A me sembravano due orrori, sia la cougar che la puma (ancora peggio). La cougar l'aveva presa un mio vicino, blu.. credo fosse un 2.5.Concordo su tutto, ho qualche riserva sull'eleganza, a me garbava di più la Puma, che però era di una categoria inferiore...
A dirla tutta quel periodo era una gran cosa...tante coupè relativamente economiche da comprare e mantenere...
Volevo dare un mio contributo a chi volesse comperarsi un Coupé 406: secondo me il Coupé 406 quando era uscito nel 1997 era un'auto interessante, rispetto al Fiat Coupé per me aveva una linea più proporzionata dovuta al fatto che utilizzasse un telaio di segmento D invece che di segmento C.
Gli interni e i materiali utilizzati dal 406 Coupé erano al quanto ridicoli se non dozzinali. La plancia non era seguita con continuità come sulla berlina nei pannelli laterali. Addirittura vi erano dei tappi che nascondevano le viti per il fissaggio.
Le versioni senza clima automatico avevano quel brutto quadro comandi con due selettori rotondi e uno in orizzontale per la ventilazione che tanto ricordava quello della Suzuki Maruti.
Le prime serie avevano l'airbag passeggero con lo sportellino rivestito che piano piano si spellava sino a sganciarsi del tutto e ovviamente non veniva dato come pezzo di ricambio...
I paraurti erano belli fragili, bastava un piccolo contatto che si 'frantumavano' e come ricambio costavano una follia..
Il display centrale del check panel in presenza di navigatore dopo un po' si oscurava e il ricambio costava una follia.
Attualmente su Subito e su Autoscout si trovano un sacco di vetture finite, sfondate di KM per ricambi... oltretutto molti ricambi sono fuori produzione quindi i ricambi vanno cercati ora prima che non si trovino più per niente.
Se volete acquistare una 406 Coupé suggerisco una seconda serie dal 1999 in poi con pochi KM, no metano e gpl perché danno solo problemi, che sia in perfette condizioni di carrozzeria in quanto i ripristini costano salati e superano il valore dell'auto (controllate che sotto lo specchietto gli sportelli non siano crepati) controllate bene i paraurti che non siano crepati, ovviamente dovete scegliere una PLUS che aveva gli interni in pelle (visto che il tessuto era veramente inguardabile) e il caricatore cd con amplificatore (non è raro che questi oramai non funzionino più.. controllate che funzionino prima di acquistarla).
il 2.0 benzina era tutt'altro che ben dimensionato per la vettura, se potete è meglio scegliere un 2.2 diesel che aveva prestazioni molto migliori e consumi molto contenuti (ovviamente trovarne uno con pochi KM originali è un'impresa). E inoltre aveva i 16'' a libretto.
Io per un'auto perfetta non spenderei più di 2500-3000 euro e inoltre mi munirei allo sfascio di due portiere e due paraurti perfetti da tenere di scorta, visto che tra pochi anni saranno difficili da trovare.
Un'ultima cosa: cercatevi un bravo meccanico specie se volete comprarvi un V6 che nelle officine Peugeot preferiscono avere un morto in casa che una Peugeot 406 Coupé...
No, uno 308, due 207, due 208. Nessuno di loro ricomprerà Peugeot.Jazzaro quindi hai quattro colleghi possessori della 308 ... ? ? e tutti quattro naturalmente non contenti , pensa io ne ho tre che hanno avuto problemi con la Jazz ..strappi sotto 2000 giri oltre al problema di accensione. .. ci credi. .. ! ?
Beh spiegami questo fatto... le giapponesi che vincono le varie classifiche di affidabilità. .. .tu credi davvero che le classiche rispecchiano la realtà dei fatti....
Poi macchine diffettose capitano a tutti i produttori. .. , mi auguro, lo spero un giorno lo capirai ..![]()
Le classifiche le lasciamo a quelli che si tappano gli occhi per non vederle quando riportano dati che non piacciono. Per quanto mi riguarda, il tuo parlarne bene conta esattamente come il parlarne male del mio collega, le considero esperienze personali da prender per quello che sono, di certo non le andrò a metter sopra per importanza a tabelle che riportano l'insieme di centinaia o migliaia di esperienze personali...Non mi voglio intromettere nella vostra diatriba però questa piccola discussione sta mostrando una cosa : io e ml14 diciamo bene,tu male ( anche se molto indirettamente) quindi si tratta di un marchio onesto come tanti altri. Le statistiche lasciamole ai nerd dei dati.
Non ho detto che faccia schifo, dico che sotto il punto di vista dell'affidabilità c'è di meglio. Te sei liberissimo di prendere quel che vuoi, anche una 126 usata sfonda ci mancherebbe, sei libero di considerare quel che vuoi nello scegliere quello che compri, ma evita per favore di disprezzare come "roba da lasciare ai nerd" aspetti che altri invece possono ritenere più importanti e che non pongono le Peugeot ai vertici.Qui tutti siamo informatissimi. Io le classifiche le guardo anche ma mai rinuncerei ad acquistare ciò che reputo valido per una classifica. D'altronde il pde 140cv bruciava la testata ( non mi è successo), le peugeot diesel si rompono ( milionate di km senza problemi), le smart 600 rompono il turbo (106.000km,turbo smontato e analizzato che risulta perfetto!) E potremmo andare avanti. Sul 1.6 vag ci è partito il 3 iniettore( terzo ) e si è cambiato. Si ,il dpf rigenera spesso ma l'auto va bene e non beve una sega..dovremmo venderla? Un conto è la consapevolezza e un conto è la paranoia o il farsi condizionare troppo. Sono due cose diverse secondo me. Poi boh se reputi che peugeot faccia schifo ,va bene,che devo dirti. A me sembra una sonora cagata ma liberissimi di esprimerci ( presumo)
Beh coeva di quel periodo una toyota Supra
![]()
Infatti, avevo messo due "concorrenti" della 406 anche in termini di valutazione............Solo che le Supra per un piatto di fasgioli te le sogni la notte...
Infatti, avevo messo due "concorrenti" della 406 anche in termini di valutazione....
....a me lo dici.....con una cifra del genere puoi rivolgerti verso roba tipo BMW serie 8
Quoto, nulla da aggiungere al post. Sul discorso del calare le braghe sui prezzi, ripeto che ad un conoscente la 208 1.2t è stata offerta allo stesso prezzo della Kia Rio 1.0t appena presentata.volevo scrivere un topic lungo ma ho desistito...
in poche parole: Peugeot è un marchio generalista che fa marketing come se fosse un marchio premium. Al tempo di 206, 206cc e 307cc avevano tirato fuori dei buoni prodotti che la concorrenza come Fiat o Renault non aveva e di queste auto ne hanno vendute a valanga.
Adesso che le utilitarie le fanno tutti compresi i giapponesi e i coreani sono costretti a venderle a peso pur di produrne tante.
Inoltre l'assistenza fa veramente pena... ho conosciuto 3 capofficina di tre concessionarie per un problema che ho avuto, nessuno che sia riuscito a risolverlo.
Hanno investito nel fare un lifting al salone e alle facciate e basta... l'assistenza è rimasta com'era 30 anni fa. Inoltre se si fa una segnalazione al numero verde ti rispondono che loro non rispondono dell'operato delle loro concessionarie....
In autostrada si vedono molte 308... indovinate perché... l'Arval, di proprietà della Bnl (bnp paribas, francese) le dà in leasing a una cifra inferiore alle Punto... secondo voi perché le nuove auto del comune di Roma sono 208 comprese quelle dei vigili ?? stesso motivo.. sempre l'Arval glie le ha 'tirate'...
Se compri Peugeot tante moine e tante belle parole dai venditori, poi quando hai un problema non passano assolutamente niente... non estendete la garanzia che praticamente non copre quasi niente... sono solo soldi buttati via...
....a me lo dici.....![]()
Divergent - 22 secondi fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 1 giorno fa