<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I colori delle auto | Il Forum di Quattroruote

I colori delle auto

C'è parcheggiata questa 500L di color verde ( non so se si vede bene), un verde old british style che a me piace molto. Un colore che se non vado errato c'è su pochissime auto. A parte le "scatolette" che si vedono anche con colori brillanti, le auto un pò più su sono bianche, grigie ( chiaro o scuro) e nere. Si vedono alcuni blu molto belli come quello della Giulia. Eppure un verde simile starebbe bene anche su auto di un certo segmento. O no?
IMG_20170620_202021.jpg
 
(...) A parte le "scatolette" che si vedono anche con colori brillanti, le auto un pò più su sono bianche, grigie ( chiaro o scuro) e nere. Si vedono alcuni blu molto belli come quello della Giulia. Eppure un verde simile starebbe bene anche su auto di un certo segmento. O no?

Pienamente d'accordo. Così come un abito elegante deve sì essere scuro ma non necessariamente grigio, nelle varie tonalità, o nero (e per un'auto, secondo me, si può osare più che con un vestito, è il caso del bordeaux).
 
E' lo stesso colore della mia (verde toscana), ma trovo che monocolore sia troppo "pesante", infatti l'ho scelta col tetto bianco. Altre auto di questo colore, ho visto una 500x e non mi è piaciuta, è un colore talmente raro che non saprei, bisognerebbe vederle. Forse si addice più a vetture sportive, basse, eleganti.
verde-metallizzato_nb.jpg


6297802_E_56f0022aef659.jpg
 
Le jaguar verdi sono belle e ci stanno alla grande ( con interni bianchi). Avevo questo abbinamento anche sulla passat e mi piaceva
 
Putroppo in Italia con i colori delle auto siamo estremamente conformisti, pochissimi si "azzardano" a comprare l'auto con un colore diverso dalla maggioranza.
Andando all'estero si nota la differenza.
Mi fa tristezza vedere a volte auto dal bellissimo design innovativo e originale, di colore GRIGIO.
Ritengo che un bel colore riesca a dare molta personalità e bellezza anche ad auto magari non particolarmente attraenti.
 
Forse il colore bianco e grigio costa meno? Forse il colore grigio è quello che nasconde meglio lo sporco? Forse il colore bianco è quello più visibile con poca luce?
 
A parte le "scatolette" che si vedono anche con colori brillanti, le auto un pò più su sono bianche, grigie ( chiaro o scuro) e nere. Si vedono alcuni blu molto belli come quello della Giulia. Eppure un verde simile starebbe bene anche su auto di un certo segmento. O no?
Sì, è un bel colore.
La Corsa che abbiamo in casa è dello stesso colore di questa:
opel_corsa_1_3_16v_cdti_4140131413966987167.jpg

ed è davvero piacevole, e poco diffuso.
È un verde petrolio scuro, metallizzato, che cambia tonalità in base alla luce. Davvero una bella vernice, anche se di bassa qualità (come molte altre, sta inziando a sfogliarsi il trasparente, nonostante stia fuori dal garage solo da un anno....).
 
Il colore bianco costa meno? Vero, i prezzi dei metallizzati/micalizzati sono schizzati all'inverosimile negli ultimi anni, e per certe segmento D occorrono anche 2000€ (!) per certe tinte...che qualcuno preferirebbe spendere in pack accessori. In alcuni modelli è l'unico senza sovrapprezzo, è stato anche di moda nelle sportive, logico sia incrementato superando "l'effetto taxi" di 20 anni fa (PS: non è il colore più visibile, il primato spetta ai rossi/arancioni). Il grigio maschera i graffi: vero, sono gamme neutre eleganti letteralmente esplose in italia...dove l'auto "di classe" è rigorosamente grigia o nera. Purtroppo è vero che nel nostro paese i pregiudizi sono difficili da eradicare: a me ad esempio piacciono molto le tonalità marroni ma ogni volta che lo faccio notare piovono critiche. I colori stravaganti si vedono solo su sportive estreme o su segmento A/B, quando in germania è pieno di BMW gialle o azzurre. Un aneddoto: nel 2005 accompagniai mia madre nell'acquisto dell'allora nuova Classe A W169, a lei piaceva tantissimo il particolare colore oro champagne...ma fu pesantemente condizionata dal venditore che addusse tra l'altro motivi di rivendibilità, e la prendemmo grigia (l'auto è ancora in famiglia tra l'altro, passata di mano ai figli, con mia madre pentita di non averla presa oro).
Per concludere: la mia auto attuale (una Q5) è nera, sarà "di classe" per l'italiano medio ma è l'ultima auto scura della mia vita: tanto bella da pulita quanto delicatissima tra micrograffi e polvere...un vero incubo.
 
Il colore bianco costa meno? Vero, i prezzi dei metallizzati/micalizzati sono schizzati all'inverosimile negli ultimi anni, e per certe segmento D occorrono anche 2000€ (!) per certe tinte...che qualcuno preferirebbe spendere in pack accessori. In alcuni modelli è l'unico senza sovrapprezzo, è stato anche di moda nelle sportive, logico sia incrementato superando "l'effetto taxi" di 20 anni fa (PS: non è il colore più visibile, il primato spetta ai rossi/arancioni). Il grigio maschera i graffi: vero, sono gamme neutre eleganti letteralmente esplose in italia...dove l'auto "di classe" è rigorosamente grigia o nera. Purtroppo è vero che nel nostro paese i pregiudizi sono difficili da eradicare: a me ad esempio piacciono molto le tonalità marroni ma ogni volta che lo faccio notare piovono critiche. I colori stravaganti si vedono solo su sportive estreme o su segmento A/B, quando in germania è pieno di BMW gialle o azzurre. Un aneddoto: nel 2005 accompagniai mia madre nell'acquisto dell'allora nuova Classe A W169, a lei piaceva tantissimo il particolare colore oro champagne...ma fu pesantemente condizionata dal venditore che addusse tra l'altro motivi di rivendibilità, e la prendemmo grigia (l'auto è ancora in famiglia tra l'altro, passata di mano ai figli, con mia madre pentita di non averla presa oro).
Per concludere: la mia auto attuale (una Q5) è nera, sarà "di classe" per l'italiano medio ma è l'ultima auto scura della mia vita: tanto bella da pulita quanto delicatissima tra micrograffi e polvere...un vero incubo.


Eppure il 60% dei Q5 e' nero
( e il caldo, oltre lo sporco? );
il 30 bianco,
il restante 10% diviso fra tutti gli altri colori
 
Forse il colore bianco e grigio costa meno?
Il grigio costa sempre caro perchè è metallizzato. Il bianco non è detto che costi poco perchè potrebbe essere perlato.
E come tinte pastello senza sovraprezzo di solito c'è anche il rosso.
Forse il colore grigio è quello che nasconde meglio lo sporco? Forse il colore bianco è quello più visibile con poca luce?
Il grigio sicuramente nasconde lo sporco, non lo nego.
La visibilità maggiore è di giallo e arancione, seguito dal rosso.

La cosa curiosa è che su alcune auto che vengono lanciate e pubblicizzate con un colore sgargiante, la gente non si fa problemi.
Mi viene in mente la Mazda 3 ad esempio, che è molto comune nel suo tipico rosso.
 
Back
Alto