Il colore bianco costa meno? Vero, i prezzi dei metallizzati/micalizzati sono schizzati all'inverosimile negli ultimi anni, e per certe segmento D occorrono anche 2000€ (!) per certe tinte...che qualcuno preferirebbe spendere in pack accessori. In alcuni modelli è l'unico senza sovrapprezzo, è stato anche di moda nelle sportive, logico sia incrementato superando "l'effetto taxi" di 20 anni fa (PS: non è il colore più visibile, il primato spetta ai rossi/arancioni). Il grigio maschera i graffi: vero, sono gamme neutre eleganti letteralmente esplose in italia...dove l'auto "di classe" è rigorosamente grigia o nera. Purtroppo è vero che nel nostro paese i pregiudizi sono difficili da eradicare: a me ad esempio piacciono molto le tonalità marroni ma ogni volta che lo faccio notare piovono critiche. I colori stravaganti si vedono solo su sportive estreme o su segmento A/B, quando in germania è pieno di BMW gialle o azzurre. Un aneddoto: nel 2005 accompagniai mia madre nell'acquisto dell'allora nuova Classe A W169, a lei piaceva tantissimo il particolare colore oro champagne...ma fu pesantemente condizionata dal venditore che addusse tra l'altro motivi di rivendibilità, e la prendemmo grigia (l'auto è ancora in famiglia tra l'altro, passata di mano ai figli, con mia madre pentita di non averla presa oro).
Per concludere: la mia auto attuale (una Q5) è nera, sarà "di classe" per l'italiano medio ma è l'ultima auto scura della mia vita: tanto bella da pulita quanto delicatissima tra micrograffi e polvere...un vero incubo.