<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ieri sono stato fermato dai vigili, dopo tanti anni...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ieri sono stato fermato dai vigili, dopo tanti anni......

A me hanno insegnato che in presenza delle forze dell'ordine rimanere in macchina e non scendere è forte segno di maleducazione. Diverso discorso negli usa che se scendi puo' darsi che l'agente ti spari.

Credo che fosse un retaggio di periodi sociali migliore, non vorrei dire una cavolata ma l'istruzione che ora danno nelle varie scuole di formazione degli agenti, quindi di non far scendere dalle vetture, nasce dal periodo del terrorismo nostrano
 
la mia domanda aveva un senso ben preciso , non si fa scendere dalla vettura che la occupano per motivi di sicurezza( non stradale), non quindi perchè la vettura è stata fermata in un posto pericoloso, il che non dovrebbe neanche avvenire. Ora avere la patente nel bagagliaio costringe chi ti ferma ad accertarsi in maniera più approfondita che tu che sei fermato non sia un tipo pericoloso, e questo lo si fa sempre facendo stare tutti in auto, dopo di che ti si può anche far scendere la persona ma sempre con accortezza, se fosse evitabile sarebbe anche meglio.
Il tutto si inquadra poi in un contesto dove di solito chi viene fermato, e statisticamente capita una volta ogni tanti anni, è spesso scocciato , stanco e deve andare velocemente da qualche parte quindi poco collaborativo.
Quindi invito l'amico a tenere la prox volta la patente a portata di mano perchè si rende tutto più veloce e si agevola il lavoro di chi sta in strada per la sicurezza comune.
Capisco. Però erano i vigili, e non aggiungo altro...
A me capita raramente di avere i documenti nel baule, solo quando rientro dal mare, perchè a volte dimentico di sfilare lo zainetto con il portafogli da qualche borsa del mare e tenerlo dentro l'abitacolo.
Capisco anche il discorso sulla sicurezza nel tenere gli occupanti in auto, e anche la procedura.
Però per prendere i documenti devo comunque:
- chinarmi e aprire il portaoggetti e cercare quelli dell'auto, nella Scenic ha 12 litri di capienza, potrebbe starci un mezzo arsenale.
- chinarmi, aprire lo zainetto (solitamente ai piedi del passeggero) e cercare i documenti. Potrebbe esserci un'arma sotto il sedile o nello zainetto stesso.
Per cui, forse è più sicuro il baule...per gli agenti.
 
Capisco. Però erano i vigili, e non aggiungo altro...
A me capita raramente di avere i documenti nel baule, solo quando rientro dal mare, perchè a volte dimentico di sfilare lo zainetto con il portafogli da qualche borsa del mare e tenerlo dentro l'abitacolo.
Capisco anche il discorso sulla sicurezza nel tenere gli occupanti in auto, e anche la procedura.
Però per prendere i documenti devo comunque:
- chinarmi e aprire il portaoggetti e cercare quelli dell'auto, nella Scenic ha 12 litri di capienza, potrebbe starci un mezzo arsenale.
- chinarmi, aprire lo zainetto (solitamente ai piedi del passeggero) e cercare i documenti. Potrebbe esserci un'arma sotto il sedile o nello zainetto stesso.
Per cui, forse è più sicuro il baule...per gli agenti.
Infatti negli anni del terrorismo un poveraccio che si era chinato verso il portaoggetti forse un po' troppo bruscamente, venne ammazzato da una raffica di mitraglietta...
 
Credo che fosse un retaggio di periodi sociali migliore, non vorrei dire una cavolata ma l'istruzione che ora danno nelle varie scuole di formazione degli agenti, quindi di non far scendere dalle vetture, nasce dal periodo del terrorismo nostrano
Può darsi certo. Ho conseguito la patente nel 1970 e allora non c'era ancora nessun terrorismo
 
Qui però stiamo facendo di tutta l'erba un fascio: bisogna distinguere bene tra polizia/carabinieri e vigili/polizia locale, tra le due categorie per me c'è un abisso.
Sono stato fermato varie volte da Polizia e Carabinieri per dei controlli, e ho sempre trovato persone gentili, competenti e soprattutto comprensive, mai un problema. Una volta mi ha beccato una pattuglia dei CC mentre ero al cellulare, mi hanno fatto un cazziatone al quale ho risposto che non avevo scusanti e loro avevano tutte le ragioni di farmi la multa; quando poi hanno visto che ero con l'auto della ditta e che stavo lavorando mi hanno ri-cazziato ma mi hanno lasciato andare senza multa.
I vigili invece sono un'altra razza: specialmente quelli dei piccoli comuni sono quasi tutti dei "Rambo" che si credono chissà chi e che devono fare cassa a tutti i costi, rompendoti le scatole per delle inezie per poi non esserci mai quando servono davvero (tipo controllo del traffico nelle ore di punta o in caso di eventi).
Massimo rispetto per CC e Polizia, massimo odio per i vigili.
 
Io non posso parlare male della categoria ...

19.30 mentre stavo per mettermi in macchina e mi arriva una telefonata di lavoro; una grana di proporzioni ciclopiche.

Mi metto in macchina e, senza riflettere, mi allaccio la cintura e parto senza fari (ambito urbano ben illuminato) parlando animosamente al telefono.

Ad un incrocio una pattuglia della polizia mi taglia per metà la strada; io imperterrito sempre parlando al telefono (totalmente concentrato sul problema) mi fermo, li guardo, e li scarto.

Mi si mettono dietro, poi mi affiancano; abbassano il finestrino e mi dicono:

"a fari spenti con il cellulare e senza cintura dove ... stavi andando"

Consapevole della cazzata enorme che avevo fatto metto in attesa l'interlocutore e, mostrando la cintura, annuisco con la testa facendo capire che ero pronto a scoprire il jackpot di punti che mi ero giocato ...

Non so per quale motivo ma non mi hanno neanche fermato, uno sguardo di riprovazione e un "vada vada"
 
Quota ogni parola di il_maio, in ogni caso se, per qualsiasi necessità, dovessi scendere dall'auto, avverto il Roscoe locale e poi scendo, non me lo puo' impedire, non siamo negli USA.
 
La regola,e questa vale per qualsiasi forza di polizia(locale,stradale,carabinieri etcetc),è di fermarsi ,spegnere il motore e mettere le mani sul volante...da li seguire le indicazioni di chi fa il controllo.Loro rischiano sempre la vita ricordatelo,non sanno mai chi stanno fermando.Poi logicamente si può trovare l idiota o la persona più professionale
 
Io resto dell'idea che i Roscoe (pol.locale, vigili,chiamiamoli come vogliamo) mi fermano esclusivamente per aumentare le entrate del loro datore di lavoro, comunque, ho scritto prima avverto e poi scendo (se e solo se ne ho l'esigenza).
Faccio un esempio: se mi dovesse capitare di star chiuso in auto (nei mesi estivi) col motore spento, come scrive l'autore del post iniziale, 40 minuti io starei male: soffrendo pazzescamente il caldo dopo 10 minuti io devo uscire, indipendentemente che il policeman gradisca o meno.
 
Ultima modifica:
Se, con clima torrido, ho in macchina una persona anziana ed il policeman mi intima di spegnere il motore, metto il freno a mano (insomma, il freno di stazionamento elettrico + tasto "P" parking), lascio acceso climatizzatore e motore e spiego il problema.

Normalmente viene capito.

Concordo invece sul fatto che non si deve scendere dall'auto senza autorizzazione.

Meglio tenere in abitacolo (ad es. nella tasca della portiera, comunque non nel cassetto portaoggetti) patente + carta di circolazione + certificato di assicurazione.

Gli agenti sono (dovrebbero essere) addestrati ad avvicinarsi all'auto da "dietro", in questo modo è più difficile che si facciano sorprendere da una reazione...a mano armata dei passeggeri
 
Ultima modifica:
Proprio in previsione di una simile eventualità secondo me è inutile,se non deleterio,contestare il modus operandi delle FDO e tutto fila molto più liscio se si collabora senza mostrare fretta o insofferenza.
Se poi l'agente in questione non fosse particolarmente simpatico basta pensare che finito il controllo probabilmente non incapperai in un altro per molti anni e potrai viaggiare serenamente.

Devo dire però che,sarà un caso,ma i rari controlli a cui sono stato sottoposto sono avvenuti sempre di domenica quando il problema della
fretta non si poneva.

" Siamo uomini o caporali? "'....
Diceva Toto'
P.s.:
Siccome non siamo sotto schiaffo BR,
l' educazione, mi sembra il minimo, da parte di chi ferma
 
Se, con clima torrido, ho in macchina una persona anziana ed il policeman mi intima di spegnere il motore, metto il freno a mano (insomma, il freno di stazionamento elettrico + tasto "P" parking), lascio acceso climatizzatore e motore e spiego il problema.

Normalmente viene capito.
Concordo invece sul fatto che non si deve scendere dall'auto senza autorizzazione.
Meglio tenere in abitacolo (ad es. nella tasca della portiera, comunque non nel cassetto portaoggetti) patente + carta di circolazione + certificato di assicurazione.
Gli agenti sono (dovrebbero essere) addestrati ad avvicinarsi all'auto da "dietro", in questo modo è più difficile che si facciano sorprendere da una reazione...a mano armata dei passeggeri


Come diceva B....a
" Se i piu' sono panzoni ( e non dei Mel Gibson, n.d.r ),
cosa pretendete?

P.s.: per la cronaca....
Io chiedo sempre cosa gradiscono io faccia....
Sic et simpliciter:emoji_wink:
 
" Siamo uomini o caporali? "'....
Diceva Toto'
P.s.:
Siccome non siamo sotto schiaffo BR,
l' educazione, mi sembra il minimo, da parte di chi ferma

Sicuramente,però secondo me a volte la maleducazione,o anche solo l'atteggiamento un po' scortese e autoritario senza che ce ne sia motivo,è in reazione all'insofferenza mostrata dall'automobilista che malsopporta il fatto di essere controllato.
A me una volta è capitata una giovane poliziotta che non era molto garbata,non è stata scortese però si capiva che di indole non era una persona particolarmente amichevole,io ho collaborato senza mostrare premura e 5 minuti dopo ognuno era per la sua strada.
Credo che le due cose vadano di pari passo,qualche agente sembra godere della propria autorità e si mostra un po' altezzoso nei confronti degli automobilisti.
E d'altro canto alcuni automobilisti sembra che vivano come un sopruso il controllo,dato che non hanno commesso infrazioni,e pensano che tale procedura sia inutile e faccia solo perdere loro del tempo,e qualche volta finiscono per prendere un po' di petto i rappresentanti delle FDO.
Io mi mostro garbato e paziente,anche quando dall'altra parte trovo un agente che non spicca per cortesia,e qualche poliziotto veramente alla mano e cortese l'ho incontrato.
Non mi dispiacerebbe incontrarne qualcuno in più,anche quando non sono proprio dei simpaticoni,ma questo è un altro discorso.
Anche s
 
Puo' darsi ....
Io parlo per me....
Come postavo, io mi fermo e gli chiedo come gradisce io mi comporti.
Anch'io, mi fermo e mi rendo disponibile. Tanto qualsiasi lagnanza finirà solo per rallentare le operazioni.
Se ho il portafogli ho con me la patente. I documenti dell'auto sono in auto e non dovrebbero aver problemi, o lameno sinora è sempre stato tutto in ordine.
Le gomme sono a posto, non ci sono eleaborazioni.
Quindi, nel caso, che la facciano loro la figura dei maleducati.
Non scendo mai dall'auto, se non mi viene richiesto. In ogni caso chiederei prima autorizzazione. Non ho nessuna voglia di intavolare discorsi senza sapere se chi mi trovo davanti ha la luna storta o meno. E perdere tempo senza motivo...
 
Back
Alto