<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Visita in concessionaria per Alfa Stelvio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Visita in concessionaria per Alfa Stelvio

Autovanti Casalecchio veramente ha poltrone, pannelli in legno tipo ZAHA e Monitor ultrapiatto appeso con configuratore in tempo reale.

Non vidi la poltrona in pelle umana nè l'acquario coi dipendenti tuttavia. :emoji_thinking:

Esattamente Elancia. Io sono stato nel conc della mia città ma penso sia un po' così dappertutto. E devo dire che oltre alle coccole della poltrona anche il personale è stato gentilissimo e preparato.
Bisognerà provare anche il personale Alfa.
Ma qualcuno che ha avuto già esperienza?
Inoltre, per quanto riguarda i preventivi ho letto chi ha avuto pochissimo sconto e chi invece è stato trattato bene facendo un affarone.
 
Io sono stato a vedere sia giulia che stelvio, ed in entrambi i casi le concessionarie erano sufficientemente curate per i miei canoni.
Peraltro la concessionaria fca della mia città pur nello steso stabile sta cercando di separare alfa-jeep da fiat.
quello che secondo me manca ( almeno fino a 6 mesi fa) è una accoglienza separata per brand in officina. in famiglia abbiamo: jeep bmw audi e mercedes.
in bmw prendi appuntamento e quando arrivi, puntualissimi ti accolgono e ti coccolano
in jeep prendi appuntamento e nonostante ciò devi metterti in coda con tutte le auto fca.... niente da ridire peraltro su cortesia e capacità dei mecanici
 
Io sono stato a vedere sia giulia che stelvio, ed in entrambi i casi le concessionarie erano sufficientemente curate per i miei canoni.
Peraltro la concessionaria fca della mia città pur nello steso stabile sta cercando di separare alfa-jeep da fiat.

Deve essere un input da " Torino "....
Lo segnalai gia' mesi di questa separazione dei 2 marchi piu' blasonati nel contesto FCA
 
Ultima modifica:
Esattamente Elancia. Io sono stato nel conc della mia città ma penso sia un po' così dappertutto. E devo dire che oltre alle coccole della poltrona anche il personale è stato gentilissimo e preparato.
Bisognerà provare anche il personale Alfa.
Ma qualcuno che ha avuto già esperienza?
Inoltre, per quanto riguarda i preventivi ho letto chi ha avuto pochissimo sconto e chi invece è stato trattato bene facendo un affarone.
A me avrebbero fatto un super sconto sul pullmino Gran Tourer 150cv diesel. Confermo lo stile e SOPRATTUTTO il mantenimento del tono con cui ci trattava pur avendo capito che ero un barb.... ehm, un non premium.
 
Buon giorno a tutti. Nei giorni scorsi ho fatto finalmente visita al concessionario di zona Alfa Romeo per vedere dal vivo lo Stelvio, dopo averlo incrociato qualche volta per strada. La "scimmia" zompettava sul Premetto che vengo da marchi tedeschi quali Audi Q5 e BMW X5, ma in fondo all'angolino del mio animo resto Alfista. Questo dovuto alla prima auto che ricordo vagamente, la Giulia 1600 Ti bianca del mio povero papà e molto più recentemente una 156 1800 rossa.
Non voglio entrare nel merito della presentazione della concessionaria, per cui non chiedetemi qual era.
Posso solo dire che c'è una differenza fra entrare in Audi e in Alfa. Magari un pò meno differenza fra BMW e Alfa.
Non posso dire niente invece per quanto riguarda il personale, in quanto non ho parlato con nessuno. Volevo guardare e studiare da solo la vettura.
Veniamo a questa.
Lo Stelvio mi piace. Mi piace nelle linee e mi sembra, da semplice utente, che abbiano fatto un ottimo lavoro anche nei montaggi e qualità dei materiali. Gli interni sono comodi, sportivi e spaziosi. Anche il bagagliaio è spazioso, temevo molto meno vedendo le foto.
Se devo fare degli appunti sono cose veniali che mi hanno lasciato un pelo stupito.
Le prese usb e di carica 12v in bella vista alla base della consolle centrale. Per me sono un pugno nell'occhio, tutti le nascondono negli sportelli. Mi sa tanto da Fiat base o auto orientale (senza offesa per nessuno). Poi, lo spazio porta bottiglie nelle portiere è minuscolo, adatto per bottiglie da mezzo litro, mentre la concorrenza prevede quelle ben più grandi (nella mia infilo quelle da 2 litri senza problemi).
Ripeto: l'auto mi piace e sono molto tentato dal suo acquisto.
Sicuramente visiterò la concessionaria per un preventivo (anzi, per questo più di una concessionaria :) ).
Qualcun altro ha visto qualche sottigliezza o mi può dare consigli?
A proposito di consigli, sono molto tentato dal motore benzina da 200 cv contro il gasolio da 210.
Qualcuno lo ha acquistato/provato e mi può dare consigli?
Grazie e buona giornata a tutti.

Benvenuto nel canale Alfa Romeo, anche io preferisco il benzina al diesel, per quanto i consumi del secondo siano piuttosto contenuti ritengo il piacere di guida del primo superiore. Sei riuscito a provarla??
 
Provarla sarà dura per orari di ufficio e famiglia. Ne sono prigioniero.
Per questo desideravo avere le idee più chiare grazie al forum, se qualche fortunato sta già guidando il 200 cv benzina. Anche facendo ricerche internet non ci sono prove del benzina purtroppo.
In concessionaria poi avevano quattro vetture, tutte gasolio 210 cv metà First edition e metà Executive, dunque nemmeno Super come interessava a me.
Se devo seguire i conti famigliari dovrei prendere il 180 cv gasolio, se devo seguire il cuore il 200 cv benzina. Poi, scegliendolo rosso con un pack sport devo avere anche un cuore che non sia mansueto! :p
 
Non sono un macinatore di chilometri, diciamo 15mila l'anno forse un pelo di più.
Per cui, il risparmio nella benzina sarebbe relativo.
Facendo un conto spannometrico su carta da formaggio, se in 100 km fra le due versioni ci sono 2 litri di differenza di consumo medio, si tratta di trecento litri, ossia meno di 400 euro forse.
La grossa differenza potrebbe farlo il valore dell'usato nel mercato fra qualche anno.
O se ci sono differenze di tempi di consegna o di sconti proposti dal venditore... :-D
 
Provarla sarà dura per orari di ufficio e famiglia. Ne sono prigioniero.
Per questo desideravo avere le idee più chiare grazie al forum, se qualche fortunato sta già guidando il 200 cv benzina. Anche facendo ricerche internet non ci sono prove del benzina purtroppo.
In concessionaria poi avevano quattro vetture, tutte gasolio 210 cv metà First edition e metà Executive, dunque nemmeno Super come interessava a me.
Se devo seguire i conti famigliari dovrei prendere il 180 cv gasolio, se devo seguire il cuore il 200 cv benzina. Poi, scegliendolo rosso con un pack sport devo avere anche un cuore che non sia mansueto! :p
http://www.drivemag.it/autoemotonews/alfa-romeo-stelvio-turbo-benzina-200-cv.htm
 
Ti ringrazio ma l'avevo già vista.
Ma si tratta più di una comunicazione di novità quasi pubblicitaria.
Io cercavo più una prova o impressione reale di guida.
Ma (forse giustamente) per ora le prove sono tutte per le vetture che interessano davvero il mercato, ossia quelle a gasolio. Al limite ci può essere la curiosità del benzina più prestazionale.
Mi sa purtroppo che il 200 cv avrà pochi estimatori...
 
Provarla sarà dura per orari di ufficio e famiglia. Ne sono prigioniero.
Per questo desideravo avere le idee più chiare grazie al forum, se qualche fortunato sta già guidando il 200 cv benzina. Anche facendo ricerche internet non ci sono prove del benzina purtroppo.
In concessionaria poi avevano quattro vetture, tutte gasolio 210 cv metà First edition e metà Executive, dunque nemmeno Super come interessava a me.
Se devo seguire i conti famigliari dovrei prendere il 180 cv gasolio, se devo seguire il cuore il 200 cv benzina. Poi, scegliendolo rosso con un pack sport devo avere anche un cuore che non sia mansueto! :p

Eheh dove c'è gusto non c'è perdenza, direi la 200 cv benzina senza pensarci più!!! :emoji_relaxed:
 
beh, se si vuole essere gradificato tramite certi palazzi, aiutanto la costruzione di bellellezza di palazzi colossi con poltrone in pelle visto che ...

Prego, perché comprare al proprio paesino quando si puo fare un bel viaggetto all'estero,per poi tornare con la macchina nuova....
parlando sempre di conce italiana per macchine italiane?
https://www.google.de/search?q=auto...59j69i60l3.13229j0j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8

Ti ringrazio ma l'avevo già vista.
Ma si tratta più di una comunicazione di novità quasi pubblicitaria.
Io cercavo più una prova o impressione reale di guida.
Ma (forse giustamente) per ora le prove sono tutte per le vetture che interessano davvero il mercato, ossia quelle a gasolio. Al limite ci può essere la curiosità del benzina più prestazionale.
Mi sa purtroppo che il 200 cv avrà pochi estimatori...
Non credo, gli estimatori ci sono, e che molti si lasciano prendere dal diesel anche se fanno 7 mila KM anno...
Per me personalmente sará la 200CV.
 
Ultima modifica:
Back
Alto