<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su DPF Honda Civic | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su DPF Honda Civic

Salve, come qualcuno avrà letto sono in procinto di acquistare una Civic 1.6 120cv del 2014 con 54k km, sull'affidabilità generale del marchio ho avuto modo di informarmi parecchio e ho pochi dubbi, mi ha spaventato solo leggere quanto costa la sostituzione di un DPF (ho letto di 4500 € di lavoro tipo), veramente è così assurdamente folle un lavoro del genere? Se succederà probabilmente converrebbe comprare una nuova auto, specie se succede fra qualche anno, ci sono casi di persone che hanno dovuto sostituire tale filtro su questa versione della Civic di questo hanno (o più recente) ?
Insomma ditemi se devo preoccuparmi o se sono falsi allarmismi, grazie :)
 
40.000 km in 16 mesi e nessun problema di intasamento dpf. Ti potrà capitare solo di sentire la ventola in azione pet doversi minuti quando arresti l'auto quando è in corso la rigenerazione e lo spegnimento la interrompe.
 
40.000 km in 16 mesi e nessun problema di intasamento dpf. Ti potrà capitare solo di sentire la ventola in azione pet doversi minuti quando arresti l'auto quando è in corso la rigenerazione e lo spegnimento la interrompe.
Grazie a te ora ho compreso quello che ogni tanto succede anche a me quando ricovero l'auto in garage, ma che da neofita del diesel non riuscivo a capire....:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
scusa ma la rigenerazione abortisce del tutto o riparte alla riaccensione successiva??? (nel mio caso il mattino seguente...)
 
Il bello e' che nel manuale non spiega molto bene come ci si deve comportare,anche io cmq qualche volta arrivo a casa ed interrompo la pulizia e mai avuto problemi fino adesso.
 
Grazie a te ora ho compreso quello che ogni tanto succede anche a me quando ricovero l'auto in garage, ma che da neofita del diesel non riuscivo a capire....:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
scusa ma la rigenerazione abortisce del tutto o riparte alla riaccensione successiva??? (nel mio caso il mattino seguente...)

Interrompe e riprende. Il problema è che si deve riportare in temperatura tutto lo scarico. Se ti accorgi che sta rigenerando allunga la strada e falla finire (te ne accorgi rilasciando l'acceleratore, se le tacchette del consumo istantaneo non vanno a "1" ma ne restano 2-3 vuol dire che è in atto la rigenerazione).
Tra l'altro la cosa molto simpatica è che non tiene minimamente conto del livello di carburante che hai, quindi la rigenerazione potrebbe partire anche con pochi km di autonomia e dato che il consumo sale a 8-10km/l per quel quarto d'ora, è da tenere in considerazione.
 
La rigenerazione riprende all'accensione una volta raggiunte le temperature necessarie. Una cosa di cui mi piacerebbe disporre è una sorta di indicatore del livello di "riempimento" del filtro, così da poter lanciare io stesso la rigenerazione quando lo ritengo più opportuno in funzione del percorso che sto effettuando. Non capita di rado, infatti, che dopo viaggi di diverse centinaia di chilometri, questa sia in svolgimento proprio quando arrivi a destinazione!
 
Non basta quindi fermarsi e lasciare il motore acceso?
no, perché il DPF così non mantiene la temperatura elevata necessaria a continuare la rigenerazione.
Ad ogni modo sul libretto U & M ci sarà sicuramente scritta la procedura da attuare quando è in atto la rigenerazione.... di solito un po' per tutte le auto si prevede di circolare a velocità costante per circa un quarto d'ora tenendo il motore abbastanza si di giri (marcia bassa inserita) fino a completamento dell'operazione.
 
no, ma che belli i diesel moderni, davvero simpatico sover allungare il tragitto per evitare di lasciare a metà la rigenerazione, in pratica quello che hai risparmiato di carburante lo butti via per rigenerare ahahahah
 
no, ma che belli i diesel moderni, davvero simpatico sover allungare il tragitto per evitare di lasciare a metà la rigenerazione, in pratica quello che hai risparmiato di carburante lo butti via per rigenerare ahahahah
vero.... per questo che i diesel di oggi convengono economicamente solo a chi fa veramente tanti km e soprattutto li fa su lunghi tragitti continuativi altrimenti si rischia l'intasamento del filtro con conseguente rigenerazione forzata nonché il cambio dell'olio pericolosamente inquinato dal gasolio che ricade in coppa a causa delle postiniezioni.
 
si credo anche io che convengano davvero solo a chi macina tanti chilometri all'anno, eppure è incredibile conoscere persone che lo scelgono nonostante i chilometraggi ridicoli...ma questa è un altra storia XD
 
Devo dire che vista in quest'ottica l'interesse verso questa macchina sta un po diminuendo.. cioè io che per fare casa-lavoro e viceversa impiego 15-20 minuti mi ritroverei magari come qualcuno ha detto ad arrivare a destinazione e a trovarmi a dover girare per altri 15 minuti (consumando l'ira di dio) per pulire sto benedetto filtro? A me sembra un'assurdità, anche perchè non sempre è possibile farlo.
 
Sono balle, dato che i filtri sono concepiti per interrompere e riprendere la rigenerazione all'accensione successiva.
Imho per dare problemi di INTASAMENTO si dovrebbero usare per andare a fare giretti di massimo 1 km con varie accensioni e ripartenze tutti i giorni (prendere il pane, poi le sigarette, poi il bar all'angolo.. ecc..).
Poi una rigenerazione dura al massimo 10 minuti, quindi da quando te ne accorgi saranno 7-8 min. massimo e la ripresa della rigenerazione durerà comunque meno di 10 minuti.
Problemi possono esserci (è un componente meccanico) e da quello che leggo paradossalmente li può avere chi fa autostrada... mentre alcuni che lo usano in urbano non ne hanno. Nemmeno di diluizione olio.

Io adesso interrompo (me ne frego da un pezzo), sono a oltre 25.000 km ed ho olio sul max senza mai aver avuto problemi.
Tragitti prevalentemente 4 al dì dagli 8 km ai 25 km in extraurbane con sporadici semafori di paesi.

Ovviamente a fare pochi km all'anno e di urbano sarebbero da evitare... come sarebbero da evitare le turbine dato che anch'esse possono dare problemi (tutto quello che non c'è non si può rompere, come diceva Ford).
 
no, perché il DPF così non mantiene la temperatura elevata necessaria a continuare la rigenerazione.
La mantiene eccome al minimo...
I DPF, soprattutto quelli posizionati in blocco con il catalizzatore appena a valle della turbina, vengono mantenuti in temperatura grazie alle post-iniezioni di gasolio, mentre ad andature "allegre" (anche già a quelle autostradali) rigenerano da soli senza l'intervento della centralina.
 
Io comunque faccio circa 38 km al giorno tra andata e ritorno da lavoro, strade principalmente scorrevoli col 70-90, poco centro città, molto poco.
Secondo voi potrei avere problemi o andare tranquillo?
 
Back
Alto