<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Rullo di tamburi... Giulia Quadrifoglio Vs Bmw M3 Vs Mercedes C63 S

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io la serie 3 nuova appena ritirata l'ho pagata meno, a pari contenuti, della Giulia. E' a fine carriera e scontano di più. Se tu vuoi fare lo sborone e prendere il suv/crossover/coupè che tira ancora e scontano meno non è colpa della signora Quandt :p :p :p


Non mi riferivo a me....
Celiavo col forumista che ce l' aveva tout court contro BMW.
 
Al triturbo D....
a fare una marea di SUV
( a far soldi insomma )
Del benzina, evidentemente non ne sentivano il bisogno....
Concorrenti, extra D, non c' erano

I benzina non li vendono qui da noi, ma ci sono (anche a tre cilindri, mamma mia!!!!). 3 cilindri da 136cv, 4 cilidnri da 184 e 252 cv, 6 cilindri da 326cv. Siccome noi italiani amiamo il diesel, alcuni non sono più importanti
 
Se non " butto " un po' di soldi a 65 anni....:emoji_wink:
P.s.: poi, ti garantisco che mi han trattato talmente bene....
Al punto che l' ho comprata nuova invece che a km 0 come intendevo all' inizio
 
Se non " butto " un po' di soldi a 65 anni....:emoji_wink:
P.s.: poi, ti garantisco che mi han trattato talmente bene....
Al punto che l' ho comprata nuova invece che a km 0 come intendevo all' inizio

Idem, cercavo una km zero o pronta consegna, l'ho presa nuova e configurata come volevo io.

Chiaro che se uno vuole l'ultimo modello appena uscito, Bmw si fa pagare. Come tutti, d'altronde
 
Infatti il Rolex per me non ha senso di esistere, anche perchè, li facesse belli e raffinati!
In ogni caso il prezzo resta un parametro fondamentale quando si confrontano oggettivamente due prodotti.
Soggettivamente in molti pensano che le BMW, Mercedes e Audi siano auto stellari ma oggettivamente è facile classificarli tra i boccaloni.

Ciao.
 
Questo e' un discorso da chi ha un Citizen che scaglia un secondo l' anno e costa 10 volte meno di un Rolex, ma che, magari perde mezzo minuto nello stesso spazio temporale
P.s.:
Le aziende son li' per guadagnare non per far beneficenza al tifoso " esperto di tecno ".
Fidati, che se M. potesse, le ( auto ) le venderebbe anche lui allo stesso prezzo di BMW
D'accordo. Però se fai un modello speciale e la concorrenza con un prodotto standard continua a stare d'avanti il problema devi portelo. Ancor più per la differenza di prezzo. Che si fa? Spendo oggi 115.000 € per avere un modello che fra un paio di anni verrà superato da quello nuovo ad un prezzo inferiore? Oppure fra due anni il modello nuovo costerà 130.000 €. Quanto può essere sostenibile una tale situazione. Anche i marchi più in voga non possono troppo approfittare della fedeltà di parte della loro clientela.
Il problema per Bmw si pone. Si è capito che tutte queste versioni particolari sono uscite per tentare di tenere botta alla Quadrifoglio. Ma poi? Sarà difficile fra due anni giustificare un modello nuovo e più prestazionale a 90.000 €. O peggio, pretenderne 120.000. Rolex o non Rolex, l'auto non è un orologio od un gioiello. Certe prezzi ad un certo punto devono trovare un minimo di giustificazione. Per il marchio e l'immagine puoi pretendere un 10% in più non il 40%
Per me, come per tanti altri 115.000 per una serie 3 special che ha queste prestazioni non sono assolutamente giustificabili. Ma questo accade grazie alla Quadrifoglio, e di questo dobbiamo esserne riconoscenti ad Alfa Romeo. Se non ci fosse stata la Quadrifoglio sarebbe stato accettabile anche un prezzo di 130.000 €, non avendo pietra di paragone puoi fare un po' come ti pare. E questo è quello che è accaduto soprattutto negli ultimi 30 anni.
Questa comparativa fatta da 4Ruote mette a nudo i limiti di molte auto super-sportive tedesche, da un lato un modello che va leggermente meno ma che costa 33.500 € in più (+40%) e dall'altro un modello che costa si 10.000 € in più (+12%) ma becca la bellezza di 5 secondi. Un disastro.
 
Infatti il Rolex per me non ha senso di esistere, anche perchè, li facesse belli e raffinati!
In ogni caso il prezzo resta un parametro fondamentale quando si confrontano oggettivamente due prodotti.
Soggettivamente in molti pensano che le BMW, Mercedes e Audi siano auto stellari ma oggettivamente è facile classificarli tra i boccaloni.

Ciao.


Temo che con queste considerazioni di partenza
TANTE cose per te potrebbero non esistere....
 
D'accordo. Però se fai un modello speciale e la concorrenza con un prodotto standard continua a stare d'avanti il problema devi portelo. Ancor più per la differenza di prezzo. Che si fa? Spendo oggi 115.000 € per avere un modello che fra un paio di anni verrà superato da quello nuovo ad un prezzo inferiore? Oppure fra due anni il modello nuovo costerà 130.000 €. Quanto può essere sostenibile una tale situazione. Anche i marchi più in voga non possono troppo approfittare della fedeltà di parte della loro clientela.
Il problema per Bmw si pone. Si è capito che tutte queste versioni particolari sono uscite per tentare di tenere botta alla Quadrifoglio. Ma poi? Sarà difficile fra due anni giustificare un modello nuovo e più prestazionale a 90.000 €. O peggio, pretenderne 120.000. Rolex o non Rolex, l'auto non è un orologio od un gioiello. Certe prezzi ad un certo punto devono trovare un minimo di giustificazione. Per il marchio e l'immagine puoi pretendere un 10% in più non il 40%
Per me, come per tanti altri 115.000 per una serie 3 special che ha queste prestazioni non sono assolutamente giustificabili. Ma questo accade grazie alla Quadrifoglio, e di questo dobbiamo esserne riconoscenti ad Alfa Romeo. Se non ci fosse stata la Quadrifoglio sarebbe stato accettabile anche un prezzo di 130.000 €, non avendo pietra di paragone puoi fare un po' come ti pare. E questo è quello che è accaduto soprattutto negli ultimi 30 anni.
Questa comparativa fatta da 4Ruote mette a nudo i limiti di molte auto super-sportive tedesche, da un lato un modello che va leggermente meno ma che costa 33.500 € in più (+40%) e dall'altro un modello che costa si 10.000 € in più (+12%) ma becca la bellezza di 5 secondi. Un disastro.


Se non mi rispondi a tono....
Ripeto:
" pensi che, a ruoli invertiti, M. continuerebbe a vendere a 90.000 E?
Pensaci su bene pero'
 
Il problema per Bmw si pone. Si è capito che tutte queste versioni particolari sono uscite per tentare di tenere botta alla Quadrifoglio.
Veramente è un modello creato esclusivamente per celebrare i 30 anni della M3. Con o senza la quadrifoglio sarebbe stata creata ugualmente. Il prezzo è elevato perchè è un modello da collezione. L'M3 normale costa 35.000 euro in meno della 30 Jahre


Ma poi? Sarà difficile fra due anni giustificare un modello nuovo e più prestazionale a 90.000 €.

E perchè mai, di grazia? Quella che uscirà tra 18 mesi sarà la solita M3, non un modello celebratico destinato ai collezionisti. Normalissimo che costi molto meno e vada un po' di più



Per me, come per tanti altri 115.000 per una serie 3 special che ha queste prestazioni non sono assolutamente giustificabili.

Manco per me perchè non li ho. Ma ne saranno prodotti solo 500 esemplari e sono già tutti venduti. Tu pensa che l'Alfa 8c costava più di 200.000 euro, andava come modelli che costavano il 40% in meno (Porsche 911 su tutti) eppure i 1.000 esemplari sono andati letteralmente a ruba.


Ma questo accade grazie alla Quadrifoglio, e di questo dobbiamo esserne riconoscenti ad Alfa Romeo. Se non ci fosse stata la Quadrifoglio sarebbe stato accettabile anche un prezzo di 130.000 €, non avendo pietra di paragone puoi fare un po' come ti pare. E questo è quello che è accaduto soprattutto negli ultimi 30 anni.
Questa comparativa fatta da 4Ruote mette a nudo i limiti di molte auto super-sportive tedesche, da un lato un modello che va leggermente meno ma che costa 33.500 € in più (+40%) e dall'altro un modello che costa si 10.000 € in più (+12%) ma becca la bellezza di 5 secondi. Un disastro.

L'M4 "normale" costa 1500 euro in meno della quadrifoglio, ha preso 1,5 secondi di distacco e risale al 2011
 
Ultima modifica:
Veramente è un modello creato esclusivamente per celebrare i 30 anni della M3. La quadrifoglio sarebbe stata creata ugualmente. Il prezzo è elevato perchè è un modello da collezione. L'M3 normale costa 35.000 euro in meno della 30 Jahre




E perchè mai, di grazia? Quella che uscirà tra 18 mesi sarà la solita M3, non un modello celebratico destinato ai collezionisti. Normalissimo che costi molto meno e vada un po' di più





Manco per me perchè non li ho. Ma ne saranno prodotti solo 500 esemplari e sono già tutti venduti. Tu pensa che l'Alfa 8c costava più di 200.000 euro, andava come modelli che costavano il 40% in meno (Porsche 911 su tutti) eppure i 1.000 esemplari sono andati letteralmente a ruba.


Ma questo accade grazie alla Quadrifoglio, e di questo dobbiamo esserne riconoscenti ad Alfa Romeo. Se non ci fosse stata la Quadrifoglio sarebbe stato accettabile anche un prezzo di 130.000 €, non avendo pietra di paragone puoi fare un po' come ti pare. E questo è quello che è accaduto soprattutto negli ultimi 30 anni.
Questa comparativa fatta da 4Ruote mette a nudo i limiti di molte auto super-sportive tedesche, da un lato un modello che va leggermente meno ma che costa 33.500 € in più (+40%) e dall'altro un modello che costa si 10.000 € in più (+12%) ma becca la bellezza di 5 secondi. Un disastro.

L'M4 "normale" costa 1500 eur oin meno della quadrifoglio, ha preso 1,5 secondi di distacco e risale al 2011

Dimenticavo ( se proprio vogliamo spaccare il capello): l'M4 "normale" ha preso un secondo e mezzo dalla giulia con 80cv in meno di potenza. Ma che telaio del cavolo ha questa giulia (uso il tuo stesso metro di giudizio)? 80cv in più per staccare una vecchia M4, risaltente a 6 anni fa, di soli 1,5 secondi? Non ci siamo mica...

(se non si è capito sono ironico, ma fino ad un certo punto)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto