<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo - successo crescente | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo - successo crescente

Con quel motore e cambio Fiat dichiara su Tipo 5P:

Engines & Performance
  • Livello Ecologico EURO 6
  • Accelerazione 0-100 Km/h (sec) 10,1
  • Consumo Extraurbano (l/100Km) 4,6
  • Consumo Combinato (l/100Km) 6,3
  • Consumo Urbano (l/100Km) 9,2
  • Emissione CO2 147
  • Potenza Max (Giri/min) 5500
  • Potenza Max (CV) 110
  • Potenza Max (KW) 81
  • Velocità Massima (Km/h) 192
Per chi ne sa di più è un 6 marce + retromarcia? (nel video che ho postato sopra si vede indicato "D6" come rapporto più lungo).
 
A me quello che lasci perplesso, più della Tipo in sé, un pò dimessa ma che probabilmente vale quello che ti chiedono, è il motivo per cui fiat continua pervicacemente a non perseguire una uniformità stilistica tra le vetture del brand.

Panda, le 500, punto, tipo, freemont sembrano tutte messe lì un pò alla rinfusa, boh.
 
A me quello che lasci perplesso, più della Tipo in sé, un pò dimessa ma che probabilmente vale quello che ti chiedono, è il motivo per cui fiat continua pervicacemente a non perseguire una uniformità stilistica tra le vetture del brand.

Panda, le 500, punto, tipo, freemont sembrano tutte messe lì un pò alla rinfusa, boh.
Io invece questo lo preferisco ad altri costruttori come Audi (per esempio) spesso dallo specchietto non riesco a distinguere un' A3 da un' A4 o A6...
 
A me quello che lasci perplesso, più della Tipo in sé, un pò dimessa ma che probabilmente vale quello che ti chiedono, è il motivo per cui fiat continua pervicacemente a non perseguire una uniformità stilistica tra le vetture del brand.

Panda, le 500, punto, tipo, freemont sembrano tutte messe lì un pò alla rinfusa, boh.
Perchè non ha un'identità stilistica riconducibile al brand. Meglio, ha un sub brand 500 con una propria identità riconosciuta ed apprezzata, più un altro, il Fiat vero e proprio, che invece non ha un legame fra marchio e stile avendo un insieme eterogeneo di prodotti, panda, tipo, 124, punto, senza alcun legame stilistico fra l'uno e l'altro. Ciò accade quando i tuoi prodotti non sono di successo, e perciò tenti ripetutamente di cambiare le carte in tavola per imbroccare qualcosa di valido, che piaccia e che generi un'identità. Oppure quando con un nuovo prodotto cerchi di distaccarti dalla precedente generazione flop, o con il resto della gamma che sta floppando.
Non a caso il brand 500 ha prodotti con stilemi simili fra loro, e i futuri modelli richiameranno i precedenti cercando di mantenere il legame, come fa Mini per dirne una: nel brand Fiat invece il family feeling quando va bene c'è per dei modelli coetanei, vedi punto2-bravobrava, oppure grande punto-bravo-croma, altrimenti ci si trova come adesso con una Panda che non c'entra nulla con Punto che non c'entra nulla con 124 che non c'entra nulla con Doblò che non c'entra nulla con Tipo che non c'entra nulla con Qubo o Fullback, con un listino che pare l'armata brancaleone. E, considerando il fatto che qualsiasi AD o responsabile centro stile venderebbe la propria moglie per trovare un'identità di marca, come per il brand 500 oppure Audi o VW o BMW, perchè la cosa consente maggiori guadagni, si capisce perchè Fiat cerchi di tener ben separati i prodotti "di pregio" a nome 500 dagli altri..
 
Ciò accade quando i tuoi prodotti non sono di successo,

Si può dire tutto quello che si vuole, ma non che Fca (Fiat compresa) non stia riscuotendo successo negli ultimi anni, a livello non solo italiano ed europeo, ma mondiale.

E' oggettivo che ogni anno aumentino il fatturato e gli utili e la quota di mercato in Europa negli ultimi 2 anni è passata (circa) dal 6% all'8%. Alcuni brand sono tornati in USA e le gamme Alfa Romeo e Maserati hanno evidenziato un notevole incremento, con un balzo in avanti nelle vendite dei rispettivi brands.

Non saprei da cosa si possa dedurre la mancanza di successo. Aggiungo un link.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...rd-primo-trimestre-112511.shtml?uuid=AEGtmfBB
 
Secondo me il fatto che siano andati un po' sul collaudato non é un male, anzi..viste le figuracce di VW coi vecchi TSI, anzi intercetteranno proprio quelli che hanno avuto cattive esperienze in merito e chi cerca la semplicita' (relativa) e la longevita' meccanica..poi il tempo dira' se sono speranze ben riposte.
Cosa che ho molto apprezzato é la presenza sia del freno a mano classico sia del termometro acqua, peccato che i sedili abbiano un profilo intermedio che mi infastidisce le spalle, altrimenti l'avrei acquistata.
 
Si può dire tutto quello che si vuole, ma non che Fca (Fiat compresa) non stia riscuotendo successo negli ultimi anni, a livello non solo italiano ed europeo, ma mondiale.

E' oggettivo che ogni anno aumentino il fatturato e gli utili e la quota di mercato in Europa negli ultimi 2 anni è passata (circa) dal 6% all'8%. Alcuni brand sono tornati in USA e le gamme Alfa Romeo e Maserati hanno evidenziato un notevole incremento, con un balzo in avanti nelle vendite dei rispettivi brands.

Non saprei da cosa si possa dedurre la mancanza di successo. Aggiungo un link.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...rd-primo-trimestre-112511.shtml?uuid=AEGtmfBB
Non occorre dedurre, basta leggersi i numeri. Tutti, e per bene, senza dimenticarsi apposta le tipo rifilate d'imperio ai concessionari da fiat per potersi beare delle immatricolazioni...
 
non capisco questa diatriba sull 1.6 ottimo motore semplice e moderno indistruttibile con prestazioni piu che accettabili se si vuole un po di piu c'e il t-jet manuale costa anche 1000 euro in meno,peccato che non ci sia anche una versione manuale,in piu e ottimo per gasarlo in quanto valvole sede etcc. sono progettate per andare anche a etanolo che produce molto piu calore ed e' piu secco della sola benzina
 
non capisco questa diatriba sull 1.6 ottimo motore semplice e moderno indistruttibile con prestazioni piu che accettabili se si vuole un po di piu c'e il t-jet manuale costa anche 1000 euro in meno,peccato che non ci sia anche una versione manuale,in piu e ottimo per gasarlo in quanto valvole sede etcc. sono progettate per andare anche a etanolo che produce molto piu calore ed e' piu secco della sola benzina
Cosa vuol dire più secco?
Comunque nessuna diatriba sul 1.6, solo l'osservazione che si tratti di un motore oramai vecchiotto. E' offerto solo con il cambio automatico, probabilmente perchè il 1.4 aspirato avrebbe mostrato troppo la corda con quella trasmissione. In quanto a gasarlo, non trovo ragioni (se non quella di aver gas e cambio automatico) per preferire un 1.6 gasato aftermarket al 1.4 tjet preinstallato dalla casa, a maggior ragione considerando i prezzi.
 
Ultima modifica:
Qui la vedo un po' come jazzaro,questo 1.6 ha poco senso secondo me come motorizzazione.A sto punto un bel 1.6 turbo con un po' di cavalli per chi non ha problemi di consumi e vuole prestazioni.Con le motorizzazioni attuali non credo riscuoterà molto successo qui da noi....forse in quei paesi dove si rimedia sto etanolo il discorso cambia,anche se non so che resa ha e quanto costa in meno della benzina
 
La resa a etanolo è leggermente superiore a quella a benzina:
  • Cilindrata: 1598 cc
  • Carburante: etanolo e benzina
  • Potenza massima (a etanolo): 117 CV a 5.500 giri/min
  • Potenza massima (a benzina): 115 CV a 5.500 giri/min
  • Coppia massima (a etanolo): 165 N·m a 4.500 giri/min
  • Coppia massima (a benzina): 159 N·m a 4.500 giri/min
  • Alesaggio x Corsa: 77,0 mm x 85,8 mm
  • Rapporto di compressione: 10,5:1
 
Insomma, a quanto ne so il bioetanolo ha un potere calorifico ben inferiore a quello della benzina, non a caso i consumi salgono vertiginosamente a bioetanolo perchè la miscela va ingrassata parecchio. Ha però numero di ottano superiore, perciò si può alzare il rapporto di compressione migliorando il rendimento.
 
Secondo me il fatto che siano andati un po' sul collaudato non é un male, anzi..viste le figuracce di VW coi vecchi TSI, anzi intercetteranno proprio quelli che hanno avuto cattive esperienze in merito e chi cerca la semplicita' (relativa) e la longevita' meccanica..poi il tempo dira' se sono speranze ben riposte.
.
non tutti i nuovi motori a benzina sono dei disastri, mi risulta che il 3 cil. di ford e psa vadano bene , idem il turbo 1,2 Toyota ,a mio avviso fca deve produrre al volo questi tipi di motori , più moderni , più leggeri e più parchi dei suoi aspirati attuali ,tra parentesi motori che offrono quasi tutti gli altri concorrenti . Ho appena letto i dati di questo motore "brasiliano" , i consumi in città sono imbarazzanti , è ora di migliorare l'offerta dei benzina
 
Back
Alto