<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

Comunque mi pare, vado a memoria e potrei sbagliarmi, che in caso che un pilota debba cedere la posizione abbia tre giri per cederla senza che scatti una sanzione più grave.
Forse il nostro buon pilota 54 che ha maggior conoscenza di regolamenti potrà essere più chiaro in merito.

Non so se debba farlo entro 3 giri, però lo deve fare solo in caso di taglio della chicane che abbia comportato un vantaggio tangibile (sopasso di un altro concorrente). In caso di riduzione del distacco o aumento del vantaggio invece di solito viene applicata la sanzione "temporale".
Quasi incredibile quello che è successo qualche gara fa in Moto GP dove fu applicata se ricordo bene una sanzione di 2 decimi............
 
ma pongo un'altra questione..
e se semplicemente gli undercut non sono stati fatti per il semplice motivo che i piloti che si sono fermati dopo (e che erano dietro) erano molto molto più veloci?
Seb e Ricciardo una volta avuta strada libera hanno girato circa 1"5 più rapidi dei giri precedenti.. semplicemente gli è stato tolto il tappo che avevano davanti..
e sono convinto che se non si fosse fermato subito Bottas, verstappen l'avrebbe superato perchè anche lui aveva più ritmo..
 
Sono d'accordissimo.
Ed è vero che Cerruti e Chinchero hanno ragione che ieri a Montecarlo l'undecut non serviva, però loro danno una spiegazione della cronaca avvalendosi del "senno di poi".
Che va benissimo, beninteso, dovendo spiegare i fatti a posteriori.

Io dicevo che, nel momento esatto in cui stavano succedendo le cose, nessuno si poteva aspettare che Vettel e Ricciardo migliorassero così i tempi.
E questa è una delle prime volte, da tanti anni a questa parte, che si nota che il famoso "undercut di chi sta dietro" non funziona, perchè le UltraSoft a Montecarlo rimanevano in efficienza e perchè quest'anno la Pirelli ha portato mescole ben più dure e che rimangono in efficienza rispetto all'anno scorso.

Tanto che si pensa che quest'anno le Hard siano inutili.
E le Medium, quasi.

Per finire, anch'io penso che Raikkonen avrebbe dovuto entrare non solo senza traffico ma anche senza doppiati davanti, ma non c'era il tempo.
Era obbligatorio reagire immediatamente all'undercut di Red Bull e Mercedes.
Bottas era arrivato a 4" da Raikkonen e 3" da Vettel.

La Ferrari rischiava di perdere il GP partendo in prima fila ed avendo le due macchine migliori, se non copriva Bottas con Raikkonen e e Ricciardo con Vettel.

Col senno di poi, invece abbiamo visto che le UltraSoft non si consumavano ed allora i due ferraristi potevano anche disenteressarsi degli altri.
Ma lo stesso sbaglio - o decisione - l'anno presa anche Red Bull e Mercedes.

Se ricordi il mio primo post concordo con tutto quello che dici, ma un pò meno sulla parte in grassetto...che le gomme fossero più dure si sapeva, che a montecarlo l'asfalto sia liscissimo pure, e ricordo che Hamilton l'anno scorso ha fatto quasi 40 giri sulle ultra soft, ok, asfalto umido, ma l'anno scorso le mescole erano più morbide...insomma non credo fosse così impronosticabile la durata delle US.

Detto questo, l'errore grosso l'ha fatto RedBull con Verstappen e ha poi scatenato una serie di contro-undercut sbagliati, ma giustificati dalla concitazione del momento (giustamente col senno di poi son bravi tutti). Io rimango convinto che sia stato un errore mandare fuori Raikkonen nel traffico, vero che a Montecarlo è difficile non farlo, ma è anche vero che aspettare un giro in più non avrebbe cambiato nulla (Ricciardo si è avvicinato a Raikkonen solo dopo i pit).

Dopodichè, per chiudere il discorso...doppietta e +25 punti sul secondo, a livello di squadra va benissimo così.
 
Concordo. I miei piloti preferiti sono stati, in ordine cronologico, partendo dal 1967, ovvero quando ho cominciato a vedere i GP in TV: Bandini, Clark, Stewart, Lauda, Patrese, De Angelis, Alboreto, G.Villeneuve, Senna, Raikkonen.
Schumacher l'ho ammirato moltissimo come pilota e sicuramente è stato tra i migliori di sempre, ma non sono stato un suo vero "fan".
Come si vede, non tutti sono stati piloti Ferrari. Alonso l'ho sempre apprezzato come pilota e per me resta il migliore degli ultimi 10 anni. Ora lo sto rivalutando anche come uomo. E' vero che spesso è stato sopra le righe e che ha un ego spaventoso, però credo sia una persona leale. Anche con Kimi in pista si è sempre comportato lealmente (con le parole magari no, ma sempre per esaltare il suo ego).


Hai dato un bello spunto .....i miei idoli direi Mansell ( non chiedetemi perché ,avevo quel modellino williams " Canon" e boh allora mi piaceva da matti ) , Schumacher , Alonso ,Vettel . Sono sempre stato Ferrarista nel mio IO perché amo quelle macchine da sempre percui e' così ma un pilota da idolatrare serve sempre ;) ..infatti vettel mi piaceva anche da driver red bull ma speravo in Alonso che alla fine non è mai riuscito nell'impresa del titolo rosso
 
comunque per rispondere a pilota, weekend che ha dimostrato come si sospettava una Ferrari molto molto forte nel principato..
il risultato finale alla fine va oltre le attese non tanto per la doppietta ma per i brutti risultati mercedes, che hanno permesso di aumentare il vantaggio in entrambe le classifiche. redbull pare essere un po' più vicina, ma in effetti la pista è molto corta e particolarmente atipica, quindi non la considererei "ritrovata".
adesso il dubbio è cosa potrà accadere in Canada, pista anche questa molto particolare, con un rettilineo da sparo e una parte molto tortuosa..
sono curioso.. di sicuro Mercedes tornerà forte, forse anche davanti, ma credo che ferrari potrà essere vicina..
e di sicuro non basterà girare davanti alla prima curva, ma bisognerà resistere quantomeno tutto il primo giro visto il lungo rettilineo finale..
 
Bottas sa che una macchina come la mercedes non si trova facilmente e quindi fara' di tutto per rimanere nel team per poter vincere qualche gare. Al momento l'unica alternativa valida sarebbe la Ferrari e forse la Red Bull nel 2018, ma i sedili di queste auto sono difficilmente disponibili.
Con tutte le altre bisogna accontentarsi di partecipare, che, volendo, non e' poi cosi' male !!!

Non a caso nell'intervista andata in onda prima della gara gli hanno chiesto cosa sceglierebbe tra vincere 3 gran premi e rinnovare il contratto con la Mercedes,e ha scelto la seconda.
Secondo me è consapevole di non potersi permettere una guerra con Hamilton,che è più veloce (anche se su questa pista e in un paio di occasioni ha mostrato dei limiti e Bottas è stato più bravo) e ha un potere contrattuale maggiore,molto meglio andarci d'accordo a aiutarlo se serve e rimanere dov'è.
Chi lo sa in futuro Hamilton potrebbe andarsene e Bottas potrebbe diventare il primo pilota,e se anche non andasse così sarà sempre meglio correre per Mercedes che per un Team non competitivo.
 
Ultima modifica:
Mah, ho letto tutti i vs. post ... la gara l'ho vista per i primi 8 giri, poi sono andato via, pensando che così era e così sarebbe terminata la gara: con 'ste macchine larghe e il circuito così stretto, ben difficilmente ci sarebbero stati sorpassi su sorpassi.
Pilota chiedeva di parlare delle monoposto, beh ... come già detto, Mercedes continua ad arrovellarsi sulla sua scelta 2017 del telaio lungo, la quale le si è rivoltata contro al momento della messa al bando delle sospensioni attive. La stessa med. cosa è successa a RB, che aveva pensato di ripresentare il suo simil-fric per la regolazione dell'angolo di picchiata, ma abbinato a quello MB, e quindi anche con la regolazione del rollio: fregata dalla Fed/Regolamento pure lei! Ma, al contrario di MB, RedBull (non ci dimentichiamo che loro hanno il mago dell'aerodinamica Newey ...) hanno potuto riprendersi in poco tempo soprattutto perchè non hanno sviluppato una macchina così lunga come MB e quindi il loro adattamenti di ripiego sono stati relativamente più semplici di quelli che - invece - si trovano e si troveranno a dover fare nel Team di Wolff (spostamento di peso e carico, adattamenti continui alle ali/T-wing, fondo e ovviamente il diffusore, senza citare poi la grande difficoltà di portare a temperatura "giusta per quella macchina" le gomme).
Ferrari, in questo senso, le ha azzeccate veramente tutte, mettendo in pista per questo 2017 una piattaforma omogenea nelle sue componenti ed estremamente flessibile/adattabile ad ogni GP. In pratica, credo io, è la macchina da battere in questo Campionato.
Renault ha migliorato tantissimo negli ultimi 2 GP (erano nelle ultime posizioni) e probabilmente migliorerà ancora.

McLaren-Honda: cosa dire? Ormai ... dopo 5 mesi devono ancora montare il motore 2017 !!!!!!
 
Secondo me è consapevole di non potersi permettere una guerra con Hamilton,che è più veloce (anche se su questa pista e in un paio di occasioni ha mostrato dei limiti e Bottas è stato più bravo) e ha un potere contrattuale maggiore,molto meglio andarci d'accordo a aiutarlo se serve e rimanere dov'è.

secondo me Bottas sta lavorando molto di fino , da una parte deve dimostrare di essere veloce ma al tempo stesso non deve creare troppe grane al team , considerando che tra non molto si ricomincerà a parlare di mercato io se fossi la Ferrari proverei con lui a tastare un poco il terreno per il 2018
 
Non mi sembra che in tutte le 18 pagine di discussione ci sia un solo intervento contro Vettel.
Personalmente non mi sta antipatico ma neanche particolarmente simpatico, comunque quando vince sono contento per la Ferrari molto di più di quanto lo ero nel più o meno recente passato con mondiali vinti a ripetizione.
L'unico che sta impostando la discussione sul dualismo Vettel Raikkonen sei tu. Vettel è il favorito e sicuramente (oggi) il più veloce tra i due, ma la differenza, a parità di movitazioni e condizioni "al contorno" è molto minore di quella che pensi.



Scusami, ma sono convinto che lo dici solo perché ritieni impossibile la cosa.
Stai tranquillo che se un pilota ferrari vincerà quest'anno il mondiale (come tutti e sottolineo TUTTI speriamo) sarà Vettel.
Rassegnati però, che se non dimostrerà una superiorità schiacciante e costante nei confronti di Raikkonen (superiorità che nell'ultimo fine settimana non è stata netta, anzi nelle qualifiche ...), e se vincerà ancora delle gare come ieri, ci sarà sempre qualcuno, come il sottoscritto, che, pur gioendo per il mondiale, non riuscirà ad assaporare fino in fondo il gusto della vittoria.

Chissà cosa penserebbe il Drake dell'ultimo GP
in particolare al min 3.50 ma un po tutta l'intervista
Mi è sembrato che alcuni tenendo particolarmente a Kimi avrebbero voluto vederlo vincere (addurittura Pilota ha scritto che se lui fosse stato al posto di Seb non avrebbe fatto quei giri veloci per lasciar vincere Kimi).
Anche io ho scritto che non avrei gradito un ordine da parte del team rivolto al finnico per lasciar passare Seb, ma in gara io ritengo che in qualche modo Vettel si sia guadagnata la vittoria.
Laciando perdere dietrologie e complotti ai danni di Kimi.
Ho sempre avuto lo stesso piacere dai titoli vinti dalla Ferrari (con Schumacher e anche con Raikkonen) senza fare differenze.
Anche in questa stagione vorrei vedere trionfare la rossa e non mi importa se lo farà con Seb o con Kimi.
Non ho capito cosa c'è nel minuto 3.50. Minuto di cosa poi?
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo con te.
Io personalmente soffro molto a vedere Alonso su una macchina che non gli permette di esprimere il suo potenziale.

Per quanto riguarda Vettel, devo dire che non ha una grande personalita', come invece spesso accade per i grandi della F1, pero' penso abbia una grande professionalita che lo porta a lavorare duramente per risolvere i problemi dell'auto (direi l'esatto opposto di HAm).
Certamente Vettel non ha il carisma di Hamilton, però quando vince sprizza gioia da tutti i pori, fasteggia in italiano coi meccanici e mi pare molto spontaneo in queste manifestazioni.
 
dipende per carisma cosa si intende, secondo me il carisma non lo si evidenzia necessariamente con atteggiamenti da duro alla Hamilton,io lo vedo più in Vettel invece dove mi sembra abbia la capacità di essere sempre abbastanza tranquillo ma di saper alzare i toni quando la situazione lo richiede.
Però devo dire che la conoscenza che possiamo avere noi dei piloti è molto relativa, anche in merito a simpatie o antipatie, è molto vincolata a quello che ci fanno vedere e sentire, non so voi ma io gli scorsi anni ho notato che quando si trattava di Hamilton facevano spesso sentire i team radio in cui era concitato e incavolato , mentre con Rosberg quasi sempre quelli in cui era calmo è tranquillo, magari la realtà sarà proprio questa però è vero che la viviamo filtrata .
 
Ho visto i camera-car delle qualifiche si Seb e Kimi e mentre Kimi ha fatto due errorini sicuri (un controsterzo all'uscita dalla St Devote e un piccolo "lungo" al tornantino), di Seb ho visto solo, anche per lui, un piccolo lungo al tornantino e basta, quindi per me la pole di Raikkonen è stata tutta merito suo e non dovuta a errori di Seb.

E' vero che il venerdì il tedesco è stato + veloce, ma il sabato si sono equivalsi, anche la mattina.
In mattinata mi pare che il crono migliore fosse di Seb.
Nelle qualifiche hai ragione, ma Seb credo si sia innervosito perchè non riusciva a trovare il giro libero per fare il tempo.
In gara seb era sempre più veloce di Kimi.
 
Se ricordi il mio primo post concordo con tutto quello che dici, ma un pò meno sulla parte in grassetto...che le gomme fossero più dure si sapeva, che a montecarlo l'asfalto sia liscissimo pure, e ricordo che Hamilton l'anno scorso ha fatto quasi 40 giri sulle ultra soft, ok, asfalto umido, ma l'anno scorso le mescole erano più morbide...insomma non credo fosse così impronosticabile la durata delle US.

Anche questa è una giusta osservazione. Si potrebbe obiettare che le gomme quest'anno sono diverse, ma lo sono nel senso che durano ancora di più. Inoltre i teams avevano i riscontri delle prove libere.

Quello di cui non mi capacito, alla luce di ciò, è come mai Raikkonen negli ultimi giri prima del pit aveva calato il ritmo. Se non era degrado gomme cosa era? Aveva già raggiunto dei doppiati? Mi sembra di no. Resta un mistero e lo hanno fermato anche per questo. Lui però ha detto "non ho chiesto io di fermarmi".
 
Ultima modifica:
Back
Alto