<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP di Monaco | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP di Monaco

no, guarda che ti sbagli..
i giri si cronometrano sempre e l'1 e 19 è il giro in uscita. considera che la linea del traguardo a Monaco è quasi alla fine della pit lane e quindi il tratto a velocità ridotta è corto..
adesso non ho il tempo di cercare il cronologico dei tempi, se riesco lo faccio stasera, ma fidati, il 19 di Kimi è nel giro di uscita..

Vedi risposta di Pilota sotto...certo, i giri si cronometrano sempre, ma l'out lap non dal passaggio sul traguardo (che non viene fatto) ma dall'uscita della pit lane e il tempo include il pit stop + il "drive through" quindi comunque non è paragonabile agli altri giri.
 
Ma allora dov'è il premeditato danneggiamento?
Se lo incitavano a passare i doppiati avranno calcolato male il momento del pit.

Loro sanno benissimo che attraversamento della pit a 80 all'ora (o 60 a Monaco, non ricordo) + 3 secondi per il cambio gomme fanno circa 20 secondi. A Maranello c'è una squadra di ing. che fa questi calcoli al decimo di secondo e conosce i tempi sul giro di tutti, in tempo reale. Quindi quando lo hanno fermato sapevano che sarebbe ripartito dietro Button. Il fatto è che hanno pensato di "marcare" Verstappen, che a sua volta aveva sbagliato il pit, fermandosi troppo presto, nonchè Bottas, anche lui penalizzato e "fregato" da Ricciardo, che ha fatto esattamente come Vettel..........
 
Ultima modifica:
Oppure, per quello che ne sai oggi, dopo 5 gare su 20, Vettel può sbagliare 3 gare di fila, ti trovi a dover puntare su Raikkonen e perdi il mondiale per questi punti che ha perso...qua si parla solo di Vettel ma l'anno scorso in qualifica le ha prese da Raikkonen in due gare su tre, e in campionato gli è arrivato davanti perchè, per quanto involontariamente, l'ha speronato in due occasioni...

La storia della F1 è piena di ribaltoni...nel 2008 dopo 5 gare Raikkonen era campione in carica e prima guida. Dopo la decima gara la squadra ha puntato su Massa perchè Raikkonen ha messo in fila due ritiri per guai meccanici. Mondiale perso da Massa all'ultima curva. Se Massa fosse stato prima guida dall'inzio quel mondiale lo portavi a casa.

Io non dico che la scelta Ferrari sia sbagliata, in un modo o nell'altro una scelta andava fatta. Non diamo però per scontato che fosse l'unica possibile..


E' piena di ribaltoni ok ma ciò che ha detto Hamilton e' la verità ( logico che lui doveva stare zitto perché bottas ha già firmato un contratto da seconda guida e kimi no ) . Vettel ha un peso più forte ,e' stato assunto per portare a casa il mondiale con buona pace dei tifosi del finnico. Se no non lo avrebbero preso ,due galli nel pollaio non ci possono stare e i fatti lo hanno sempre dimostrato (anche recentemente. ) E comunque ieri il tedesco si è guadagnato la pagnotta ,ne aveva di più e lo ha dimostrato sia prima del pit di kimi sia dopo . Anche in partenza sono stati intelligenti e alla fine la strategia ha comunque ripagato TUTTI con la doppietta ,sacrificando o rischiando su vettel secondo con due cani alle calcagna avrebbe significato sicuro perdere una piazza e punti nel mondiale costruttori.Noi tifiamo ma loro portano avanti delle aziende ;) poi le cose schifose sono già sucesse e di ben peggio

 
Vedi risposta di Pilota sotto...certo, i giri si cronometrano sempre, ma l'out lap non dal passaggio sul traguardo (che non viene fatto) ma dall'uscita della pit lane e il tempo include il pit stop + il "drive through" quindi comunque non è paragonabile agli altri giri.

Appunto, e il tempo che si fa includendo il pit-stop a Monaco è circa 20 secondi superiore al tempo "normale".
La squadra che segue Vettel (con la supervisione di M.A.), quando ha visto che il tedesco aveva 20 secondi di vantaggio (prima ne aveva 18-19) lo ha fermato, sperando che riuscisse, con un giro d'ingresso fortissimo, a ripartire davanti. E così è stato.
Insomma è stata creata una guerra interna tra le due sotto-squadre e i due piloti, non so fino a che punto produttiva, ma è andata esattamente così. Gli insulti al team di Kimi quando si è visto sorpassato e la sua faccia sul podio ne sono una prova. Poco prima che salisse sul podio si è visto anche il finnico coprirsi il volto appoggiandosi a una colonna, probabilmente piangeva...........
Per la serie: "Anche gli Icemen piangono".
 
Ultima modifica:
E' piena di ribaltoni ok ma ciò che ha detto Hamilton e' la verità ( logico che lui doveva stare zitto perché bottas ha già firmato un contratto da seconda guida e kimi no ) . Vettel ha un peso più forte ,e' stato assunto per portare a casa il mondiale con buona pace dei tifosi del finnico. Se no non lo avrebbero preso ,due galli nel pollaio non ci possono stare e i fatti lo hanno sempre dimostrato (anche recentemente. ) E comunque ieri il tedesco si è guadagnato la pagnotta ,ne aveva di più e lo ha dimostrato sia prima del pit di kimi sia dopo . Anche in partenza sono stati intelligenti e alla fine la strategia ha comunque ripagato TUTTI con la doppietta ,sacrificando o rischiando su vettel secondo con due cani alle calcagna avrebbe significato sicuro perdere una piazza e punti nel mondiale costruttori.Noi tifiamo ma loro portano avanti delle aziende ;) poi le cose schifose sono già sucesse e di ben peggio


In realtà no, non sarebbe cambiato nulla. Se Vettel ne avesse avuto davvero così di più, anche facendo uscire Raikkonen con pista libera e non in mezzo al traffico, l'avrebbe superato comunque. Non hanno voluto rischiare vedendo che Kimi comunque aveva un passo non abbastanza lento da farsi superare da Vettel..
 
Che Briatore sia di nuovo latitante?:emoji_joy:

Briatore dopo le qualifiche di Monaco: "Ogni tanto anche il bollito viene buono"..............

Chissà cosa avrà detto dopo la gara. Intanto dopo 2-3 gare aveva già fatto autocritica sulle sue notissime dichiarazioni pre-campionato: "Non pensavo che la Ferrari sarebbe andata così forte. Complimenti".

L'ing. Luca Furbatto (ex Manor) invece è proprio sparito dalla circolazione. Per chi si era perso la dichiarazione pre-campionato, aveva detto ciò:
"Io mi aspetto un testa a testa Red Bull-Mercedes. I nuovi regolamenti favoriranno chi ha una buona aerodinamica".
 
No, non si conteggia partendo dall'uscita box il giro del pit. Si conteggia sommando il tempo totale del giro incluso il pit. In quel giro Kimi ha fatto circa 1.37, quindi il giro fatto in 1’19”518 (fonte AS web) è stato quello successivo, il primo "lanciato".

Questi i tempi suoi e di Vettel dopo il giro "maledetto", stessa fonte: 1’16”133 (contro 1’15”587 di Vettel) - 1’15”606 (contro 1’15”238 del tedesco) e 1’15”527 nel giro in cui Vettel è rientrato per fare il pit stop, ovvero quello in cui si conteggia anche il pit. Come si vede ha perso oltre 3 secondi nel primo giro e pochi decimi nei 2 giri successivi. Quindi la gara l'ha persa nel doppiaggio di Button e Werhrlein più che per i gran tempi di Vettel in quei giri. Infatti l'ingegnere gli diceva "devi andare forte, li devi superare il più presto possibile", invece ci ha messo 1 giro.

no dai, pilota, non mi cadere in questi errori..
i tempi dei giri di rientro e uscita dipendono unicamente da dove è posizionata la linea del traguardo rispetto al box.. di solito è quasi all'inizio della pit lane, a montecarlo è verso la fine, ma non dopo la fine.. sono pronto a scommettere che nessuno ha fatto meno di 2 secondi in più rispetto ai giri successivi nel giro di uscita..
 
Vedi risposta di Pilota sotto...certo, i giri si cronometrano sempre, ma l'out lap non dal passaggio sul traguardo (che non viene fatto) ma dall'uscita della pit lane e il tempo include il pit stop + il "drive through" quindi comunque non è paragonabile agli altri giri.

ma mai nella vita tutto ciò..
infatti nei circuiti di solito la linea del traguardo è all'inizio della pit lane e il giro più lento si fa in uscita e non in ingresso.. la linea del traguardo è unica, ed è la stessa a prescindere da dove la si attraversa...
vorrei ricordare che così facendo Schumi ci vinse una gara in Gran Bretagna..
 
Loro sanno benissimo che attraversamento della pit a 80 all'ora (o 60 a Monaco, non ricordo) + 3 secondi per il cambio gomme fanno circa 20 secondi. A Maranello c'è una squadra di ing. che fa questi calcoli al decimo di secondo e conosce i tempi sul giro di tutti, in tempo reale. Quindi quando lo hanno fermato sapevano che sarebbe ripartito dietro Button. Il fatto è che hanno pensato di "marcare" Verstappen, che a sua volta aveva sbagliato il pit, fermandosi troppo presto, nonchè Bottas, anche lui penalizzato e "fregato" da Ricciardo, che ha fatto esattamente come Vettel..........
E se Kimi avesse fatto tre giri super come Vettel prima di fermarsi avrebbe potuto evitare i due doppiati?
 
no dai, pilota, non mi cadere in questi errori..
i tempi dei giri di rientro e uscita dipendono unicamente da dove è posizionata la linea del traguardo rispetto al box.. di solito è quasi all'inizio della pit lane, a montecarlo è verso la fine, ma non dopo la fine.. sono pronto a scommettere che nessuno ha fatto meno di 2 secondi in più rispetto ai giri successivi nel giro di uscita..

Guarda, io seguo i GP in gran parte sulla tabella dei cronologici e ho fatto come sai il pilota per diversi anni.

Il giro in cui ti fermi viene cronometrato come un giro qualsiasi, però, ovviamente, devi aggiungere il tempo della fermata e del passaggio in pit-lane (avendo come riferimento sempre la linea del traguardo). Cosa c'è di complicato? E' semplicissimo.

Se rivedi i cronologici di qualsiasi gara, a un certo punto, se c'è una sosta al box, vedrai un giro con molti secondi in più, quello è il giro in cui ti sei fermato. Chiaro che se ti sei fermato 3 secondi e a percorrere la pit-lane ci stai 17 secondi il giro sarà 20 secondi + lento di un giro "standard".
 
Ultima modifica:
Secondo Hamilton c'è stato un evidente gioco di squadra:

https://it.motorsport.com/f1/news/hamilton-la-ferrari-ha-deciso-di-puntare-solo-su-vettel-912031/

“A me sembra chiaro che la Ferrari abbia fatto la sua scelta.
Stanno spingendo al massimo per assicurarsi che Sebastian possa ottenere il massimo dei punti in ogni weekend di gara. Con una strategia normale è molto difficile che la vettura di testa perda il comando a favore di chi la segue (*), a meno che la squadra non decida di favorire la seconda monoposto, quindi è molto chiaro quanto è accaduto oggi”.


(*) Aggiungo io dello stesso team, lui lo ha sottinteso.
 
Provo a dare una mano per la discussione "di contorno" relativa alla pitlane: a Montecarlo si trova dove Button è partito per la sua corsa, cioè all'uscita della corsia di accelerazione.
Inserisco anche due immagini che schematizzano la cosa.

http://i66.tinypic.com/2z8n5ky.png
e
http://i65.tinypic.com/152ng1z.gif

Dai tempi dei vari piloti la posizione della linea del traguardo trova conferma: è dopo la sosta ai box.
Prendo due piloti a caso.

Raikkonen compie i seguenti giri:
33° 1:17.034
34° 1:34.039 (pit)
35° 1:19.518 (accelerazione)
36° 1:16.114

Ricciardo:
32° 1:17.219
33° 1:34.473 (pit)
34° 1:19.431 (accelerazione)
35° 1:17.783

Quindi i giri in 1'34" sono quelli dove i piloti si sono fermati per la sostituzione gomme col cronometro che continuava a scandire il tempo per quel giro, i giri in 1'19" sono quelli dove il pilota esce dalla pitlane accelerando per tornare al ritmo di gara; 1'19" è quasi uguale al normale ritmo di gara (1'17" o 1'16"), con un ritardo di 3" dovuto al fatto che mentre la macchina che ha sostituito le gomme sta accelerando in uscita dalla pitlane, la macchina in corsa transita sulla linea del traguardo alla massima velocità consentita dal tracciato di gara.
Inoltre c'è il fatto che il pilota deve abituarsi al nuovo ritmo imposto da gomme nuove e non ancora perfettamente in temperatura.
 
Ultima modifica:
1'17.034 di Kimi prima di fermarsi mi sembra alto rispetto a ciò che ha fatto Seb prima del suo pit.

Scusate, non carica la prima delle due immagini.
Ad ogni modo, è simile alla seconda.

Questi i tempi di Raikkonen prima del 34° giro, il ritmo era non molto buono in effetti.

30° 1:17.105
31° 1:17.074
32° 1:17.663
33° 1:17.034
 
Back
Alto