<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat 500 L restyling, un'altra occasione persa. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Fiat 500 L restyling, un'altra occasione persa.

Di solito dopo 5 anni le altre case mettono in rampa di lancio il nuovo modello. Qua siamo ancora fermi al restyling. A meno che non la regalino, inizierà a perdere colpi.
questo era verso, ma fino a qualche anno fa, con la crisi della quale stiamo oggi sentendo l'onda lunga il ciclo di vita delle auto si è allungato...pensa alla golf 7 presentata esattamente 5 anni fa come la 500L e solo oggi appena aggiornata...o alla fiesta il cui nuovo modello è sulla rampa di lancio dopo 9 anni...
 
Le 4 che avevi preso in esame andavano benissimo. Mi spiace ma la 500 Living non si può vedere.
Anche certe stupidaggini non si possono sentire.
La 500L è una macchina funzionale, con un abitacolo accogliente, ed una linea che, nel proprio mercato di riferimento, ha riscosso un significativo apprezzamento.
 
Non so pero' se avrebbe avuto lo stesso appeal se si fosse chiamata "Pandona" invece che 500.. personalmente non so come si possa definire monovolume, casomai MPV, ma la vedo piu' assimilabile a un crossover..tipo Tiguan o Yeti.
 
Non so pero' se avrebbe avuto lo stesso appeal se si fosse chiamata "Pandona" invece che 500.. personalmente non so come si possa definire monovolume, casomai MPV, ma la vedo piu' assimilabile a un crossover..tipo Tiguan o Yeti.
Fermo restando che le definizioni per categorie sono sempre un po' labili, la 500L è chiaramente una monovolume, con la versione Cross che strizza un occhio al look delle suv, ma niente più.

P.S. Non avrebbe avuto lo stesso appeal anche se l'avessero chiamata "Sgnappona"; magari non lo avrebbe avuto nemmeno la Golf se l'avessero chiamata "Crautomobile"....
 
Anche certe stupidaggini non si possono sentire.
La 500L è una macchina funzionale, con un abitacolo accogliente, ed una linea che, nel proprio mercato di riferimento, ha riscosso un significativo apprezzamento.
Sì, in Italia. Nel Q1 2017 su 20000 immatricolazioni europee 14500 sono avvenute qui da noi, il 72%.
 
si, sono parecchie, ma c'è anche da dire che in Italia domina nel suo segmento solo come panda...voglio dire, le rivali sono distaccatissime...e forse in Europa è il segmento stesso dei monovolumi piccoli a patire
In Europa il mercato delle monovolume piccole e medie è in sofferenza, Peugeot ha trasformato le sue 3008 e 5008 in suv/crossover, così sta per fare Opel con la Meriva e la Zafira, Renault ha stravolto la Scenic, affermando che, se la nuova non avrà il successo sperato, allora vorrà dire che il settore è morto.
La 500L ha avuto in Italia un notevole riscontro (per anni tra le prime 5 più vendute) proprio perché ha saputo unire alla praticità delle monovolume una linea accattivante, che ha conquistato tanti nuovi clienti e anche chi, come il sottoscritto, aveva affermato di non voler comprare più auto del Gruppo Fiat...
 
si, sono parecchie, ma c'è anche da dire che in Italia domina nel suo segmento solo come panda...voglio dire, le rivali sono distaccatissime...e forse in Europa è il segmento stesso dei monovolumi piccoli a patire

Secondo me, proprio per questo, per auto come 500L e Panda, il discorso "apprezzamento dell'estetica da parte del pubblico" lascia un po' il tempo che trova, perché vendono soprattutto sul mercato nazionale per una sorta di "rendita di posizione" data dalla rete commerciale, la conoscenza del marchio, la scelta del prodotto "nazionale" (anche se a volte non lo è) unita ovviamente alle caratteristiche del prodotto (in questo caso quella più importante è lo spazio)...sono auto che vendono comunque anche per queste ragioni in Italia (infatti all'estero la situazione è ben diversa) e lo farebbero comunque, fossero "belle" o "brutte". Nel caso della 500L mi pare difficile attribuire le vendite del prodotto all'estetica, mentre direi che senza dubbio l'estetica ha un ruolo importante sia per le vendite della 500 che della 500X.
 
Inve
Secondo me, proprio per questo, per auto come 500L e Panda, il discorso "apprezzamento dell'estetica da parte del pubblico" lascia un po' il tempo che trova, perché vendono soprattutto sul mercato nazionale per una sorta di "rendita di posizione" data dalla rete commerciale, la conoscenza del marchio, la scelta del prodotto "nazionale" (anche se a volte non lo è)...sono auto che vendono comunque anche per queste ragioni in Italia (infatti all'estero la situazione è ben diversa) e lo fanno comunque, che siano "belle" o "brutte". Nel caso della 500L mi pare difficile attribuire le vendite del prodotto all'estetica, mentre direi che senza dubbio l'estetica ha un ruolo importante sia per le vendite della 500 che della 500X.
Invece il fattore estetico è importante per il successo anche qui in Italia. Ci siamo ritrovati in parecchi a riconsiderare l'acquisto di una Fiat proprio per quello.
Quando l'avevo appena ritirata, un sacco di persone mi avvicinavano per chiedere informazioni o manifestare il loro apprezzamento, in una maniera tale che mai mi era capitato con auto più "blasonate".
Poi, per carità, mica deve piacere a tutti, ma il risultato nelle vendite è stato tale (qui da noi, lo ripetiamo) da fugare ogni dubbio sul gradimento.
La Multipla, progenitrice sui generis della 500L, mai aveva ottenuto tanto: quella sì che vendeva in virtù di una certa praticità e di una certa benevolenza verso il Marchio in casa nostra.
 
In Europa il mercato delle monovolume piccole e medie è in sofferenza, Peugeot ha trasformato le sue 3008 e 5008 in suv/crossover, così sta per fare Opel con la Meriva e la Zafira, Renault ha stravolto la Scenic, affermando che, se la nuova non avrà il successo sperato, allora vorrà dire che il settore è morto.
La 500L ha avuto in Italia un notevole riscontro (per anni tra le prime 5 più vendute) proprio perché ha saputo unire alla praticità delle monovolume una linea accattivante, che ha conquistato tanti nuovi clienti e anche chi, come il sottoscritto, aveva affermato di non voler comprare più auto del Gruppo Fiat...
mmm e come ti trovi, sei contento della scelta? Posso chiederti cosa avevi prima?
 
Secondo me, proprio per questo, per auto come 500L e Panda, il discorso "apprezzamento dell'estetica da parte del pubblico" lascia un po' il tempo che trova, perché vendono soprattutto sul mercato nazionale per una sorta di "rendita di posizione" data dalla rete commerciale, la conoscenza del marchio, la scelta del prodotto "nazionale" (anche se a volte non lo è) unita ovviamente alle caratteristiche del prodotto (in questo caso quella più importante è lo spazio)...sono auto che vendono comunque anche per queste ragioni in Italia (infatti all'estero la situazione è ben diversa) e lo farebbero comunque, fossero "belle" o "brutte". Nel caso della 500L mi pare difficile attribuire le vendite del prodotto all'estetica, mentre direi che senza dubbio l'estetica ha un ruolo importante sia per le vendite della 500 che della 500X.
non sono del tutto d'accrdo, citare la rete commerciale nel mercato di oggi mi sembra qualcosa appartenente a tempi che non ci sono più...la 500L in Italia è piaciuta e parecchio, ha venduto più di quanto multipla o idea non siano mai riuscite a fare e in una fase economica di totale sofferenza per l'auto...
 
Solo in Italia si comprano auto del genere. All'estero ci ridono dietro. Mia moglie, che ne capisce poco di auto, quando le ho fatto vedere la prima volta la 500 L ha fatto questa faccia:
 

Allegati

  • cc8051b82c5a98d5d8fca21eee766c05.jpg
    cc8051b82c5a98d5d8fca21eee766c05.jpg
    81,3 KB · Visite: 145
Back
Alto