<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 2019 : l'abbandono della TP è una tragedia?

Il confronto è molto interessante però bisognerebbe confrontare la Type R con la M4 Gts o CS.

Mi sembra che il divario prestazionale dei propulsori, oltre che di prezzo di listino, tra Type R e M3 sia già abbastanza spettacolare per ritenere il confronto interessante. E' chiaro che su una pista molto veloce, come per esempio Monza, per la Type R ci sarebbero probabilmente molte meno speranze di competere, se non altro per il divario di potenza.

E le M4 GTS e CS sono quasi delle auto da corsa per il settaggio e le caratteristiche...sappi che anche le Type R allora sono esistite in versone estrema RR o Mugen (che non esistono, almeno per il momento, per la versione attuale) che sono corrispondenti.
 
Ultima modifica:
Questi imho sono i puntini sulle i, assurgere la 1er attuale a reginetta di sportività superiore ontologicamente a gualsiasi TA o TI per me è solo una bandierina..

non l'ho mai detto. Io dico solo che la tp da una sensazione di guida diversa da una ta. E che bmw perde un suo segno distintivo

Ogni appassionato infatti desidererebbe diversificazione, io per primo.

Anche io.

Come spieghi i tempi delle attuali TA con oltre 300cv? Ora, mettiamo che non diano piacere come un 114d perchè poverette non sanno cosa sia... ma come te li spieghi? Sono trucchi? Sono vetture dall'assetto impossibile mentre una TP fa gli stessi tempi ed è un salotto comodo?

Sospensioni progettate come dio comanda, assetto studiato perfettamente, differenziali meccanici e controlli elettronici di primo ordine. Tutte cose che se messe un bel pianale a tp funzionano ancora meglio, vedasi giulia/159.
ho visto un video di qualche anno fa di top gear in cui jeremy guidava la focus rs o st (comunque la versione a ta della generazione precedente) e quando accelerava a tavoletta, se mollava il volante questo tirava tutto da un lato. Ecco queste cose con una buona tp non dovrebbero accadere.

E' la questione che ho sollevato io, ma quali dati (teorici o sperimentali) lo confermano?

Giustamente hai posto la questione dal punto di vista tecnico.
Ti riporto un passaggio da wikipedia.
"I vantaggi dinamici della trazione posteriore riguardano la migliore aderenza sull'asciutto in accelerazione a causa di quest'ultima che appesantisce il retrotreno della vettura, aumentando il carico sulle ruote posteriori.

Gli interventi di manutenzione sono più semplici in quanto il differenziale è più facilmente raggiungibile.

Con l'adozione al posteriore di un differenziale autobloccante (ne esistono vari tipi: al 25%, 50%, 75% eccetera) i problemi di aderenza su fondi a scarsa tenuta vengono quasi tutti eliminati o comunque mitigati (neanche una trazione integrale avrà il 100% di tenuta, dunque una ottimale aderenza su fondi a scarsa aderenza). Inoltre a differenza degli altri tipi di trazione, la posteriore permette, ad un ottimo ed esperto pilota, di poter controllare agevolmente gli assali anteriore e posteriore indipendentemente, per averne un controllo totale."
Aggiungo la distribuzione dei pesi ottimale tra i due assi.
 
Se sono dei "capolavori di ingegneria" perché dovrebbero soffrire di complessi di inferiorità rispetto agli omologhi a benzina? Con quali criteri si può stabilire che un motore a benzina è migliore di uno a gasolio della stessa potenza o cilindrata? Per quanti accorgimenti si adottino sui motori a benzina la coppia dei diesel mi sembra impareggiabile... Per quel che riguarda il sound, non sarà questione di abitudine? Da un secolo il rumore di una Ferrari è simbolo di eccellenza, ma basta questo a stabilire che è oggettivamente più intrigante?

perché i moderni motori a benzina sono altrettanto dei capolavori di tecnica ingegneristica. Vantaggi: vibrano meno ad esempio. Poi ovvio che se uno deve fare parecchi km allora meglio l'unità a gasolio.
Non credo proprio che il sound sia abitudine...
 
perché i moderni motori a benzina sono altrettanto dei capolavori di tecnica ingegneristica. Vantaggi: vibrano meno ad esempio. Poi ovvio che se uno deve fare parecchi km allora meglio l'unità a gasolio.
Non credo proprio che il sound sia abitudine...

Quindi chi spende 130.000 euro per una Porsche Panamera 4S diesel (al netto di eventuali costosissimi accessori) lo farebbe perché non può permettersi di pagare il carburante o perché desidera una guida diversa?

Nei motori a benzina le vibrazioni hanno intensità più bassa e frequenza maggiore ma su auto di un certo livello sono in entrambi i casi impercettibili, soprattutto con un frazionamento di 8 cilindri o più.
 
Quindi chi spende 130.000 euro per una Porsche Panamera 4S diesel (al netto di eventuali costosissimi accessori) lo farebbe perché non può permettersi di pagare il carburante o perché desidera una guida diversa?

lo farà anche per risparmiare sul carburante ma non perché non possa pemettersi la versione a benzina. Stessa cosa x chi ha una ghibli o una quattroruote. Alla fine spesso sono in mano a dirigenti di aziende che percorrono parecchi km all'anno e i conti in tasca devono pur farseli anche loro.

Ricorda che per natura, un motore diesel vibra di più di un benzina per via delle elevate pressioni che si sviluppano durante la combustione e parte per il minore numero rpm.
Sono d'accordo con il fatto che i moderni turbodiesel hanno accorgimenti tecnici tali a ridurre le vibrazioni ad un livello pari ad un livello che l'organismo umano fatica a percepire a seconda delle versioni.

Basta vedere in altri paesi dove la benzina costa meno (e non intendo solo gli usa, basta vedere la svizzera) la gente preferisce i benzina.
 
(...) Basta vedere in altri paesi dove la benzina costa meno (e non intendo solo gli usa, basta vedere la svizzera) la gente preferisce i benzina.

Il fatto che la gente preferisca i benzina (ma su quale tipo di auto?) non vuol dire che questo tipo di motori sia migliore di quelli a gasolio.
 
Riassumendo, Bmw vuole fare auto a ta per contenere i costi ed aumentare i profitti (non credo alla teoria per aumentare l'abitabilita'). Ci sono TA che hanno caratteristiche tecniche e stradali ottime.
Alla fine credo che la cosa importante sarebbe che ogni produttore mantenesse la propria identità non rinnegando degli stilemi che nel corso del tempo ne hanno decretato il successo.
 
Per me lo schema a motore longitudinale è un must, quante ore risparmiate in manutenzione ordinaria e straordinaria, pensate solo a frizione e differenziale.

Parlando di comportamento dinamico delle varie auto (o marchi) ricordo che con 2 piccole regolate a camber, caster e convergenza si può stravolgere completamente il comportamento per cucirsela addosso (spesa 50€ circa l'anno).

Trovo molto importante che l'auto abbia la possibilità di regolare completamente almeno l'avantreno senza dover sostituire braccetti o topmount.
 
Riassumendo, Bmw vuole fare auto a ta per contenere i costi ed aumentare i profitti (non credo alla teoria per aumentare l'abitabilita'). Ci sono TA che hanno caratteristiche tecniche e stradali ottime.
Alla fine credo che la cosa importante sarebbe che ogni produttore mantenesse la propria identità non rinnegando degli stilemi che nel corso del tempo ne hanno decretato il successo.
Avendo già telaio per tp non so quanto i costi siano minori rispetto a fare un modello completamente nuovo TA... a meno che non usino il pianale Activ Tourer (già MINI?)... allora nel caso risparmierebero qualche pezzo meccanico in meno, cosa che si potrebbe dire avvenuta tra 147 Quad. Alti e Mc Pherson della Giulietta... ad esempio, chissà.
Per aumentare i profitti devono soprattutto vendere a prezzi alti e fare interni che piacciono sempre più e con infotainment sempre più seducente.

Morale, se fanno compatta x famiglie va bene... ma l'ideale imho sarebbe lasciare una coupè compatta con trazione posteriore... anche perchè le seg. D oltre che care, stanno diventando sempre più dei barconi e sempre più filtrate.

Quanto costerebbe ciò? :emoji_thinking:
 
Perché nelle competizioni "principali" i motori hanno livelli di potenza talmente elevati da rendere obbligatorio l'uso della trazione posteriore (o integrale, magari a prevalenza posteriore), e le auto tecnicamente sono molto lontane da quelle di serie anche nella loro architettura.
Nelle competizioni di vetture Turismo derivate dalla serie e nei rally, le trazioni anteriori sono ancora diffuse, e quando le potenze in gioco erano inferiori, le TA, soprattutto grazie alla loro migliore motricità su fondi viscidi, ottenevano anche risultati di rilievo assoluto: per esempio le vittorie al Rally Monte-Carlo di Munari con la Fulvia o di Hopkirk e Aaltonen con la Mini...
Ora, la 1er non è una supercar o un'auto da corsa delle massime formule; le trazioni anteriori oggi possono gestire senza problemi, e con risultati dinamici eccellenti, potenze superiori ai 300 cv.
La grande maggioranza delle 1er prodotte è ben sotto questa soglia; tecnicamente, la trazione anteriore o posteriore non è una discriminante per le prestazioni complessive di un'auto delle caratteristiche della Serie 1. Piuttosto, la TP la vedrei una scelta di coerenza con la tradizione, e la dinamica di guida, anch'essa tradizionale, delle BMW. Cose che non sono certo di secondaria importanza per un appassionato della marca.


Straquotone!!
 
Back
Alto