<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Quoto, anche per quanto riguarda i firefly. Io ritengo che sarebbe meglio avere qualcosa di specifico, in quanto i firefly nati in Brasile, sono al momento destinati ad utilitarie e nati per consumare poco. Non hanno un granché di sportivo. Magari li useranno come basi meccaniche, in quanto dovranno adattarli ad esser messi longitudinalmente in un ipotetica TP, dotarli di turbo, 16v, multiar e di conseguenza dovranno rivedere un po' tutta la termica...ne esce fuori quasi un motore nuovo
ma hanno gia detto che ci sara un flyfire turbo MA 16 per l'alfa e turbo v8 per fiat costruito in italia
 
Per avere un buon bilanciamento dei pesi necessitano motori in alluminio. Il Firefly potrebbe essere una possibilita', anche se il posizionamento premium necessiterebbe di una motorizzazione specifica, magari un 1.6 derivato dal 2.0. Stesso discorso per la versione a gasolio che necessitera' di un entry level 1.6-1.8 in alluminio. Il 1.3 mjt lasciamolo perdere, perche' secondo me e' gia' poco sulla Mito.
se ci sara il 1.6 sara di derivazione 1750,la giulietta sara una TA e TI leggera con una gran tenuta di strada e sospensioni al top e motori che saranno con specifiche per alfa ma derivati da quello che hanno,i costi per trasformare in longitudinali i motori adatti a un seg. C ,visto che sono trasversali,sono alti se useranno dei motori della giulia sara per delle versioni TI QV e GTA
mi sembra logico sarebbe da suicidio fare dei motori solo per la giulietta,vista la concorrenza che monta motori dacia psa seat senza neanche dargli dell specifiche diverse,non cominciamo a essere scontenti se useranno motori gia in fca ma con caratteristiche dedicate ad alfa
 
Escluderei categoricamente un 1.3 mjt su Giulietta....non si addice per nulla alla sua indole sportiva.

Molto più probabile come entry level l'1.6 depotenziato (e anche su questo depotenziamnto ho i miei dubbi).
 
se ci sara il 1.6 sara di derivazione 1750,la giulietta sara una TA e TI leggera con una gran tenuta di strada e sospensioni al top e motori che saranno con specifiche per alfa ma derivati da quello che hanno,i costi per trasformare in longitudinali i motori adatti a un seg. C ,visto che sono trasversali,sono alti se useranno dei motori della giulia sara per delle versioni TI QV e GTA
mi sembra logico sarebbe da suicidio fare dei motori solo per la giulietta,vista la concorrenza che monta motori dacia psa seat senza neanche dargli dell specifiche diverse,non cominciamo a essere scontenti se useranno motori gia in fca ma con caratteristiche dedicate ad alfa
Mi risulta che non sia ancora stato stabilito se Giulietta sara' TP o TA.
Se TP, penso che il 1750 verra' accantonato e magari faranno un 1.6 derivato dal 2.0.
 
Non credo che abbiano deciso in modo definitivo ,anzi
Esatto.
Devo pero' dire, che personalmente mi sto convincendo sempre piu' che forse sarebbe piu' opportuno farla TP (contrariamente a quanto pensavo in precedenza) a patto che siano in grado di rimanere sugli attuali livelli dei prezzi di listino, perche' se tale soluzione comportasse consistenti aumenti l'auto andrebbe fuori mercato.
 
Esatto.
Devo pero' dire, che personalmente mi sto convincendo sempre piu' che forse sarebbe piu' opportuno farla TP (contrariamente a quanto pensavo in precedenza) a patto che siano in grado di rimanere sugli attuali livelli dei prezzi di listino, perche' se tale soluzione comportasse consistenti aumenti l'auto andrebbe fuori mercato.


Voto per TP anche io ,almeno sostituisce la 1 er BMW :)
 
a patto che siano in grado di rimanere sugli attuali livelli dei prezzi di listino

Adesso la giulietta viene venduta con forti sconti e quindi è parecchio più economica della triade. Se la facessero tp necessariamente il prezzo si alzerà come è successo per giulia se confrontata con la 159.
Al massimo potrebbero avere un listino allineato all'attuale e fare pochissimo sconto, ma dubito faranno così perché anche sulla giulia c'è 8-10%
 
Dovrebbero prezzarla come le tedesche.
Se deve essere pari per finiture, qualità progettuale e generale, dovrebbero farla pagare come le altre. Anzi, teoricamente anche di più, qualora ereditasse la meccanica assai raffinata dal segmento D.
Pure la Volvo V40, ottima macchina ma ormai vecchiotta e non particolarmente raffinata, costa un occhio, come le tedesche.

Secondo me alla fine comunque la piazzeranno a poco meno delle concorrenti, come per Giulia.
 
Dovrebbero prezzarla come le tedesche.
Se deve essere pari per finiture, qualità progettuale e generale, dovrebbero farla pagare come le altre. Anzi, teoricamente anche di più, qualora ereditasse la meccanica assai raffinata dal segmento D.
Pure la Volvo V40, ottima macchina ma ormai vecchiotta e non particolarmente raffinata, costa un occhio, come le tedesche.

Secondo me alla fine comunque la piazzeranno a poco meno delle concorrenti, come per Giulia.
... pero' al momento questa scelta non sembra azzeccatissima, visto che la Giulia vende meno del previsto di circa un 20/30%.
La macchina e' assolutamente all'altezza della triade tedesca, ma sembra che molti non siano disposti a spendere le stesse cifre che per le tedesche.
Quindi tornando alla Giulietta,secondo me,un eventuale TP potrebbe avere listini solo leggermente piu' alti rispetto all'attuale, nelle speranza poi di non dover applicare sconti troppo alti.

E' importante pero' che si diano una mossa perche' a furia di attendere, pensare e rimandare la concorrenza va avanti e la clientela si rivolge altrove !!
 
mi è sfuggito, mi allegheresti la fonte? io sono rimasto a quando hanno detto che saranno motori globali, ma dire che addirittura andranno su un alfa ancora non l'ho letto in giro...

http://www.alvolante.it/news/motori-firefly-fca-costruiti-polonia-349793

http://www.allpar.com/mopar/fours/GSE.html ultima riga

letto anche da altre parti ma ora non li trovo se vuoi ti faccio una ricerca piu profonda o ti bastano questi 2

http://www.pneurama.com/it/rivista_articolo.php/I-NUOVI-MOTORI-PER-UN-MONDO-CHE-CAMBIA?ID=29173
per questo credo che sara una TA,a meno che sia progettato per essere montato sia trasversalmente che longitudinalmente,il problema con i diesel che sono tutti trasversali a parte il 2200
 
Ultima modifica:
Grazie, interessanti, specialmente il link della allpar che fa anche una revisione tecnica. Ad ora però sono solo stime o c'è qualcosa di ufficiale?
vedremo magari possono fare come col 1.4 montato sulla 124. Non so se hanno già previsto quest'opzione perlomeno per il 1.3 turbo...
 
Back
Alto