non sono d'accordoLo hanno anche dovuto aggiornare a euro VI se vogliamo..e va sempre peggio di euro in euro
non sono d'accordoLo hanno anche dovuto aggiornare a euro VI se vogliamo..e va sempre peggio di euro in euro
non sono d'accordo
non sono d'accordo
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elasticoHai delle argomentazioni a supporto di quanto dici? Perché il "calando" generale delle prestazioni del Fire, oltre che essere fisiologico e nella natura delle cose, appare ormai acclarato...
Credo di non sbagliare di molto (a vedere anche le Prove) a scrivere che al 1200 Fire è rimasta forse solo la regolarità nell'erogazione.il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico
per grinta intendo il sound che sgasando nonè maleCredo di non sbagliare di molto (a vedere anche le Prove) a scrivere che al 1200 Fire è rimasta forse solo la regolarità nell'erogazione.
I consumi sono aumentati, le prestazioni in costante calo, su carrozzerie sempre uguali (Punto (ex GP) e 500 lo montano dall'Euro 4).
Grinta...mai pervenuta, sul 1200.
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico
per grinta intendo il sound che sgasando nonè male
A parte che il 1.2 meno di 60 cv non li ha mai avuti, fallo anche andare male...la prima volta che è uscito sul mercato al governo c'era Ciampi, Lancia era campione del mondo rally in carica, in F1 correvano ancora Senna e Prost, internet non sapeva nessuno che esistesse, avesse un problema oggi un motore uscito 24 anni fa, sarebbe clamoroso.
Se dobbiamo giudicare la grinta di un motore dal sound sgasando, conviene comprarsi un soffiatore....
Io metterei delle linguette di plastica sui cerchi, come si faceva da marmocchi sui raggi delle biciclette, sai che rombo?Se dobbiamo giudicare la grinta di un motore dal sound sgasando, conviene comprarsi un soffiatore....
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico
Ma va così male questo 1.2? A me non pare. Io sono giovane e ne ho guidati solo dall'Euro 4 in su, quelli precedenti erano delle schegge?
Caratteristiche che ho apprezzato su tutti: prima di tutto regolarità, silenziosità buona e poi anche elasticità.
Consumi nella media. Poi dipende anche da chi guida... Quando prendo la Ypsilon di un'amica, credo una delle ultime Euro 5, vedo che a fine tragitto (anche di 150km) il cdb segna un'autonomia talvolta anche doppia, e io vado pure più forte di lei. A spanne direi che ci faccio tra i 16 e i 19 a seconda di traffico e fretta.
La nostra Panda, Euro 4, trazione integrale, marce cortissime, a GPL fa 12km/l che a benzina dovrebbero essere quindi 14-15. In 135k km nessun problema, speriamo continui così. Dite che devo mettermi in guardia per le guarnizioni, specie avendola convertita a gpl?
Ecco l'unico deludente in termini di prestazioni è proprio quello montato sulla suddetta Ypsilon, si sente che è proprio tappato in basso. In prima marcia ce ne si rende conto molto bene, perché appena raggiunge i 2500 cambia repentinamente temperamento. Altri Euro 5 guidati (una Y a gpl e una 500) più vecchi non avevano assolutamente questo comportamento. Anche gli Euro6 mi paiono meglio (provato su 500).
E infatti Quattroruote in una recente comparativa ha registrato un sostanzioso miglioramento delle prestazioni sulla Panda e consumi pari alle concorrenti.
Da un aspirato 1.2, con le marce lunghette, non mi aspettavo prestazioni diverse da quelle che ho riscontrato. Che poi nella vita di tutti i giorni 'sto 1.2 va come la mia Fiesta 1.4 da 96cv, eh. Tutti i giorni mi immetto su una salita a 2 corsie e, a meno di tirare oltre i 4000, le Panda e le 500 mi restano affiancate.
Probabilmente in passato erano ben più scattanti questi fire, io non posso saperlo e quindi per la mia esperienza mi sembra un motore assolutamente onesto.
gbortolo - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa