<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Novità Fire 8v!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Novità Fire 8v!!

Hai delle argomentazioni a supporto di quanto dici? Perché il "calando" generale delle prestazioni del Fire, oltre che essere fisiologico e nella natura delle cose, appare ormai acclarato...
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico
 
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico
Credo di non sbagliare di molto (a vedere anche le Prove) a scrivere che al 1200 Fire è rimasta forse solo la regolarità nell'erogazione.
I consumi sono aumentati, le prestazioni in costante calo, su carrozzerie sempre uguali (Punto (ex GP) e 500 lo montano dall'Euro 4).
Grinta...mai pervenuta, sul 1200.
 
Credo di non sbagliare di molto (a vedere anche le Prove) a scrivere che al 1200 Fire è rimasta forse solo la regolarità nell'erogazione.
I consumi sono aumentati, le prestazioni in costante calo, su carrozzerie sempre uguali (Punto (ex GP) e 500 lo montano dall'Euro 4).
Grinta...mai pervenuta, sul 1200.
per grinta intendo il sound che sgasando nonè male
 
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico

A parte che il 1.2 meno di 60 cv non li ha mai avuti, fallo anche andare male...la prima volta che è uscito sul mercato al governo c'era Ciampi, Lancia era campione del mondo rally in carica, in F1 correvano ancora Senna e Prost, internet non sapeva nessuno che esistesse, avesse un problema oggi un motore uscito 24 anni fa, sarebbe clamoroso.

per grinta intendo il sound che sgasando nonè male

Se dobbiamo giudicare la grinta di un motore dal sound sgasando, conviene comprarsi un soffiatore....
 
A parte che il 1.2 meno di 60 cv non li ha mai avuti, fallo anche andare male...la prima volta che è uscito sul mercato al governo c'era Ciampi, Lancia era campione del mondo rally in carica, in F1 correvano ancora Senna e Prost, internet non sapeva nessuno che esistesse, avesse un problema oggi un motore uscito 24 anni fa, sarebbe clamoroso.



Se dobbiamo giudicare la grinta di un motore dal sound sgasando, conviene comprarsi un soffiatore....


Ah ah fantastico ml14 !che dire,in tanti qui conosciamo il mitico fire,guidato davvero in tutte le salse e in garage di mia sorella tuttora ne giace un esemplare. Il progresso lo sta seppellendo perche basta guidare qualcosa di attuale per capire che l'onesto 1.2 ha fatto il suo tempo. Capisco che sia una scelta sicura anche perché l'alternativa è l' "ottimo" ( moolto ironico ) twinair percui ci si è pure obbligati ma è penoso. Non va e per farlo andare devi consumare un botto ,insomma brutto. Poi per carità credo sia economico il giusto e affidabile come costi vivi ma ha bisogno di un erede. Vedremo sti firefly
 
il 1,2 fire è passato da 54 cv a 69 e non va male è un motore grintoso anche se non potentissimo inoltre è elastico

Pensa che Toyota 69 cavalli li trova in un 1.0 a tre cilindri, da almeno 12 anni. Non sono questi i numeri per giudicare un buon motore. Vendo ricambi e le guarnizioni -solo per fare uno dei molteplici esempi- del coperchio valvole dei FIRE 1.2 vanno via a sacchetti da 5 ogni settimana. Del 1.0 Toyota mai venduta una... e ce ne sono in giro almeno altrettanti se non di più. Magari la guarnizione Toyota costerà il triplo della Fiat ma vuoi mettere la differenza tra cambiarla 4 volte o nemmeno sapere che esiste? Quale sarà l'utente più soddisfatto?
 
bah, in famiglia ne abbiamo avuti di fire, ma partita nessuna guarnizione... sarà mica che tirando su il cofano e guardando l'acqua ogni tanto, ti salvi? Penso che anche nella toyota se non guardi mai niente succede qualche casino!! poi se fai la proporzione fra quanti fire girano e quanti motori toyota, hai qualche altra indicazione!
 
Ultima modifica:
Io ne ho avuti 2 in famiglia un 8V e un 16V e su entrambi guarnizioni della testata bruciate, sul 16V addirittura 2.
Sull'8V manutenzione scarsa/scarsissima (la suocera si e no cambiava olio ogni 50.000 km, il controllo livelli?? ahhahhahhahha).
Sul 16V (il mio) manutenzione scrupolosissima cambio olio ogni 10.000 km, verifica livelli ogni mese, di contro guidata con piede pesantissimo...
 
Ma va così male questo 1.2? A me non pare. Io sono giovane e ne ho guidati solo dall'Euro 4 in su, quelli precedenti erano delle schegge?
Caratteristiche che ho apprezzato su tutti: prima di tutto regolarità, silenziosità buona e poi anche elasticità.
Consumi nella media. Poi dipende anche da chi guida... Quando prendo la Ypsilon di un'amica, credo una delle ultime Euro 5, vedo che a fine tragitto (anche di 150km) il cdb segna un'autonomia talvolta anche doppia, e io vado pure più forte di lei. A spanne direi che ci faccio tra i 16 e i 19 a seconda di traffico e fretta.
La nostra Panda, Euro 4, trazione integrale, marce cortissime, a GPL fa 12km/l che a benzina dovrebbero essere quindi 14-15. In 135k km nessun problema, speriamo continui così. Dite che devo mettermi in guardia per le guarnizioni, specie avendola convertita a gpl?

Ecco l'unico deludente in termini di prestazioni è proprio quello montato sulla suddetta Ypsilon, si sente che è proprio tappato in basso. In prima marcia ce ne si rende conto molto bene, perché appena raggiunge i 2500 cambia repentinamente temperamento. Altri Euro 5 guidati (una Y a gpl e una 500) più vecchi non avevano assolutamente questo comportamento. Anche gli Euro6 mi paiono meglio (provato su 500).
E infatti Quattroruote in una recente comparativa ha registrato un sostanzioso miglioramento delle prestazioni sulla Panda e consumi pari alle concorrenti.
Da un aspirato 1.2, con le marce lunghette, non mi aspettavo prestazioni diverse da quelle che ho riscontrato. Che poi nella vita di tutti i giorni 'sto 1.2 va come la mia Fiesta 1.4 da 96cv, eh. Tutti i giorni mi immetto su una salita a 2 corsie e, a meno di tirare oltre i 4000, le Panda e le 500 mi restano affiancate.
Probabilmente in passato erano ben più scattanti questi fire, io non posso saperlo e quindi per la mia esperienza mi sembra un motore assolutamente onesto.
 
Nei Fire di casa mia la guarnizione della testata non l'abbiamo mai salutata, ma che sia un altro difetto acclarato del motore, o per lo meno, se non vogliamo chiamarlo difetto, diciamo "punto debole", penso si possa dire.
 
Ma va così male questo 1.2? A me non pare. Io sono giovane e ne ho guidati solo dall'Euro 4 in su, quelli precedenti erano delle schegge?
Caratteristiche che ho apprezzato su tutti: prima di tutto regolarità, silenziosità buona e poi anche elasticità.
Consumi nella media. Poi dipende anche da chi guida... Quando prendo la Ypsilon di un'amica, credo una delle ultime Euro 5, vedo che a fine tragitto (anche di 150km) il cdb segna un'autonomia talvolta anche doppia, e io vado pure più forte di lei. A spanne direi che ci faccio tra i 16 e i 19 a seconda di traffico e fretta.
La nostra Panda, Euro 4, trazione integrale, marce cortissime, a GPL fa 12km/l che a benzina dovrebbero essere quindi 14-15. In 135k km nessun problema, speriamo continui così. Dite che devo mettermi in guardia per le guarnizioni, specie avendola convertita a gpl?

Ecco l'unico deludente in termini di prestazioni è proprio quello montato sulla suddetta Ypsilon, si sente che è proprio tappato in basso. In prima marcia ce ne si rende conto molto bene, perché appena raggiunge i 2500 cambia repentinamente temperamento. Altri Euro 5 guidati (una Y a gpl e una 500) più vecchi non avevano assolutamente questo comportamento. Anche gli Euro6 mi paiono meglio (provato su 500).
E infatti Quattroruote in una recente comparativa ha registrato un sostanzioso miglioramento delle prestazioni sulla Panda e consumi pari alle concorrenti.
Da un aspirato 1.2, con le marce lunghette, non mi aspettavo prestazioni diverse da quelle che ho riscontrato. Che poi nella vita di tutti i giorni 'sto 1.2 va come la mia Fiesta 1.4 da 96cv, eh. Tutti i giorni mi immetto su una salita a 2 corsie e, a meno di tirare oltre i 4000, le Panda e le 500 mi restano affiancate.
Probabilmente in passato erano ben più scattanti questi fire, io non posso saperlo e quindi per la mia esperienza mi sembra un motore assolutamente onesto.


Anni fa trovai la quadra sul 60 cv euro 3 ,per me era il suo buono ( su panda 2 parliamo )
 
Back
Alto