<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Funzionamento sensori di pressione | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Funzionamento sensori di pressione

Un bell'applauo all'inventore.

Qual è la differenza di costo fra i due sistemi?
Se mi dimostri che costano uguale ti do ragione, se invece come penso il signore dell'applauso spende molto meno pur offrendo qualcosa meno, allora l'applauso lo merita sul serio.

Mi spiego: spesso la gente danneggia un pneumatico e si accorge solo dopo molti km del problema, rischiando nel frattempo di ammazzarsi o ammazzare qualcuno. Il sistema economico risolve questo problema.
Non mi pare poco. ;)
 
Qual è la differenza di costo fra i due sistemi?
Non c'è solo il costo produttivo.
I sensori nelle ruote si guastano facilmente, anche a causa di interventi maldestri dei gommisti, hanno bisogno di manutenzione e sono precisi ma non eterni. È indubbiamente il sistema migliore, ha tanti vantaggi. Ma è anche più costoso in tutte le fasi della vita dell'auto.
Nel sistema indiretto, devono guastarsi i sensori dell'ESP (presenti comunque in tutte le auto nuove, indipendentemente dal tipo di TPMS), altrimenti non ci sono componenti aggiuntive.
 
Non c'è solo il costo produttivo.
I sensori nelle ruote si guastano facilmente, anche a causa di interventi maldestri dei gommisti, hanno bisogno di manutenzione e sono precisi ma non eterni. È indubbiamente il sistema migliore, ha tanti vantaggi. Ma è anche più costoso in tutte le fasi della vita dell'auto.
Nel sistema indiretto, devono guastarsi i sensori dell'ESP (presenti comunque in tutte le auto nuove, indipendentemente dal tipo di TPMS), altrimenti non ci sono componenti aggiuntive.
Oddio, di manutenzione non è che ce ne sia in realtà... La parte elettronica è annegata nella plastica, quando la pila si scarica va cambiato il sensore (ma almeno 15 anni li fai..), vanno semmai cambiati i gommini e lo spillo della valvola ad ogni cambio gomma, esattamente come per le valvoline normali. L'unica bega capita se il gommista maldestro ti rompe il sensore, ma adesso dovrebbero sapere come fare.
EDIT
In realtà con quelli di prima generazione la manutenzione serviva per i cambi gomme, per gli incroci gomme, ogni qual volta cioè un sensore veniva spostato dalla sua posizione predeterminata. Quelli che avevo sulla Clio erano così, ma adesso il problema del riposizionamento è stato risolto e perciò si tratta solo di maggior spesa in caso di rottura o di acquisto di un secondo treno di cerchi; per il resto da questo punto di vista all'utente risultano uguali.
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, possiedo una Grande Punto del 2007 con TPMS con cerchi in lega da 15" (con sensori di pressione gomme). Stavo pensando di prendere dei cerchi in lega almeno da 16" e volevo sapere se cambiandoli, i sensori si possono spostare nei cerchi nuovi e se nel caso bisogna ritararli date le dimensioni diverse?

Grazie anticipatamente per le risposte

un saluto

Fabry
 
ciao..nella Grande Punto 2007 dovrei avere quelli indiretti giusto? Stavo leggendo che la durata della batteria di ogni singolo sensore è stimata in 4-7 anni (o 160000 km) e non si può sostituire. Mi è venuto il dubbio che i miei siano tutti da sostituire avendo l'auto ormai 12 anni. E' possibile sapere se sono le batterie sono scariche? Grazie
 
Il tpms delle fiat (indiretto) funziona in base ai giri che fa la ruota,non è un sensore inserito dentro di essa,diciamo che è un calcolo empirico che fa la centralina e quando vede una ruota fare più giri delle altre lo segnala .Cambiando cerchio noterai che vanno messi pneumatici con spalla più bassa proprio per non cambiare la circonferenza totale,che andrebbe a creare problemi anche a strumentazione come tachimetro e odometro
 
Ultima modifica:
sì..io ce li ho interni al cerchio (credo siano di tipo indiretto). Lo so che la spalla è più bassa per cerchi più grandi proprio per avere la stessa circonferenza. Io vorrei sapere se mettendo dei cerchi più grandi devo riprogrammare tutti i sensori o i sensori sono già programmati per tutti i possibili tipi di pneumatici omologati su di essa? Grazie
 
ciao..grazie per la risposta..anche io l'auto ce l'ho 12 anni e sapere che possono durare così tanto mi fa ben sperare. Preferirei non doverli cambiare perchè dovrei spendere sui 200€. Il gommista mi ha detto che se non hanno segnalato mai nulla è buon segno. Da quello che ho capito se le batterie fossero state scariche mi avrebbe segnalato qualcosa. Spero sia davvero così..a voi risulta?
 
se la batteria e' scarica, il sensore non funziona, e ti compare l'anomalia sul display.
se poi indichino anche la batteria scarica, non ne ho idea, non ricordo nemmeno nessuna indicazione sul manuale.
 
Back
Alto