<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuno che fa cenno a questo piccolo difetto della C-HR ? | Il Forum di Quattroruote

Nessuno che fa cenno a questo piccolo difetto della C-HR ?

Ne ero già al corrente e francamente da potenziale proprietario la cosa più incresciosa di tale vicenda trovo essere quella di doverci far mettere mano...

Ciò detto pare che non sistematicamente accada...
 
Alla faccia della "scheggia". E alla faccia del giornalismo del "Mondo informazione". Quella si chiama crepa! La scheggiatura è altra cosa. Da una scheggiatura può generarsi una crepa, ma qui di scheggiature non se ne vedono.

Detto questo, sarei propenso a dire che è un difetto di progetto, del tipo che il parabrezza una volta inserito "lavora" e viene sottoposto a vibrazioni e colpi dal telaio. Di qui la crepa.
Mia ipotesi, eh.
Però sì, una bella scocciatura, perché poi magari il parabrezza si potrebbe rompere (nella mia ipotesi) anche dopo la riparazione, data la (sempre ipotetica) natura del problema.
 
certo una noia...ma la Toyota prevederà ....è ovvio e nessuno devi avere paura di essere lasciato da solo come accade nel mondo VAG (DSG, cinghie, consumo olio 2,0TFSI, turbine rotte)
 
Quello che sottintendevo è proprio che trattasi di una cosa risolvibile e che non dovrebbe comportare degli evidenti disagi sempre sperando che i tempi di risoluzione non siano troppo dilatati naturalmente...
 
Veramente simpatica la cosa!!!!! Anch'io non vedo scheggiatura ma crepe vere e proprie, ed anche a me sembrano dovute al fatto che nelle auto anche il parabrezza aiuti alla rigidità torsionale del telaio e forse questo non è stato dimensionato o calcolato a dovere. Io ho fatto fino ad ora 3.500km e non ho riscontrato fenomeni di questo tipo, certo che la notizia mette ansia. Sgrat sgrat!!!!!
 
Il problema sta crescendo in Italia e in Europa.
Anzi siti (del modello auto CHR) europei invitano a leggere quanto succede in Italia (censiti da siti specialistici più di 80 casi in due mesi) in quando ci sono raccolte più dettagliate in merito.

Ci sono casi di rottura dopo appena 3 ore di marcia e poi immediatamente il crack del parabrezza.
Di tutte le versioni, sezioni di gomme... ed in tutte le aree geografiche di Italia.

Con google (cercare nel mondo dell'ibrido ci sono aggiornamenti continui) ci sono già più reclami per questo problema.

E Toyota non sta ancora intervenendo (tratto dal web) poichè non ancora ha capito la "root cause" di questo fenomeno.
E' una cosa gravissima.
 
Avevo letto . Non ho capito se il telaio torce e il parabrezza ne risente o se è proprio il parabrezza
 
È sicuramente di una vicenda non da poco e diciamo che la differenza la può fare la casa nel capire e quindi risolvere la cosa il prima possibile e nel migliore dei modi...

Non possiamo sapere la posizione della casa circa entità e gravità della vicenda e quindi esprimersi in tal senso...

Vedremo gli sviluppi.
 
Sicuramente non lo chiamo piccolo difetto, anzi è una vera iettatura. Io ci sono capitato con la A3 con l'avaria del cambio, che mi è costata 600€ in correntezza e se dovesse capitare anche questa con il parabrezza, mi seccherebbe proprio anche se non dovessi sborsare una lira. Ma quando fanno i test di affaticamento delle auto, in zone torride e artiche, possibile che queste cose non saltino fuori e arrivino sempre a testarle i clienti? Mah non ho parole!!!!
 
Ma quando fanno i test di affaticamento delle auto, in zone torride e artiche, possibile che queste cose non saltino fuori e arrivino sempre a testarle i clienti? Mah non ho parole!!!!
Evidentemente non le testano sulle strade italiane!
La nostre "strade" hanno di quelle voragini, che anche la scocca più robusta si torce.
 
To lo vedi che adesso è colpa delle strade? Ci sono almeno 20 milioni di auto circolanti non mi sembra che tutte rompano i vetri per le buche.Spero invece che la tua ironia sia rivolta alle strade. hahahahha.
 
Back
Alto