<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Ho letto la prova confronto tra Stelvio 210cv e Jaguar F-Pace 180cv su Quattroruote di maggio.
Ora, non vorrei farmi prendere troppo dalla tifoseria, ma praticamente l'Alfa è meglio sotto la stragrande maggioranza degli aspetti. L'unico aspetto in cui viene battuta dalla F-Pace è il confort acustico, e poi la lista di optional. Se la giocano alla pari per finiture.

Non alla pari per quanto riguarda il prezzo, con l'inglese più costosa.
La differenza nel giro pista è abissale, così come in accelerazione e ripresa. E non è dovuto ai 30cv in più della Stelvio, che è persino più scattante della F-Pace V6 da 300cv... E in realtà pure della Giulia Veloce diesel.
Stelvio migliore anche per Cx, massa, assorbimento delle sospensioni (pur essendo in svantaggio, l'inglese aveva l'assetto adattivo), sterzo, consumi, bagagliaio, cambio (che è lo stesso!).

Complimenti agli ingegneri italiani e non, per una volta (anzi per la seconda), c'è di che essere orgogliosi.
Mi piacerebbe un confronto con le rivali tedesche, pur se queste sono più improntate alla famiglia che alla bella guida.
 
Piu' scattante del 300 cv non credo dai

Eppure è così.
Stelvio 210cv:
0-100: 6.5s
400 metri: 14.7s
1000 metri: 27.4s

F-Pace 300cv:
0-100: 6.8s
400 metri: 14.9s
1000 metri: 27.3

Differenze piccole in termini di tempo, ma enormi im termini di cavalleria del motore.
E in ripresa balla solo mezzo secondo, ovviamente a favore della Jaguar che ha 700Nm.
 
Perché non hanno fatto il confronto con la Macan ?
Penso sia quello il target di Stelvio.

Contro la Macan certamente non avrebbe avuto vita così facile. Però la Porsche costa un bel gruzzolo in più, mi sembrerebbe anche scontato che si rivelasse vincente.
Probabilmente Stelvio è stata messa a punto pensando proprio alla Macan, tuttavia i clienti dell'una non sono i clienti dell'altra, eccetto forse per il 2.0 da 280cv.
 
Letto anch'io il test di confronto con la F Pace; niente da dire, se si eccettua il comfort acustico, comunque valido anche sulla Stelvio, l'italiana vince in tutto: prezzo parecchio più basso a pari dotazione (enormemente più basso di una eventuale Macan...), prestazioni, handling, consumi, qualità notevole e pari alla nobile gattona...Direi che, come accaduto già per la Giulia, il nuovo suv Alfa dimostra con i numeri di meritarsi il titolo di attuale riferimento di categoria, almeno x target e prezzo.Aggiungerei che, gusti a parte, anche dal punto di vista estetico dice bene la sua...Saluti
 
Letto anche io la prova della 210 cv diesel.

Risulta addirittura più scattante (nello 0-100) di un decimo della Giulia con stessa meccanica nonostante i 124 kg in più.

Sempre con la stessa meccanica è risultata anche più veloce nel giro in pista di un centesimo.

Lo scatto migliore forse lo attribuirei ad una rapportatura diversa del cambio. La differenza di 20 km/h in meno sulla velocità max non l'associerei infatti solo a questioni di aerodinamica.

Ciò che invece è difficile da spiegarsi è che nel giro in pista è risultata addirittura più rapida della Giulia (anche se di pochissimo).
 
Non ho ancora il nuovo 4 ruote, ma già nella prova della Stelvio benzina erano sorprendenti i risultati in pista rispetto alla Giulia veloce. A questo punto, oltre a dimostrare che sono suv particolarmente efficienti, mi viene da pensare che nella prova delle giulia veloce sua stato determinante in negativo qualche fattore ambientale, tipo temperatura o umidità...
 
Una giusta comparazione con la Macan sarebbe tra i 2000 benzina.
Nessuno ha i dati della Macan benzina
Eventualmente anche il 3 litri diesel. sarei curioso di vederli
 
Risulta addirittura più scattante (nello 0-100) di un decimo della Giulia con stessa meccanica nonostante i 124 kg in più.
Sempre con la stessa meccanica è risultata anche più veloce nel giro in pista di un centesimo.
Lo scatto migliore forse lo attribuirei ad una rapportatura diversa del cambio. La differenza di 20 km/h in meno sulla velocità max non l'associerei infatti solo a questioni di aerodinamica.
Ciò che invece è difficile da spiegarsi è che nel giro in pista è risultata addirittura più rapida della Giulia (anche se di pochissimo).

Concordo, potrebbe avere rapporti più corti, il che spiegherebbe il decimo di vantaggio sullo 0-100 e l'ottimo tempo sulla pista handling, grazie alla migliore accelerazione all'uscita delle curve.
 
Ultima modifica:
Letto anche io la prova della 210 cv diesel.

Risulta addirittura più scattante (nello 0-100) di un decimo della Giulia con stessa meccanica nonostante i 124 kg in più.

Sempre con la stessa meccanica è risultata anche più veloce nel giro in pista di un centesimo.

Lo scatto migliore forse lo attribuirei ad una rapportatura diversa del
cambio. La differenza di 20 km/h in meno sulla velocità max non l'associerei infatti solo a questioni di aerodinamica.

Ciò che invece è difficile da spiegarsi è che nel giro in pista è risultata addirittura più rapida della Giulia (anche se di pochissimo).

c' era Lauda di passaggio e cosi' hanno fatto una " rantre' "
 
Back
Alto