<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

no no no no aspetta. non mi mettere in bocca cose terribili.
crossover nel senso di mezzo suv no. caxxo è un incubo. io penso semplicemente ad una simile all'attuale un po' migliorata per qualità e logiche e un migliore studio dei profili guida ecc.

capisco che se la faranno TP sarà difficile avere più spazio ma in quel caso almeno ci sarebbe una motivazione "valida" :)
 
Ultima modifica di un moderatore:
Grazie per i tuoi pareri, sono utili per capire dove la giulietta nuova dovrà anche andare a parare.
Provo a dirti la mia su un paio di cose che mi sono saltate all'occhio..
La giulietta è stata tra le prime nel suo segmento (assieme alla nuova delta) a mettere i fari posteriori e luci diurne anteriori a led DI SERIE.
Se te parli di anabbaglianti a led ti posso dare anche ragione, ma in tutta franchezza su un'auto di tale segmento possono anche essere non indispensabili in quanto i fari allo xeno (optional sulla giulietta) fanno anche più luce se una faro a led x essere abbastanza economico da esser montato su una segmento C non è perfettamente dimensionato.
Poi sai quanto costa cambiare un faro full led in caso di incidente?

Io al momento preferisco le alogene su auto di media-bassa gamma o al massimo le xeno che è una tecnologia collaudata e le lampadine durano molto di più delle normali alogene. Più che altro secondo me, i full led è il pubblico che li chiede.

La cosa che secondo me dovresti valutare bene è il concetto di alzare si qualche cm il tetto. La giulietta attuale è stata già addolcita e resta un po' più vicina ad una normale compatta che ad una sportiva compatta.
Giustamente te hai scelto la Golf xché più vicina alle tue esigenze, questo perché una segmento C di impostazione sportiva non fa del tutto per te. OK ti piace la linea della giulietta, ma come dicevo appunto in qualche post fa te sei uno dei molti hanno scelto la giulietta x la linea e poi si sono scontrati sul fatto che essa ha un'anima sportiva (anche se fin troppo celata a mio parere) e quindi hanno dirottato su altro.
Ma è giusto così...se ci fossero solo segmento C confortevoli ci sarebbe un'appiattimento tecnico ancor più elevato di adesso.

Per questo la futura giulietta deve dichiarare da subito le su intenzioni sportive puntando però anche a migliorare ciò che ora è indietro come la qualità degli interni (ma anche ad aumentare il numero di vani che anche su una sportiva non fa mai male) ed i sistemi informatici oltre che di assistenza alla guida.

Le tue considerazioni sugli interni e sullo schermo sono abbastanza vere e sono dovute principalmente al fatto che la giulietta è dal 2010 che è in vendita e non è mai stata oggetto di un restyling pesante come invece la golf. FCA ha destinato gran parte delle finanze a far nascere la giulia e poi verrà la giulietta che sono sicuro, sarà un riferimento per il segmento.
 
rispondo senza citare perché mi sono letto un po' di pagine arretrate:
per me gli spazi dell'abitacolo della giulietta vanno ripensati pesantemente. 4.30m di auto con dei posti a sedere dietro così bassi non hanno senso e questo lo dico che sia la Giulietta, l'Audi A3, la Classe A o la Civic. Vediamo di capire il senso: come qualcuno esagerando ha detto, non è che usiamo queste auto per fare le gare in pista o per derapare nei parcheggi del supermercato MA è pur vero che su una statale, o in collina o montagna, o perché no, anche facendo dei giri in una pista, la tecnica dell'auto viene fuori. ma se per una vituperata Golf o una Leon riescono su quella struttura e con quei "tragici" pochi cm in più sulla testa dei posti posteriori che "oddio non sono sportivi" a fare delle versioni veramente da pista, con 300-310cv, volete dirmi che una Giulietta che arriva a 240cv non realissimi non può permettersi un tetto un filo più alto?
Ci sono le versioni cupè per questo, non c'è bisogno di decapitare i passeggeri di dietro per poter dire "guarda ti do la serie C sportivissima, è superaerodinamica e se con i tuoi 120cv vai a 1200km/h forse vedi la differenza" :D

ok l'estetica degli esterni ma l'attuale Giulietta pensate veramente che con un tetto nella parte posteriore più alto di 4cm e quindi con un lunotto posteriore più alto, non sarebbe addirittura più bella? sembra "incagnata" dietro. Io la preferirei anche se nel complesso è bella e mi è piaciuta fin da quando è uscita, anzi è la prima alfa dalla 33 ad oggi che mi piace - anche la 159 mi piaceva - .

Chi dice che tutto sommato ha degli spazi ragionevoli mi spiega perché uno dovrebbe pagare per un segmento C se poi 4 adulti di 1.85 non ci stanno o stanno storti? Allora uno si prende un segmento B.
Poi c'è tutto il discorso dei vani e dei materiali interni. Per me è clamorosamente bassa la qualità e la poca ergonomia e sono aspetti che purtroppo contano l'80% del tempo a meno che uno non abiti in provincia e possa sempre farsi un'ora al giorno di auto senza code tra strade di campagna. Entri nell'auto devi attaccare il cellulare perché è scarico... dove cavolo lo metto .. mah lo infilo nel porta lattine... devo andare per lavoro in quella via... carico google map lo visualizzo sull'infotainment... me lo fa il collegamento con android? poi guardo il display... è grande tanto quanto il mio cellulare... che cacchio lo uso a fare allora? fammi mettere i documenti in qualche vano... apro il vano e mi sembra di avere una plastichetta fragile in mano.. regolo il sedile meglio ma no non è mai come lo vorrei perché ha delle regolazioni a detta di tanti reviewers mai ottimali... accendo le luci... cazzo si è fulminata una lampadina se esco mi multano... con i led non sarebbe probabilmente successo... e via discorrendo.
Non sto dicendo che la Giulietta attuale sia inusabile ma che questi aspetti condizionano la vita quotidiana. Ecco perché personalmente ho ordinato una golf ma non la ritengo una scelta entusiasmante.

Se a qualcuno interessasse il parere di uno che in realtà vorrebbe comprare italiano - non solo Alfa: una delle auto che mi fermo a guardare con vero amore è la 500 - e ha più di una ragione per mandare aff...o la VW ma ha ordinato una golf:

premesso che non c'è nulla di turbo benzina tra i 180-200cv di appetibile nel segmento C a meno di considerare motorini stratirati come il 1.6 PSA da 205cv massimi sono dovuto scendere a guardare i 150cv.

il motore 150cv benzina tsi consuma poco, meno del multiair, adesso con cilindrata un pelo maggiore che dovrebbe garantire anche più robustezza e dovrebbe avere coppia fin da bassi giri, cosa utile nell'uso quotidiano.

performance simili

spazi interni maggiori e ben pensati. mi hanno stupito davvero.

QUALITA' degli interni e strumenti come il monitor ecc.: giuro mi viene il magone quando vedo la giulietta dentro. ho cercato anche se fosse possibile mettere infotaiment di terze parti cambiando la plancia ma non cambiava molto.

il dna: non concepisco su di un'auto che dovrebbe essere sportiva il fatto di non potermi scegliere IO la combinazione di peso volante, azionamento o meno di ausili elettronici ed erogazione coppia del motore. invece no, te lo decidono loro.

mancanza fanali led che mi garantiscono di vedere di più di notte, minori consumi di batteria e forse di non doverle cambiare quasi mai

mancanza di sospensioni elettroniche - voglio una impostazione rigida ma quando vado sugli sterrati o su certi asfalti, poter impostare un assetto morbido non salva solo il sedere ma salva la macchina stessa le cui parti, trasmissione in primis, subiscono meno shock

la frizione: quella della giulietta ha una corsa stranamente lunga per essere un'auto di impostazione sportiva

infine: se riuscirò a fare qualche viaggetto in europa temo che un'alfa sia meno facile da riparare, dovessi avere bisogno.

Della Giulietta mi mancherà: 1. in parte l'estetica della carrozzeria e anche se il muso della golf non mi dispiace perché è più cattivello 2. il fatto che è italiana e credo che quando sono qui sarà più facile al contario avere i pezzi di ricambio 3. il prezzo un po' più basso - costo chiavi in mano 4. il suono del multiair che quando sale non sembra neanche un 1.4 5. i tubi di scappamento che sulla golf hanno nascosto per fare auto da ragazzetta che va a fare shopping 6 la possibilità di mettere freni brembo di fabbrica 7. il fatto che sarei stato più contento di dare i soldi a fabbriche italiane e mandare aff.. o la germania anche se in realtà ormai sulla golf ci sono diversi componenti e ci sono anche progettisti italiani, così come sulle Alfa ci sono componenti tedesche - basti pensare al cambio della Giulia

altre auto considerate:
mazda 3 non mi è piaciuta la guidabilità mi sembrava rigidissima e con dei freni veramente poco incisivi e non voglio un motore aspirato

peugeot 308 gt line: motore piccolo troppo tirato per cui si paga bollo e assicurazione per 205cv quando rende si e no come un motore da 180 ed è troppo pesante

megane: idem

audi A3 con 2.0L 190cv ciclo miller. costi folli per avere la casetta delle bambole dentro e non mi piace l'aspetto da macchina con lo zainetto della versione 5 porte. bella la sedan, molto bella. costi ...

Mercedes classe A: costa cara ha poco spazio ed è poco entusiasmante con motori normali.

scusate la lunghezza
A me la Mazda 3 (coi 18) sembra moscia di assetto pensa. La Giulietta coi 16 di mia moglie è più tosta... ma mai come la pietra pura: Civic 2.2 i-ctdi che avevo. Malgrado ammo nuovi e diversi, 205 55 r16 era mostruosamente dura (e reattiva).
 
Grazie per i tuoi pareri, sono utili per capire dove la giulietta nuova dovrà anche andare a parare.
Provo a dirti la mia su un paio di cose che mi sono saltate all'occhio..
La giulietta è stata tra le prime nel suo segmento (assieme alla nuova delta) a mettere i fari posteriori e luci diurne anteriori a led DI SERIE.
Se te parli di anabbaglianti a led ti posso dare anche ragione, ma in tutta franchezza su un'auto di tale segmento possono anche essere non indispensabili in quanto i fari allo xeno (optional sulla giulietta) fanno anche più luce se una faro a led x essere abbastanza economico da esser montato su una segmento C non è perfettamente dimensionato.
Poi sai quanto costa cambiare un faro full led in caso di incidente?

Io al momento preferisco le alogene su auto di media-bassa gamma o al massimo le xeno che è una tecnologia collaudata e le lampadine durano molto di più delle normali alogene. Più che altro secondo me, i full led è il pubblico che li chiede.

La cosa che secondo me dovresti valutare bene è il concetto di alzare si qualche cm il tetto. La giulietta attuale è stata già addolcita e resta un po' più vicina ad una normale compatta che ad una sportiva compatta.
Giustamente te hai scelto la Golf xché più vicina alle tue esigenze, questo perché una segmento C di impostazione sportiva non fa del tutto per te. OK ti piace la linea della giulietta, ma come dicevo appunto in qualche post fa te sei uno dei molti hanno scelto la giulietta x la linea e poi si sono scontrati sul fatto che essa ha un'anima sportiva (anche se fin troppo celata a mio parere) e quindi hanno dirottato su altro.
Ma è giusto così...se ci fossero solo segmento C confortevoli ci sarebbe un'appiattimento tecnico ancor più elevato di adesso.

Per questo la futura giulietta deve dichiarare da subito le su intenzioni sportive puntando però anche a migliorare ciò che ora è indietro come la qualità degli interni (ma anche ad aumentare il numero di vani che anche su una sportiva non fa mai male) ed i sistemi informatici oltre che di assistenza alla guida.

Le tue considerazioni sugli interni e sullo schermo sono abbastanza vere e sono dovute principalmente al fatto che la giulietta è dal 2010 che è in vendita e non è mai stata oggetto di un restyling pesante come invece la golf. FCA ha destinato gran parte delle finanze a far nascere la giulia e poi verrà la giulietta che sono sicuro, sarà un riferimento per il segmento.

Meccanicamente, per te, dove risiede l'ANIMA sportiva di Giulietta? :emoji_thinking:

E' lecito pensare a due versioni sportive anche di meccanica (differenziale, assetto ecc..) oltre che motori, ed altre versioni, invece, di concorrenza al gruppo folto delle "normali"?
Il problema sarebbe fare TP senza rinunciare alle caratteristiche di comodità richieste o fare TA dalle super caratteristiche sportive.
O l'una o l'altra soluzione, poichè non so un cliente base che vuole una vettura comoda, quanto sia disposto a pagare anche come rinunce per avere una TP su un diesel 1.6 120cv.

Chissà..
 
Meccanicamente, per te, dove risiede l'ANIMA sportiva di Giulietta? :emoji_thinking:

Infatti ho scritto che è fin troppo celata a mio parere.
Con la giulietta avrebbero potuto osare di più, ma ai tempi si era voluto fare un auto che pur essendo un po' sportiva, potesse conquistare anche la clientela più tradizionale.

Comunque il pianale della giulietta (sviluppato con chissà che costi x essere modulare allungabile, allargabile, per ta, x ti... per poi esser pian piano lasciato morire finché ad oggi appunto è la giulietta è l'unico ad usarlo) non è male. A distanza di 7 anni è ancora un prodotto all'avanguardia. Provato su una giuly 1.4 tb 170 cv con pacchetto sport 18 e freni brembo, ti posso garantire che poche compatte con potenza intorno alla sua riescono ad essere altrettanto efficaci e sicure se portate al limite. E non era neppure troppo rigida sulla schiena. Quindi l'anima c'è, e anche nelle versioni base, solo che non è urlata, ma ben celata, imho
 
Infatti ho scritto che è fin troppo celata a mio parere.
Con la giulietta avrebbero potuto osare di più, ma ai tempi si era voluto fare un auto che pur essendo un po' sportiva, potesse conquistare anche la clientela più tradizionale.

Comunque il pianale della giulietta (sviluppato con chissà che costi x essere modulare allungabile, allargabile, per ta, x ti... per poi esser pian piano lasciato morire finché ad oggi appunto è la giulietta è l'unico ad usarlo) non è male. A distanza di 7 anni è ancora un prodotto all'avanguardia. Provato su una giuly 1.4 tb 170 cv con pacchetto sport 18 e freni brembo, ti posso garantire che poche compatte con potenza intorno alla sua riescono ad essere altrettanto efficaci e sicure se portate al limite. E non era neppure troppo rigida sulla schiena. Quindi l'anima c'è, e anche nelle versioni base, solo che non è urlata, ma ben celata, imho
E allora se questa è l'anima... la Nuova Giulietta sarà T.A. imho.
Anche perchè, dato che il grosso di vendite saranno le versioni base, una TP sottomotorizzata difficilmente la vendi a 30.000 e oltre come BMW (sicurezza del premium).
E fare una Giuliettà coupè TP con telaio Giulia insieme a 5 porte derivata dall'attuale costa troppo per il ritorno che avrà.
 
E allora se questa è l'anima... la Nuova Giulietta sarà T.A. imho.
Anche perchè, dato che il grosso di vendite saranno le versioni base, una TP sottomotorizzata difficilmente la vendi a 30.000 e oltre come BMW (sicurezza del premium).
E fare una Giuliettà coupè TP con telaio Giulia insieme a 5 porte derivata dall'attuale costa troppo per il ritorno che avrà.

con la nuova si deve fare molto di più. Appunto come ho detto l'attuale doveva raccogliere parte della clientela che era destinata all'uscente fiat bravo. La futura giulietta potrà contare sul successo della nuova tipo e quindi può distinguersi maggiormente puntando ad una sportività esplicita ed evidente. Occhio che non intendo che la base deve avere 200cv, ma c'è tutto un mondo di sentimenti attorno che ti fanno sentire la sportività anche su un'auto da 120cv.

Per il discorso prezzo, tieni conto che la giulia in italia parte da 35000 euro con il 2,2 mj da 150 cv. Se tieni conto che la giulietta sarà più corta e che partirà di base con motori meno potenti e di sicuro con cilindrata minore specie a benzina, come prezzo sarà sotto i 30000. Ancor di più se tieni conto dei prezzi di listino che ha la giulia all'estero e specie con la versione da 100kW che in italia non è venduta.
Ovvio costerà più della giulietta attuale (che adesso è venduta con forti sconti tra l'altro) ma se c'è la qualità si può pagare quel di più. Stesso discorso fatto con la giulia che si avvicina al prezzo delle rivali ma siccome ci sono i contenuti non ci si lamenta.
 
Ultima modifica:
con la nuova si deve fare molto di più. Appunto come ho detto l'attuale doveva raccogliere parte della clientela che era destinata all'uscente fiat bravo. La futura giulietta potrà contare sul successo della nuova tipo e quindi può distinguersi maggiormente puntando ad una sportività esplicita ed evidente. Occhio che non intendo che la base deve avere 200cv, ma c'è tutto un mondo di sentimenti attorno che ti fanno sentire la sportività anche su un'auto da 120cv.

Per il discorso prezzo, tieni conto che la giulia in italia parte da 35000 euro con il 2,2 mj da 150 cv. Se tieni conto che la giulietta sarà più corta, e con motori meno potenti specie a benzina, come prezzo sarà sotto i 30000. Ancor di più se tieni conto dei prezzi di listino che ha la giulia all'estero e specie con la versione da 100kW che in italia non è venduta.
Ovvio costerà più della giulietta attuale (che adesso è venduta con forti sconti tra l'altro) ma se c'è la qualità si può pagare quel di più. Stesso discorso fatto con la giulia che si avvicina al prezzo delle rivali ma siccome ci sono i contenuti non ci si lamenta.

Sì ma parli come se Alfa possa contare su un parco di tasche al pari di BMW (che è passata a TA). Glielo auguro.
 
Concordo totalmente su quanto dici, aggiungo due cosine:
  • Non è che i fari con lampade alogene siano così delicati se l'impianto elettrico è buono. Considerando, poi, che con le luci diurne gli anabbaglianti si accendono solo al buio, le lampadine durano tranquillamente 2-3 anni (parlo per esperienza diretta, ho sempre scelto le lampade alogene).
  • Sulla parte di infotainment FCA è sempre stata carente e spero abbiano cambiato totalmente mentalità con la Giulia (spero, ma non ci credo molto). Purtroppo a volte partono sparati, anche con tecnologie relativamente nuove, ma poi si perdono per strada: software pieno di bug che non vengono mai corretti (anche perché no si riesce a segnalarli visto che il servizio clienti ti rimanda alle officine e le officine, giustamente, non sanno nemmeno di cosa tu stia parlando), aggiornamenti che non vengono rilasciati, abbandono delle versioni vecchie (non di 20 anni, ma di 1 o 2) quando passano alla versione nuova, ecc. Su questo punto devono cambiare totalmente mentalità e capire che il software non è come un pezzo meccanico ed anche una volta rilasciato ha bisogno di essere seguito costantemente per tutta la vita utile del veicolo (diciamo almeno per 5 anni). Devono capire che se uno spende più di 1'000 eur per il navigatore (esperienza di un conoscente con la 500X), non lo puoi lasciare con le mappe vecchie più di 1 anno - per di più con un modello appena messo sul mercato - perché non hai aggiornamenti disponibili (ma TomTom, fornitore delle mappe, gli aggiornamenti li rilascia).

Grazie per i tuoi pareri, sono utili per capire dove la giulietta nuova dovrà anche andare a parare.
Provo a dirti la mia su un paio di cose che mi sono saltate all'occhio..
La giulietta è stata tra le prime nel suo segmento (assieme alla nuova delta) a mettere i fari posteriori e luci diurne anteriori a led DI SERIE.
Se te parli di anabbaglianti a led ti posso dare anche ragione, ma in tutta franchezza su un'auto di tale segmento possono anche essere non indispensabili in quanto i fari allo xeno (optional sulla giulietta) fanno anche più luce se una faro a led x essere abbastanza economico da esser montato su una segmento C non è perfettamente dimensionato.
Poi sai quanto costa cambiare un faro full led in caso di incidente?

Io al momento preferisco le alogene su auto di media-bassa gamma o al massimo le xeno che è una tecnologia collaudata e le lampadine durano molto di più delle normali alogene. Più che altro secondo me, i full led è il pubblico che li chiede.

La cosa che secondo me dovresti valutare bene è il concetto di alzare si qualche cm il tetto. La giulietta attuale è stata già addolcita e resta un po' più vicina ad una normale compatta che ad una sportiva compatta.
Giustamente te hai scelto la Golf xché più vicina alle tue esigenze, questo perché una segmento C di impostazione sportiva non fa del tutto per te. OK ti piace la linea della giulietta, ma come dicevo appunto in qualche post fa te sei uno dei molti hanno scelto la giulietta x la linea e poi si sono scontrati sul fatto che essa ha un'anima sportiva (anche se fin troppo celata a mio parere) e quindi hanno dirottato su altro.
Ma è giusto così...se ci fossero solo segmento C confortevoli ci sarebbe un'appiattimento tecnico ancor più elevato di adesso.

Per questo la futura giulietta deve dichiarare da subito le su intenzioni sportive puntando però anche a migliorare ciò che ora è indietro come la qualità degli interni (ma anche ad aumentare il numero di vani che anche su una sportiva non fa mai male) ed i sistemi informatici oltre che di assistenza alla guida.

Le tue considerazioni sugli interni e sullo schermo sono abbastanza vere e sono dovute principalmente al fatto che la giulietta è dal 2010 che è in vendita e non è mai stata oggetto di un restyling pesante come invece la golf. FCA ha destinato gran parte delle finanze a far nascere la giulia e poi verrà la giulietta che sono sicuro, sarà un riferimento per il segmento.
 
Guarda in pochi credevano che l'alfa per come era messa sarebbe stata in grado di tirare fuori un prodotto come Giulia. Quindi vedremo e speriamo in bene.
Sì ma il target è diverso... come la concorrenza nel mirino (3er) che è rimasta TP. Ora la concorrenza nel mirino (che si fa pagare quello che vuole perchè per la gente è brand figo) si appresta a farla TA... quindi devono fare un prodotto di nicchia tenendo bassi i prezzi il più possibile per "SNICCHIARLO" e venderlo senza deprimere gommine varie, lucine e infotainment che tanto piacciono. Auguri.
 
Per esempio, quella fascia di plastica argentata che avvolge il cambio è GIA' PER UN CLIENTE MEDIO urenda penso. Se diventa premium (cioè costa di più) perchè TP, il cliente PREMIUM difficilmente chiuderà un occhio sulla qualità percepita... tranne due o tre gatti appassionati che AHIME' oggi contano marginalmente a livello di mktg. E penso che non sia così scontato che i Bimmer 1eristi passino a Giulietta se TP, forse due o tre puristi.
Vedasi il successo di X1 TA, carissimo. Fregassai a chi vuole Xover griffato se è una Countryman sotto.

AHIME'!
 
Mah snicchiarlo...io ci scommetto che la bmw venderà la serie 1 a ta allo stesso prezzo che oggi propone la tp (100 euro più o meno). Avrà margini maggiori che non si gireranno nelle tasche dei clienti, xché se il cliente bmw compra la serie 1 a 28k euro, il prezzo è sempre quello altrimenti si popolarizza un brand fatto anche di immagine oltre che contenuti x carità.
L'alfa potrebbe vendere la sua giulietta tp allo stesso prezzo di serie 1 (come oggi vende la giulia poco sotto la serie 1) così da essere unica tecnicamente e in più guadagna in immagine (che adesso è in crescita grazie ai nuovi prodotti). Sono mie ipotesi. L'importante è che tirino fuori un prodotto ai massimi della categoria possibilmente in ogni campo.
 
Mah snicchiarlo...io ci scommetto che la bmw venderà la serie 1 a ta allo stesso prezzo che oggi propone la tp (100 euro più o meno). Avrà margini maggiori che non si gireranno nelle tasche dei clienti, xché se il cliente bmw compra la serie 1 a 28k euro, il prezzo è sempre quello altrimenti si popolarizza un brand fatto anche di immagine oltre che contenuti x carità.
L'alfa potrebbe vendere la sua giulietta tp allo stesso prezzo di serie 1 (come oggi vende la giulia poco sotto la serie 1) così da essere unica tecnicamente e in più guadagna in immagine (che adesso è in crescita grazie ai nuovi prodotti). Sono mie ipotesi. L'importante è che tirino fuori un prodotto ai massimi della categoria possibilmente in ogni campo.
Tu sogni, immagini, giustamente... da appassionato.
Io cerco, sforzandomi, di fare i conti della serva e di ragionare da cliente standard, anche "premium".
 
Back
Alto