<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 522 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Bellissima questa della tamarragine della Giulia, che in effetti è splendidamente tamarra dal vero, assai più che in foto, trasudando un tasso di sportività sicuramente superiore rispetto alle signorili concorrenti. Certo che una volta, come già ricordato, era proprio nonna Giulia la preferita dai "meglio" della società, anzi le Alfa facevano parte della dotazione obbligatoria di un certo tipo di....
E ora? Mi dispiace dirlo, ma, certamente x meriti acquisiti sul campo, la triade ne ha preso, da tempo, il posto, in particolare le Signore con gli Anelli..Lo ripeto, non è critica o perbenismo, ma constatazione..
Risaluti e auguri a tutti (ho appena consumato una piccola porzione del tortano, una sorta di ciambellone rustico partenopeo, diverso dal casatiello, pur'esso tamarrissimo e ad assoluto rischio cardiovascolare, ma di una bontà sovrannaturale....:emoji_yum:!)
 
Credo Sir si riferisca al colore rosso non molto comune su una berlina. Bisogna anche dire che non tutte le berline possono permettersi il rosso. Quelle più sinuose come appunto giulia o mazda6 si....quelle più squadrate e 'seriose' tipo A4 direi meglio di no! Saluti
 
Il limite di coppia è dato da un limite strutturale del cambio manuale Getrag. Il modello che regge più coppia è leggermente più ingombrante e credo pesante, quindi è stato scelto quello più snello. Si diceva che avrebbero risolto il problema in futuro. Saluti
I cambi manuali Getrag sono gli stessi che utilizza la Bmw.
Non penso che tra la versione da 380nm e quella da 450nm ci siano grandi differenze di prezzo e dimensioni, per questa ragione ho la sensazione che la scelta di quello con minor coppia sia stata fatta anche per ragioni legate legate alla rotondita' di erogazione della coppia. Probabilmente un picco da 450nm con il cambio manuale avrebbe fatto sentire troppo il calo di coppia oltre i 3000giri, mentre con l'automatico grazie al maggior numero di rapporti il tutto si riesce a gestire meglio.
 
Hai centrato perfettamente la domanda.
Infatti io sono sui 10K KM all'anno, ho già un bel preventivo in mano di una 200CV, ho provato la 180CV TD e mi è piaciuta.
Devo però considerare anche i costi di gestione e una futura rivendibilità, visto che ormai in Italia sono diventati tutti Dieselisti.

Ovviamente la prenderei rossa :emoji_grimacing:
Devo solo convincere la moglie, che la giudica un po' tamarra :emoji_angry:

Sto valutando anche altro, dopotutto è una scelta importante e costosa quindi va ponderata molto bene.

Vedremo se alla fine vincerà il cuore o la razionalità :emoji_grinning:

Io ho una 200 CV Blu Montecarlo e la mia compagna, la mia segretaria e altre amiche che conosco mi hanno detto che è molto elegante è sensuale. Forse con "Tamarra" intendevi il Rosso, guarda la mia Blu.

20170226_181013.jpg
 
Ultima modifica:
giusto per continuare a scherzare e per dare risalto ad un' eccellenza italiana, riporto di seguito la prova di Giulia Quadrifoglio su pista, cronometrata con le concorrenti, da un'altra rivista del settore:

1)Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio AT8 2'50"21

2)BMW M4 GTS 2'50"81

3)Audi RS6 2'51"61

4)BMW M3 M-DCT 2'55"91

5)BMW M3 M-DCT 2'57"50

secondo la rivista, Giulia Quadrifoglio AT8 e' 6 decimi più veloce della pistaiola M4 GTS dotata di semi-slick e rifila 7 secondi e 3 decimi alla diretta rivale M3 M-DCT, il suo tempo e' migliore di super sportive come Audi R8 V10,Corvette Z06 e Mercedes SLS AMG.

9W46zOm.png


cos'altro aggiungere...davvero un auto sorprendente. Dove si può veramente spingere, i proprietari di giulia quadrifoglio potranno dormire sonni tranquilli con la maggior parte delle audi in circolazione, anzi, forse con qualsiasi audi attualmente in circolazione....beati coloro che posso o potranno permettersela.
ovviamente, solo per continuare a scherzare :emoji_boy:.... sono auto straordinarie ma oggi la giulia, a mio avviso, ha quel "quid" in più rispetto a tutte.
buone festività a tutti.
 
Va be ma a parte questo si confronta un V8 4.0 con un V6 2.9, mi ricordo che la Audi uscì molto bene anche nel video che ritraeva la collisione con la 500... alle volte basta saper scegliere la concorrente
 
Io ho una 200 CV Blu Montecarlo e la mia compagna, la mia segretaria e altre amiche che conosco mi hanno detto che è molto elegante è sensuale. Forse con "Tamarra" intendevi il Rosso, guarda la mia Blu.

Vedi l'allegato 2986

Niente male pur preferendola con i cerchi a ellissi così come la provai un paio di mesi fa 180 cv ZF8.
Anche a mia moglie piacque ma non credo che l'avrebbe gradita rossa, le donne preferiscono altri colori e altre forme
 
Di certo dalle impressioni tue avute confrontando 320d con Giulia e io 159 con Giulia si puo' dedurre che la tedesca era uno scalino sopra la 159.
Con Giulia Alfa ha ricuperato posizioni, era ora.

Di 159 e Brera ho provato quasi tutte le motorizzazioni

Oltre alle.. solite 2.4 e 2.0 diesel, anche Brera 3.2 benzina (in pista ad Adria) idem 159 2.2 jts. Impressioni già scritte sopra. Mi sarebbe piaciuto guidare la 1750 per vedere se era esente dal...sovrappeso all'avantreno. Capiterà -:)

Confermo che Giulia è meglio di 420d gran coupé, sia per handling che per la linea

Quanto alla..potenza, se si deve percorrere SS 434, con 2 corsie per senso di marcia e limiti 90 - 110 km/h, 150 cv e 350 Nm bastano e avanzano.
Con asfalto...disastrato, quel che serve e' un po' più di "spalla" per le gomme, ed anche sotto questo profilo trovo che Giulia sia meglio della 320d E92 (entrambe con cerchi da 18" , entrambe con gomme run flat)
 
Non e' pensiero debole....
E " pissicologia " spiccia.

:emoji_wink:

Quando ti rendi conto che, dopo avere messo 50 E di benza in un 2000 cc....
In citta',
vedi la lancetta che, in tempo reale, si abbassa mentre vai....
Rimpiangi immediatamente la scelta....
( Magari non sei fra quelli, ma i piu' sono cosi':
Da non sottovalutare poi c'e' la faccenduola della rivendibilita' )

Non mi faccio problemi di rivendibilità: la macchina che compro deve piacere a me -:) , e già metto in conto che dopo 10 anni il valore (quasi) si azzera. Se dopo 8 ricavo il 25% di quel che avevo speso, posso cambiare prima. Diversamente 10 anni e' la vita utile di una macchina

Nel periodo 1998- 2009 avevo percorrenze annue sotto i 10 k km e giravo a benzina
 
Back
Alto