<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> XJ 4.2 e aveva già | Il Forum di Quattroruote

XJ 4.2 e aveva già

Il cambio automatico. Gran bellaauto per quei tempi anche, dicono, era un po' un bidone.
IMG_20170412_141535.jpg
IMG_20170412_141627.jpg
 
Molto meglio col manuale, IMHO. Bello, secco e preciso come un cambio da corsa e con l'overdrive. Oltre che più raro. Mentre l'automatico era un classico 3 marce Borg-Warner a convertitore di coppia che trasformava la XJ da berlina di lusso sportiveggiante (soprattuto nella versione a passo corto) a berlina di lusso più confortevole, riducendone la parentela di nascita abbastanza stretta con la E-type. L'automatico era comunque un equipaggiamento standard su vetture di questa categoria nei primi anni '70, e sulle vetture costruite in USA da molto prima.
Sul "bidone" potremmo discuterne, non è che le auto di lusso italiane, per esempio, brillassero per affidabilità e fossero meglio, anzi. Solo Mercedes probabilmente era davvero superiore ai tempi da questo punto di vista. Comunque gli standards di affidabilità erano allora molto diversi per tutte le auto. (Il problema semmai era che su una XJ, così come su altre auto di lusso, in pochi sapevano davvero metterci le mani, al di fuori della rete ufficiale).
E' vero che la seconda serie della XJ (1973-79) fu comunque la meno riuscita delle XJ dal punto di vista dell'assemblaggio e dell'affidabilità, perché nacque in un periodo di grandi problematiche sindacali e scioperi per British Leyland, tanto da influenzarne la qualità ed addirittura la disponibilità di colori in verniciatura in alcuni periodi.
Argomento, mi pare, sviscerato periodicamente sul forum...
 
Ultima modifica:
Molto meglio col manuale, IMHO. Bello, secco e preciso come un cambio da corsa e con l'overdrive. Oltre che più raro. Mentre l'automatico era un classico 3 marce Borg-Warner a convertitore di coppia che trasformava la XJ da berlina di lusso sportiveggiante a berlina di lusso più confortevole, riducendone la parentela di nascita abbastanza stretta con la E-type. L'automatico era comunque un equipaggiamento standard su vetture di questa categoria nei primi anni '70, e sulle vetture costruite in USA da molto prima.
Sul "bidone" potremmo discuterne, non è che le auto di lusso italiane, per esempio, brillassero per affidabilità e fossero meglio, anzi. Solo Mercedes probabilmente era davvero superiore ai tempi da questo punto di vista. Comunque gli standards di affidabilità erano allora molto diversi per tutte le auto. (Il problema semmai era che su una XJ, così come su altre auto di lusso, in pochi sapevano davvero metterci le mani, al di fuori della rete ufficiale).
E' vero che la seconda serie della XJ (1973-79) fu comunque la meno riuscita delle XJ dal punto di vista dell'assemblaggio e dell'affidabilità, perché nacque in un periodo di grandi problematiche sindacali e scioperi per British Leyland, tanto da influenzarne la qualità ed addirittura la disponibilità di colori in verniciatura in alcuni periodi.

Sul fatto che era un bidone lo dico semplicemente perché ho sentito e letto articoli in merito non perchè la abbia provata.:emoji_relieved:
In efferri in quei tempi le auto inglesi non brillavano certo per affidabilità.
Mi ricordo il commento di un possessore di Rolls che diceva che a120 in curva vai dritto_Ovviamente chi aveva una Rolls non aveva bisogno di correre e aveva l'autista. Con Bmw è cambiato tutto. Gran macchina, avessi i soldi...:emoji_mans_shoe::emoji_tophat:
 
Sul fatto che era un bidone lo dico semplicemente perché ho sentito e letto articoli in merito non perchè la abbia provata.:emoji_relieved:
In efferri in quei tempi le auto inglesi non brillavano certo per affidabilità.
Mi ricordo il commento di un possessore di Rolls che diceva che a120 in curva vai dritto_Ovviamente chi aveva una Rolls non aveva bisogno di correre e aveva l'autista. Con Bmw è cambiato tutto. Gran macchina, avessi i soldi...:emoji_mans_shoe::emoji_tophat:

Io invece l'ho guidata per tanti anni, può darsi che abbia informazioni un po' più accurate in proposito...
Non ho mai avuto problemi e non ci sono rimasto mai a piedi, a differenza di una Golf molto più recente, che poi è stata l'unica auto a lasciarmi a piedi ed a costringermi a chiamare il carro attrezzi in anni e anni di patente...chi l'avrebbe mai detto :emoji_thinking:
Sono d'accordo, con BMW è cambiato tutto negli anni '70, soprattutto per la tenuta di strada sul bagnato :D
 
Ultima modifica:
Io invece l'ho guidata per tanti anni, può darsi che abbia informazioni un po' più accurate in proposito...
Non ho mai avuto problemi e non ci sono rimasto mai a piedi, a differenza di una Golf molto più recente, che poi è stata l'unica auto a lasciarmi a piedi ed a costringermi a chiamare il carro attrezzi in anni e anni di patente...chi l'avrebbe mai detto :emoji_thinking:
Sono d'accordo, con BMW è cambiato tutto negli anni '70, soprattutto per la tenuta di strada sul bagnato :D

la mia Jaguar preferita era la MK2...un gioiello.
Di un bello.....
 
Back
Alto