<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Renegade 1.6 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Renegade 1.6

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Renexx e complimenti per la Renegade; nonostante ormai faccia parte dell'arredo urbano, resta sempre simpatica e accattivante e il propulsore 1,6 da te scelto è assolutamente adatto allo scopo.
Ah.....guido anch'io la Giulia, da 20 giorni; ancora saluti
Ciao Procida, complimenti per la Giulia! Sai che sono un tedescofilo ( oppure no?), ma la Giulia mi piace veramente. Hai preso la Veloce?
 
@Menech
Hai preso la Giulia?
Intanto complimenti anche da parte mia per la macchina nuova, per parlare del consolato, prima non te l'ho scritto! :emoji_blush:
Ho comprato la Giulia da 6 mesi, sono molto contento. Gli interni, come avrai visto e letto, hanno cura costruttiva e materiali di qualità, quindi siamo sulla buona strada. Io ho preso quella da 180 CV con il cambio automatico, funziona benissimo, è lo ZF 8 marce che monta anche BMW. Domani devono farmi un aggiornamento che riguarda proprio la leva cambio, non so cosa sia perché il cambio non ha mai dato problemi. Qualche piccolo problema di gioventù lo ha manifestato ma nulla di significativo. La cosa che tutti sottolineano, ed io confermo, è il grande piacere di guida, la tenuta di strada, lo sterzo molto preciso e diretto. Ciao, buona serata.
 
Intanto complimenti anche da parte mia per la macchina nuova, per parlare del consolato, prima non te l'ho scritto! :emoji_blush:
Ho comprato la Giulia da 6 mesi, sono molto contento. Gli interni, come avrai visto e letto, hanno cura costruttiva e materiali di qualità, quindi siamo sulla buona strada. Io ho preso quella da 180 CV con il cambio automatico, funziona benissimo, è lo ZF 8 marce che monta anche BMW. Domani devono farmi un aggiornamento che riguarda proprio la leva cambio, non so cosa sia perché il cambio non ha mai dato problemi. Qualche piccolo problema di gioventù lo ha manifestato ma nulla di significativo. La cosa che tutti sottolineano, ed io confermo, è il grande piacere di guida, la tenuta di strada, lo sterzo molto preciso e diretto. Ciao, buona serata.
L'ho vista bene recentemente perché il conce Jeep è anche conce Alfa: davvero bella!
Non ho dubbi che sia un piacere da guidare, tutte le prove lo dicono ampiamente.
 
ah bene, allora siamo a posto
Contento te....
Ho letto veramente che chi l'ha comprata è contento, tranne qualcuno che ha avuto problemi di natura ben diversa dal ribaltamento...

Quando scoppiò il caso "dell'alce", si fecero delle verifiche, sebbene si trattasse di un test assurdo. La prima Audi TT venne accusata di perdere aderenza nei curvoni veloci oltre i 200 km/h (sai quanti guidano così...); in tre mesi Audi pose rimedio. L'acceleratore bloccato della Toyota provocò il più grande richiamo della storia, anche se il colosso giapponese si mosse solo dopo un incidente mortale in USA.
Con ciò voglio dire che, se c'è qualche anomalia verificabile su un modello di auto, anche qualcosa di molto al limite come nei casi di Mercedes e Audi, alla fine viene fuori.
Qui stiamo parlando di un paio di casi pubblicati ANNI fa.
Come può essere mai possibile che passino ANNI, decine di MIGLIAIA di auto vendute, MILIONI di km percorsi senza che nessuno, clienti e professionisti vari, rilevasse più NULLA?
Vuoi dire che tra tutti gli acquirenti (278000 in un solo anno), nessuno mai abbia dovuto effettuare una frenata di emergenza senza trovarsi la Renegade per cappello, dal modo in cui l'esemplare provato dallo spagnolo sollevava il retrotreno?
 
Ultima modifica:
Sai che c'era un modello FIAT cui si staccava il mozzo delle ruote?
Io proprio non comprerei più Fiat del tutto...
In generale non è un'idea da scartare riguardo FCA, per tutta una serie di altri motivi.
Ancora una volta dimostri di non vedere o non voler vedere la differenza tra due situazioni ed aspetti.
Nel caso specifico delle Stilo con problemi ai mozzi, c'è stato il richiamo per cui è evidente che una "denuncia iniziale" sia stata affrontata, e in seguito a ciò, si è visto che che il problema effettivamente esisteva e necessitava di un intervento.
Qui invece il problema non è stato affrontato, e perciò tu deduci che non esista, e pretendi che questa debba essere una conclusione logica e valida. Siccome QR non ha trovato problemi, allora quelli evidenziati da km77 (su due esemplari a distanza di un anno) sono fandonie. Siccome migliaia di possessori non si sono accorti del distacco delle ruote nel panic stop (cosa di cui ti puoi accorgere solo da fuori, non mentre sei alla guida) allora le ruote non si staccano su nessuna renegade. Prova a spiegare la tua logica ad un insegnante di matematica, vediamo quanto ci mette a riderti in faccia perchè non è questione di SE ti rida in faccia, ma di QUANTO ci metta.
 
Ultima modifica:
In generale non è un'idea da scartare riguardo FCA, per tutta una serie di altri motivi.
Ancora una volta dimostri di non vedere o non voler vedere la differenza tra due situazioni ed aspetti.
Nel caso specifico delle Stilo con problemi ai mozzi, c'è stato il richiamo per cui è evidente che una "denuncia iniziale" sia stata affrontata, e in seguito a ciò, si è visto che che il problema effettivamente esisteva e necessitava di un intervento.
Qui invece il problema non è stato affrontato, e perciò tu deduci che
non esista, e pretendi che questa debba essere una conclusione logica e valida. Siccome QR non ha trovato problemi, allora quelli evidenziati da km77 (su due esemplari a distanza di un anno) sono fandonie. Siccome migliaia di possessori non si sono accorti del distacco delle ruote nel panic stop (cosa di cui ti puoi accorgere solo da fuori, non mentre sei alla guida) allora le ruote non si staccano su nessuna renegade. Prova a spiegare la tua logica ad un insegnante dimatematica, vediamo quanto ci mette a riderti in faccia perchè non è questione di SE ti rida in faccia, ma di QUANTO ci metta.

Vediamo se riesco a farti capire. NON E' SOLO QR, ma decine di riviste. NON E'SOLO qualche utente che può non accorgersi di ruote che si sollevano, nel video dello spagnolo le ruote si sollevano tanto da far perdere il controllo, direi che uno se ne accorge, eccome.
L'insegnante prenditelo tu, magari di italiano: UN PAIO DI CASI in tre anni NON FANNO STATISTICA, considerando che NON c'è stata NESSUNA VERIFICA sulle macchine dei filmati, nè pro, nè contro.
 
Statistica?
Nessuno dice che facciano statistica, ma due riviste che evidenziano il problema sono CHIARAMENTE elemento sufficiente per far scattare un allarme. Anzi no, solo una l'ha evidenziato, l'altra (o le altre?) manco se ne sono accorti nonostante abbiano pubblicato il video. E lì perdi il controllo solo se sterzi mentre hai le ruote per aria, altrimenti continui ad andare dritto finchè le ruote non tornano dolcemente a terra: un ritorno brusco al suolo avverrebbe solo se venisse rilasciato il freno mentre le ruote son staccate, allora si sentirebbe il colpo, altrimenti distacco e riattacco diventano inavvertibili (come dimostrato da quelli di HDMotori e dai tester di QR che, sulla ignis, si accorsero della cosa grazie ai fotografi) anche grazie a sospensioni che servono apposta a fltrare i colpi. E anche lì,ma guardache strano, solo QR evidenziò la cosa, non i possessori e le altre riviste... ma lì il problema c'era, qui no. Alla faccia del doppiopesismo.
Vabbè, discussione inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire; quando si arriva a negare l'evidenza, non c'è più nulla da aggiungere.
 
Statistica?
Nessuno dice che facciano statistica, ma due riviste che evidenziano il problema sono CHIARAMENTE elemento sufficiente per far scattare un allarme. Anzi no, solo una l'ha evidenziato, l'altra (o le altre?) manco se ne sono accorti nonostante abbiano pubblicato il video. E lì perdi il controllo solo se sterzi mentre hai le ruote per aria, altrimenti continui ad andare dritto finchè le ruote non tornano dolcemente a terra: un ritorno brusco al suolo avverrebbe solo se venisse rilasciato il freno mentre le ruote son staccate, allora si sentirebbe il colpo, altrimenti distacco e riattacco diventano inavvertibili (come dimostrato
da quelli di HDMotori e dai tester di QR che, sulla ignis, si accorsero della cosa grazie ai fotografi) anche grazie a sospensioni che servono apposta a fltrare i colpi. E anche lì,ma guardache strano, solo QR evidenziò la cosa, non i possessori e le altre riviste... ma lì il problema c'era, qui no. Alla faccia del doppiopesismo.
Vabbè, discussione inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuol
sentire; quando si arriva a negare l'evidenza, non c'è più nulla da aggiungere.

Il doppiopesismo lo eserciti tu per primo: perchè il video è attendibile (non in quanto tale, che potrebbe essere un bel tarocco, ma in quanto CASO isolato), mentre QR e tutti gli altri giornalisti/collaudatori no?
Nel video dello spagnolo l'auto è fuori controllo, te ne accorgi anche se vai dritto, quell'auto era da sottoporre ad una verifica in officina, perchè il giornalista non l'ha fatto? Perchè nessun altro giornalista o chiunque al mondo se ne è accorto ed ha portato la Renegade ad un controllo come è infatti accaduto per gli altri, Ignis in testa?
FCA è così potente da insabbiare tutto? Ma tutto cosa? Un paio di video su internet?
C'è chi è sordo, e chi elegge il web a Vangelo...
 
Siccome migliaia di possessori non si sono accorti del distacco delle ruote nel panic stop (cosa di cui ti puoi accorgere solo da fuori, non mentre sei alla guida) .

Tra l'altro, il giornalista spagnolo dice che "ci si accorge chiaramente che la parte anteriore sembra picchiare in basso, e si ha la sensazione di stare fluttuando", quindi mi sembra sempre più strano che nessuno se la sia data (e parliamo di centinaia di migliaia di guidatori e di parecchi professionisti che l'hanno provata con tanto di fotografi che stanno pure all'esterno).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto