<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Non so, ma se lasci una delle Tre Marie ti fanno ponti d'oro
I ponti d'oro li fanno, secondo me, non per conquistare un cliente " delle 3 Marie" come le chiami tu, favorendone il transito con un trattamento di favore e ovvia annessa supervalutazione del suo usato in permuta.
I commerciali fanno questo ragionamento, certi di guadagnarci due volte:
1) vendo una Stelvio nuova, e la aggiungo a quelle che ho (o mi e' imposto) come obbiettivo di vendita;
2) mi porto in casa dalla permuta un usato delle "3 Marie" sicuramente richiesto che rivendero' alla velocita' della luce al prezzo giusto.
Altroche' patriottismo. Anzi e' una tacita ammissione di quanto quell'usato "vale" per i soliti motivi: nome, qualita', tenuta di valore nel tempo.
Tutti aspetti che Alfa dovra' piano piano fare suoi, altrimenti Giulia (che e' fantastica) e Stelvio rimarranno " vox clamantis in deserto".
 
Amineo, è una politica di permuta decisa e supportata da FCA e non dal conce.

Procida, certo che è più leggero, come dicevo prima, e viene fuori la validità dell'assunto "meglio un kg in meno che un cv in più". :)
 
-Certo,
vorrei vedere non ci mettesse i piccioli mamma FCA
( per quello parlavo di conti a fine anno )
in quanto,
gia' i conce si troveranno,
cosa inusuale per loro,
a ritirare usati di tutt' altro valore rispetto i soliti.

-In Audi l' han capito....
Vedremo sara' stato lo stesso a Monaco col prossimo X3
 
Amineo, è una politica di permuta decisa e supportata da FCA e non dal conce.

Procida, certo che è più leggero, come dicevo prima, e viene fuori la validità dell'assunto "meglio un kg in meno che un cv in più". :)
Ok va bene, ma l'usato se lo vende il concessionario, mica FCA. Piu' e' rivendibile meglio e'.
Io spero invece che FCA sia piu' preoccupata di controllare il fenomeno dei km0, anticamera dello svaccamento del modello e peggio ancora del marchio.
 
Ok va bene, ma l'usato se lo vende il concessionario, mica FCA. Piu' e' rivendibile meglio e'.
Sulla (presunta) maggior rivendibilità delle spremmiumm potremmo aprire una discussione infinita.
Oggi rivendi facilmente solo un suv, non importa che sia un QQ con il 1.5dci a trazione anteriore o un X3. Se è suv lo vendi, se è SW o, peggio ancora, berlina, diventa un'impresa titanica (a meno di non accettare valori davvero molto bassi, o a meno di non cogliere a volo qualche opprtunità di permuta da parte dei conce su modelli che godono del supporto commerciale della casa)
 
ma quale neve ghiacciata, lo strato superficiale é neve, vai e vedi, parla con i gestori della scuola e ascolta, nessuna auto lá gira con ghiaccio, nessuna auto con gomme non chiodate si muove su ghiaccio, non è che perché ha quel marchio stampato sul naso sfugge alle regole della fisica.....
Se fosse neve fresca e soffice si alzerebbe un polverone.
:emoji_smile:
 
-Certo,
vorrei vedere non ci mettesse i piccioli mamma FCA
( per quello parlavo di conti a fine anno )
in quanto,
gia' i conce si troveranno,
cosa inusuale per loro,
a ritirare usati di tutt' altro valore rispetto i soliti.

-In Audi l' han capito....
Vedremo sara' stato lo stesso a Monaco col prossimo X3
Questo succede solo con modelli sovvenzionati.Credo poco che la Giulia sia una macchina sovvenzionata al momento....
 
Che la FCA ci rimette i piccioli...

quando la casa costruttrice fa accordi con le categorie di possibili acquirenti, lo sconto viene "ripartito" (in misura diversa, che non conosco) tra minor prezzo praticato al concessionario e minor margine di guadagno per il concessionario stesso.

Per Giulia non mi risulta che FCA proponga "supervalutazione" dell'usato, solo (ma non è il mio caso) sconto aggiuntivo random a chi ha fatto il test drive senza firmare subito l'ordine (1000 euro).
 
quando la casa costruttrice fa accordi con le categorie di possibili acquirenti, lo sconto viene "ripartito" (in misura diversa, che non conosco) tra minor prezzo praticato al concessionario e minor margine di guadagno per il concessionario stesso.

Per Giulia non mi risulta che FCA proponga "supervalutazione" dell'usato, solo (ma non è il mio caso) sconto aggiuntivo random a chi ha fatto il test drive senza firmare subito l'ordine (1000 euro).
Concordo. La gestione dell'usato in permuta e' in carico al concessionario e quella che il cliente ritiene una supervalutazione in realta' fa parte di quel complesso di bonus concessi dalla casa costruttrice e legati all'andamento delle vendite e raggiungimento degli obbiettivi imposti da questa al concessionario.
FCA fattura al concessionario la vendita dell'auto e presumo che la scontistica applicata dipenda da un lato dalla casa (es. campagne promozionali) e dall'altro sia funzione della " bravura" del concessionario stesso.
Non mi stupirei l'applicazione di penali in caso di mancato raggiungimento degli obbiettivi di vendita, il che giustificherebbe il fenomeno dei km0, che salva il concessionario ma "svacca" marca e modello.
E' "un mondo difficile..."
 
Che la FCA ci rimette i piccioli...

Quindi
1) I ( supposti ) soldi in piu' oltre valutazione 4R, al ritiro di una della Triade li mette il conce'
o
2) Non credi che diano la maggior valutazione di cui sopra solo ad una della Triade rispetto una x, y, z marca?
 
Ultima modifica:
quando la casa costruttrice fa accordi con le categorie di possibili acquirenti, lo sconto viene "ripartito" (in misura diversa, che non conosco) tra minor prezzo praticato al concessionario e minor margine di guadagno per il concessionario stesso.

Per Giulia non mi risulta che FCA proponga "supervalutazione" dell'usato, solo (ma non è il mio caso) sconto aggiuntivo random a chi ha fatto il test drive senza firmare subito l'ordine (1000 euro).


Liberi di credere quello che....
Come dicevo sopra, ancora al primo rilancio di Alfa
( 1998, allora era la 156 ),
davano 2 milioni di valutazione in piu' rispetto 4R per tutte le Triadesche:
A4, serie 3m, MB che rientravano per....
 
Back
Alto