<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Buonasera a tutti.

Scusate se non ho letto e non leggerò tutte le 32 pagine di questa discussione (il forum mi gira lentissimo con questa versione e manca molto dell'entusiasmo di un tempo). Vorrei però lasciarvi i miei due cent dopo la prova fatta a fine febbraio. Preciso subito, per il discorso che farò, che sono reduce da una sessione di test Bmw: tra le altre vetture provate, anche X4M (che mi pare comparabile come genere ed a cui mi riferirò). Premetto anche che non ho mai provato e nemmeno guardato attentamente la Giulia, perché le berline non sono assolutamente il mio genere di auto.

Provo a sintetizzare.

La prova è stata, a mio gusto personale, libidine pura. Lo Stelvio è stato una piacevolissima sorpresa sotto tutti gli aspetti, a partire dalla palpata al cruscotto fino alla frenata modalità "panic stop" da 140 a 0 su stradina sberciata di campagna (sì, il giro di prova è stato per forza di cose breve, ma ricco di spunti). Sotto il profilo statico, potrei fare l'appunto su talune ingenuità (non entro ora nei dettagli per non appesantire inutlimente il discorso), che agli occhi di chi è magari abituato alla premiumness sono abbastanza evidenti, ma sono dettagli (ben più di quei pochi evidenziati dalla rivistai) che si fanno - a mio modesto avviso - ampiamente perdonare dalle tante altre qualità. A proposito del livello di finiture, dico senza piaggeria alcuna che in quel di Monaco di Baviera dovrebbero farsi qualche bella domanda su come siano riusciti finora ad approfittaro del vantaggio competitivo dato dall'indiscutibile piacere di guida offerto dalle bavaresi. La squadra che ha sviluppato Stelvio è stata piuttosto attenta su molti particolari che mi inducono a rapportare lo Stelvio alle equivalenti Audi e MB, non certo a Bmw. Direi che siamo globalmente sopra a Bmw e sotto (ma non abissalmente) a MB e Audi. Bmw mantiene ancora un vantaggio sull'ergonomia globale del pilota: qui darei 1° Bmw, 2° Alfa (per la posizione del sedile, forse da rivedere) e dopo le altre 2. Di scuro, lo stile dell'abitacolo e soprattutto del cockpit è finalmente "diverso" dai soliti stilemi della Trimurti, ed è anche bello, molto bello e personale.

Al volante, pur con tutte le differenze legittime ed ovvie tra un 4 cilindri da 140 cv/litro ed un 6 da 120 cv/litro, la sensazione -in termini di esagerazione iperbolica- era di essere su una gazzella con lo Stelvio e su un panzer con la X4M. Come dice il vecchio detto, meglio un kg in meno che un cv in più! Indiscutibilmente, cronometri alla mano, la bavarese sarà più prestante, ma la sensazione, quella cosa sfuggente che si suddivide tra il volante e la seduta, mi dice cha alla Stelvio faccio fare quello che voglio, alla X4 dipende. Certo, il sound di un 6L, specie in rilascio con l'acustica accortamente progettata, è ben più coinvolgente, ma l'apparente maggiore educazione acustica dell'Alfa nasconde con discrezione una reattività ed una prontezza iinaspettate, che fanno piacevolmente il paio con una istintiva naturalezza nelle reazioni. Ed è la somma delle tante positive qualità dinamiche a far perdonare più che volentieri, almeno da parte mia, talune ingenue mancanze di cui facevo cenno sopra. Mi dicono - e qualcosina ho intravisto pure io al porte aperte - che da Giulia a Stelvio abbiano fatto progressi come finiture, mi auguro che proseguano.

Sì. lo Stelvio mi è piaciuto da matti, erano anni che un'auto non mi eccitava a tal punto.

Ah, quasi dimenticavo: lo ZF8 che monta o Stelvio deve avere una taratura sua specifica, perché mi pare più gradevole di quello montato sull'X4M

Un modesto suggerimento a chi ha curato l'evento: i flute rossi con marchio Alfa sono un'idea fantastica, ma non teneteveli stretti. Costano due lire, potevate farne omaggio a chi provava il mezzo, in fin dei conti Bmw per gli X-Camp ha speso molto di più di omaggi e di lounge :emoji_grin:
Questi sono piccoli trucchetti per (ri)creare un Brand e renderlo "desiderabile"

Me la comprerò? Mi piacerebbe tantissimo, sto facendoci più di un pensierino, so che dovrebbe uscire il 2 litri benzina da 200 cv che sarebbe un po' un compromesso umano (280 cv sono quasi 1.100 tra bollo e superbollo :emoji_angry:
Di nafta su uno Stelvio non ne voglio nemmeno sentire parlare.

Mi trovo un po' impicciato perché sulla mia devo fare a brevissimo manutenzioni abbastanza impegnative, che dubito fortemente di recuperare quando sarà materialmente disponibile una versione diciamo "umana".

Spero vivamente di riuscire a farmelo nuovo, ma, se non ci riesco, ne auspico un grande successo (così magari tra qualche anno riesco a trovarne uno usato fresco :emoji_grin:

Saluti
 
Ultima modifica:
Se di Giulia ci son gia' da un po' km 0....
Anche prima, cosi' non Ti sveni inutilmente con la Tua
No Ari. Giulia è difficilissima da vendere in Italia, in quel segmento il 90% sono SW (e in Europa lo sono il 60% come valore medio). I suv e crossover invece tirano da matti. Penso, e mi auguro per chi ci lavora, che per un bel po' non vedremo kmzero su Stelvio
 
No Ari. Giulia è difficilissima da vendere in Italia, in quel segmento il 90% sono SW (e in Europa lo sono il 60% come valore medio). I suv e crossover invece tirano da matti. Penso, e mi auguro per chi ci lavora, che per un bel po' non vedremo kmzero su Stelvio

Si Ari....:emoji_wink:
Volevo dirTi che.... se di Giulia ci son km 0 da mesi....
Perche' non potrebbe succedere per la Stelvio,
a benza poi?:emoji_wink:
 
Perché penso possa essere un modello che "spacca" il mercato. L'altra faccia della GLC (oltre sei mesi di attesa, sconti simbolici e rare aziendali vendute quasi a listino del nuovo). Oltre a tutto, vedendo le nuove X3, ho idea che Bmw sia fuori dai giochi. Il nuovo Q5 invece può giocare le sue carte, anche grazie ad un paio di versioni "furbe"

P.S. Su questi mezzi il benzina ha da dire qualcosa. Va molto meglio del diesel, e considerato che metti sul piatto 50k euro minimo per l'acquisto, non saranno 500-1000 euro l'anno a spostare l'ago della bilancia, visti anche i futuri blocchi e restrizioni.
 
Ultima modifica:
La differenza ( minima del resto) e' sempre quella da tempo....
Ma la gente ha il D nella testa, e piu' si sale di cilindrata
e piu' ce l'ha.
Lo vedi anche Tu che in giro, se chiedi di provare un benza, Ti guaradano come se fossi un marziano.
Senza contare le rivendita, un domani dell' usato.
E poi sono anni che si sente il
" de profundis " per il vecchio caro D
 
Lo Stelvio del test era benzina e la gente ne scendeva entusiasta. Tre contratti il primo giorno per la First, firmati e caparrati.

Basteranno un paio di ordinanze il prossimo autunno per incidere sulle scelte d'acquisto. Magari mi sbaglio eh.
 
Bel video su Giulia Q e Stelvio... A quanto pare gli piacciono parecchio :emoji_heart_eyes_cat:

P.S. Spero che il ghiaccio della Svezia sia sufficientemente ghiacciato per tutti :emoji_yum:
 
Non so, ma se lasci una delle Tre Marie ti fanno ponti d'oro

Quella e' una " vecchia " consuetudine:
facevano cosi' anche quando usci' la 156, e parlo del '98.
Due milioni in piu' di 4Ruote a chi dava dentro....
Quasi mi vergognai, anzi, quasi non ci credevo per quello che mi diedero del mio 3er:emoji_wink:

E ancor di piu', per quanto mi diedero per passare dalla berlina alla SW
 
X U2.....la sensazione che hai provato nel test della Stelvio è esattamente quella che si prova, ovviamente amplificata, sulla Giulia; l'estrema leggerezza, con la macchina che recepisce i comandi istantaneamente, praticamente senza tempi morti e con una eccellente sensazione di compattezza e tenuta del telaio.
Tra l'altro, se ben ricordo, anche la Stelvio risulta in vantaggio, spesso non di poco, sulla concorrenza quanto al peso, con il resto che viene, quasi, di conseguenza.Attualmente, come riconosciuto persino dalle riviste tedesche e francesi, queste 2 Alfa rappresentano il benchmark
di categoria in senso dinamico.Ciao
 
Back
Alto