<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> recensione Skoda Fabia Wagon 1.2 tsi - primi 1000 km | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

recensione Skoda Fabia Wagon 1.2 tsi - primi 1000 km

A me non interessa difendere il marchio perchè non me ne viene nulla, ma quando mi accingo a comprare un'auto le cose che tu hai chiamato difetti, specchietto, rotelle per sistemare sedili e altro le guardo con attenzione prima di firmare il contratto. Ho sempre raccontato di essere salito su una quaquai ed esserne prontamente disceso in preda al panico ed ai rigurgiti scalciando il venditore che si era messo a barriera davanti lo sportello, mi faceva cagare per mille motivi legati a tutte quelle cose che non tollero in un veicolo......infatti mica l'ho comprata e se me la regalano la tiro contro un muro.
Domanda: ma tu perchè hai comprato un'auto per poi lamentartene in maniera così plateale?
 
A me non interessa difendere il marchio perchè non me ne viene nulla, ma quando mi accingo a comprare un'auto le cose che tu hai chiamato difetti, specchietto, rotelle per sistemare sedili e altro le guardo con attenzione prima di firmare il contratto. Ho sempre raccontato di essere salito su una quaquai ed esserne prontamente disceso in preda al panico ed ai rigurgiti scalciando il venditore che si era messo a barriera davanti lo sportello, mi faceva cagare per mille motivi legati a tutte quelle cose che non tollero in un veicolo......infatti mica l'ho comprata e se me la regalano la tiro contro un muro.
Domanda: ma tu perchè hai comprato un'auto per poi lamentartene in maniera così plateale?
Se te la dovessero regalare, rivendila:emoji_smile::emoji_smile:
 
Se posso rispondere all'utente Alessandrokkk:
-nella design edition cui ho, le ruote sono da 16 e non si possono montare le catene normali, a detta del venditore bis, si possono mettere i "ragni" (così li ha chiamati) costano molto di più delle normali catene (mi ha sparato sui 200/240€) e non per ultimo, ingombrano parecchio se non utilizzate, quindi per poco che sia, una fetta di baule se ne va per portarsi dietro sto fardello. A saperlo avrei fatto diversamente... A mio avviso mi terrei le ruote da 15 anche in virtù della ruota di scorta che non è un ruotino classico.
-I fari, o per lo meno quelli sulla mia, mi pare funzionino egregiamente. Solitamente guido(vo) Punto II serie, Prisma e Peugeot 207 e mi paiono molto simili.
Come consigliatomi dall'utente gbortolo, ho sfogliato il libriccino (eufemismo) e su alcuni titoli, faccio mea culpa. Il tappo ho provato a posizionarlo come dicono però tende a scivolare dato che è tondo lo sportellino, ma vabbè...
Alla percorrenza di quasi 240km ecco invece su ciò che ho riscontrato, alla faccia di quello che dicono le riviste specializzate, che veramente mi da sui nervi:
- lo specchietto retrovisore interno è si grande, ma in posizione troppo bassa e ostruisce la visuale corretta frontalmente. Io sono altro 1,76 e le ho provate tutte, ma niente. Alla fine mi dovrei augurare che mi spacchino il parabrezza per poi trovarne uno con quel cazzo di montante sfigatissimo più in alto dato che non c'è verso di rimuoverlo. (ho provato anche a chiedere al car-glass così per sfizio e giustamente mi hanno detto che è da matti su di un'auto nuova fare ste modifiche però anche lui ha detto che effettivamente è più basso della media)
-la rotella per alzare e abbassare lo schienale è in posizione, fatemelo dire vi prego, di merda. Assolutamente da cialtroni ed incompetenti per chi progetta auto. E' scomodissimo, sulla sx e in basso dove c'è addirittura il montante della portiera. La mano mi ci si "infila" a contorsioni. E volendo aiutare l'eventuale passeggero non si può perché è ovviamente asimmetrico. E anche qui, sulle auto usate erano tutte a dx, facilissime e comode.
Non va certo meglio per lo scorrimento in avanti del sedile con la maniglietta solo a dx piccola così...
-i consumi: ora, so che il miotore è un benzina turbo, ma data la percorrenza fatta e per di più a zero traffico e con regime di rodaggio (che io comunque voglio fare anche se il venditore ha detto che nelle auto di oggi non serve affatto) mi aspettavo non dico meglio, ma di poter sfottere con gioia i consumi del vecchio 1600 bialbero a carburatori di ormai 35 e passa anni fa di concezione tecnologica. Mi devo ricredere. La lancetta del serbatoio è di una pignoleria unica e, anche se ancora non ho trovato i tasti sul display per trovare i consumi stimati etc etc, ho fatto i normali conti della serva tra litri versati (ho la carta carburanti visto che è intestata alla mia azienda) e costì sostenuti. Al momento, utilizzata con/per traffico cittadino (qua da me non ci sono mai incolonnamenti, per fortuna) mi viene il conteggio di 12/13km litro... per essere un 1200, diobono!!!
Sospiro, Saluti a tutti
Paolo P.
Ciao
Non ho riscontrato i difetti che tu elenchi. Lo specchietto mi da la stessa visuale che trovo sulle altre auto che guido e che ho guidato.
Idem x le regolazioni dei sedili, non ho trovato problemi.
Consumi in città si sono sui 13km litro se sono sempre fermo ed in colonna. Ma nel misto dovresti attestarsi sui 6 l x 100km . Almeno per me è così.
Se non ti trovi cerca di darla dentro x un' altra del gruppo WV magari non ci perdi troppo.
Sei sicuro che i 16" non siano catena bili?
 
@Triangolod'emergenza ...

Per lo specchietto interno ti consiglio di recarti in una qualsiasi concessionaria SKODA e salendo su un'altra FABIA SW verificare se anche su quell'esemplare ritrovi la stessa difficoltà...
Nessuno vieta che possa essere stato incollato leggermente più basso rispetto al normale.. Puoi verificarlo anche con un metro..

Per i consumi è ancora troppo presto per poter giudicare...!!!
Mia sorella con la stessa auto dopo poco più di un anno si è attestata sui 16/17 km/lt.

Il giorno che l'abbiamo ritirata, tornando a casa in autostrada a velocità codice già segnava i 15 con un litro...
Considera che lei ha un percorso misto città- extraurbano..!!!

DEVI AVERE PAZIENZA...!!!!

Se rimani sempre così astioso nei confronti del prodotto passeremo i prossimi mesi ad elencare gli innumerevoli difetti (piccoli o grandi ch'essi siano) che sistematicamente proporrai...!!!

L'insoddisfazione è la cosa più brutta...
Io valuterei davvero l'ipotesi di darla dentro e cambiare con un'altra che rispecchi le tue aspettative...

Buon viaggio...
 
Buongiorno a tutti,
cercando di rispondere un po' a tutti, nemmeno a me viene nulla difendere un determinato marchio, infatti mi sono iscritto qui solamente per sapere pregi e difetti di questo modello. Ma se siamo anche su una piattaforma dedicata a tale modello non vedo perché parlarne solo bene. Questi sono i punti che ho riscontrato, e possono essere sciocchi o seri per gli altri utenti o futuri acquirenti, ognuno ha giustamente il suo metro di valutazione.
Può anche succedere che ti innamori a vista di qualcosa e poi scopri che non era poi come te la immaginavi. Se l'utente Lukkinen ha fatto sempre centro al primo colpo buon per lui.
Rispondendo al moderatore; già mi sono trovato più che male al concessionario ufficiale per l'esito al ritiro del mezzo, con che "voglia", ma soprattutto che FIDUCIA dovrei avere ritornare da questi... "signori"? E che auto di soddisfazione dovrei cercare all'interno del concessionario? Una VW con differenza che non avrei per saldarla? Se avessi voluto una VW da subito l'avrei anche presa.
Per Alessandrokkk, ho richiesto ad altra concessionaria Skoda per le ruote da 16, non sono catenabili con le normali a rete, ma solo con quelle a Ragno. Se tieni quelle 15, oltre che avere una vera ruota di scorta nel vano, puoi montare quel che vuoi in fatto di catene. Almeno io la vedo così.
Visto che sono qui, essendo praticamente l'unico possessore di Fabia wagon della mia città per cui non riesco a fare comparazioni visive dirette, a coloro che l'hanno, vorrei chiedere:
i montanti inferiori, quelli sotto le portiere che va da ruota ant a ruota post per ambo i lati son verniciati anche a voi a buccia di arancia? Ho notato questo solo perchè l'auto si è incominciata a sporcare, prima nemmeno l'avevo visto. Non è certo un bel vedere, sembra un lavoro fatto da dei carrozzieri di 4a categoria. Sembra verniciatura che si usava all'interno del vano motore delle Lambrette con uso "antirombo" ( vernice colata con grumi evidenti) E' solo mio il difetto? Chiedo questo, perché ho sempre più l'impressione che il concessionario non abbia fatto le cose pulite... prima però volevo chiedere a chi ce l'ha. Come scritto sopra non riesco a trovare una fabia III serie cui confrontarmi.
Saluti, buona giornata
Paolo
 
la mia non é verniciata in quei punti, si sono dimenticati, alla fine sei fortunato, vedila così......

pensavo che se posti una o più foto chiare dei punti incriminati si riesce a capire questa situazione.
posta posta
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti,
cercando di rispondere un po' a tutti, nemmeno a me viene nulla difendere un determinato marchio, infatti mi sono iscritto qui solamente per sapere pregi e difetti di questo modello. Ma se siamo anche su una piattaforma dedicata a tale modello non vedo perché parlarne solo bene. Questi sono i punti che ho riscontrato, e possono essere sciocchi o seri per gli altri utenti o futuri acquirenti, ognuno ha giustamente il suo metro di valutazione.
Può anche succedere che ti innamori a vista di qualcosa e poi scopri che non era poi come te la immaginavi. Se l'utente Lukkinen ha fatto sempre centro al primo colpo buon per lui.
Rispondendo al moderatore; già mi sono trovato più che male al concessionario ufficiale per l'esito al ritiro del mezzo, con che "voglia", ma soprattutto che FIDUCIA dovrei avere ritornare da questi... "signori"? E che auto di soddisfazione dovrei cercare all'interno del concessionario? Una VW con differenza che non avrei per saldarla? Se avessi voluto una VW da subito l'avrei anche presa.
Per Alessandrokkk, ho richiesto ad altra concessionaria Skoda per le ruote da 16, non sono catenabili con le normali a rete, ma solo con quelle a Ragno. Se tieni quelle 15, oltre che avere una vera ruota di scorta nel vano, puoi montare quel che vuoi in fatto di catene. Almeno io la vedo così.
Visto che sono qui, essendo praticamente l'unico possessore di Fabia wagon della mia città per cui non riesco a fare comparazioni visive dirette, a coloro che l'hanno, vorrei chiedere:
i montanti inferiori, quelli sotto le portiere che va da ruota ant a ruota post per ambo i lati son verniciati anche a voi a buccia di arancia? Ho notato questo solo perchè l'auto si è incominciata a sporcare, prima nemmeno l'avevo visto. Non è certo un bel vedere, sembra un lavoro fatto da dei carrozzieri di 4a categoria. Sembra verniciatura che si usava all'interno del vano motore delle Lambrette con uso "antirombo" ( vernice colata con grumi evidenti) E' solo mio il difetto? Chiedo questo, perché ho sempre più l'impressione che il concessionario non abbia fatto le cose pulite... prima però volevo chiedere a chi ce l'ha. Come scritto sopra non riesco a trovare una fabia III serie cui confrontarmi.
Saluti, buona giornata
Paolo

Non intendevo certo il fatto di "rimanere" nel gruppo ...!!!
Darla dentro per acquistare altro marchio, che con molta probabilità potrà soddisfare le tue esigenze ed i tuoi gusti personali..

Se poi riuscissi a postare delle foto, magari si potrebbe avere idee più chiare di quel che chiedi..

Buona serata.
 
Buongiorno a tutti,
cercando di rispondere un po' a tutti, nemmeno a me viene nulla difendere un determinato marchio, infatti mi sono iscritto qui solamente per sapere pregi e difetti di questo modello. Ma se siamo anche su una piattaforma dedicata a tale modello non vedo perché parlarne solo bene. Questi sono i punti che ho riscontrato, e possono essere sciocchi o seri per gli altri utenti o futuri acquirenti, ognuno ha giustamente il suo metro di valutazione.
Può anche succedere che ti innamori a vista di qualcosa e poi scopri che non era poi come te la immaginavi. Se l'utente Lukkinen ha fatto sempre centro al primo colpo buon per lui.
Rispondendo al moderatore; già mi sono trovato più che male al concessionario ufficiale per l'esito al ritiro del mezzo, con che "voglia", ma soprattutto che FIDUCIA dovrei avere ritornare da questi... "signori"? E che auto di soddisfazione dovrei cercare all'interno del concessionario? Una VW con differenza che non avrei per saldarla? Se avessi voluto una VW da subito l'avrei anche presa.
Per Alessandrokkk, ho richiesto ad altra concessionaria Skoda per le ruote da 16, non sono catenabili con le normali a rete, ma solo con quelle a Ragno. Se tieni quelle 15, oltre che avere una vera ruota di scorta nel vano, puoi montare quel che vuoi in fatto di catene. Almeno io la vedo così.
Visto che sono qui, essendo praticamente l'unico possessore di Fabia wagon della mia città per cui non riesco a fare comparazioni visive dirette, a coloro che l'hanno, vorrei chiedere:
i montanti inferiori, quelli sotto le portiere che va da ruota ant a ruota post per ambo i lati son verniciati anche a voi a buccia di arancia? Ho notato questo solo perchè l'auto si è incominciata a sporcare, prima nemmeno l'avevo visto. Non è certo un bel vedere, sembra un lavoro fatto da dei carrozzieri di 4a categoria. Sembra verniciatura che si usava all'interno del vano motore delle Lambrette con uso "antirombo" ( vernice colata con grumi evidenti) E' solo mio il difetto? Chiedo questo, perché ho sempre più l'impressione che il concessionario non abbia fatto le cose pulite... prima però volevo chiedere a chi ce l'ha. Come scritto sopra non riesco a trovare una fabia III serie cui confrontarmi.
Saluti, buona giornata
Paolo

Ciao
Rimango con i perché da 15" anche perché non credo valga la pena spendere soldi per passare ai 16.
Per le catene non sarebbe un problema per me, uso le termiche da sempre.
La parte inferiore della scocca non è liscia, non so perché, anche nella mia ha un aspetto a buccia d' arancia .
Personalmente non mi da fastidio. Ho preso la Fabia combi per la sua praticità, per il fatto che ai costi di acquisto e gestione da utilitaria ha una volumetria eccezionale che non ho trovato in nessun altra auto del segmento. Ed un bel motorino elastico
Inoltre, a parte lo scivolone della buccia d' arancia, l' auto mi sembra ben rifinita anche all' interno.
Al momento mi trovo bene, la Skodella funziona a dovere e non è troppo assetata. E' un' auto funzionale non è fatta x andare a prendere l' aperitivo coi fighetti del venerdì sera .
Goditela se ci riesci per quello che è.
 
La buccia d'arancia è proprio la protezione della scocca fatta alla vecchia maniera (l'aveva pure il mio BMW anni '80) per garantire protezione dalle sassate su strade rovinate (come le nostre!).

Fa un po' più campagnoli ma garantisce miglior protezione alla carrozzeria. Sarà meno "figo" ma di sicuro più duraturo.

:emoji_wink:
 
Quanto alle catene ahi noi è un guaio diffuso da alcuni anni.
Gomme sempre più larghe e spazi ridotti.

Da verificare a libretto istruzioni se possibile usare le catene più sottili.
 
giocando con il fermo immagine più volte fra 4:52 e 4:57 si può visualizzare la lamentela, inoltre si potrà fare anche un paragone con le foto che il nostro amico ci posterà per renderci edotti del problema


buona visione

@gbortolo: io credo di aver capito che lui intenda la parte del brancardo e non il sottoscocca, cmq con le sue foto saremo più sicuri e focalizzeremo meglio, se arriveranno
 
Ciao
Bekka la Fabia rossa. Ma lo stereo che modello è?
Il brancardo grumato forse è dovuto alle pessime strade dei paesi dell' est ( non che le ns siano tanto meglio) dove la ns Fabia è prodotta

A proposito ieri in occasione della pulitura dell' auto ho controllato i liquidi. Quello di raffreddamento era al minimo e l' ho abboccato con un prodotto arexons rosa che avevo in garage e che ho sempre usato x la focus. Solo dopo ho letto era x motori turbodiesel. Secondo voi ho fatto un casino?
 
Back
Alto