<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Noto con piacere che la definizione "dittarelle" sta prendendo piede al posto di "triade".
Forse, se FCA con Alfa soprattutto, continuera' a lavorare cosi' come ha iniziato con Giulia e Stelvio, per le dittarelle, di certo, qui nel nostrano mercato, sara' un salutare bagno di "realpolitik" ;).
... "dittarelle" e' molto sarcastico e contiene una buona dose di invidia per i numeri che hanno realizzato in questi anni e anche per il pensiero di cosa sarebbe potuta essere l'Alfa (ma in generale l'auto italiana) se avesse seguito quel modello di sviluppo.

Ora con Giulia e Stelvio c'e' indubbiamente la volonta' di ripartire e i prodotti sono sicuramente molto buoni. Pero' alla fine il successo lo decreta la clientela e per Alfa la strada e' ancora tutta in salita perche' non e' facile acquisire o recuperare clienti e le 2.000 Giulia vendute in Europa a gennaio secondo me sono sotto le aspettative rispetto alle previsioni di circa 30.000 auto per l'intero anno.

Attendiamo ora la Stelvio, che penso inizi le consegne a marzo.
I prodotti sembrano ottimi, ma a riconquistare la clientela ci vuole tempo e pazienza e forse qualche versione piu' commerciale.
 
Viste le prestazioni ho il dubbio la Giulia provata non era perfettamente a punto,differenze troppo minime nelle prestazioni tra le due..nonostante i kg di differenza.

Io a questo punto sbavo per una possibile Giulietta su questa base..
Anch'io mi aspettavo una maggior differenza, ma ho la sensazione che il merito sia della Stelvio.
Quest'ultima, che pesa 125kg in piu', ha rapporti al cambio piu' corti e una gommatura meno estrema /45 e uguale per tutte le ruote (anche se su cerchi da 20) che forse si accorda meglio con i controlli elettronici rispetto della scelta differenziata sulla Giulia con i /40 all'anteriore e i /35 post su cerchi da 19.
.... sarebbe interessante vedere cosa accadrebbe disabilitando l'Esp.
 
FCA puo' crescere....Certo....Come....
Non credi che lo possa fare anche chi ha gia' tecnologie avanzatissime e budget praticamente senza fondo?
Ovviamente....
Una volta stimolato: mentre oggi, magari, non vedendo concorrenza,
semplicemente tira a campare?
Citazione: Al riguardo tecnologie avanzate ,beh, fine anni 80 e metá anni novanta BMW , cercava l equilibrio tecnologico copiando dalla alfetta, per volere raggiuncere il 50:50 non lo dico io ma la stessa BMW.
Tutti possono migliorarsi , anche chi parte da +1 ma non é detto che chi parte da -1 non riesce a superare chi parte da +1,tutto dipende da cosa si vuole fare e dove vuole arrivare.
Noi non dobbiamo dimeticare che Alfa Romeo é stata ferma per quello che riguarda la continuitá per molti anni, nonostante ció non stava tanto indietro tecnicamente dietro la sua concorenza come si vuol far credere, 164, 156 e la stessa 159 lo dimostrano

Anedito: Gia anni fa, prima che si parlasse di Giulia in senso sicuro, ho dovuto quasi battagliare con altri forumer storici che oggi non ci sono piu o almeno non si vedono con il vecchio profilo, quando ho ribadito, che se Alfa(Fiat) volesse poteva costruire un auto che almeno si poteva portare alla pari della triade, puoi immaginare cosa é successo....:emoji_face_palm:
Oggi abbiamo visto che é/ era possibile ció che dicevo.

Oggi ti dico che: L Alfa se vuole puo sorpassare tutte e in tutto, deve solo volerlo e quando metti l avversario sotto presione anche loro fanno sbagli. Il suo vero problema é che deve stare attenta a mettere una gamma che costa soldi e non porta niente indietro, solo per avere la gamma lunga. Il mercato di base(Italia non glie lo permette,é costretta a vendere all 'estero per poterselo permettere.Ció che puo fare é quello di crearsi una gamma che arriva al segmento E e buttanto fuori come previsto la spider,coupe, e il secondo Suv. la Giulietta non puo restare senza SW e una piccola coupe, se nei prossimi due anni cé la richiesta almeno la SW per la Giulia.. poi una seconda sportiva con nome Montreal verrá da sola.Lo so chiedo troppo ma, non é impossibile!
Con versioni, adeguate al mercato di casa per prima cosa e le versione dedicate all estero.
Pensa: C4, Montreal, Spider,Coupe tipico, Giulietta coupe,
Tutto:emoji_alien::emoji_alien::emoji_alien:
 
Ultima modifica:
... "dittarelle" e' molto sarcastico e contiene una buona dose di invidia per i numeri che hanno realizzato in questi anni e anche per il pensiero di cosa sarebbe potuta essere l'Alfa (ma in generale l'auto italiana) se avesse seguito quel modello di sviluppo.

Ora con Giulia e Stelvio c'e' indubbiamente la volonta' di ripartire e i prodotti sono sicuramente molto buoni. Pero' alla fine il successo lo decreta la clientela e per Alfa la strada e' ancora tutta in salita perche' non e' facile acquisire o recuperare clienti e le 2.000 Giulia vendute in Europa a gennaio secondo me sono sotto le aspettative rispetto alle previsioni di circa 30.000 auto per l'intero anno.

Attendiamo ora la Stelvio, che penso inizi le consegne a marzo.
I prodotti sembrano ottimi, ma a riconquistare la clientela ci vuole tempo e pazienza e forse qualche versione piu' commerciale.
Se la giulia avesse avuto un altro lobus sul frontale, i 30 mila le avrebbe gia vendute, ma ancora una volta é il suo mercato che tradisce appena l'asta si alza di qualche cm. Ma a sentire il detto :prima di comprare devo vedere la sua affidabilitá, significa la morte di qualsiasi modello.
Se tutti la pensano cosi,come vuoi vedere se la macchina é affidabile?
L Italia purtroppo e composta a suo modo, anche se l acqua arriva sotto il naso ,spera sempre che arriva qualcuno e la salva:emoji_disappointed_relieved:
 
Se la giulia avesse avuto un altro lobus sul frontale, i 30 mila le avrebbe gia vendute, ma ancora una volta é il suo mercato che tradisce appena l'asta si alza di qualche cm. Ma a sentire il detto :prima di comprare devo vedere la sua affidabilitá, significa la morte di qualsiasi modello.
Se tutti la pensano cosi,come vuoi vedere se la macchina é affidabile?
L Italia purtroppo e composta a suo modo, anche se l acqua arriva sotto il naso ,spera sempre che arriva qualcuno e la salva:emoji_disappointed_relieved:
Purtroppo angelo qui il clima di sfiducia generale coinvolge tutti i settori, e la strada per chi vuole fare bene le cose e' sempre tutta in salita.
 
Nel post di sopra si vede la passione,
in questo, il rammarico della realta'
..che non significa rassegnarsi: Le realta si possono cambiare,visto che loro sono relative al momento,basta cercare di cambiarla affinche si ha vita. Col rammarico, si rischia di rassegnarsi se sopratutto ti mancano un po le forze, altro, se lo usi come spronamento:emoji_angel:
 
Purtroppo angelo qui il clima di sfiducia generale coinvolge tutti i settori, e la strada per chi vuole fare bene le cose e' sempre tutta in salita.

E`arrivata l ora di usare quell intelligenza intellettuale e visiva del sapere fare,che in molti ci invidiano e che mettiamo a disposizione degli altri,quando lasciamo la nostra patria.
Non metterla a disposizione di chi la vuole calpestare....
Quindi, finiamola di brontolare e far si che torni la fiducia e darla a chi ci sta mostrando qualcosa di buono , senza pensare cosa é stato ieri.
 
..che non significa rassegnarsi: Le realta si possono cambiare,visto che loro sono relative al momento,basta cercare di cambiarla affinche si ha vita. Col rammarico, si rischia di rassegnarsi se sopratutto ti mancano un po le forze, altro, se lo usi come spronamento:emoji_angel:


Assolutamente....
Presente
" Anche Roma non fu fatta in un giorno "
?
 
Bella questa prova anche sulla pista ghiacciata di Livigno (dove parlano diffusamente anche del comportamento dell'ESP):
 
la pista che tu citi ghiacciata in realtà e innevata, l'auto cammina sempre su neve mai su ghiaccio, c'è una bella differenza.
ci sono stato e so di che parlo.
 
la pista che tu citi ghiacciata in realtà e innevata, l'auto cammina sempre su neve mai su ghiaccio, c'è una bella differenza.
ci sono stato e so di che parlo.

Io non ci sono mai stato e mi affidavo a quanto dicevano i due del video che parlano di pista ghiacciata. In ogni caso trovo che il video sia interessante!
 
Io non ci sono mai stato e mi affidavo a quanto dicevano i due del video che parlano di pista ghiacciata. In ogni caso trovo che il video sia interessante!

certo che é ghiacciata la pista, ma la superficie é composta da neve che deriva dallo scioglimento superficiale dopo il rigelo notturno. É un ciclo, ogni giorno più o meno lo stesso.
se fosse ghiaccio vivo a prima curva l'auto sarebbe un ammasso di lamiere rigorosamente rosse.
 
Se la giulia avesse avuto un altro lobus sul frontale, i 30 mila le avrebbe gia vendute, ma ancora una volta é il suo mercato che tradisce appena l'asta si alza di qualche cm. Ma a sentire il detto :prima di comprare devo vedere la sua affidabilitá, significa la morte di qualsiasi modello.
Se tutti la pensano cosi,come vuoi vedere se la macchina é affidabile?
L Italia purtroppo e composta a suo modo, anche se l acqua arriva sotto il naso ,spera sempre che arriva qualcuno e la salva:emoji_disappointed_relieved:
Ammirevole lo spirito che trapela dalle tue parole, ma non credo che il mercato interno stia rispondendo male rispetto al nuovo corso AR..anzi. Purtroppo scontiamo una situazione economica non felice e i volumi che puoi fare in Italia con una berlina segmento D non possono essere tanto maggiori di quelli che fa la Giulia. Stelvio magari farà meglio, ma togliamoci dalla testa che il mercato interno abbia le risorse per supportare gli investimenti che vorrebbe fare la casa.
 
FCA puo' crescere....Certo....Come....
Non credi che lo possa fare anche chi ha gia' tecnologie avanzatissime e budget praticamente senza fondo?
Ovviamente....
Una volta stimolato: mentre oggi, magari, non vedendo concorrenza,
semplicemente tira a campare?
Imho il budget è quello che ti consente di avere sempre una gamma completa, articolata e rinnovata al momento giusto.. quelle risorse che Alfa deve trovare per procedere sulla strada del rilancio. In questo senso la triade ha trovato un ottimo equilibrio occupando stabilmente segmenti di mercato che altri costruttori non riescono a frequentare con la stessa continuità.. i margini di miglioramento ci sono ma al contempo aumentare volumi e margini implica dei rischi come la generalizzazione dei modelli e la condivisione di tecnologie con costruttori meno prestigiosi. Alfa in questo senso ha solo da guadagnare con tantissimi segmenti di mercato non presidiati
 
Back
Alto