<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Stelvio | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Stelvio

Se gia' in OPEL,


Questi l' han, specie BMW, presa come uno sgarro.....
Vediamo.
Magari mi fan il 210 cv, o meglio, 11 sul 520;)
Infatti ,opel non scherza per niente;). Solo che per la seconda volta seriamente, si deve vendere per tirare avanti sperando dinon chiudere qualche stabilimento:cool:

BMW, era ovvio che la prendesse da sgarro, fino a non molto tempo fa erano sicuri che la rovina arrivasse sicuramente. Adesso questi due gioielli ! All ' annuncio di una possibile Giulia , una E, un Suv e una Coupe fino al 2020,autobild aveva scritto , Se la triade in tal caso doveva farsi dei pensieri....credo che se li stanno facendo dopo questo Suv. Adesso sono sicuri che , sia la E,un altro Suv e una coupe verranno fuori di sicuro, piu naturalmente la nuova generazione della Giulietta. Tutte cose dove per primi in BMW si sentono attaccati come diretta avversaria.
 
Infatti....
e per una volta a beneficiarne sara' il consumatore:
sia come evoluzione tecnica che come riduzione prezzi.
I megasconti che si rimediano oggi in BMW sono anche originati da questo nuovo concorrente.
Staremo a vedere: ci saranno novita' a getto continuo.
P.s.: Come dicevo sopra, son gia' in fervida attesa di un 211 cv D al posto del 190:):D:p
 
Infatti....
e per una volta a beneficiarne sara' il consumatore:
sia come evoluzione tecnica che come riduzione prezzi.
I megasconti che si rimediano oggi in BMW sono anche originati da questo nuovo concorrente.
Staremo a vedere: ci saranno novita' a getto continuo.
P.s.: Come dicevo sopra, son gia' in fervida attesa di un 211 cv D al posto del 190:):D:p
BMW é da molti anni che fa sconti anche del 30% almeno qui in Germania, in Italia era il mercato che voi stessi avete costruito e anche per mancanza di modelli italiani, ha fatto si che loro hanno tenuta la sbarra alta.Certo la Giulia, fará si che anche MB e la nascosta al riguardo Audi usciranno allo scoperto cosi come ha fatto BMW.
Io sono del parere che se anche Fiat ricominciasse con l erede della Croma 84, e Lancia almeno con la Delta con dedica, arriverebbe il colpo di grazia per tutti,costrincendo ai ribassi dei prezzi.
Allora si che i clienti ne traerebbero vantaggi coinvolgenti a partire dai listini e optional che d'un tratto divenderebbero di serie
 
Il volume e' pressoche' lo stesso. Ovvio sedile abbattibile e portellone fanno la differenza.
Per chi ha esigenze di carico maggiori ci sono due o tre dittarelle tedesche che si sono ormai specializzate in giardinette "familiari" che mi sembrano chiamano "avant", "touring" o semplicemente "S.W"...:D:D:D:D
Ci sono 40 litri di differenza (circa il 10%) sia in prova che nei dati dichiarati.
Certo che la fruibilita' di un bagagliaio dotato di portellone e' notevolmente maggiore rispetto a quello chiuso da un cofano sulle 3 volumi !!

P.S: Non mi sembra che le dittarelle tedesche se la cavino molto meglio, al di la' del vantaggio del portellone.
 
BMW é da molti anni che fa sconti anche del 30% almeno qui in Germania, in Italia era il mercato che voi stessi avete costruito e anche per mancanza di modelli italiani, ha fatto si che loro hanno tenuta la sbarra alta.Certo la Giulia, fará si che anche MB e la nascosta al riguardo Audi usciranno allo scoperto cosi come ha fatto BMW.
Io sono del parere che se anche Fiat ricominciasse con l erede della Croma 84, e Lancia almeno con la Delta con dedica, arriverebbe il colpo di grazia per tutti,costrincendo ai ribassi dei prezzi.
Allora si che i clienti ne traerebbero vantaggi coinvolgenti a partire dai
listini e optional che d'un tratto divenderebbero di serie


Essendo la piu' votata al corsaiolo,
quella che piu' ha da temere da Alfa, e' BMW.
Audi se la cava con le sue finiture inarrivabili
e
MB con la " classe / nomea " che la contraddistingue da tutti i concorrenti, per gli oltre ( unica ad averli ) 100 anni di perduranti successi
 
P.S: Non mi sembra che le dittarelle tedesche se la cavino molto meglio, al di la' del vantaggio del portellone.
Noto con piacere che la definizione "dittarelle" sta prendendo piede al posto di "triade".
Forse, se FCA con Alfa soprattutto, continuera' a lavorare cosi' come ha iniziato con Giulia e Stelvio, per le dittarelle, di certo, qui nel nostrano mercato, sara' un salutare bagno di "realpolitik" ;).
 
Essendo la piu' votata al corsaiolo,
quella che piu' ha da temere da Alfa, e' BMW.
Audi se la cava con le sue finiture inarrivabili
e
MB con la " classe / nomea " che la contraddistingue da tutti i concorrenti, per gli oltre ( unica ad averli ) 100 anni di perduranti successi
MB terra nell'alta gamma, ma ,credo in futuro se succedesse che FCA uscisse pure sia con Lancia e Fiat in modo intelligente pagherebbe anche se meno di BMW e Audi nella bassa gamma.. Per Audi vale ancora l aziendale, se salta di qualche punto questo reparto la cosa
mi sa che verrebbe fuori lo sconto che oggi Audi fa in modo molto diplomatico e grande raffinatezza.
 
FCA puo' crescere....Certo....Come....
Non credi che lo possa fare anche chi ha gia' tecnologie avanzatissime e budget praticamente senza fondo?
Ovviamente....
Una volta stimolato: mentre oggi, magari, non vedendo concorrenza,
semplicemente tira a campare?
 
FCA puo' crescere....Certo....Come....
Non credi che lo possa fare anche chi ha gia' tecnologie avanzatissime e budget praticamente senza fondo?
Ovviamente....
Una volta stimolato: mentre oggi, magari, non vedendo concorrenza,
semplicemente tira a campare?
Vuoi dire che non considerano la loro reciproca concorrenza? Una specie di santa alleanza per spartirsi il mercato mondiale basata su di un "cartello" tecnologico tra di loro?
Tecnologie avanzatissime? Ma se per mettere un motore decente dentro quella specie di lavatrice miele della R8, la ditta quattroanelli ha dovuto prendere un propulsore Lamborghini....:D:D:D:D
 
Vuoi dire che non considerano la loro reciproca concorrenza? Una specie di santa alleanza per spartirsi il mercato mondiale basata su di un "cartello" tecnologico tra di loro?
Tecnologie avanzatissime? Ma se per mettere un motore decente dentro quella specie di lavatrice miele della R8, la ditta quattroanelli ha dovuto prendere un propulsore Lamborghini....:D:D:D:D



No;
se rileggi sopra indico solo la BMW come quella che ha da temere Alfa visto che entrambe sono soprattutto votate alla sportivita' di guida.
E saranno " colpi " vicendevoli continui
 
No;
se rileggi sopra indico solo la BMW come quella che ha da temere Alfa visto che entrambe sono soprattutto votate alla sportivita' di guida.
E saranno " colpi " vicendevoli continui
Ok, sara' alla fine solo una questione di soldi, non di pura tecnologia.
I tedeschi hanno dalla loro parte indiscutibili doti di costanza applicativa e abilita' pianificatoria/progettuale, fa parte del loro carattere nazionale, ma il mito della
"deutsch technologie" francamente mi sembra ormai un po' fuori tempo. L' evoluzione tecnologica oramai in epoca di globalizzazione e' molto piu' liquida e diffusa e a parte (forse) qualche tecnologia militare top secret, tutto il resto e' disponibile, a partire dai metodi di progettazione, anche i piu' avanzati.
Alla fine, va bene maggiore disponibilita' economica, ma non tutto e' "prezzabile" come ad esempio la fantasia e la creativita', che ritengo ingredienti base. E su questo campo noi.. rispetto loro ;):rolleyes:...
 
Ultima modifica:
Ok.....
Ma e' la disponibilita', gia', proprio quella, che fa la differenza....
( ma non quella che stai e state pensando tutti ).
La disponibilita' economica va vista come quella " cosa " che deriva da meriti ultradecennali per cui si puo' vendere un " Attrezzo " come il mio
( meno in tanti particolari di uno Stelvio, a 10.000 Euro di piu' )
E avere di conseguenza soldi a profusione
con cui ricoprire tutti i segmenti, se non inventarne di nuovi.
E magari scagliare qualche auto:
( leggi 5GT )
e avere la faccia di palta di proseguire in una evidente causa persa:
( leggi 3GT )
 
Ultima modifica:
Ok.....
Ma e' la disponibilita', gia', proprio quella, che fa la differenza....
( ma non quella che stai e state pensando tutti ).
La disponibilita' economica va vista come quella " cosa " che deriva da meriti ultradecennali per cui si puo' vendere un " Attrezzo " come il mio
( meno in tanti particolari di uno Stelvio, a 10.000 Euro di piu' )
E avere di conseguenza soldi a profusione
con qui ricoprire tutti i segmenti, se non inventarne di nuovi.
E magari scagliare qualche auto:
( leggi 5GT )
e avere la faccia di palta di proseguire in una evidente causa persa:
( leggi 3GT )
Un "plusvalore"....di certo non in senso marxiano del termine.
 
Viste le prestazioni ho il dubbio la Giulia provata non era perfettamente a punto,differenze troppo minime nelle prestazioni tra le due..nonostante i kg di differenza.

Io a questo punto sbavo per una possibile Giulietta su questa base..
 
Back
Alto