<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Aurys 1.2 turbo pareri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Aurys 1.2 turbo pareri

...io sono 11 anni che uso l'automatico, pertanto sono di parte. Comunque l'E-CVT della Hybrid non è nemmeno un cambio automatico pertanto hai moltissime parti in meno che si potrebbero rompere. In città poi non c'è proprio paragone nel comfort.
...hai poi un comfort acustico inarrivabile a qualsiasi altra auto.
Sul confort avrei dei forti dubbi; sia perchè l'auris non è certo l'auto più silenziosa in assoluto, sia perchè col e-cvt, quando si accelera, il motore sale al massimo numero di giri con un pessimo rumoroso effetto scooter
 
Ultima modifica:
Sul confort avrei dei forti dubbi; sia perchè l'auris non è certo l'auto più silenziosa in assoluto, sia perchè col e-cvt, quando si accelera, il motore sale al massimo numero di giri con un pessimo rumoroso effetto scooter
...mi spiace per i tuoi forti dubbi. Io ho delle solide certezze invece. Calcolando che circa il 50% nel ciclo urbano è elettrico faccio fatica a capire come possa essere rumorosa. Te ne rendi conto dal fatto che le persone non sentono che le stai dietro e non si scansano.
...che quando accelera il motore sale al massimo è assolutamente vero, pessimo, invece lo è per te. Io non ci faccio più caso...
 
In base ai numeri l'Auris HSD non è la più silenziosa della categoria neanche a velocità relativamente basse (50 km/h): questo perchè non esiste solo il rumore del motore.
Ci rimarresti male se ti dicessi che il massimo rumore in accelerazione è ai livelli di quelli di un naftone?

Detto questo, sicuramente l'Auris HSD in città è tra le più confortevoli in giro, sia come rumorosità che come rilassatezza alla guida: io la preferirei al 1.2 turbo.

Ciao.
 
In base ai numeri l'Auris HSD non è la più silenziosa della categoria neanche a velocità relativamente basse (50 km/h): questo perchè non esiste solo il rumore del motore.
Ci rimarresti male se ti dicessi che il massimo rumore in accelerazione è ai livelli di quelli di un naftone?

Detto questo, sicuramente l'Auris HSD in città è tra le più confortevoli in giro, sia come rumorosità che come rilassatezza alla guida: io la preferirei al 1.2 turbo.

Ciao.
...assolutamente no. In accelerazione è rumorosa. È un dato veritiero!!!
 
Secondo i rilevamenti di QR sul # aprile 2016, nel confronto tra l'Auris Hybrid e la 1.6 D-4D (entrambe station), la diesel risulta più silenziosa sia nel confort acustico (A.I.) che nella rumorosità a 50 km/h, la diesel è inferiore tra 1 e i 2 dB a seconda del tipo di pavimentazione. Perciò ad orecchio direi che tra la Hybrid e il gasolio, la differenza di rumorosità non è avvertibile in maniera significativa, tranne che a motore freddo e sono ugualmente silenziose.
 
Ho due nipoti e quasi in contemporanea hanno acquistato l'auris hibrida da circa 20 mesi e non cera ancora la 1200 turbo,ho fatto qualche giretto insieme e non mi convince molto "Parere personale è affascinante durante le manovre in elettrico e quando si va piano ma quando si affonda l'acceleratore è tutta altra storia.Ci avevo fatto un pensierino ma non ero convinto,faccio un esempio adesso il 1200 turbo longue di listino costa 3.100 euro in meno della hybrid e dichiara una accelerazione leggermente superiore alla H consumi 17,5 Kml mettiamo ne faccia 14,5 Kml con 3100/14,5 fanno circa 2137 litri di benzina x 14,5 si fanno 30.000 Km gratis rispetto alla H la H dichiara 25,6 Kml ma ne fa massimo 22 30000/22=1363 litri di benzina al costo di 1977 euro intanto che si gira gratis col turbo quindi sul punto della convenienza ho dubbi.Se poi a livello incentivi governativi o regionali ecc abbassano parecchio il costo ! ma lo paghiamo tutti dalle tasse.E' altra cosa da ragionare su ciò che vale veramente hybrido.
 
Secondo i rilevamenti di QR sul # aprile 2016, nel confronto tra l'Auris Hybrid e la 1.6 D-4D (entrambe station), la diesel risulta più silenziosa sia nel confort acustico (A.I.) che nella rumorosità a 50 km/h, la diesel è inferiore tra 1 e i 2 dB a seconda del tipo di pavimentazione. Perciò ad orecchio direi che tra la Hybrid e il gasolio, la differenza di rumorosità non è avvertibile in maniera significativa, tranne che a motore freddo e sono ugualmente silenziose.

avendo in casa sia ibrido che diesel, stento a crederci, perchè nei transitori (non a gas spalancato), per me la differenza è evidente.
A gas spalancato, non vedo differenze.
ma se i rilevamenti sono quelli, ci mancherebbe
 
allora, il confort acustico cala lavorando nella zona power, quando il termico sale di giri, quindi consideriamo che sia la stessa situazione che tu chiami gas spalancato.
Analizzando il percorso giornaliero e uno autostradale fatto recentemente (Arenzano-Novi ligure), lavoro in zona Power per circa il 3% del tempo.
Accade in caso di sorpassi o salite, perchè altrimenti non è necessario.
Certo che se abiti in montagna, in Power ci vivi, e allora anche io ti dico che forse il comfort acustico è compromesso, ma in pianura o collina non si lavora spesso in quella zona.
Il diesel invece riesce a borbottare anche tra 1500 e 2500 giri, è fatto così, anche se con gli anni si sono fatti passi da gigante.
A velocità costante, almeno il diesel a cui sono abituato io, non si sente quasi.
 
Sicuramente l'ibrido sarà poco rumoroso in pianura. Ma in città dove ogni 400 mt hai un semaforo con fermata e accellerazione e non sei un taxi a cui non interessa andare di corsa, o sei in montagna, sicuramente l'ibrido di quel tipo è più rumoroso essendo sempre in zona power con l'acceleratore a tavoletta.
 
in città ci sono andato e non serviva andare in power (Torino e Genova), in montagna ho fatto tutto il sellaronda e in quel caso power a manetta.
Dipende dove si usa, io stesso ammetto che in montagna non prenderei una ibrida e ci penserei seriamente anche per molta autostrada, ma negli altri casi non vedo limiti di comfort.
Quindi dipende il nostro amico che tipo di percorsi fa.
 
Io ho provato l'Auris HSD molto bene quando avevo la BMW 118D, vecchio tipo.
Ad andatura normale, in zona pianeggiante, sotto i 50 km/h era decisamente più silenziosa e con il motore praticamente inudibile. Sopra i 50 km/h era leggermente più silenziosa.
Dopo sono passato dalla 118D alla Leon che è ben più silenziosa e sopra i 60 km/h si fa fatica a sentire il motore acceso. A titolo di paragone la Yaris HSD, che ho avuto modo di provare quando già avevo la Leon, aveva un motore che entrava per bene nell'abitacolo: diciamo che sembrava un diesel rispetto alla Leon (la tonalità no, ma la sensazione di rumorosità del motore dentro l'abitacolo si).

Resto del parere che sull'extraurbano e autostrada un diesel di oggi abbia molto da dire anche dal punto di vista del comfort acustico ma in città l'ibrido vince a mani basse.
Poi in città di accelerazioni a gas spalancato non se ne fanno quasi mai in parte aiutato proprio dall'elettrico e dal e-CVT. Al semaforo si parte belli tranquilli anche con una buon accelerazione mentre con i diesel c'è sempre la prima marcia troppo corta che porta il motore a cantare anche a bassa velocità.

Ciao.
 
Back
Alto