Allora, la mia opinione:
1) sono bottiglie molto vecchie e la probabilità che siano bevibili è abbastanza bassa, dipendente molto dalla qualità e tenuta del sughero, poi dalla conservazione (12-14 gradi stabili tutto l'anno, 75-80% di umidità, bottiglie coricate, al buio e senza vibrazioni);
2) Dessilani era un produttore reputato del nord Piemonte, una manciata di anni fa è stato travolto da uno scandalo relativo a vini contraffatti e non so se sia ancora in attività... comunque, le tue bottiglie hanno uno scarso appeal per un appassionato generico e dovresti trovare un fanatico della zona e del produttore... sinceramente, anche considerando la limitata possibilità che siano ancora bevibili, più di una ventina di euro non credo potrai spuntare;
3) Damilano è un'azienda in attività tuttora, anche se non delle prime fasce.. sempre con i rischi di bevibilità, ti dico ancora venti euro;
4) stesso discorso per lo Spanna, pure di produttore che non ho mai sentito nominare;
5) non mi intendo di superalcoolici, ma quella vodka era prodotta in decine di milioni di esemplari all'anno e non credo abbia valore... magari per qualche nostalgico dell'epoca...;
6) il Lagrein Kretzer è il Lagrein vinificato in rosa, nella zona di Bolzano (Gries è un quartiere della città)... essendo un rosato del 1966, mi stupirei fortemente che possa essere solo lontamente bevibile... valore zero.
Riassumendo: credo che tu abbia pochissime possibilità di trovare qualcuno disposto a darti una manciata di euro.. visto che sei astemio, le potresti regalare a qualche amico bevente, magari una bottiglia ancora potabile la troverà e si divertirà.