<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pareri Yeti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Pareri Yeti

Hai ragione, detta così, in realtà mi riferivo alla solidità di tutti quei dettagli (sportellini, maniglie e simili) spesso in plastica povera e che si deteriorano presto, dando un aspetto decadente nel giro di pochi anni (anche con la Ford di mia moglie ho avuto di questi problemi).
Poi magari è un mio pregiudizio ma non solo per Dacia, a mio parere molti modelli economici soffrono di questo.
Preferirei producessero vetture veramente spartane e robuste senza rincorrere lussi che non hanno senso (letto del bracciolo in room Dacia?). Quindi non facevo riferimento a motore e telaio.

Sull'usato che dire? una delle quattordicenni, la prima, era un BMW usato di un anno. Quando le BMW costavano già un po' di più ma non così tanto di più ;). All'epoca però le auto erano un po' meno complesse: oggi ho timori su un mezzo nuovo, figurarsi su uno usato.

Poi ovvio molte son paranoie mie o "ereditate". Ma alla fine ogni testa è un piccolo mondo. Qualche volta DUE :D:D:D:D
 
non capisco se in questo 3d si guarda la caratteristica della macchina o la caratteristica del prezzo, perché avete mischiato pere e banane legate solo dal gioco al ribasso, boh!

Hai ragione a volte, ma sempre frutta è.
Mi spiego: le due auto che principalmente io e lainz abbiamo posto in concorrenza sono due mezzi che per dimensioni, altezza da terra, motorizzazione ed accessori sono estremamente simili.
Entrambe prodotte in Europa dell'est.
In base alle situazioni fra le due possono ballare in preventivo oltre un migliaio di €. Pochi? tanti? dipende dalle tasche di ciascuno. Non sta a me sindacare.

Poi ci siamo fatti le domande che sentiamo ogni giorno da amici e colleghi quando diciamo - vorrei prendere questo o quello.
E qualche volta ti pare di essere l'ultimo pistola :mad:.
Qui gli diamo una risposta ;). Per @Lainz77 definitiva, la mia quasi.

Mai come in questi giorni noto come ognuno abbia priorità differenti ed infatti ho creato l'apposito post :D
 
Poi ci siamo fatti le domande che sentiamo ogni giorno da amici e colleghi quando diciamo - vorrei prendere questo o quello.
E qualche volta ti pare di essere l'ultimo pistola :mad:.

Ahahah! A detta di certuni, sono un pistola a comprare un'auto nuova.
A detta di altri, a comprarla a benzina. Questi ultimi però divisi tra chi prenderebbe il diesel e chi il gpl.

Ma la maggior parte risolveva la cosa con un giudizio estetico.
In questo caso, ma non mi ha influenzato, sempre a favore della giappo.
 
per questo vi dico che il thread verte più sul paragone del prezzo che sul paragone dei contenuti e dei veri rivali con cui yeti va confrontata.
capisco che l'aiutino ve lo abbia dato il costruttore dell'Europa centrale (non Europa dell'est) permettendovi di scegliere un prodotto già con 22k euro e levandogli sti 20 cm di paraurti e cofano per farla compatta.
più che radunare orde di persone con pochi piccioli ha decretato un sonoro calo di considerazione verso il prodotto.
Ma il prodotto va osservato sotto un'altra luce, in tutti gli anni che conosco il forum non é mai successo.
solo una considerazione e imho.
 
Sinceramente non ho capito cosa vuoi dire :|

Comunque, a me parlare di auto piace. Porta la discussione alla luce sotto cui vuoi parlare della Yeti e qualsivoglia concorrente, e il mio contributo lo do volentieri. :)
 
caro lainz purtroppo non è possibile perché le uniche condivisioni argomentate sono 'quanto poco sono riuscito a prenderla' e 'ho il 1.2 fai che bomba '........per parlare seriamente del mezzo, con motore adeguato alla massa, con trazione integrale e con esperienze di guida fuori asfalto sono dovuto migrare su altro forum dedicato, estero; dove chi compra il mezzo lo prende in alternativa ai reali competitor di un certo spessore e prezzo. In Italia purtroppo non succede ed i forum si adeguano alle banalità.....imho.
Posso capire che il prezzaccio ed il motorino da tosaerba attiri 1,2,3 clienti, tanto di cappello.....ma che diventi il cardine principale di tutte le discussioni, no non lo capisco.
I paragoni con Dacia non li arrivo a capire...é come confrontare l'attuale fca tipo con l'attuale a4, é da intenditori di auto, no, é da intenditori di soldi, ci sarà una cifra in cui le due citate si sovrappongono, ma che c'entra? Nulla.
Ecco forse ora sono più chiaro, ma non intendo polemizzare, fu tempo perso, é tempo perso, non serve a nulla......
 
Rispondo al volo.
Mi sembra che tu cercassi pareri tecnici da possessori di Yeti o di mezzi con caratteristiche simili (offroad).
Il topic è nato e si è sviluppato attorno ai dubbi, prima miei e poi non solo miei, dell'acquisto di una tranquilla auto da famiglia.
Utilizzi diversi e discussioni portate avanti in linea di massima da chi una conoscenza diretta della Yeti non ce l'ha (con alcune eccezioni).
Insomma cose diverse.
Se la questione è che avevi necessità di una discussione con presupposti diversi, mi spiace che non siano arrivate testimonianze utili, io su certi aspetti da te citati non ho l'esperienza per aiutarti.

PS quella sulla Dacia era solo una domanda buttata lì, non leggerci altre cose mai scritte :)
 
no no non cerco pareri o confronti tecnici in questo thread, sia chiaro.....il titolo è chiaro, servono pareri per incentivarne l'acquisto e sia, il 3d è chiaro; quello che non sono chiare sono le derive in cui si va incontro. Non trovi facilmente chi ti racconta cosa c'è dentro una yeti e cosa sa fare una yeti (segm C), ma troverai chi ti racconta che costa (anche) poco, che puoi avere un prodotto simile a qualcosa di discreto e che magari puoi valutare anche altro.....chessò girati verso la 2008 o verso la mokka, o perchè no la captur (tutte segm. B). Ecco è il 'comune' sentire che mi fa girare l'elica, tipico di chi non ha capito con cosa paragonarla.....Ma è in buone mani, ti spiego:
l'idea che mi son fatto è suffragata dalle prove che anche questa rivista spinge le sensazioni del compratore, spesso e volentieri parla solo e max della 1.6 tdi paragonandola alle altre 1.6 tdi, ma, ma (sorpresa) segm. B. Ebbene si che c'entra? Nulla! Le accomuna il prezzo, però ammettono quello della yeti sia più elevato (certo è segm. C per nascita!!!)
Altra prova: prova di carico, la rivista la mette a confronto con altre 5 auto e....sorpresa.....lei vince, ma non mi dire, vado a vedere e trovo che tutte le altre erano segm. B.
Se già una rivista non riesce a collocarla nel suo reale segm., non riesce a paragonarla alle sue reali competitor, se chi la compra vede l'affare nel prezzaccio e nel motore piccino piccino che fa risparmiare, ecco che il funerale del prodotto è servito, questo in Italia.
La mia è una constatazione tutto qua, non mi spiego questi fatti.......
Ti chiederai cosa c'entra con il 3d? E' quello che sottotraccia si legge anche in questo 3d, ma è così da anni, l'unico momento di reale incontro con le caratteristiche del veicolo sono stati i lamenti di chi aveva notato la tripla guarnizione della porta con labbro di tenuta floccato e si lagnava che c'era troppa gomma, in audi quella situazione sarebbe stata il tripudio della felicità, era un prodotto ben rifinito e si vedeva!
Chi si accorse che a dispetto del prezzaccio poi non ne valeva la pena perchè era costosa da mantenere e la vendette.
Chi si accorse che chiudendo il baule bisognava essere energici perchè 'misteriosamente' faceva resistenza alla chiusura, come se comprimesse l'aria che non lo faceva chiudere bene, si amico mio anche quello è segno di un prodotto ben fatto, guarnizioni a tenuta si chiamano!. Tutto questo, ma anche tanto altro, in una segm. B progettata nel 2009 non lo trovavi perchè non era appannaggio di quel segm. ma si trovava nel successivo C, quello effettivo! Eppure se l'intellighenzia non è arrivata nelle redazioni figuriamoci nei semplici (dal punto di vista tecnico) compratori.
Prodotto tenuto low profile da subito, continua con successo ancora oggi eh!
Per concludere se provate a leggere le attuali prove sull'Ateca è difficile trovare sia sulla stampa che sul web chi ha l'onestà intellettuale di trovare le similitudini con yeti, è un prodotto copia, le similitudini le vedi appena ci sali, eppure la paragonano ad altro, un mondo strano.
Tutto qua
 
un mondo strano
Sicuramente!
ho acquistato la prova Yeti della testata che ci ospita. Ovviamente era del 1.6TDI altrettanto ovviamente confrontato al Peugeot 2008.

Devi dare atto però che sia il sottoscritto che @Lainz77 l'abbiamo sempre paragonata a sue pari segmento: Ateca, S-Cross, C-Max.
un SUV, un Crossover e un Monovolume, vabbè, comunque destinati all'uso multispazio di una famiglia.

Quanto al fatto che i "piccoli benzina" non siano da segmento C ...
Focus, Golf che montano?

Se chi condanna i turbo benzina facesse il medesimo ragionamento per i diesel mai comprerebbe i 1.6 o 2.0 TDI ma chiederebbe dei 2,5 3,0 aspirati. O sbaglio?
Perché un 1.6TDI da 120 cv sì ed un 1,2 TSI no?, meglio il polmone 1,6 da 105cv (di cui ho conosciuto un altro infelice ex possessore)?

Da notare che il rapporto di downsizing è stato il medesimo.
Ma tutti ci si sono tuffati senza problemi anche per la politica fiscale sui carburanti italiana che vede il nostro gasolio fra i meno cari d'Europa.
Se gasolio e benzina avessero la medesima tassazione addio vendere auto più care di 3000€.
 
sai quante cose ho visto e letto sui forum italiani? Da pelle d'oca....poi c'ho fatto il callo e sono emigrato a discutere tecnicamente su altri.
Il bello é che se stimolo.....non ottengo interesse, anzi chi sostiene idiozie si convincono ancor più che hanno ragione.
Il più divertente che mi sovviene era quello che la definiva 'da paragonare alla Ix20'...... e pensare che all'epoca era già bella disponibile sulle strade la Ix35 da vedere e capire.....ma lui aveva una sensibilità paranimale evidentemente, oltre a capire zerotagliato di auto.
vabbè non vi annoio più.

per rispondere sulle cilindrate io seguo il motto 'there's no replacement for displacement'
Mi fa schifo il downsizing e per quanto riguarda le motorizzazioni ne avrei messe solo 3: 160 benzina e 150; 184 gasolio.
 
:D:D:D Detto che ad oggi certe cose "non posso"
Dodge-Charger-SRT-2-672x372.jpg

BlobServer


tutto il resto è un utile strumento per andare da A a B nel modo più confortevole possibile, preservando il budget per scopi alternativi che mi diano soddisfazione (ed ognuno c'ha i sui ;)).

Comunque se non hai ancora avuto modo trova l'occasione per provare il 1,0 l TSI del gruppo VW. Secondo me ti sorprende :eek:.
 
:D:D:D Detto che ad oggi certe cose "non posso"
Dodge-Charger-SRT-2-672x372.jpg

BlobServer


tutto il resto è un utile strumento per andare da A a B nel modo più confortevole possibile, preservando il budget per scopi alternativi che mi diano soddisfazione (ed ognuno c'ha i sui ;)).

Comunque se non hai ancora avuto modo trova l'occasione per provare il 1,0 l TSI del gruppo VW. Secondo me ti sorprende :eek:.

magari mi sorprende ma come dici tu devo andare da 'A a B' e lo devo fare in comfort. Se da A a B ho tornanti, salite, neve o lunghi viaggi autostradali quel motore mi sorprenderá solo per l'inefficienza.
Non mi riferivo a Camaro e Co, mi riferivo alla corretta cubatura che ti garantisca Nm, range di utilizzo, potenza rapportata alla massa.
Un motore sottodimensionato per quanto turbo tutto questo non riesce a farlo. I dati sono chiari e l'esperienza di guida é palese.
Poi ognuno é libero di acquistarlo e goderselo, le mie critiche sono sempre rivolte a chi lo produce e lo mette in catalogo, non a chi lo compra!
piccola nota: Per chi ha paura dei costi assicurativi oggi si risparmia andando online non inseguendo il downsizing.....
 
Hai ragione, detta così, in realtà mi riferivo alla solidità di tutti quei dettagli (sportellini, maniglie e simili) spesso in plastica povera e che si deteriorano presto, dando un aspetto decadente nel giro di pochi anni (anche con la Ford di mia moglie ho avuto di questi problemi).
Poi magari è un mio pregiudizio ma non solo per Dacia, a mio parere molti modelli economici soffrono di questo.
Preferirei producessero vetture veramente spartane e robuste senza rincorrere lussi che non hanno senso (letto del bracciolo in room Dacia?). Quindi non facevo riferimento a motore e telaio.

Non ho letto del bracciolo Dacia, cmq ok ora mi è più chiaro. Quei problemi sulla qualità di componenti secondari è quanto ho trovato sulla Fiat Tipo (che il multimarca mi stra consigliava, e diceva che per quella fascia è l'auto col miglior rapporto qualità prezzo).

Anche a me piace l'idea di mezzi spartani ma robusti, che ti portano da A a B con efficienza.
Se fanno diversamente, mi viene da pensare che è perché il mercato richiede invece più roba possibile al minor prezzo possibile.
 
l'idea che mi son fatto è suffragata dalle prove che anche questa rivista spinge le sensazioni del compratore, spesso e volentieri parla solo e max della 1.6 tdi paragonandola alle altre 1.6 tdi, ma, ma (sorpresa) segm. B. Ebbene si che c'entra? Nulla! Le accomuna il prezzo, però ammettono quello della yeti sia più elevato (certo è segm. C per nascita!!!)
Altra prova: prova di carico, la rivista la mette a confronto con altre 5 auto e....sorpresa.....lei vince, ma non mi dire, vado a vedere e trovo che tutte le altre erano segm. B.
Se già una rivista non riesce a collocarla nel suo reale segm., non riesce a paragonarla alle sue reali competitor, se chi la compra vede l'affare nel prezzaccio e nel motore piccino piccino che fa risparmiare, ecco che il funerale del prodotto è servito, questo in Italia.
La mia è una constatazione tutto qua, non mi spiego questi fatti.......

Non vorrei semplificare eccessivamente il tuo discorso, che mi ha incuriosito e ho apprezzato.
Tuttavia, la prima spiegazione che mi viene in mente è: le accomuna il prezzo, appunto.
Chi fa il confronto si mette nei panni dei potenziali acquirenti che partono da auto "fatte più o meno allo stesso modo e che costano più o meno uguale". Quindi, crossoverini compatti attorno ai 20k, diciamo.
Ecco, ne più ne meno. La bontà delle guarnizioni probabilmente al lettore e potenziale acquirente medio importa poco.
Tant'è che se leggi i pro e contro di riviste di settore, spesso tra questi trovi la linea, la pura estetica... ma a me cosa importa? La linea la valuto io, tu dimmi se sterza bene o male, se frena bene o male, ecc.
Però secondo me questi sono gli argomenti che attirano... se noi siamo qui è anche perché le auto ci piacciono, ma l'idea che mi sono fatto parlando con le persone è che l'estetica è una delle cose più importanti.
Questo, curiosamente, anche tra chi una competenza tecnica ce l'ha, ma valuta altri fattori (ed es. a parità di budget preferisce comprarsi l'auto usata, ma fighetta o di lusso).
 
Qui rispondo parlando solo di me... abbiate pazienza :)

Se da A a B ho tornanti, salite, neve o lunghi viaggi autostradali quel motore mi sorprenderá solo per l'inefficienza.
E se non li ho? Se invece percorro 12.000 km l'anno, tra percorsi quotidiani urbani in piano di pochissimi km e qualche viaggio autostradale durante le vacanze, perché dovrei prendermi un diesel?

ehi.. domande non polemiche eh. Poi non convincermi, che il benza l'ho già comprato. :D

Mi riferivo alla corretta cubatura che ti garantisca Nm, range di utilizzo, potenza rapportata alla massa.
Un motore sottodimensionato per quanto turbo tutto questo non riesce a farlo. I dati sono chiari e l'esperienza di guida é palese.

Guarda, coi dati vado a memoria. Di recente ho provato un 1.4 96 CV.
Il mio 1.2 TSI ne ha 86.
(Auto simili, la 96Cv credo anche più leggera)
beh, TSI tutta la vita... come spinta già dai bassi regimi, fluidità... e anche consumi.
Poi se si va su auto più potenti forse la cosa è diversa... ma dopo aver provato un turbo non sono più disposto a dover schiacciare a tavoletta e aspettare che il motore inizi a urlare per avere un'accelerazione decente.

piccola nota: Per chi ha paura dei costi assicurativi oggi si risparmia andando online non inseguendo il downsizing.....

Una cosa non esclude l'altra, io infatti faccio entrambe :p
 
Back
Alto