<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente» | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente»

Lo SME era un accordo i cambi fissi, non si poteva passare da 125 a 1200 per un marco.
Passiamo ad un'altra domanda per cercare di arrivare al punto: com'è stabilito il valore di una moneta?
Scusa se rispondo con un altra domanda alla tua di domanda...

Mi piacerbbe questo avere piu chiaro...


Ricordo che piu di una dozzina di anni fa andai a Malta per una vacanza con i miei figli. Oggi la moneta di Malta è l'euro: dal 2008 quella piccola isola-repubblica è venuta a far parte dell'Eurozona. Ma allora c'era ancora la lira maltese. Quanto valeva? Il cambio era di circa 4.500 lire italiane per una lira maltese - o, se preferite, ci volevano 2,3 euro per comprare una lira maltese. Mio figlio era sorpreso. Un Paese piccolo e una moneta "grossa"?
 
Scusa se rispondo con un altra domanda alla tua di domanda...

Mi piacerbbe questo avere piu chiaro...


Ricordo che piu di una dozzina di anni fa andai a Malta per una vacanza con i miei figli. Oggi la moneta di Malta è l'euro: dal 2008 quella piccola isola-repubblica è venuta a far parte dell'Eurozona. Ma allora c'era ancora la lira maltese. Quanto valeva? Il cambio era di circa 4.500 lire italiane per una lira maltese - o, se preferite, ci volevano 2,3 euro per comprare una lira maltese. Mio figlio era sorpreso. Un Paese piccolo e una moneta "grossa"?
Tuo figlio ha fatto una giusta osservazione, se per piccolo intende un paese privo di manifattura e industrie, ma si tratta di un paradiso, fiscale come il Lussemburgo, sopratutto per i redditi da capitale, cosa negativa se pensi che in un'unione valutaria la fiscalità dovrebbe essere uniformata.
L'ECU è una media ponderata, più sono le valute "deboli" che ne fanno parte e più svaluti la moneta pesante dei membri che ne fatto parte, tipo il marco tedesco. Loro vendono, i piccoli deindustrializzano e diventano meri clienti, un po' come il Veneto e la Sicilia, solo che in questo caso i siciliani venivano sussidiati per comprare i prodotti veneti.
Oggi la Lombardia è sulla strada del Mezzogiorno italiano, ma il loro centro è tedesco e senza i trasferimenti fiscali.
 
Scusa se rispondo con un altra domanda alla tua di domanda...

Mi piacerbbe questo avere piu chiaro...


Ricordo che piu di una dozzina di anni fa andai a Malta per una vacanza con i miei figli. Oggi la moneta di Malta è l'euro: dal 2008 quella piccola isola-repubblica è venuta a far parte dell'Eurozona. Ma allora c'era ancora la lira maltese. Quanto valeva? Il cambio era di circa 4.500 lire
italiane per una lira maltese - o, se preferite, ci volevano 2,3 euro per comprare una lira maltese. Mio figlio era sorpreso. Un Paese piccolo e una moneta "grossa"?


Cosi' a buon senso....
Le monete una volta valevano il peso del loro metallo.
( peso e peseta e soprattutto " libra " Sterlina son li' a dimostrarlo ),
Magari nella Lira Italiana originale c' erano 2 grammi di argento;
nella Maltese, sempre originale, 2 grammi di oro
 
lo so benissimo io.....solo che è sparito anni fa e non ha lo stesso valore dell'Euro, anzi è molto diverso.

A quelli che bufalano sul tasso di cambio sbagliato Euro/Lira consiglio di andarsi a rileggere le cronache del periodo. Il cambio "ufficiale" per l'introduzione dell'Euro era di 989 Lire/Marco, indovinate quale era il cambio sul mercato nel periodo precedente. Grave che a queste sciocchezze credesse anche un primo ministro. E andate a rileggere le cronache con le trattative ad alto livello di questi cambi...la storia a casa mia ha ancora un significato
 
lo so benissimo io.....solo che è sparito anni fa e non ha lo stesso valore dell'Euro, anzi è molto diverso.

A quelli che bufalano sul tasso di cambio sbagliato Euro/Lira consiglio di andarsi a rileggere le cronache del periodo. Il cambio "ufficiale" per l'introduzione dell'Euro era di 989 Lire/Marco, indovinate quale era il cambio sul mercato nel periodo precedente. Grave che a queste sciocchezze credesse anche un primo ministro. E andate a rileggere le cronache con le trattative ad alto livello di questi cambi...la storia a casa mia ha ancora un significato
C'è qualche inesattezza. Il valore di riferimento dell'ECU con il quale poi siamo entrati ufficialmente nell'euro era il valore compreso tra il 31 dicembre 2008 e il 1 gennaio 2009. Tra l'altro un ECU non è mai valso 989 lire, segno che in quel periodo la lira sarebbe valsa il doppio rispetto a quello finale di ingresso.
Al link seguente puoi trovare la serie storica del cambio lira/ECU http://cambi.bancaditalia.it/cambi/cambi.do?lingua=it&to=cambiSSAForm
 
rileggi bene,io parlo di cambio Lira/marco con l'introduzione dell'Euro.

L'ECU non c'entra una cippa. Qui temo non sia neppure un problema di storia
 
rileggi bene,io parlo di cambio Lira/marco con l'introduzione dell'Euro.

L'ECU non c'entra una cippa. Qui temo non sia neppure un problema di storia
Tu hai detto che il valore dell'ECU non è quello dell'euro, ed è tremendamente FALSO, finché è esistito era la stessa cosa, inoltre hai preso come riferimento il valore del marco per parlare di cambio lira-> euro, altro errore grossolano, era l'ECU la valuta di riferimento per il cambio.
Di cosa stiamo parlando?
Tra l'altro le cronache del periodo pontificavano l'euro, come possono essere un riferimento dei contenitori di mondezza propagandistica senza senso?
 
REGOLAMENTO (CE) N. 2866/98 DEL CONSIGLIO
del 31 dicembre 1998

Leggilo con attenzione, basta fare i rapporti e troverai 989 Lire/marco e 1936 Lire/Euro....poi mi dici quante lire valeva un ECU??

Buona lettura
 
REGOLAMENTO (CE) N. 2866/98 DEL CONSIGLIO
del 31 dicembre 1998

Leggilo con attenzione, basta fare i rapporti e troverai 989 Lire/marco e 1936 Lire/Euro....poi mi dici quante lire valeva un ECU??

Buona lettura
Non devo leggere nulla perché non sono io ad essere completamente fuori pista!
Il valore dell'ECU era una media ponderata delle valute dei paesi membri ed il valore non poteva essere lo stesso per tutti i paesi membri, ovviamente.
Questa è aritmetica, non possiamo ribaltare anche le regole della matematica.
 
fa come vuoi....altri magari sono interessati a informarsi e non sanno già tutto come nel caso tuo, intuisco. Però non mi pare che nell'ECU fosse compreso il dinaro albanese :rolleyes:
 
REGOLAMENTO (CE) N. 2866/98 DEL CONSIGLIO
del 31 dicembre 1998

Leggilo con attenzione, basta fare i rapporti e troverai 989 Lire/marco e 1936 Lire/Euro....poi mi dici quante lire valeva un ECU??

Buona lettura

Sempre da ricordi, si entra con
( ARROTONDO CHE CI CAPIAMO MEGLIO ):
-Italia cambia 2000 Lire a 1 Euro
-Germania cambia 2 Marchi per 1 Euro
-Italia ( a quel tempo ) cambiava 1000 Lire per 1 Marco

Quindi 2000 Lire sono 1 Euro
che vale 2 Marchi che son 2000 Lire
e il cerchio si chiude
 
Back
Alto