<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dubbio rabbocco olio motore clio II 1.2 16v | Il Forum di Quattroruote

dubbio rabbocco olio motore clio II 1.2 16v

carissimi buongiorno ,
domanda veloce , dall ultimo cambio olio / filtro ho fatto 10000km , quindi indicativamente mancherebbero ancora 5000 km al prossimo cambio , ora siccome il livello tende al minimo ( a motore freddo l asta non si bagna proprio , e' normale??) , vorrei fare un rabbocco , e qui viene il dubbio , l unica info che ho e' l etichetta che mi ha messo il meccanico (r.i.p.)a suo tempo con kilometraggio e tipo di olio 10w40 , ora vi cheido posso rabboccare con qualsiasi olio 10w40 visto che non so ne marca ne altre specifiche dell olio che sto usando?
grazie
 
Pravettoni sei sicuro di aver controllato bene ? se l'asta non tocca vuol dire avere due o tre bicchieri di olio nel motore e facendo le curve non pesca proprio dovrebbe segnalarti la spia pressione olio.Comunque se fosse davvero così basso io non mi preoccuperei proprio della marca di olio fa più male girare senza. A quel punto addirittura visto che è vuota giù il tappo e tolgo quel poco che c'è e lo cambio insieme al filtro.Strano il tuo è un 1200 da 75 cv monta il D4F mai sentito che quel motore consuma così tanto olio.Invece di mettere il semisintetico 10w40 metti un sintetico 5w40 forse ti consumerà un pochino meno.
 
Pravettoni sei sicuro di aver controllato bene ? se l'asta non tocca vuol dire avere due o tre bicchieri di olio nel motore e facendo le curve non pesca proprio dovrebbe segnalarti la spia pressione olio.Comunque se fosse davvero così basso io non mi preoccuperei proprio della marca di olio fa più male girare senza. A quel punto addirittura visto che è vuota giù il tappo e tolgo quel poco che c'è e lo cambio insieme al filtro.Strano il tuo è un 1200 da 75 cv monta il D4F mai sentito che quel motore consuma così tanto olio.Invece di mettere il semisintetico 10w40 metti un sintetico 5w40 forse ti consumerà un pochino meno.
Eh no ragazzi, non scherziamo.... Se un motore consuma olio, a mettercene dentro uno di più fluido (ovvero passare dal 10W al 5W) si ottiene il risultato opposto, il consumo d'olio aumenta. Se si vuol diminuire il consumo, soprattutto su motori con dei km, si passa ad un 15W40 o ad un 20W40, che son più "duri" alle basse temperature.
Se l'astina non toccia nella coppa, ben che vada ne mancano 2kg... Concordo a quel punto di togliere il rimasuglio e cambiarlo tutto.
Di D4F che consumano olio ce n'è qualcuno, il più delle volte a causa dei guidavalvole.
 
Ultima modifica:
La teoria dell'olio piu viscoso a freddo era valida col minerale ma non piu col sintetico,devi guardare le schede tecniche ,e la viscosità che conta é quella a caldo cioé l'indice di viscositå ,quella del full sint é nettamente migliore, poi libero di fare ció che desideri.il contenuto di olio di quel motore é di 3,8 kg.
 
grazie a tutti per le risposte.
sinceramente non so cosa dire dell asta, forse perche un po ossidata non si attacca l olio e non riesco a leggere bene ... ma a motore fermo non pesca e non si bagna poer nulla , a motore acceso si bagna tutta ( oltre il range delle due tacchette rientranti).
a secco non credo comunque di essere , anche perche il cruscotto mi da oil ok con 4 pallini su 6 anche se mi fido relativamente poco .
rabbocchero con un 10w40 poi al cambio valuito se cambiare tipo di olio.
grazie ancora a tutti
 
a questo punto, prima di aggiungere io vorrei essere ben sicuro: se non ti fidi dell'astina prova con un fil di ferro o una sonda da elettricista, se ce l'hai e la confronti con l'astina. A motore in moto è normale che si bagni tutta, pensa che sbattimento c'è li dentro... così vedi se l'indicatore interno è giusto! Io direi che una volta che sei sicuro del livello, decidi quanto metterne, inizia con poco alla volta: mettere è più facile che togliere...
 
La teoria dell'olio piu viscoso a freddo era valida col minerale ma non piu col sintetico,devi guardare le schede tecniche ,e la viscosità che conta é quella a caldo cioé l'indice di viscositå ,quella del full sint é nettamente migliore, poi libero di fare ció che desideri.il contenuto di olio di quel motore é di 3,8 kg.
E' ancora valida come testimoniato proprio dalle schede, e la viscosità che conta è OVVIAMENTE quella relativa al campo di utilizzo: se il motore viene usato in ambito urbano e per tratti al di sotto della mezzora, nei quali l'olio al max si intiepidisce anche se la T° del liquido è a regime, il campo che conta non è quello della viscosità a caldo bensì a freddo.
E comunque fidati, dopo 270000km di esperienza sul campo posso dire che il D4F 740, ovvero il 16v delle Clio3 e 4, quasi triplica il consumo di olio passando dal Castrol 10w40 al Castrol 5W40 se la cosa è dovuta alla normale usura di un motore con 120-150000km, mentre se il problema viene dai guidavalvola o dalle raschiaolio o da una canna pesantemente ovalizzata puoi metterci anche della melassa che tanto se la mangerà lo stesso. Perciò no, consigliare un 5W40 per ridurre il consumo d'olio su un motore che normalmente girerebbe con un 10W40 è come consigliare di premere il pedale più a destra per rallentare.
 
grazie a tutti per le risposte.
sinceramente non so cosa dire dell asta, forse perche un po ossidata non si attacca l olio e non riesco a leggere bene ... ma a motore fermo non pesca e non si bagna poer nulla , a motore acceso si bagna tutta ( oltre il range delle due tacchette rientranti).
a secco non credo comunque di essere , anche perche il cruscotto mi da oil ok con 4 pallini su 6 anche se mi fido relativamente poco .
rabbocchero con un 10w40 poi al cambio valuito se cambiare tipo di olio.
grazie ancora a tutti
Il sensore olio a pallini ha affidabilità tendente al nullo, il mio da nuovo funzionava bene, a 120000km mi dava 3 pallini dopo aver scolato completamente l'olio dalla coppa, l'ho perciò cambiato e adesso che sono a 270000 mi da 4 pallini se il livello è rasente al min. Fa tè.
Quindi io non mi affiderei granchè a quello strumento, l'unico valido è e rimane l'astina, che se non si bagna a motore fermo significa ovviamente che non arriva a toccare.
 
a questo punto, prima di aggiungere io vorrei essere ben sicuro: se non ti fidi dell'astina prova con un fil di ferro o una sonda da elettricista, se ce l'hai e la confronti con l'astina. A motore in moto è normale che si bagni tutta, pensa che sbattimento c'è li dentro... così vedi se l'indicatore interno è giusto! Io direi che una volta che sei sicuro del livello, decidi quanto metterne, inizia con poco alla volta: mettere è più facile che togliere...
ho seguito il tuo consiglio , rapportando all asta indica leggermente menoi della meta tra min e max , valore plausibile
 
Il sensore olio a pallini ha affidabilità tendente al nullo, il mio da nuovo funzionava bene, a 120000km mi dava 3 pallini dopo aver scolato completamente l'olio dalla coppa, l'ho perciò cambiato e adesso che sono a 270000 mi da 4 pallini se il livello è rasente al min. Fa tè.
Quindi io non mi affiderei granchè a quello strumento, l'unico valido è e rimane l'astina, che se non si bagna a motore fermo significa ovviamente che non arriva a toccare.
infatti non ci faccio molto affidamente , anche perche non torna come valore di lettura con l asta ... e anche lasciando l auto in forte pendenza per diversi minuti da sempre 4/6 pallini
 
Back
Alto