Jazzaro
0
No, usa l'asta e basta, in piano e a motore spento.ho seguito il tuo consiglio , rapportando all asta indica leggermente menoi della meta tra min e max , valore plausibile
No, usa l'asta e basta, in piano e a motore spento.ho seguito il tuo consiglio , rapportando all asta indica leggermente menoi della meta tra min e max , valore plausibile
Confermo, ho avuto il D7F, la versione a 8 valvole.E comunque fidati, dopo 270000km di esperienza sul campo posso dire che il D4F 740, ovvero il 16v delle Clio3 e 4, quasi triplica il consumo di olio passando dal Castrol 10w40 al Castrol 5W40 se la cosa è dovuta alla normale usura di un motore con 120-150000km, mentre se il problema viene dai guidavalvola o dalle raschiaolio o da una canna pesantemente ovalizzata puoi metterci anche della melassa che tanto se la mangerà lo stesso. Perciò no, consigliare un 5W40 per ridurre il consumo d'olio su un motore che normalmente girerebbe con un 10W40 è come consigliare di premere il pedale più a destra per rallentare.
Nessuno lo nega, ma tu continui a parlare di viscosità a caldo: purtroppo le nostre francesi raramente dispongono di termometro olio, ma se lo avessero potresti notare anche te che difficilmente in una mezzoretta di utilizzo cittadino la T° del lubrificante sale oltre i 60°, quindi della stabilità alle alte temperature ce ne facciamo poco o nulla perchè le T° per cui queste caratteristiche intervengono si raggiungono solo dopo diversi minuti di statale o autostrada.Io scrivevo di caratteristiche dell'olio non di esperienze personali che possono essere molto diverse ,l'olio sintetico quindi il 5w40 o il 5w30 ecc ha additivi per la viscosità che a caldo sono più stabili dei 10w40 leggete le schede,non sono cose che mi invento tanto per dire e non solo, lo dimostrano anche le nuove indicazioni delle case ma qui il discorso è più complesso.
Primo, il D4F è la versione a 16v del D7F, ed è costruito dal 2001, non dal 2006.Esperienza personale ? allora scrivo la mia clio di mia moglie 1200 16 v d4f 7 anni e 90000 Km sempre messo olio sintetico non posso dire la marca ma un 5w40 e tra un cambio e l'altro non consuma una goccia PS i tagliandi li faccio io una volta anno circa 11/12 K .Super5 permettimi una nota il motore D7f è nato nel 1996 e sostituito dal D4f nel 2006 venti anni fa è un abisso per costruzione motori e caratteristiche olio che mediamente ogni 3/4 anni viene riformulato la maggioranza di quei motori era consigliato il 10w40 ma semplicemente perchè l'altro era riservato a motori di élite. per il D4f Renault consiglia anche lo 0w30 .
a questo punto io aggiungerei 1/2 litro di olio e andrei avanti fino al cambio...ho seguito il tuo consiglio , rapportando all asta indica leggermente menoi della meta tra min e max , valore plausibile
Era meglio evitare di perder tempo dal principio fornendo consigli errati.Finisco di perdere tempo.
IL D7f io l'ho comprato, nuovo di fabbrica, a fine 2008, come alternativa economica al D4f, che è nato nel 2001, euro 3. Condividono tutto, basamento in ghisa, cilindrata, alesaggio e corsa, tranne la testata, come tutti i motori della serie D. L'ultimo in ordine di tempo è stato il primo 1.2 tCe, completamente diverso dall'attuale, di origine Nissan, tutto in alluminio e bialbero.Super5 permettimi una nota il motore D7f è nato nel 1996 e sostituito dal D4f nel 2006 venti anni fa è un abisso per costruzione motori e caratteristiche olio che mediamente ogni 3/4 anni viene riformulato la maggioranza di quei motori era consigliato il 10w40 ma semplicemente perchè l'altro era riservato a motori di élite. per il D4f Renault consiglia anche lo 0w30 .
Scusami se insisto..rabboccato con 0.3 litri , ovviamente i pallini " digitali" non sono cambiati , mentre e' aumentato il livello rilevato dal filo elettrico che uso in sostituzione dell asta.
No guarda, non esiste ossidazione che impedisca all'olio di bagnare un pezzo di metallo. Se non si bagna, vuol dire che il livello non è sufficiente.perche l asta essendo ossidata in coirrispondenza delle tacche min-max non rimane " bagnata" di olio e quindi non e' possibile fare una lettura
Scusami se insist
E l'ossidazione non si rimuove nemmeno sfregandola energicamente con uno straccio?perche l asta essendo ossidata in coirrispondenza delle tacche min-max non rimane " bagnata" di olio e quindi non e' possibile fare una lettura
streak1 - 1 ora fa
Bauscia - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 1 ora fa