<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente» | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

La promessa di Marine: «Via da Europa e Nato se diventerò presidente»

A me basta quotidianamente verificare il modo in cui da noi si lavora, si investe sulle professionalità o si fa innovazione per capire che potrai anche cambiare moneta ma non credo cambierebbero molte cose
 
mi dispiace ma dalle tue parole traspaiono troppo luoghi comuni.
Che l'euro sia più debole del marco e che in questo modo abbiano messo a posto il bilancio pubblico lo affermano gli stessi tedeschi, perchè lo vuoi negare?!
Altresì vorrei suggerire di non citare l'Argentina a sproposito a meno che non si voglia fare la stessa figuraccia di Filippo Taddei (https://goo.gl/tdulPw).



EDIT.
per rispondere anche agli utenti grattaballe, alex.79 ed altri.
Vorrei sottolineare un semplice verità storica: il nostro Paese dal dopoguerra non è mai andato in crisi economica per cause endogene, cioè interne.
I periodi di crisi economica Italiana si sono verificati in determinati e precisi momenti storici elencabili:
- la guerra;
- la crisi petrolifera degli anni '70 che ha messo in difficoltà tutti i paesi importatori di petrolio;
- il '92 con la "crisi dello SME": fu il "crollo dello SME" a causare la crisi italiana non viceversa;
- oggi, per gli stessi motivi del '92.
L'esperienza storica suggerisce quindi che non ci sono ragioni per credere che senza l'euro avremmo sofferto di un qualche tipo di crisi.

il corralito una moneta ah ah ah ah ah ah ah ah ah chefffigura di emme....e questo sarebbe un economista
IMG_20170211_144327.png
 
Ultima modifica:
Non sono d'accordo, quanto meno nella premessa. Le crisi valutarie hanno colpito il nostro Paese tanto nel 1992 quanto nel 2011 per via della presenza di fattori di rischio dovuti, in particolare, all'eccesso di debito. La vicenda recente, che ho seguito un po' meglio, lo dimostra chiaramente: la speculazione colpisce pian piano i Paesi più deboli (i pigs) e poi contagia anche l'Italia i cui titoli di debito vengono ritenuti, a torto o a ragione, a forte rischio. Forte rischio che richiede tassi più elevati per compensare.
Per carità, sbaglierò, farò analisi parziali, ma ho l'impressione che sostenere che le crisi siano state causate sempre da fattori esterni sia un po' come dire che, se prendo la bronchite uscendo di casa in costume d'inverno, ciò sia dovuto esclusivamente al cattivo tempo e non anche al fatto che non mi sia coperto adeguatamente

le tue sono considerazioni legittime.
Come già spiegavo ad un altro utente la crisi dei debiti è scaturita dal famigerato "Ciclo di Frenkel". L'Italia al tempo della crisi dello spread si trovava nel punto5: https://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_Frenkel

oggi siamo alla fine del punto6.
Benché capisco che sia difficile da credere, a causa di una retorica sbagliata della stampa nostrana, l'Italia non ha avuto, ripeto, crisi economiche per cause interne.

PS. per la cronaca tutti i 19paesi dell'eurozona hanno subito il ciclo di frenkel tranne 2: olanda e germania.
 
il corralito una moneta ah ah ah ah ah ah ah ah ah chefffigura di emme....e questo sarebbe un economista
Vedi l'allegato 2047

ebbene sì è un economista...
Ma è anche la dimostrazione che l'università Italiana funziona molto bene: infatti non ha ottenuto l'abilitazione ad insegnare. Però insegna ugualmente alla John Hopkins...:rolleyes:
PS. ovviamente è anche il responsabile all'economia di un certo partito..........................................................................................................................................................................................................................pro-euro.:rolleyes:
 
l'Argentina la ri-cito perché al di là delle chiacchiere di qualcuno è anche oggi un paese insolvente e insolvibile. Chiedete alle aziende italiane che vendono in Argentina come si comportano sui pagamenti. Prima soldi poi vedere cammello....ancora oggi.

Ah, chiedete pure ai pensionati (non solo italiani) se re-investirebbero in Argentina. Ma so anche che è piena di italiani che si ritengono furbi.
 
A me basta quotidianamente verificare il modo in cui da noi si lavora, si investe sulle professionalità o si fa innovazione per capire che potrai anche cambiare moneta ma non credo cambierebbero molte cose


....E non si cambia il " motto " unico ( non detto, ma pensato ) nazionale
" Chemenefott' amme'....Ognun per se' e Dio per tutti "
 
l'Argentina la ri-cito perché al di là delle chiacchiere di qualcuno è anche oggi un paese insolvente e insolvibile. Chiedete alle aziende italiane che vendono in Argentina come si comportano sui pagamenti. Prima soldi poi vedere cammello....ancora oggi.

Ah, chiedete pure ai pensionati (non solo italiani) se re-investirebbero in Argentina. Ma so anche che è piena di italiani che si ritengono furbi.
Quando l'Argentina dichiarò default qual'era il valore della sua moneta?
Di seguito un grafico dell'insolvibilità.
http://it.actualitix.com/paese/arg/argentina-debito-pubblico.php
 
A me basta quotidianamente verificare il modo in cui da noi si lavora, si investe sulle professionalità o si fa innovazione per capire che potrai anche cambiare moneta ma non credo cambierebbero molte cose
oh si che cambierebbe qualcosa,si tornerebbe al giochetto antico, quando le cose si mettono un po male ecco che arriva la svalutazione della moneta e si ricomincia di nuovo. In quel senso siamo i migliori maestri ma, funziona.
 
non lo dico io, visto che la nomea e quella. Certo qualche volta e stato il marco a rivalutarsi, ma succedeva perche la lira non riusciva a tenere il suo di valore o perché era voluto, semplicemente per tenere l esportazione.
Se la lira si svalutava sempre rispetto al marco, è equivalente a dire che il marco si rivalutava sempre rispetto alla lira e se ciò accadeva c'è un preciso motivo, lo sai qual'è? Quante volte è stata svaluta la lira ti è stato già detto e non era fatto ogni anno, quindi, il motivo qual'è?
Confronta la serie storia del rapporto di cambio marco/lira e USD/lira e poi dimmi se era la lira a svalutare o il marco a rivalutare.
 
Back
Alto