<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 261 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

Mi è però venuta la curiosità di assaggiare un metodo classico pas dosè, c'è mica qualcosa di interessante a prezzi abbordabili?

Se vuoi restare in Italia, ti potrei suggerire il "Nature" di MARCALBERTO (pure senza solforosa aggiunta), credo si possa trovare attorno ai 25 euro... probabilmente più reperibile dalle tue parti, il Pas Dosé di D'ARAPRI', azienda di San Severo di Foggia (evitare le battute, i loro spumanti sono validi), attorno ai 18 euro..
N.B.: attendere almeno un anno dalla data di sboccatura!

Se vai in Champagne, ti si apre un mondo.. altro campionato, anzi: altro pianeta!
 
Beh, per sessantamila sterline (quello è il significato del simbolo che hai utilizzato), credo che due casse da dodici di KRUG Clos d'Ambonnay le potresti mettere in cantina..:cool:

Il simbolo è delle Lire...Se sono sterline, turche o italiane direi che è facilmente intuibile ahahah.

Comunque grazie del consiglio...vero che magari devo evolvere un mio gusto; ma una cosa è prendere qualcosa di non all'altezza e un'altra è proprio buttare soldi come succederebbe se prendessi Berlucchi a quanto pare.
E poi cavolo, deve essere una bottiglia da grande giubilo!:D

Ad ogni modo cercherò quelle che hai indicato..visto che parli di Francia, esiste qualcosa nella fascia di prezzo che ho detto ?(escludendo la vedova e le controllate di Arnault)

PS comunque io della vedova ho bevuto a gennaio una Vintage 2004 e, nonostante la conservazione magari approssimativa, mi è piaciuta davvero molto.
Merito la flagellazione?
 
Ho fatto qualche tentativo... alla fine ho mediato:

tostatura col solito battuto di burro e scalogno, appassendo poca salsiccia di bra (vitello non speziata) e punte di radicchio (non ricordo se si chiami tardivo o precoce), sfumata col lambrusco in questione... solita procedura di cottura e mantecatura con squacquerone e poco vino fresco se niente pamrigiano... delicato e saporito...

Moooolto interessante :):).
In mantecatura è facile usare lo squacquerone? Sarebbe sfizioso usarlo al posto del burro anche in altre ricette.
 
Moooolto interessante :):).
In mantecatura è facile usare lo squacquerone? Sarebbe sfizioso usarlo al posto del burro anche in altre ricette.
meglio che sia fuori del frigo da almeno un paio d'ore, altrimenti raffredda... io uso spesso creme o formaggi cremosi o panna o emulsioni acquose e grasse per mantecare... chiaro che usare un burro e parmigiano è indicato per la maggioranza delle preparazioni (milanese, parmigiana, etcetcetc). Ma trovo interessante sperimentare quando ci sono di mezzo le verdure, il pesce o i formaggi medesimi... (tra i calssici risotto al pomodoro, alle per e gorgonzola, radicchio e speck...).

Altro esperimento che non è ancora riuscito è l'uso del lambrusco preferito da mia moglie nelle cotture in umido di salamelle o polpette, se solo potessi usare almeno le frattaglie, ma no piacciono a nessuno tranne che a me...

Senza dubbio sarebbe interessante anche sperimentare gli aceti di qualità, sia a crudo che in cottura...

In soldoni, usare vini di pregio nelle preparazioni è di certo uno spreco, ma avere un vino di qualità è necessario, quasi indispensabile per ottenere un risultato adeguato. Perdonatemi l' OT.
 
Voi "sommelier" o "gourmet" usate i siti per acquistare online vino e specialità o girate per produttori e venditori specializzati?
Io sono solo un appassionato, comunque mi rifornisco un po' dai venditori sul web, pochissimo dalle enoteche ma soprattutto tramite gruppi di acquisto organizzati fra amici.. specialmente per quanto riguarda i vini esteri, per i quali l'intermediazione di un importatore e di un rivenditore porterebbe il prezzo finale alle stelle..
 
Io sono solo un appassionato, comunque mi rifornisco un po' dai venditori sul web, pochissimo dalle enoteche ma soprattutto tramite gruppi di acquisto organizzati fra amici.. specialmente per quanto riguarda i vini esteri, per i quali l'intermediazione di un importatore e di un rivenditore porterebbe il prezzo finale alle stelle..
il mio amico, che mi fece da tutor, infatti comprava (non in negozio) le bottiglie che poi portava ai pranzi ed alle cene per desgustarli, tipicamente eravamo una decina/dozzina di commensali, una decina/dozzina di piatti(ni) ed una decina/dozzina di vini abbinati, introduceva le degustazioni, mi delegava la compilazione del menù/scheda con gli abbinamenti, e relativi dettagli, ognuno poteva usarlo per aggiungerci i propri commenti, oltre ai suoi ovviamente... erano ore gradevoli, mai pesanti, neppure come digestione, e seguite da interessanti passeggiate per borghi marchigiani...
 
Back
Alto