Sulla via di Erbusco, piuttosto...Signori, sono stato fulminato sulla via di Damasco(anzi, di Epernay)!
Sulla via di Erbusco, piuttosto...Signori, sono stato fulminato sulla via di Damasco(anzi, di Epernay)!
Insomma, avevate ragione!
Mi è però venuta la curiosità di assaggiare un metodo classico pas dosè, c'è mica qualcosa di interessante a prezzi abbordabili?
Ti vorrei dire di lasciare perdere, però mi sembra giusto che pure tu abbia il tuo percorso di apprendimento... (io, per quella bottiglia, non spenderei nemmeno 2 euro..)Ho letto che il "Cellarius" di Berlucchi non è male e sta sui 20€
diciamo che se vale la pena arriverei anche a 60.000£).
Sulla via di Erbusco, piuttosto...![]()
Beh, per sessantamila sterline (quello è il significato del simbolo che hai utilizzato), credo che due casse da dodici di KRUG Clos d'Ambonnay le potresti mettere in cantina..![]()
Ho fatto qualche tentativo... alla fine ho mediato:
tostatura col solito battuto di burro e scalogno, appassendo poca salsiccia di bra (vitello non speziata) e punte di radicchio (non ricordo se si chiami tardivo o precoce), sfumata col lambrusco in questione... solita procedura di cottura e mantecatura con squacquerone e poco vino fresco se niente pamrigiano... delicato e saporito...
meglio che sia fuori del frigo da almeno un paio d'ore, altrimenti raffredda... io uso spesso creme o formaggi cremosi o panna o emulsioni acquose e grasse per mantecare... chiaro che usare un burro e parmigiano è indicato per la maggioranza delle preparazioni (milanese, parmigiana, etcetcetc). Ma trovo interessante sperimentare quando ci sono di mezzo le verdure, il pesce o i formaggi medesimi... (tra i calssici risotto al pomodoro, alle per e gorgonzola, radicchio e speck...).Moooolto interessante.
In mantecatura è facile usare lo squacquerone? Sarebbe sfizioso usarlo al posto del burro anche in altre ricette.
Il simbolo è delle Lire...
Entro i 30 euro puoi trovare moltissime buone bottiglie... Prima di sera sarò a casa e ti dirò di più.....visto che parli di Francia, esiste qualcosa nella fascia di prezzo che ho detto ?(escludendo la vedova e le controllate di Arnault)
Io sono solo un appassionato, comunque mi rifornisco un po' dai venditori sul web, pochissimo dalle enoteche ma soprattutto tramite gruppi di acquisto organizzati fra amici.. specialmente per quanto riguarda i vini esteri, per i quali l'intermediazione di un importatore e di un rivenditore porterebbe il prezzo finale alle stelle..Voi "sommelier" o "gourmet" usate i siti per acquistare online vino e specialità o girate per produttori e venditori specializzati?
il mio amico, che mi fece da tutor, infatti comprava (non in negozio) le bottiglie che poi portava ai pranzi ed alle cene per desgustarli, tipicamente eravamo una decina/dozzina di commensali, una decina/dozzina di piatti(ni) ed una decina/dozzina di vini abbinati, introduceva le degustazioni, mi delegava la compilazione del menù/scheda con gli abbinamenti, e relativi dettagli, ognuno poteva usarlo per aggiungerci i propri commenti, oltre ai suoi ovviamente... erano ore gradevoli, mai pesanti, neppure come digestione, e seguite da interessanti passeggiate per borghi marchigiani...Io sono solo un appassionato, comunque mi rifornisco un po' dai venditori sul web, pochissimo dalle enoteche ma soprattutto tramite gruppi di acquisto organizzati fra amici.. specialmente per quanto riguarda i vini esteri, per i quali l'intermediazione di un importatore e di un rivenditore porterebbe il prezzo finale alle stelle..
la tua competenza non è sminuita dall' assenza di un certificato o altro, inoltre traspare amore e passione, che sono meglio di certe degustazioni professionali asettiche come un referto della scientifica... ah, a proposito, neppure Mozart era diplomato in alcun conservatorio...Io sono solo un appassionato
perdegola1 - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa