<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio cambio olio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio cambio olio

Assolutamente d'accordo, il Bardahl technos è il migliore che abbia provato. Lo uso sull'abarth da quattro anni, non ne brucia neanche un pò ed il rendimento, a lungo andare, migliora con un motore estremamente reattivo e pronto. Non mi pronuncio sul Selenia, so solo che sparisce come se lo mangiasse creando anche false convinzioni.
I gloriosi lubrificanti Fiat non esistono più, purtroppo, ed il Selenia è del marchio Petronas. Non vedo l'ora di scaricarlo dalla 124 per iniziare ad usare anche qui il Bardahl, che acquisto in rete ad un ottimo prezzo.
Bardahl tutta la vita. ;)

Esatto,
Ho proprio la sensazione che i motori Fiat siano progettati per dare su strada qualcosina oltre l'omologazione di banco; solo che, mentre un tempo i veri lubrificanti Fiat esaltavano queste caratteristiche, ora è come se li "avvelenassero", come se girassero nell'orzata, forse per contenere le emissioni o per farle ricoverare in officina più spesso o chissà cos'altro.. so solo che non vedi l'ora di tirarlo giù alla fine della garanzia per slegare e liberare il tuo motore da questa tortura!!
 
Esatto,
Ho proprio la sensazione che i motori Fiat siano progettati per dare su strada qualcosina oltre l'omologazione di banco; solo che, mentre un tempo i veri lubrificanti Fiat esaltavano queste caratteristiche, ora è come se li "avvelenassero", come se girassero nell'orzata, forse per contenere le emissioni o per farle ricoverare in officina più spesso o chissà cos'altro.. so solo che non vedi l'ora di tirarlo giù alla fine della garanzia per slegare e liberare il tuo motore da questa tortura!!

Non c'è bisogno di aspettare la fine della garanzia, l'importante è che quando sostituisci l'olio utilizzi un lubrificante che rispetti le specifiche che dà la casa costruttrice. Mettere un olio decisamente migliore del Selenia non può portare nessun danno, anzi.
Se qualche officina fa storie su questo argomento segnalatela al call center.
 
Scusate ma come si fa a pensare che un costruttore mette in strada motori che possono dare di più ,invece chi se ne frega metto olio scadente ,è "pazzia pura". Voi disprezzate Fiat ma guardate che i migliori motoristi li ha avuti Fiat ,i primi motori con camme in testa e cinghia dentata è un Fiat mi pare siglato 128, i tedeschi sono arrivati 20 anni dopo, il mitico 595 bi cilindro ì primi ad eliminare la dinamo e mettere alternatore sono mot Fiat il primo brevetto common rail del diesel è Fiat poi venduto a bosch ecc, i doic sono andati avanti per anni con pompa iniettore sulla testata prima di essere costretti a passare al common ,quello che mi viene in mente per adesso ,potete aggiungere.
 
Scusate ma come si fa a pensare che un costruttore mette in strada motori che possono dare di più ,invece chi se ne frega metto olio scadente ,è "pazzia pura". Voi disprezzate Fiat ma guardate che i migliori motoristi li ha avuti Fiat ,i primi motori con camme in testa e cinghia dentata è un Fiat mi pare siglato 128, i tedeschi sono arrivati 20 anni dopo, il mitico 595 bi cilindro ì primi ad eliminare la dinamo e mettere alternatore sono mot Fiat il primo brevetto common rail del diesel è Fiat poi venduto a bosch ecc, i doic sono andati avanti per anni con pompa iniettore sulla testata prima di essere costretti a passare al common ,quello che mi viene in mente per adesso ,potete aggiungere.

Verissimo, ma questo è il passato, anzi gioca come un fatto negativo, fiat aveva un patrimonio tecnico che non ha saputo far fruttare, vi ricordate il common rail? chi si ricorda che fosse inventato da fiat ?, quale vantaggio sono riusciti a far valere quelli della fiat dal punto di vista del markerting, dell'immagine con questa innovazione ?
 
Scusate ma come si fa a pensare che un costruttore mette in strada motori che possono dare di più ,invece chi se ne frega metto olio scadente ,è "pazzia pura". Voi disprezzate Fiat ma guardate che i migliori motoristi li ha avuti Fiat ,i primi motori con camme in testa e cinghia dentata è un Fiat mi pare siglato 128, i tedeschi sono arrivati 20 anni dopo, il mitico 595 bi cilindro ì primi ad eliminare la dinamo e mettere alternatore sono mot Fiat il primo brevetto common rail del diesel è Fiat poi venduto a bosch ecc, i doic sono andati avanti per anni con pompa iniettore sulla testata prima di essere costretti a passare al common ,quello che mi viene in mente per adesso ,potete aggiungere.

Assolutamente nessuno disprezza Fiat, ma dove l'hai letto?
Petronas ha un legame commerciale con la Fiat ma produce un lubrificante che non è amatissimo proprio dai clienti Fiat, almeno quelli che comprendono che l'olio in un motore è di assoluta importanza. Si discute di lubrificanti e non di bontà della tecnica motoristica italiana per la quale trovi solo un estimatore.
Non c'è bisogno di raccontare tutta la storia dei motori Fiat, rimaniamo in tema dove si discute della qualità di lubrificanti che, attualmente, NON sono di fabbricazione Fiat (magari lo fossero ancora!).
 
Mi sembra veramente fantasioso attribuire all'olio motore una serie di possibilità di influire sulle prestazioni fornite dal motore.E non sono io a dirlo.Il compito del lubrificante è ben altro.Personalmente ho sempre utilizzato i lubrificanti consigliati dai costruttori,che siano Fiat o altri, perché quelli di certo vanno bene.Per comprendere altri parametri che non siano il consumo di olio, servirebbe un serio laboratorio chimico, il resto sono chiacchiere.
 
Mi sembra veramente fantasioso attribuire all'olio motore una serie di possibilità di influire sulle prestazioni fornite dal motore.E non sono io a dirlo.Il compito del lubrificante è ben altro.Personalmente ho sempre utilizzato i lubrificanti consigliati dai costruttori,che siano Fiat o altri, perché quelli di certo vanno bene.Per comprendere altri parametri che non siano il consumo di olio, servirebbe un serio laboratorio chimico, il resto sono chiacchiere.

Ah sì, e chi lo direbbe anche? I costruttori consigliano un lubrificante, ovvero suggeriscono dietro accordi commerciali ben precisi. Asserire che un lubrificante non influisca minimamente sulle prestazioni di un motore è come dire che di meccanica non ne sappiamo molto.
Altro che fantasie, sono realtà ben consolidate. Basta vedere come migliorano gli innesti di certi cambi ( soprattutto quelli Fiat un pò duretti) utilizzando lubrificanti più ricercati in luogo di quelli che utilizzano i costruttori.
Ognuno poi è libero di tenersi le sue certezze, di fatto le differenze esistono eccome anche solo nel tipo di antiattrito utilizzato nella formula del lubrificante.
 
Certamente le differenze esistono,ma è l'utente medio, quale siamo noi, in possesso degli strumenti per coglierle, a parità di specifiche rispettate?Ritengo che abbia molto peso il convincimento psicologico che ognuno esercita su se stesso in seguito a scelte operate con la massima cura, ma in base ai personali convincimenti più che a dati oggettivi.State affermando che se cambio l'olio al 1.2 fire con uno dei tipi suggeriti, cronometro alla mano, riscontrerò dei risultati prestazionali migliori? Sinceramente non ne sono per nulla convinto. Altro discorso è quello dell'ottimale lubrificazione finalizzata alla longevità del motore, e su quello sono pienamente d'accordo,ma il legame tra questo aspetto e le prestazioni,seppure idealmente ipotizzabile,mi sembra molto ma molto improbabile da cogliere alla guida.
 
Certamente le differenze esistono,ma è l'utente medio, quale siamo noi, in possesso degli strumenti per coglierle, a parità di specifiche rispettate?Ritengo che abbia molto peso il convincimento psicologico che ognuno esercita su se stesso in seguito a scelte operate con la massima cura, ma in base ai personali convincimenti più che a dati oggettivi.State affermando che se cambio l'olio al 1.2 fire con uno dei tipi suggeriti, cronometro alla mano, riscontrerò dei risultati prestazionali migliori? Sinceramente non ne sono per nulla convinto. Altro discorso è quello dell'ottimale lubrificazione finalizzata alla longevità del motore, e su quello sono pienamente d'accordo,ma il legame tra questo aspetto e le prestazioni,seppure idealmente ipotizzabile,mi sembra molto ma molto improbabile da cogliere alla guida.

Posto che il variatore di fase ha una parte importante nel rendimento degli attuali FIRE e che questo funziona con olio in pressione che quindi deve fornire gradazione e viscosità corrette, sarà pure effetto placebo, ma io ho riscontrato maggior prontezza e minori consumi. Soprattutto nelle giornate afose di scirocco siciliano, con aria pesante e piena d'umidità, il correttore di anticipo lavora egregiamente prevenendo il battito in testa con una compressione più corposa al prezzo di qualche cavallo ... ripeto sarà psicologico ma Io queste variazioni di carattere con un buon lubrificante le sento tutte e tutte esaltate al massimo!
 
Su perché vige lo stereotipo che una piccola cubatura debba per forza avere un rendimento piatto non passibile di cambiamenti sensibili a seconda di come viene trattato ..? Mi sembrava si parlasse anche di un 1.4 turbo multiair abarth...
 
Salve. Alla fine ho preso il Bardhal da internet visto che il prezzo è più conveniente che dal rivenditore. Vediamo come va la macchina. Grazie a tutti per i consigli :)
 
Salve. Alla fine ho preso il Bardhal da internet visto che il prezzo è più conveniente che dal rivenditore. Vediamo come va la macchina. Grazie a tutti per i consigli :)

Mi raccomando non più dei 2,8 lt. prescritti, filtro nuovo possibilmente originale e poi torna a farci sapere sia subito dopo che nel tempo! ;)
 
Salve a tutti. Ritorno ad aggiornare la situazione. All'inizio ho percepito un certa reattività del motore oltre che silenziosità. Adesso motore più lento in ripresa (anche se non è mai stato una scheggia) e con un certo consumo di carburante. Sarà forse che alla soglia dei 30000 km sarà tempo di cambiare le candele.
 
Back
Alto