<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio acquisto auto segmento B o C a gpl | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio acquisto auto segmento B o C a gpl

Fermi tutti, oggi mi hanno proposto una Hyundai ix20 a gpl allestimento comfort a 16.500 euro. Mi è sembrata una buona auto e spaziosa.

Voi che dite, merita? Il prezzo è buono?

Grazie

Come spazi interni è pari alla i20 solo che è più alta. Ma il progetto è vecchiotto e presto verrà sostituita. Molto meglio la i20! ;)
 
Come spazi interni è pari alla i20 solo che è più alta. Ma il progetto è vecchiotto e presto verrà sostituita. Molto meglio la i20! ;)

Dopo essere salito su una Ford C-max ho iniziato ad apprezzare la posizione di guida più alta delle auto come la ix20, che comunque trovo comoda. Forse potrei farmi fare un preventivo per la cugina Kia Venga che dovrebbe costare meno.

Davvero il motore è poco parsimonioso?

Grazie
 
Fermi tutti, oggi mi hanno proposto una Hyundai ix20 a gpl allestimento comfort a 16.500 euro. Mi è sembrata una buona auto e spaziosa.

Voi che dite, merita? Il prezzo è buono?

Grazie
Sicuramente la ix20, essendo una monovolume, e' spaziosa e con l'ultimo restyling e' anche piuttosto piacevole.
Per contro e' in commercio da un bel po' e quindi non e' allineata alla qualita' degli ultimi prodotti Hyundai e inoltre mi pare che nella room Hyundai qualcuno avesse evidenziato problematiche con la versione gpl.

Tieni comunque presente che un'auto a gpl va bene solo se fai poca autostrada.
Io ti consiglierei di dare un occhio anche alla Tipo 5p 1.4 turbo 120cv gpl, che e' molto spaziosa ed e' in offerta a partire da 16.000€.
 
Avete ragione; ieri sono andato a sedermi in una Tipo e la differenza rispetto alla Hyundai ix20 / Kia Venga è abissale.

Fra l'altro la Tipo 5p 120cv turbo gpl allestimento lounge mi verrebbe a costare 17.500 euro, solo 1.000 euro in più rispetto alla ix20 modello base (che comunque ha già una dotazione molto ricca). La Kia Venga full optional (cerchi in lega, navigatore, ecc) viene a costare 16.700 euro. La differenza rispetto alla Tipo, che è di un'altra categoria, è davvero enorme.

Secondo voi ci sono auto a posizione di guida rialzata che meriterebbero di essere prese in considerazione, ad esempio l'Opel Meriva? Non sarebbe male la Ford C max ma la versione plus a Gpl con sensori di parcheggio e vernice metallizzata mi verrebbe a costare 18.700 euro.

anche secondo me la tipo rispetto alla ix20 è meglio...io non avrei dubbi. Oltreutto con 16500 compri già una tipo praticamente al top

Stai parlando dell'allestimento lounge a 16.500 euro? Dici che si possa arrivare a così poco?
 
Ultima modifica:
Fermi tutti, oggi mi hanno proposto una Hyundai ix20 a gpl allestimento comfort a 16.500 euro. Mi è sembrata una buona auto e spaziosa.

Voi che dite, merita? Il prezzo è buono?

Grazie

L'ha acquistata da un paio di mesi un mio amico; auto ben fatta, spaziosa e con il nuovo frontale anche gradevole esteticamente.
Devo fare però un paio di appunti: impostazione della plancia un po' datata e soprattutto molto molto lenta. Se schiacci l'acceleratore la risposta dell'auto è letargica.....
 
Ciao e benvenuto!

Se cerchi qualcosa di alto, a gas e abbastanza spazioso nel tuo budget rientra anche la Dacia Duster...costa 15.100€ nell'allestimento top di gamma(Black Shadow), che la rende anche abbastanza accattivante nell'estetica.
Monta un 1.6 da 115cv con impianto credo Landirenzo, che problemi non dovrebbe darne, in alternativa visto che non fai tantissimi chilometri potresti provare a cercare una 1.2 Tce da trasformare successivamente (lo 0.9 della stessa famiglia esce a gpl di fabbrica senza modifiche).
 
Oggi sono entrato in una concessionaria Opel. Mi sono seduto sulla Meriva: si sta da Dio, come in poltrona.

Il venditore mi ha fatto una buona offerta: 7400 euro di sconto sul listino, arrivando a 17.400 compresi i sensori di parcheggio anteriori-posteriori e la garanzia 2+2 anni.

L'auto è a fine carriera e il prossimo mese sarà presentata l'erede (anche se cambia il nome). Che dite, puntereste su un modello più recente?

Grazie
 
Oggi ho fatto una guida con una Ford B-max a diesel. E' stata piacevole ma quando ho visto lo spazio del bagagliaio, troppo simile a quello di una Fiesta, ho storto il naso. Perplessità anche sul sistema di apertura e chiusura delle porte posteriori.
 
Oggi sono entrato in una concessionaria Opel. Mi sono seduto sulla Meriva: si sta da Dio, come in poltrona.

Il venditore mi ha fatto una buona offerta: 7400 euro di sconto sul listino, arrivando a 17.400 compresi i sensori di parcheggio anteriori-posteriori e la garanzia 2+2 anni.

L'auto è a fine carriera e il prossimo mese sarà presentata l'erede (anche se cambia il nome). Che dite, puntereste su un modello più recente?

Grazie
Se ti soddisfa, mi sembra che sia un buon mezzo.

L'unico appunto lo farei alla scelta delle porte posteriori controvento che secondo me e' stata un po' un azzardo.
 
[Meriva]

Se ti soddisfa, mi sembra che sia un buon mezzo.

L'unico appunto lo farei alla scelta delle porte posteriori controvento che secondo me e' stata un po' un azzardo.

Sì, il prezzo mi sembra molto invitante. Sulle portiere controvento ha qualche perplessità, specie nei parcheggi con poco spazio laterale, ma forse è una questione di abitudine.

Il dubbio che ho adesso è tra la Tipo 5 porte e l'Opel Meriva.
 
Non conosco la Tipo, ma ho una Meriva gpl dal marzo 2015, ho percorso 39.000 km praticamente senza problemi (cambiato il sensore di pressione del gpl l'anno scorso, in garanzia). L'auto è confortevole, la seduta è davvero ottima, pur senza supporto lombare. La media è di 11 km/l col gpl. La trovo ottima per i viaggi in autostrada, non capisco Danilorse che ha scritto: Tieni comunque presente che un'auto a gpl va bene solo se fai poca autostrada: perché?

Finora nessuno scricchiolio né cigolio.

La visibilità post. non è eccellente, ma i sensori ant. e post. aiutano. Le porte ad armadio sono scomode solo perché non si può uscire in quattro insieme, e, soprattutto, occhio per chi è seduto lato strada! Lo sprint non è fulmineo, il turbo entra in funzione oltre i 2.500 giri.

Se la scegli, chiedi il sensore per le luci in optional, l’accensione con la manopola è davvero scomoda.
 
io ho da un anno la i20 nuova a gpl. di listino veniva 18.800, l'ho pagata 14.400. il bagagliaio credo sia il più ampio della categoria, oltre 300 litri con doppio scompartimento. abitabilità ottima per 4. motore.... ci devi prender la mano, sta elettronica è da capire. ha freno motore praticamente nullo , puoi usare il cut off per consumare poco, e il sistema di partenza assistito, cioè lasci la frizione e accelera da sola ai giri giusti.
consumo dai 10.5 al litro (di gpl) in autostrada in pieno inverno (ultimo viaggio bari torino con neve nel tratto appenninico e temperatura arrvata anche a -9), ai 15.7 nel ciclo medio in estate. impianto a gas moderno, commuta in fretta a gas e inietta un po di benzina (non so con che logica) mentre si viaggia a gas. metto 10 euro di benzina ogni 3/4.000 km.
 
Oggi ho fatto un test drive su una Skoda Octavia Wagon a metano: davvero una bella auto. Il rovescio della medaglia è che costa 20 mila euro.
 
Back
Alto