<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> L'ibrido è davvero efficiente? | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

L'ibrido è davvero efficiente?

Perchè non c'entra neanche il break-even della versione a benzina, non sono confrontabili.

Sarà perchè il sottoscritto -e credo di non essere il solo - farebbe proprio quel confronto fra versione a benzina ed ibrida , sempre ai fini del risparmio e dell'efficienza . E credo pure di essere abbastanza in topic .

Se poi uno ha altre motivazione all'acquisto è un altro paio di maniche...
 
Sarà perchè il sottoscritto -e credo di non essere il solo - farebbe proprio quel confronto fra versione a benzina ed ibrida , sempre ai fini del risparmio e dell'efficienza . E credo pure di essere abbastanza in topic .

Se poi uno ha altre motivazione all'acquisto è un altro paio di maniche...
Di sicuro non la si compra perchè auto belle. Ma dico io devono essere per forza brutte? Si salva la Lexus e BMWi8 perche la i3 è oscena.
 
Di sicuro non la si compra perchè auto belle. Ma dico io devono essere per forza brutte? Si salva la Lexus e BMWi8 perche la i3 è oscena.

non prendiamo la deriva dei giudizi soggettivi, che già parlando di ibrido è difficile essere d'accordo su quelli oggettivi..........
 
Dovrei vedere dei conti perchè da una parte si dà e dall'altra si riceve. Un espimento interessante sarebbe usare due auto con lo stesso motore termico, una ibrida e l'altra no. E' stato già fatto?
Fatto e chiaramente su autostrada l'ibrido consuma leggermente di più, perchè è più pesante e se il motore termico deve anche ricaricare le batterie per l'elettrico chiaramente il consumo sale. Poi uno sfrutterà l'elettrico per entrare nei centri storici.
 
Sarà banale , ma io sono fermo all'assioma , secondo il quale l'ibrido conviene a chi fa molta strada in città , anche per i risparmi sui posteggi in riga blu e il diesel ai grandi viaggiatori sempre in autostrada , con varie sfumature , fra questi due estremi , secondo i percorsi e le abitudini nell'uso dell'auto .

Il discorso cambierebbe un po' se l'ibrido fosse abbinato al diesel , ma in questo caso verrebbe meno una delle indicazioni fondamentali a favore del primo , vale a dire la maggiore pulizia e le minori emissioni .

Infine anche nel caso di uso prevalentemente urbano , una Toyota Yaris Hibrid cool costa circa € 4.500 in più dell'analoga versione con motore a benzina , dove è situato il break even point ?
Il break even sui 40.000km/anno
 
Non ho letto tutte le pagine del post, comunque concordo con chi dice che l'ibrido consuma poco se si guida "castrati".

Decisamente non fa per me :D

Anche la mia ad andatura costante intorno ai 90 Km/h di media fa quasi 25 al litro, certo, nel traffico cittadino l'ibrido vince a mani basse, ma lo lascio volentieri ai tassisti, gli unici che forse riescono veramente a sfruttare al 100% il suo potenziale.
verissimo sono macchine per tassisti
 
C'erano poi tutta una serie di cose ai limiti del folle che facevo per battere mio papà alla gara del "consuma di meno" tipo gonfiare le gomme a 2 decimi di bar in più, stare in autostrada prendendo la scia ai SUV (già a 70-80 metri si sentiva l'effetto, minimo ma si sentiva), ma queste sono perversioni da ibridista assatanato che poco hanno a che fare con la guida normale. Però ho provato a fare un milano-rimini-milano a 26 km/l di media, tenendo i 110-120 e con tutti questi trucchetti del caso.

In generale, quello che ho notato è che il fatto di guidare ibrido ti cambia molto più di quanto tu possa credere: io, mio papà e mio fratello, che in famiglia siamo noti per il piede pesante, con la Prius facevamo le gare a chi consumava di meno, con tanto di accese discussioni a cena su chi avesse risparmiato 0,01 km/l sul solito percorso casa nostra - casa dei nonni...

Trovo,qualsiasi auto si guidi,che la competizione in famiglia per vedere chi riesce a consumare meno sia molto salutare.
Certamente più salutare che fare a gara a chi va più forte.
Qualche anno fa' cercai di coinvolgere mio fratello per vedere se,affinando il suo modo di guidare e eliminando qualche cattiva abitudine,poteva ridurre i consumi allineandoli ai miei.
Ma fu tutto inutile,nemmeno la possibilità di risparmiare è una motivazione sufficiente per cambiare il proprio modo di guidare.
 
Premesso che in questa discussione mi sembra che per "ibrido" sottintendiamo Toyota, se è così, non è vero che l'ibrido in autostrada consuma di più.
il mio riferimento non era alla toyota ma alla golf ibrida, con la quale indubbiamente uno non è costretto a sorbirsi il cvt e compagnia cantando.
 
Back
Alto