<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 443 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
.....( si vede che Ella e' un ) Amatore S....
;);););););););););););););););)

E adesso esagero:D: tratto dal link che citavo precedentemente:

Sembra che l’Alfa Romeo Giulia sia già diventata la berlina premium più amata dagli italiani: a sette mesi di distanza dall’inizio della commercializzazione, la sedan del biscione ha ampiamente superato nelle vendite la diretta concorrenza tedesca. Lo suggerisce una ricerca effettuata da Dataforce Italia, che ha analizzato i dati di vendita della 3 volumi prodotta a Cassino: nel 2016 sono state consegnate 4.721 Giulia, 3.231 Mercedes Classe C a quattro porte, 2.514 BMW Serie 3 e 1.207 Audi A4/S4. Un’accoglienza più che calorosa, quindi.
La Giulia piace un po’ a tutti: le consegne ai clienti privati la vedono primeggiare con 1.577 pezzi, contro 1.075 Mercedes, 780 BMW e 376 Audi. Ma vanno bene anche quelle relative alle flotte (502 auto, anche se fa un po’ meglio la Classe C con 514) e al noleggio, specie quello a lungo termine (1748 Giulia, contro 1297 Mercedes, che occupa la seconda piazza).


Anvedi che robba!:):p:D
 
Certo vende bene, ma sono per la stragrande maggioranza a gasolio e per chi fa poca strada o è costretto a rivolgersi al diesel inutilmente oppure avere almeno 200 cavalli da minimo 40500 Euro. Del resto se parti da 31000 euro col benzina 1750 o 2000 da 160 cavalli non è una mentalità da discount ma semplicemente dare più scelta per chi del diesel non se ne fa nulla.. Il 136 cavalli invece potrebbe essere quella adatta alle flotte aziendali che cercano una bella auto valida con la minor spesa possibile soprattutto in fatto di consumi e tassazione. Ma resterebbe sempre nella fascia premium dato che all'estero costa sui 32/33000 euro. Tutto qui :) la vera mentalità da discount la ebbe il marketing del gruppo Fiat offrendo la 159 col 1.8 opel a 23000 euro o le versioni impression delle 147, 156 e 166...
 
Anch'io qualche anno fa ho avuto modo di guidare una Giulia! Una Super 1.3 unificata 88 cavalli del 1972 in condizioni pari al nuovo di mio padre. Che macchina...forse l'auto con cui mi sono trovato meglio alla guida! Ottimo motore, prestazioni, sterzo e cambio!
 
Certo vende bene, ma sono per la stragrande maggioranza a gasolio e per chi fa poca strada o è costretto a rivolgersi al diesel inutilmente oppure avere almeno 200 cavalli da minimo 40500 Euro. Del resto se parti da 31000 euro col benzina 1750 o 2000 da 160 cavalli non è una mentalità da discount ma semplicemente dare più scelta per chi del diesel non se ne fa nulla.. Il 136 cavalli invece potrebbe essere quella adatta alle flotte aziendali che cercano una bella auto valida con la minor spesa possibile soprattutto in fatto di consumi e tassazione. Ma resterebbe sempre nella fascia premium dato che all'estero costa sui 32/33000 euro. Tutto qui :) la vera mentalità da discount la ebbe il marketing del gruppo Fiat offrendo la 159 col 1.8 opel a 23000 euro o le versioni impression delle 147, 156 e 166...
Per me Giulia non deve tradire le aspettative dei potenziali clienti che vogliono una berlina sportiva (compreso il sottoscritto) e prestazionale (nei limiti ).
Inoltre non ha senso legarne il prezzo alla potenza del motore. Se la cilindrata e' 2000 cc a benzina, 150 o 200 CV non giustificano differenze da 10.000 euro di prezzo. Alla fine cambia poco nella vettura.
Io provengo da due 159 e il prezzo della mia Giulia lo ritengo adeguato.
Capisco chi da mito o giulietta si sia innamorato ( a ragione) di Giulia e desideri l'upgrade, ma c'e' un limite a tutto.
 
L'Alfa adesso si deve rifare un nome, quindi è normale per me che stia uscendo solo con motorizzazioni e prezzi da premium, se le cose dovessero andare bene come noi tutti speriamo, vedrete che cominceranno a mettere in vendita anche motori con cavalli più bassi e a fare degli entry level sui 30.000 come molti di voi auspicano. per me sbagliate a fare il raffronto con la triade tedesca su questo, loro ormai anno il mercato dalla loro, Alfa ha appena cominciato, diamogli il tempo necessario. Non si può volere tutto e subito
 
Ultima modifica:
In passato i motori diesel da 120 Cv e da 136 Cv, così come i benzina Jts prima dell'ottimo Tbi da 200 Cv, hanno deluso le aspettative dei clienti della 159. Quindi probabilmente non vogliono ripetere l'errore, anche se è vero che la Giulia è più leggera e che un motore da 136 Cv grosso modo dà prestazioni simili al 1.9 Jtdm da 150 Cv, che è stato il motore più diffuso sulla 159. Però dopo il periodo in cui c'è stata la tendenza a stare bassi con i cavalli (si veda appunto il fatto che l'ultima versione della 159 in produzione è stata la 136 Cv o che la Giulietta aveva motori base da 105) in considerazione della crisi e della considerazione che i clienti volessero risparmiare, adesso c'è una tendenza all'aumento delle potenze. Difatti la Giulia parte da 150 e sulla Giulietta il motore base della versione diesel è stato portato a 120.
 
Ultima modifica:
In passato i motori diesel da 120 Cv e da 136 Cv, così come i benzina Jts prima dell'ottimo Tbi da 200 Cv, hanno deluso le aspettative dei clienti della 159. Quindi probabilmente non vogliono ripetere l'errore, anche se è vero che la Giulia è più leggera e che un motore da 136 Cv grosso modo dà prestazioni simili al 1.9 Jtdm da 150 Cv, che è stato il motore più diffuso sulla 159. Però dopo il periodo in cui c'è stata la tendenza a stare bassi con i cavalli (si veda appunto il fatto che l'ultima versione della 159 in produzione è stata la 136 Cv o che la Giulietta aveva motori base da 105) in considerazione della crisi e della considerazione che i clienti volessero risparmiare, adesso c'è una tendenza all'aumento delle potenze. Difatti la Giulia parte da 150 e sulla Giulietta il motore base della versione diesel è stato portato a 120.
Cio che é successo alla 159, non credo ci sará altra macchina in futuro dove i midii si scaglieranno per dare battaglia ahahah... ai mulini a vento Grazie midi italiani. Faccio presente ,e con cio mi ripeto come ho scritto all inizio del topic e presentazione della giulia dando ragione anche a Alfa 75 che, la Giulia, ha gia una versione da 136 CV in listino all estero ,(es. Germania), in un paese dove i motori carichi di CV soffrno meno che in Italia sul mercato.Io non credo che , per loro averla anche nel listino italiano sarebbe un dato negativo.
 
Cio che é successo alla 159, non credo ci sará altra macchina in futuro dove i midii si scaglieranno per dare battaglia ahahah... ai mulini a vento Grazie midi italiani. Faccio presente ,e con cio mi ripeto come ho scritto all inizio del topic e presentazione della giulia dando ragione anche a Alfa 75 che, la Giulia, ha gia una versione da 136 CV in listino all estero ,(es. Germania), in un paese dove i motori carichi di CV soffrno meno che in Italia sul mercato.Io non credo che , per loro averla anche nel listino italiano sarebbe un dato negativo.
Son d'accordo ma non a prezzo "politico"...
 
Per me Giulia non deve tradire le aspettative dei potenziali clienti che vogliono una berlina sportiva (compreso il sottoscritto) e prestazionale (nei limiti ).
Inoltre non ha senso legarne il prezzo alla potenza del motore. Se la cilindrata e' 2000 cc a benzina, 150 o 200 CV non giustificano differenze da 10.000 euro di prezzo. Alla fine cambia poco nella vettura.
Io provengo da due 159 e il prezzo della mia Giulia lo ritengo adeguato.
Capisco chi da mito o giulietta si sia innamorato ( a ragione) di Giulia e desideri l'upgrade, ma c'e' un limite a tutto.

Tieni conto però che la 2000 TBi da 200 cavalli costa 40500 euro sia per l'alta potenza che per la tipologia di cambio. Se già a questa motorizzazione fosse disponibile il manuale il prezzo calerebbe già di 2500 euro più o meno portando il listino a 38000 euro circa. Toglici 40 cavalli il prezzo di partenza da circa 31000 euro non sarebbe campato in aria. Per quanto riguarda il resto, penso che fare il confronto con la 159 riguardo la potenza dei motori sia inadatto in quanto è un'auto pesante. Piuttosto prenderei come riferimento la 156. Ricordo che i 144 cavalli del 1.8 ts erano belli grintosi. E non parliamo dei 192 della 2.5 V6...una bomba!

Ps attualmente ho una 166 ultima serie che come prezzi era al livello della Giulia odierna con la differenza che la 166 è di segmento superiore
 
Tieni conto però che la 2000 TBi da 200 cavalli costa 40500 euro sia per l'alta potenza che per la tipologia di cambio. Se già a questa motorizzazione fosse disponibile il manuale il prezzo calerebbe già di 2500 euro più o meno portando il listino a 38000 euro circa. Toglici 40 cavalli il prezzo di partenza da circa 31000 euro non sarebbe campato in aria. Per quanto riguarda il resto, penso che fare il confronto con la 159 riguardo la potenza dei motori sia inadatto in quanto è un'auto pesante. Piuttosto prenderei come riferimento la 156. Ricordo che i 144 cavalli del 1.8 ts erano belli grintosi. E non parliamo dei 192 della 2.5 V6...una bomba!



Ps attualmente ho una 166 ultima serie che come prezzi era al livello della Giulia odierna con la differenza che la 166 è di segmento superiore

Si...ma cosa c' era in contenuti rispetto ad oggi: ben poco
 
Si...ma cosa c' era in contenuti rispetto ad oggi: ben poco

Beh meccanicamente è un'ottima auto anche se il pianale deriva dalla lancia k. Le sospensioni all'anteriore hanno il quadrilatero mentre dietro hanno il multilik, motori che per il tempo erano ottimi ed ancora oggi fanno la loro porca figura. Guidabilità e dinamicità ad alti livelli nonostante la trazione anteriore, controllo asr disinseribile nella seconda serie, schermo nella plancia...certo tutte dotazioni che oggi sono scontate ma per il 1998 era parecchio avanti...peccato che col restyling del 2003 non abbiano aggiornato la plancia con novità multimediali, lettore cd, chiavetta e clima bizona altrimenti avrebbe avuto una buon successo ancora per anni... Ovviamente la Giulia ha contenuti, meccanica, dinamicità e qualità dei materiali superiori (e si spera durevoli nel tempo) e il prezzo che chiedono ci sta ma con un paio di versioni verso il basso da aggiungere e cambi manuali sbaraglierebbe il settore D premium almeno in Italia che, ripeto, fino a prova contraria è stato quello che ha sempre sostenuto maggiormente le vendite dell'Alfa Romeo :)
 
Back
Alto