<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il futuro dei brand premium tedeschi ? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Il futuro dei brand premium tedeschi ?

Ma sarebbero cambiate tante cose: secondo me in primis la Lancia non sarebbe ridotta a quello che è ma avrebbe una gamma decente; la Fiat avrebbe in gamma senz'altro una segmento D, le marche giapponesi avrebbero importato anche da noi auto che adesso non vediamo ( penso ad esempio alle Accord ed alle Legacy, o alle Mitsubishi più grandi), ci sarebbe insomma molta più scelta, e si venderebbero auto più grandi ( e più sicure...) e tanto altro.
 
Sulla gamma di Fiat, non ne sarei tanto sicuro... perchè ci sarebbe sempre sempre stato il mercato a dettare le regole.

E se ipotizziamo un andamento identico a quello che c'è stato nella realtà fino ad oggi (vedi ibride, suv vari e ritorno delle 3 volumi).

Non penso che Fiat avrebbe oggi in gamma una D, anzi l'avrebbe lasciata fare alle altre A.R. e a L. perchè una D non premium (con un potere d'acquisto corretto) non la prenderebbe nessuno, ci sono modelli altenativi più adatti ad una fascia più di prezzo bassa.
Invece magari avrebbe comunque fatto la 500L e 500XL (ma non per condivisione con Jeep) ma per cavalcare l'onda dei SUV prima e dei SAV poi, ed anche quì avrebbe lasciato le premium (magari anche la versione più grande) agli altri... perchè le quote di mercato erano comunque raggiunte.
Da un lato perchè avrebbe avuto una gamma già abbastanza ampia e venduta, e dall'alto non dovendo pescare continuamente fondi da chissà quale pertugio.. avrebbe fatto prodotti nel momento dell'onda e non dopo (al contrario della realtà).

Secondo me.
;)
 
" Invertiamo " l' ordine

degli addendi

Se tu ( voi ) avessi avuto denaro

cosa

avresti comprato

di Italiano ante 2008

( l' anno della crisi )

?????????????????????????
 
Ragazzi, il discorso di Angelo0 secondo me è molto interessante ed andrebbe approfondito:
Proviamo ad immaginare il parco automobilistico italiano attuale se negli ultimi dieci anni gli italiani avessero avuto lo stesso potere d'acquisto dei tedeschi!!!
Secondo me ci sarebbero delle sorprese....
Angelo ha sicuramente ragione nel dire che la crisi incide , però non mi pare che la triade tedesca sia in crisi nel nostro paese , anzi, domanda cattiva : ma se oltre che la crisi ci fosse una seria lotta all'evasione fiscale quanti si potrebbero permettere il macchinone di lusso ? questo per dire che la situazione nel nostro paese è sempre paradossale perché molti tirano la cinghia ed altri se la spassano sempre meglio.....ma il mondo è grande ed ovunque la triade tedesca vende benissimo , non è che oramai la situazione si è cristallizzata ? non so come spiegarlo ma sembra che nelle auto di lusso i tedeschi più ne fanno e più guadagnano, gli altri più ne fanno e più rischiano di perdere dei soldi
 
Ultima modifica:
siamo passati a una puntata diversa di fantascienza, dal futuro della triade tedesca alla fantaeconomia....come se con i se e i ma si facesse la storia.

Vedo comunque sempre due difettucoli italiani, quello di incolpare sempre gli altri e ben più grave l'evidente evasione fiscale evidenziata... qua sopra, che molte auto di lusso sono a noleggio che è una maniera elegante e legale per far pagare le tasse agli altri...meditate meditate
 
siamo passati a una puntata diversa di fantascienza, dal futuro della triade tedesca alla fantaeconomia....come se con i se e i ma si facesse la storia.

Vedo comunque sempre due difettucoli italiani, quello di incolpare sempre gli altri e ben più grave l'evidente evasione fiscale evidenziata... qua sopra, che molte auto di lusso sono a noleggio che è una maniera elegante e legale per far pagare le tasse agli altri...meditate meditate
io non sono un esperto fiscale ma vivo in una città di provincia dove tutti conoscono tutti , c'è una determinata categoria di autonomi, non dico quale per evitare discussioni inutili che mediamente dichiara sui 15-20000 euro annui , i dati vengono citati dal quotidiano locale che evidentemente sarà sicuro altrimenti si beccherebbe delle querele, bene gli appartenenti a questa categoria sono dei clamorosi acquirenti di auto di lusso , non aggiungo altro.....
 
Quì invece non concordo...
Io non sno convinto (al contrario dei governati) che in Italia ci siano molti "evasori" come li intende la gente comune...
ma che il 80-90% dell'evaso sia in mano a pochissimi che con amicizie e parentele sono riusciti a rendere irrecuperabili i capitali. E pertanto l'AdE è costretta ad acanirsi sulla restante parte.. di gente "meno potente".

Senza considerare chi l'auto non cel'ha ma và in giro con il "macchinone" intestato all'Azienda/Noleggiatore estero e pertanto seppur povero agli occhi del fisco fà la vita da ricco.
:eek:
 
neppure tu a commentare i miei interventi, giusto per risponderti con gentilezza.....in altri tempi andare fuori tema sarebbe stato severamente punito, ma probabilmente non lo capisci

Dire ad altri che le loro argomentazioni sono "fantascienza" con tono sarcastico forse non è molto "gentile"
Forse quello che non capisce come relazionarsi in un forum sei tu....
 
Dire ad altri che le loro argomentazioni sono "fantascienza" con tono sarcastico forse non è molto "gentile"
Forse quello che non capisce come relazionarsi in un forum sei tu....
puoi sempre non leggerli....e non ti rispondo più.Ma non dire ad altri se partecipare o meno a una discussione.

Per la cronaca non mi pare tu sia un moderatore
 
Back
Alto