<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> CR-V 2017 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

CR-V 2017

e a me da fastidio la difesa esagerata.
Non so se hai letto la risposta di Honda al giornale: non dicono che l'esemplare è fallato o manomesso, spiegano come il sistema è stato progettato e chiariscono perciò per quale motivo si comporti così:

In the roll test non-existent grip is simulated in the front and maximum grip at the rear.
If all the available torque required to move the vehicle forward would be transferred to the rear differential then the limit for the torque of the unit would be exceeded.
If the vehicle continues to run in this state (the front wheels spinning and the rear wheels standing still) the system senses the high speed variation and that the differential clutch slips and reduces the available torque to the rear wheels to prevent overheating.


Spiegano chiaramente che il sistema è progettato per non mandare troppa coppia al posteriore al fine di salvaguardare il giunto, ma anche che il giunto viene staccato per non surriscaldarlo quando si percepisce un'eccessiva differenza di velocità fra avantreno e retrotreno. Perciò questo sistema AWD volutamente si inserisce con un trasferimento di coppia limitato al retrotreno, e se le ruote anteriori stanno sul ghiaccio nello spunto da fermo non è un valore di coppia sufficiente per muovere il veicolo: che infatti avanza solo un pò, non scavalca i rullini ma subito arretra perchè il giunto vien staccato.
Ognuno intende la trazione integrale come meglio crede, per me un sistema del genere, che non riesce manco a muovere il mezzo se le sole ruote posteriori si trovano con del grip, è una mezza ciofeca a prescindere dal numero di esemplari venduti. E' per questo che auspico un sistema migliorato per l'ultima generazione.
il Cr-v non è un fuoristrada, esso è un crossover e come crossover va trattato quanto al sistema Dual Pump se rileggi quanto ho scritto parlavo di sistema temporaneo che serve a trarsi d'impaccio quando ci si dovesse trovare in difficoltà ma solo quello !
Non discuto sul fatto che ci sono sistemi migliori ma ripeto che se non hai pretese particolari tutto fila liscio e, ovviamente, se pensi di poterci fare la Dakar il Cr-v non è il veicolo più indicato... :D
Ad ogni modo non si hanno problemi di inserimento e surriscaldamento se si guida in modo normale e su percorsi non impegnativi: la TI si inserisce quando serve e si disinserisce una volta cessatane l'utilità; io che vivo in montagna a latitudini dove gli inverni si possono chiamare tali, vado sempre dappertutto e la TI mi ha sempre tratto d'impaccio in ogni situazione; di certo evito di andarci in mezzo alla palta anche perché con una vettura da nuova costava quasi 50'000 Franchi Svizzeri non mi sembra il caso.
Nel filmato fanno apposta a provocarne il malfunzionamento insistendo sui rulli con entrambe le ruote che girano a vuoto, situazione questa che difficilmente si riscontra nella guida non prettamente foristradistica.
 
Dal 2004 che sono iscritto qua' e salvo forse 1-2persone non ho mai sentito lamentele in tal senso io toccando ferro sono al secondo CRV e mai rogne
ma difatti ! E' per questo che parlo di fake in quel filmato... magari non fake nel senso di falso vero e proprio ma nel senso che in quel caso come probabilmente anche in altri presenti in rete si è fatto di tutto per mettere in crisi il sistema facendogli fare cose che Honda stessa dice che non vanno fatte perciò credo che sia poco onesto da parte di chi fa queste (inutili perché si sa già che falliscono) prove.
 
Qui una prova in situazione reale, al minuto 4,30


ma su neve, non su ghiaccio.

Quello che indica honda però, in risposta alla rivista svedese) è che in quel modello se le ruote anteriori hanno 0 aderenza (ghiaccio.. magari, perché insomma i rulli in endenza non esistono nella vita reale) e girano completamente libere, l'AWD honda non trasferisce la trazione alle ruote posteriori.
Forse anche io avevo letto qualcosa su un tizio che riportava l'impossibilità di uscire da una rampa del garage quando ghiacciata, ma ora non la trovo più.

Sembra comunque che il comportamento sia stato modificato in seguito alle segnalazioni. Non si trovano però test simili su modelli dal 2015 in poi...

Interessanti le modifiche riportate per il modello 2017, sembrano in qualche modo ricordare il nuovo sistema della mazda 'predittivo' descritta nel video youtube che ho postato, forse fa parte delle ultime evoluzioni dell'awd in merito.

Qualcuno può comunque confermare con propria esperienza se è vero che l'awd del CR-v parte a 4 ruote motrici e poi stacca quando si raggiunge una certa velocità? nel libretto è descritto un comportamento di questo tipo, ma è veramente poco chiaro.
Io purtroppo (o per fortuna) non ho mai trovato situazioni di aderenza 0 o comunque con lastra di ghiaccio per fare qualche piccolo test.
 
Ultima modifica:
Qui una prova in situazione reale, al minuto 4,30


ma su neve, non su ghiaccio.

Quello che indica honda però, in risposta alla rivista svedese) è che in quel modello se le ruote anteriori hanno 0 aderenza (ghiaccio.. magari, perché insomma i rulli in endenza non esistono nella vita reale) e girano completamente libere, l'AWD honda non trasferisce la trazione alle ruote posteriori.
Forse anche io avevo letto qualcosa su un tizio che riportava l'impossibilità di uscire da una rampa del garage quando ghiacciata, ma ora non la trovo più.

Sembra comunque che il comportamento sia stato modificato in seguito alle segnalazioni. Non si trovano però test simili su modelli dal 2015 in poi...

Interessanti le modifiche riportate per il modello 2017, sembrano in qualche modo ricordare il nuovo sistema della mazda 'predittivo' descritta nel video youtube che ho postato, forse fa parte delle ultime evoluzioni dell'awd in merito.

Qualcuno può comunque confermare con propria esperienza se è vero che l'awd del CR-v parte a 4 ruote motrici e poi stacca quando si raggiunge una certa velocità? nel libretto è descritto un comportamento di questo tipo, ma è veramente poco chiaro.
Io purtroppo (o per fortuna) non ho mai trovato situazioni di aderenza 0 o comunque con lastra di ghiaccio per fare qualche piccolo test.
questo test che secondo me è ben più attendibile e reale rispetto a quello sui rulli, evidenzia che in partenza non ci sono slittamenti quindi sembrerebbe proprio che Cr-v parta a TI a differenza di Subaru che inizia a slittare con le anteriori e solo dopo interviene la TP ad assicurare il movimento della vettura.
Prova questa che dimostra il buon funzionamento del sistema Honda per quello che è stato progettato.
Per utilizzi pesanti meglio rivolgersi altrove.
 
il Cr-v non è un fuoristrada, esso è un crossover e come crossover va trattato quanto al sistema Dual Pump se rileggi quanto ho scritto parlavo di sistema temporaneo che serve a trarsi d'impaccio quando ci si dovesse trovare in difficoltà ma solo quello !
Non discuto sul fatto che ci sono sistemi migliori ma ripeto che se non hai pretese particolari tutto fila liscio e, ovviamente, se pensi di poterci fare la Dakar il Cr-v non è il veicolo più indicato... :D
Ad ogni modo non si hanno problemi di inserimento e surriscaldamento se si guida in modo normale e su percorsi non impegnativi: la TI si inserisce quando serve e si disinserisce una volta cessatane l'utilità; io che vivo in montagna a latitudini dove gli inverni si possono chiamare tali, vado sempre dappertutto e la TI mi ha sempre tratto d'impaccio in ogni situazione; di certo evito di andarci in mezzo alla palta anche perché con una vettura da nuova costava quasi 50'000 Franchi Svizzeri non mi sembra il caso.
Nel filmato fanno apposta a provocarne il malfunzionamento insistendo sui rulli con entrambe le ruote che girano a vuoto, situazione questa che difficilmente si riscontra nella guida non prettamente foristradistica.
Guida normale, percorsi non impegnativi... Perciò percorsi e pendenze tranquillamente affrontabili con due ruote motrici; a questo punto, visto che nella partenza da fermo la trazione posteriore di questi vecchi CR-V offre una spinta paragonabile a quella di due persone che spingono a mano (e neanche troppo robuste), mi domando perchè spender 3200€ praticamente per una zavorra, visto che la spinta è limitata ed è la stessa Honda a certificarlo. Evidentemente la trazione posteriore entra "meglio" quando si è già partiti, ma a questo punto a cosa serve se già le anteriori bastano a farti muovere?
Sto peraltro cercando di capire come un test sui rulli come quello degli svedesi possa esser associato alla Dakar, ma non ci sto riuscendo: nessuno pensa che un CRV o un Rav4 possano andar per pietraie (anche se certa propaganda ritraente dei SUV in twist lo lascerebbe pensare..) ma se queste sono le funzionalità del dual pump, allora 2wd tutta la vita, non vale di certo la cifra che chiedono.
 
questo test che secondo me è ben più attendibile e reale rispetto a quello sui rulli, evidenzia che in partenza non ci sono slittamenti quindi sembrerebbe proprio che Cr-v parta a TI a differenza di Subaru che inizia a slittare con le anteriori e solo dopo interviene la TP ad assicurare il movimento della vettura.
Prova questa che dimostra il buon funzionamento del sistema Honda per quello che è stato progettato.
Per utilizzi pesanti meglio rivolgersi altrove.
Certo, è più attendibile perchè si è comportata bene.
In realtà basta trovarsi con le ruote anteriori che non fanno presa (ghiaccio, ma anche neve compatta in pendenza) e tanti saluti all'apporto del posteriore.
Continuo a ritenerla una mezza ciofeca.
 
Guida normale, percorsi non impegnativi... Perciò percorsi e pendenze tranquillamente affrontabili con due ruote motrici; a questo punto, visto che nella partenza da fermo la trazione posteriore di questi vecchi CR-V offre una spinta paragonabile a quella di due persone che spingono a mano (e neanche troppo robuste), mi domando perchè spender 3200€ praticamente per una zavorra, visto che la spinta è limitata ed è la stessa Honda a certificarlo. Evidentemente la trazione posteriore entra "meglio" quando si è già partiti, ma a questo punto a cosa serve se già le anteriori bastano a farti muovere?
Sto peraltro cercando di capire come un test sui rulli come quello degli svedesi possa esser associato alla Dakar, ma non ci sto riuscendo: nessuno pensa che un CRV o un Rav4 possano andar per pietraie (anche se certa propaganda ritraente dei SUV in twist lo lascerebbe pensare..) ma se queste sono le funzionalità del dual pump, allora 2wd tutta la vita, non vale di certo la cifra che chiedono.
Sono sicuro che hai capito benissimo cosa intendo quando (parafrasando) parlo di Dakar... comunque...ribadisco che il Cr-v NON E' UN FUORISTRADA ! La sua TI è molto semplice e adatta ad un uso leggero; personalmente abitando a Nord ed in montagna in questi ultimi 7 anni e mezzo e 97'700 di Cr-v km ho avuto modo innumerevoli volte di verificare e constatare che dove le sole TA si fermavano io proseguivo come se nulla fosse... (senza parlare delle varie BMW e MB a TP dove nello spunto nemmeno si muovevano) perciò non per difendere a tutti i costi (sai benissimo che quando c'è da criticare non mi tiro indietro...) ma in questo caso, riferito ovviamente alla MIA esperienza, personalmente del 4WD del Cr-v non posso che parlarne bene.
 
Ultima modifica:
Certo, è più attendibile perchè si è comportata bene.
In realtà basta trovarsi con le ruote anteriori che non fanno presa (ghiaccio, ma anche neve compatta in pendenza) e tanti saluti all'apporto del posteriore.
Continuo a ritenerla una mezza ciofeca.
date le vendite del Cr-v in tutto il mondo evidentemente il tuo "mezza ciofeca" non pare sia condiviso da molti.
Il sistema Subaru è sicuramente migliore, Land Cruiser è sicuramente più specialistico... la scelta dipende dall'uso che prevediamo farne.
 
Ultima modifica:
date le vendite del Cr-v in tutto il mondo evidentemente il tuo "mezza ciofeca" non pare sia condiviso da molti.
Il sistema Subaru è sicuramente migliore, Land Cruiser è sicuramente più specialistico... la scelta dipende dall'uso che prevediamo farne.
M'interessa poco di cosa ne pensano gli altri, io guardo, valuto ed esprimo il mio parere, che ribadisco. E son stato pure gentile...
 
M'interessa poco di cosa ne pensano gli altri, io guardo, valuto ed esprimo il mio parere, che ribadisco. E son stato pure gentile...
giusto, siamo qui per questo... il tuo è un parere da lettore, visualizzatore di filmati e test (veritieri o meno...) il mio è da utilizzatore di 7,5 anni e 97'700 km fatti anche in condizioni non proprio all'acqua di rose ! Perdonami ma è come dire che non piace la pizza senza nemmeno provarla... ma tant'è, ne prendo atto e rispetto (anche se perplesso) il tuo metro di giudizio. Non devo venderti niente perciò ti lascio nella tua convinzione e ti auguro Buon Natale.:)

E ovviamente Buone Feste a tutti !
 
questi sono nella realtà i comportamenti tipici del Cr-v sulla neve, situazioni simili le vivo ogni inverno e non sono MAI rimasto piantato !


NESSUNA auto a sola TA (men che meno TP !) uscirebbe da situazioni del genere senza catene e senza sbadilare....
Diffidate da chi scredita il sistema del Cr-v, sistema che per semplice che sia funziona ed anche bene ! :)

Questa è la terza serie come la mia, se poi consideriamo che la quarta e la quinta dovrebbero essere migliori....
 
Ultima modifica:
Bah, da simili situazioni io ci esco tranquillamente con una 2wd anteriore, non servono catene o badili ma un buon treno di invernali ed un antipattinamento tarato in maniera non eccessivamente invasiva. Finchè si è in piano, una 2wd non ha grossi problemi, è in salita che paga ovviamente pegno quando la trazione fornita da due ruote in più ovviamente fa comodo, a patto che spingano con coppia sufficiente e che non vengano staccate per timore di surriscaldamento.
Da questi video, che rafforzano la mia opinione, appare ancora una volta con evidenza come le ruote posteriori trasmettano una quantità limitata di coppia motrice, si vede che a volte slittano sulla neve ma evidentemente ciò accade grazie al grip limitato.
Continuo a ritenere quel sistema inadeguato al prezzo richiesto ed alla tipologia di veicolo.
 
Bah, da simili situazioni io ci esco tranquillamente con una 2wd anteriore, non servono catene o badili ma un buon treno di invernali ed un antipattinamento tarato in maniera non eccessivamente invasiva. Finchè si è in piano, una 2wd non ha grossi problemi, è in salita che paga ovviamente pegno quando la trazione fornita da due ruote in più ovviamente fa comodo, a patto che spingano con coppia sufficiente e che non vengano staccate per timore di surriscaldamento.
Da questi video, che rafforzano la mia opinione, appare ancora una volta con evidenza come le ruote posteriori trasmettano una quantità limitata di coppia motrice, si vede che a volte slittano sulla neve ma evidentemente ciò accade grazie al grip limitato.
Continuo a ritenere quel sistema inadeguato al prezzo richiesto ed alla tipologia di veicolo.

No.

Ma poi scusa, se quelle dietro già slittano, cosa te ne fai di altra coppia? nel secondo video un differenziale bloccabile manualmente 50/50 si sarebbe comportato esattamente nello stesso modo. Col 2WD forse se prendi 10 metri di rincorsa ce la fai.
 
Back
Alto