<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Honda Civic X...Presentazione... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Honda Civic X...Presentazione...

A me l'unica cosa che non convince totalmente è il doppio scarico. Non si poteva optare per un'unica uscita trapezoide?
Felicissimo di (ri)vedere il tappo del serbatoio a sinistra. Questa cosa che dentro le stazioni di servizio vige l'andatura londinese non la capirò mai.
Il doppio scarico non c'è in tutte le versioni e per mio modo di vedere ci sta maschera un po' quelle enormi finte prese d'aria nero lucido,ma ripeto non sono neanche male nell'insieme.
 
A me l'unica cosa che non convince totalmente è il doppio scarico. Non si poteva optare per un'unica uscita trapezoide?
Felicissimo di (ri)vedere il tappo del serbatoio a sinistra. Questa cosa che dentro le stazioni di servizio vige l'andatura londinese non la capirò mai.
tutte le marche originarie di paesi dove si guida a sinistra (volante a destra) portano il tappo del serbatoio a sinistra; per le vetture destinate ai mercati dove la circolazione è a destra (volante a sinistra come i quasi tutti i paesi europei) probabilmente risulterebbe troppo costoso spostare dall'altro lato (oltre che il volante) anche il tappo del serbatoio, perciò rimane sulla sinistra
 
tutte le marche originarie di paesi dove si guida a sinistra (volante a destra) portano il tappo del serbatoio a sinistra; per le vetture destinate ai mercati dove la circolazione è a destra (volante a sinistra come i quasi tutti i paesi europei) probabilmente risulterebbe troppo costoso spostare dall'altro lato (oltre che il volante) anche il tappo del serbatoio, perciò rimane sulla sinistra

E per fortuna, dico io. La comodità di averlo dallo stesso lato della guida, secondo me, è impagabile. Cioè non capisco proprio la logica di questa scelta.
Perché entrando in una stazione di servizio devo cambiare senso di marcia perché in alternativa dovrei trascinarmi il tubo del distributore dall'altra parte dell'auto? Che senso ha questa cosa? Immagino ci sia un motivo, ma lo ignoro totalmente. Io entro nella stazione, mantengo il senso di marcia, scendo dall'auto, stappo, mi rifornisco e ciaone a tutti gli altri. Faccio in due secondi senza alcuna difficoltà.
 
Risposta scontata Accord per tutta la vita (se fosse importata)comunque se i prezzi sono quelli che ho visto mi aspetterei veramente un salto di qualità anche sugli interni.

Quali prezzi? Dicci dicci...

P.S. Posso condividere le tue foto sul gruppo facebook dedicato alla Civic? Dove peraltro vi invito tutti...
 
E per fortuna, dico io. La comodità di averlo dallo stesso lato della guida, secondo me, è impagabile. Cioè non capisco proprio la logica di questa scelta.
Perché entrando in una stazione di servizio devo cambiare senso di marcia perché in alternativa dovrei trascinarmi il tubo del distributore dall'altra parte dell'auto? Che senso ha questa cosa? Immagino ci sia un motivo, ma lo ignoro totalmente. Io entro nella stazione, mantengo il senso di marcia, scendo dall'auto, stappo, mi rifornisco e ciaone a tutti gli altri. Faccio in due secondi senza alcuna difficoltà.
Sono d'accordo, anche per me è meglio che il tappo sia dal lato guida ma i progettisti la pensano diversamente perché considerano più sicuro lo stare dal lato marciapiede mentre, pistola alla mano, stiamo facendo il pieno; fa niente se quando scendiamo dalla vettura dobbiamo fare il giro.
Non tengono conto però che nelle grosse stazioni non si è comunque esposti al traffico perché si è in un piazzale chiuso ed è comunque più comodo scendere e far rifornimento senza dover fare il giro... ma tant'è.
Stesso discorso in modo simmetrico per chi ha la guida a destra e circola sulla sinistra.
A comprova di ciò, se fai caso, TUTTE le vetture di marca europea hanno il tappo a destra mentre TUTTE le asiatiche ce l'hanno a sinistra.
 
Quali prezzi? Dicci dicci...

P.S. Posso condividere le tue foto sul gruppo facebook dedicato alla Civic? Dove peraltro vi invito tutti...

Condividi pure,per quanto riguarda prezzi ho visto che si parte da 22500 per la 1.0T Vtec Comfort fino ad arrivare a 29800 della 1.0T Vtec Executive Premium CVT mentre per il 1.5T Vtec da 26900 della Sport a 31200 allestimento Prestige CVT.
Mi sembrano alti bisogna vedere la scontistica,a voi le conclusioni.
 
Condividi pure,per quanto riguarda prezzi ho visto che si parte da 22500 per la 1.0T Vtec Comfort fino ad arrivare a 29800 della 1.0T Vtec Executive Premium CVT mentre per il 1.5T Vtec da 26900 della Sport a 31200 allestimento Prestige CVT.
Mi sembrano alti bisogna vedere la scontistica,a voi le conclusioni.

Conosci i dettagli degli allestimenti?
 
Riassumo i primi commenti postati sul gruppo Facebook Honda Civic Italia:

"esteticamente orribile"

"prezzi altini... nel 2007 con 33k ti portavi a casa una Type-R allestimento i-pilot"

"sembra la focus, mi fa cagare"
 
Riassumo i primi commenti postati sul gruppo Facebook Honda Civic Italia:

"esteticamente orribile"

"prezzi altini... nel 2007 con 33k ti portavi a casa una Type-R allestimento i-pilot"

"sembra la focus, mi fa cagare"
Per curiosita' quale è l'età media del gruppo?
Giudizi cosi senza averla vista dal vivo mi pare un po' superficiale.
 
Per curiosita' quale è l'età media del gruppo?
Giudizi cosi senza averla vista dal vivo mi pare un po' superficiale.

Non conosco l'età media del gruppo (su Facebook non è prevista la funzione "età media dei membri" :D e non li conosco personalmente). So per certo che sono presenti parecchi possessori di Civic che vanno dal giovanissimo che si è comprato una 7 serie o una 8 serie usata a gente sui 30-40 che possiede Civic IX fino ad arrivare a qualche "anzianotto" fan della casa del Sol Levante.

La gente esprime giudizi estetici di continuo guardando foto on-line, non vedo cosa ci sia di strano. Salvo poi ricredersi...
 
I commenti fioccano:

"se la fanno solo 5 porte... scaffale a prescindere"

"la linea è particolare e può piacere o non piacere ma per me qui sarà un flop. Già Honda qui vende poco, hanno fatto una macchina diversa che punta a una cerchia troppo stretta di clienti e i prezzi sono aumentati rispetto alla 9..."

"Io non capisco perché dite che ha una linea particolare, anzi il suo maggior difetto secondo me è che non sconvolge lo styling attuale come fece la civic 8 e per questo ebbe un enorme successo. Sono 20 anni che compro Honda e l'ho sempre fatto perché mi distingueva come stile e tecnologia, ma se devo comprare una macchina che sembra la focus allora compro ford almeno mi costano meno i ricambi"

"gli interni mi fanno cacare, mi piace l'idea del turbo 1.5 180 cv"

"vorrei vederla di un altro colore per esprimermi ma al momento concordo con chi dice che è meglio la IX"
 
Altri scatti fatti al volo...
 

Allegati

  • 20161216_154551.jpg
    20161216_154551.jpg
    1,4 MB · Visite: 287
  • 20161216_154401.jpg
    20161216_154401.jpg
    722,3 KB · Visite: 277
Ultima modifica:
Io ho la IX come sappiamo con cui mi trovo molto bene. La X mia piace, molto, la trovo personale e anche proporzionata. L'ho vista dal vivo ai saloni e non sembra lunga come in realtà è. E credo che la lunghezza sia uno dei suoi limiti effettivi, in un segmento che si ferma 20 cm prima. Aspetto di toccarla e provarla. L'unica cosa che rimprovero a honda è di aver abbandonato la plancia su più livelli, che ha reso uniche le due precedenti generazioni, anticipando soluzioni come l head up display. Salendo già adesso su auto normali vivo come un passo indietro la disposizione della strumentazione. E già la 9 è meno evoluta della 8 che aveva anche il navigatore nella posizione giusta!
 
Back
Alto