<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parliamo di vino con gatto 'Lisse.. | Page 260 | Il Forum di Quattroruote

Parliamo di vino con gatto 'Lisse..

faccio fatica, pur amandoli, ad usarli, specie se il piatto non è uno studio a sè stante, ma deve andare nei piatti di un pranzo della fine settimana e senza alternative (non sono uso a sprecare).

Una cosa con nota amarognola che può piacere anche ai bambini mi è venuta in mente: affumicatura.

Avevi già pensato di inserire del pesce quindi magari puoi orientarti sul classico salmone o, ancor , meglio una aringa.

Visto che hai accesso alla mozzarella di bufala credo che anche una provola( non scamorza!!!) possa andar bene...o magari qualcosa di più "geograficamente affine".

PS premesso che da soli sono indecenti...non trovi neanche i friarielli surgelati? li fanno anche marche grosse tipo Orogel o Bonduelle.
 
Comunque sabato scorso ho comprato, per andare sul sicuro con i gusti dell'ospite, un Chianti Classico da 6€: "Ticciaia" della Fattoria Casa sola.

Non male considerato il prezzo e il fatto di essere un base...forse un po'anonimo ma ha accompagnato egregiamente il pranzo composto di antipasto con carpaccio e affettati, tagliatelle ai funghi porcini e co(s)toletta alla milanese.

Io avrei voluto qualcosa di più tannico, ma budget e incertezza dell'apprezzamento mi hanno guidato sul "Classico" ;).
 

Allegati

  • IMG-20161126-WA0000.jpeg
    IMG-20161126-WA0000.jpeg
    2,1 MB · Visite: 156
De gustibis, ma io ci avrei abbinato un bianco, magari con le bolle, che vedo ideale per gli affettati, la tagliatelle con i porcini (se non c'è il pomodoro) e la cotoletta milanese.
Ticciaia mai sentito nominare.
Per trovare un Chianti Classico decente devi alzare il tiro verso i 10 euro..
 
De gustibis, ma io ci avrei abbinato un bianco, magari con le bolle, che vedo ideale per gli affettati, la tagliatelle con i porcini (se non c'è il pomodoro) e la cotoletta milanese.
Ticciaia mai sentito nominare.
Per trovare un Chianti Classico decente devi alzare il tiro verso i 10 euro..

Infatti legiucchiando in giro mi era bazzicata l'idea di abbinarci un vero e proprio spumante, tipo il Ferrari che dicevamo l'altra volta ( era anche a 7,90 in offerta).
Dubbi sulla temperatura e l'atmosfera da vino rosso mi hanno indirizzato verso questa soluzione.

Tra l'altro volevo far assaggiare un vino abbastanza tannico quindi mi serviva qualcosa di passato in legno...e senza andare su cifre impegnative (per due persone sole era peccato spendere più di quanto ho speso...anche perché si sommava agli altri ingredienti) il chianti credo permetta sempre di bere potabile.
Avevo trovato (all'Auchan) anche parecchi di quelli suggeriti da Arizona , ma preferisco assaggiarli prima da solo...

Ad ogni modo la potabilità del vino è stata garantita....il tannino era latitante invece.
 
Rieccoci nel 2017...per problemi miei non ho potuto continuare con l'aggiornamento, poco male perchè le ultime lezioni hanno riguardato birra e distillati.

Ad ogni modo trovo che potrebbe essere interessante un resoconto delle feste, magari qualcuno ha scoperto, tramite regali o semplici esplorazioni, qualche prodotto interessante.


Comincio io, che a quanto pare mi sto appassionando al metodo classico :p: "DUBL rosato" dei Feudi di San Gregorio; spumante metodo classico rosè prodotto con uve Aglianico...molto meglio del rosato fermo della stessa azienda prodotto sempre con Aglianico 100% che avevano proposto in una delle prime lezioni.
Sentori fruttati molto intensi e una nota che io ho associato ad un toast ma che probabilmente è sentore di lievito dato dal metodo di spumantizzazione.

Ho inoltre avuto modo di sentire, per la prima volta consapevolmente, il Fior d'Uva (2013) della Marisa Cuomo.....wow!!!!
 
Rieccoci nel 2017...per problemi miei non ho potuto continuare con l'aggiornamento, poco male perchè le ultime lezioni hanno riguardato birra e distillati.
Buon 2017 a te e a tutti i cirrotici del gruppo alcoolisti anonimi... come poco male? La birra è un' arte ed i distillati opera certosina e paziente... vae...

P.S. A natale mi hanno regalato un po' di bottiglie, tra cui tre distillati... ma avevo della panna che scadeva, ed ho dovuto fare un po' di irish coffee...
 
Comincio io, che a quanto pare mi sto appassionando al metodo classico :p: "DUBL rosato" dei Feudi di San Gregorio; spumante metodo classico rosè prodotto con uve Aglianico...molto meglio del rosato fermo della stessa azienda prodotto sempre con Aglianico 100% che avevano proposto in una delle prime lezioni.
Sentori fruttati molto intensi e una nota che io ho associato ad un toast ma che probabilmente è sentore di lievito dato dal metodo di spumantizzazione.

Ho inoltre avuto modo di sentire, per la prima volta consapevolmente, il Fior d'Uva (2013) della Marisa Cuomo.....wow!!!!

Il "Dubl" era un progetto lanciato dai FEUDI SAN GREGORIO otto/dieci anni fa, pubblicizzando molto la collaborazione/consulenza con Anselme Selosse (il guru francese delle bolle.. azienda JACQUES SELOSSE)... mi capitò un assaggio, che mi lasciò perplesso, poco dopo l'uscita e poi basta... ogni tanto succede di sentire qualche amico che se ne è trovato nel bicchiere, ma il giudizio che mi viene riportato è sempre negativo, a volte decisamente negativo... si presume che Selosse abbia preso i soldi per metterci il nome e stop.

Nulla da eccepire, invece, sull'azienda MARISA CUOMO, molto valida, anche se lo stile del suo bianco "Fior d'uva" è un po' troppo pesante per il mio palato.
 
Buon 2017 a te e a tutti i cirrotici del gruppo alcoolisti anonimi... come poco male? La birra è un' arte ed i distillati opera certosina e paziente... vae...

Proprio perchè hanno una dignità loro credo che trattare tutti i distillati e tutti gli stili di birra nell'unica lezione a loro dedicata sia riduttivo al limite della perdita di tempo...tanto valeva trattare un solo distillato ed un solo stile, o approfondire qualcosa sul vino.

Visto che ormai siamo entrati nel merito della lezione sulla birra voglio offrire, oltre alle mie rimostranze, anche una segnalazione: "Triple Hopped IPA" del birrificio Charlie Wells.
Profumata in un modo che mai mi sarei aspettato da una birra, spero non mi linciate se a me ha ricordato un Moscato.

P.S. A natale mi hanno regalato un po' di bottiglie, tra cui tre distillati... ma avevo della panna che scadeva, ed ho dovuto fare un po' di irish coffee...

...un piacevole modo di sacrificarsi per la lotta agli sprechi alimentari insomma ;).


Per quanto riguarda il 2017....mai PROSIT sarà più appropriato!!
 
Il "Dubl" era un progetto lanciato dai FEUDI SAN GREGORIO otto/dieci anni fa, pubblicizzando molto la collaborazione/consulenza con Anselme Selosse (il guru francese delle bolle.. azienda JACQUES SELOSSE)... mi capitò un assaggio, che mi lasciò perplesso, poco dopo l'uscita e poi basta... ogni tanto succede di sentire qualche amico che se ne è trovato nel bicchiere, ma il giudizio che mi viene riportato è sempre negativo, a volte decisamente negativo... si presume che Selosse abbia preso i soldi per metterci il nome e stop.
Sarà stato il contesto ma a me è piaciuto molto...hai assaggiato/ sentito parlare di tutte le 3-4 versioni o solo di qualcuna?

Nulla da eccepire, invece, sull'azienda MARISA CUOMO, molto valida, anche se lo stile del suo bianco "Fior d'uva" è un po' troppo pesante per il mio palato.

Mi sono fatto l'idea che non è un vino da pasto, fosse solo per il prezzo :confused::confused::confused: (comunque sono riuscito ad avere 3 bottiglie per 100€ che dovrebbe essere buono, giusto?)

Restando nell'ombra dell'azienda Marisa Cuomo, sto ancora mangiandomi le mani perchè alla cena di fine anno dell'AIS Napoli era invitato il prof. Moio per presentare il suo libro....ma per vari casini non ho fatto in tempo a prenotarmi e sono rimasto fuori :(.
 
Mi sono fatto l'idea che non è un vino da pasto, fosse solo per il prezzo :confused::confused::confused: (comunque sono riuscito ad avere 3 bottiglie per 100€ che dovrebbe essere buono, giusto?)

La fascia di prezzo è quella, decisamente elevata per un bianco italiano... io ritengo il "Fior d'uva" un vino "da esibizione", preferirei spendere la metà (o meno) per gli altri bianchi della loro gamma.
 
La fascia di prezzo è quella, decisamente elevata per un bianco italiano... io ritengo il "Fior d'uva" un vino "da esibizione", preferirei spendere la metà (o meno) per gli altri bianchi della loro gamma.

Il "Furore Bianco" si trova anche a 12-13 euro effettivamente.
Però non mi piace, sarà per pregiudizio verso la falanghina.


Va detto che,per mia limitata esperienza, ho notato che nella fascia media i vini troppi "assemblati" non Raggiungono chissà quali risultati..a quel punto preferisco bere un Fiano di pari prezzo, o anche un Müller.
 
Signori, sono stato fulminato sulla via di Damasco(anzi, di Epernay:D)!

Forse per la prima volta ho avuto modo di bere prima un prosecco e poi uno spumante metodo classico, nello specifico:

Cà del Bosco- Franciacorta DOCG Millesimato 2011.
Prosecco DOCG Cuvèe, mi sono perso il nome dell'azienda perchè, a mia parziale discolpa, si erano fatte le 23:oops::oops:

Ad ogni modo mi hanno impressionato sia la differenza di colore sia, soprattutto, il fatto che dopo aver annusato il Franciacorta il prosecco sembrava addirittura sgradevole...per non parlare della differenza di intensità/complessità.

Insomma, avevate ragione!
A breve aggiornamenti più specifici anche sulle altre lezioni ovviamente.

Anticipo che mercoledì scorso abbiamo degustato vari vini dolci che, contrariamente a quanto mi aspettassi, non mi sono piaciuti affatto.
Mi è però venuta la curiosità di assaggiare un metodo classico pas dosè, c'è mica qualcosa di interessante a prezzi abbordabili?
Ho letto che il "Cellarius" di Berlucchi non è male e sta sui 20€ (che per me comunque è alto, ma se passo quest'esame da 12 crediti senza avere un esaurimento nervoso È il regalo che mi farò ...diciamo che se vale la pena arriverei anche a 60.000£ ;)).
 
Una cosa con nota amarognola che può piacere anche ai bambini mi è venuta in mente: affumicatura.

Avevi già pensato di inserire del pesce quindi magari puoi orientarti sul classico salmone o, ancor , meglio una aringa.

Visto che hai accesso alla mozzarella di bufala credo che anche una provola( non scamorza!!!) possa andar bene...o magari qualcosa di più "geograficamente affine".

PS premesso che da soli sono indecenti...non trovi neanche i friarielli surgelati? li fanno anche marche grosse tipo Orogel o Bonduelle.
Ho fatto qualche tentativo... alla fine ho mediato:

tostatura col solito battuto di burro e scalogno, appassendo poca salsiccia di bra (vitello non speziata) e punte di radicchio (non ricordo se si chiami tardivo o precoce), sfumata col lambrusco in questione... solita procedura di cottura e mantecatura con squacquerone e poco vino fresco se niente pamrigiano... delicato e saporito...
 
Back
Alto