<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Giulia Veloce 2.0 benz.280 CV Q4 (e TP) | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Giulia Veloce 2.0 benz.280 CV Q4 (e TP)

Io l'ho provata bene, la diesel q4, sul bagnato, e ti faccio notare che quella sbandata di 30 cm che vedi è il massimo che puoi ottenere e sopratutto che la macchina si riallinea perchè la centralina ha tagliato potenza e in simbiosi con esp e abs ha "corretto" la traiettoria. Dal posto guida è una sensazione molto, molto negtiva. Nulla a che vedere con una derapata fluida (non ho detto un'intraversata da drifting) che ottieni dosando il gas opportunamente e controsterzando quel tanto che basta. Chi non comprende il senso di queste ultime tre righe non si offenda ma...parliamo lingue diverse.

Se si sta guidando su strada in dynamic ed intervengono i controlli significa che si è raggiunto il limite di sicurezza, tendendo conto del fatto che in dynamic i controlli sono abbastanza permissivi. ;)
 
Guido da alcuni anni una 75 turbo america e ti posso garantire che, nonostante abbia "solo" 155 cavalli e la conosca da alcuni anni, non è per niente facile controllarla specialmente sul bagnato dove non si sa mai bene dove sia il limite di aderenza. Ovviamente non è proprio paragonabile alla Giulia Veloce ma nel 2016 su berline a trazione posteriore/integrale destinate teoricamente a chiunque, dal gentleman driver della domenica al papà di famiglia che desidera una vettura sportiva, ritengo corretto non permettere la disattivazione completa dell'eletronica; considerando poi che si può settare su 3 posizioni diverse ed in dynamic permette di divertirsi su strade aperte al traffico in piena sicurezza per se stessi e per gli altri. In particolare la Veloce a benzina da 280 cv che ha una potenza assimilabile alle supersportive anni 80 :D.
Riguardo ai punti di vista pro e contro la disattivazione dei controlli di trazione sulla Giulia Veloce (non sulla standard o sulla ti), almeno su quella da 280 cv, come già avviene sulla quadrifoglio e su tutte le berline tedesche "sportive" (S Audi, M Bmw, cui la Veloce è appunto assimilabile) ci sono 7 pagine di forum. De gustibus..
 
Come ho detto più di una volta, per mercati "disgraziati" tipo l'Italia, sarebbe stata opportuna una versione, l'ho sempre definita "Scattante" in maniera ironica, da affiancare alla "Veloce" e con una potenza di 240/250 cv, tanto per sfuggire al superbollo.
 
Scusate ragazzi, ci sono otto pagine piene e un vero accordo non c'é
cosa che ci puo stare.
Io da vecchiotto sportivegiante direi che la soluzione , per tutti,sarebbe quella che: Alfa offrisse come optional il sistema disattivante almeno abbinato ad un cambio manuale, per quelli che vogliono sfruttare tutto il divertimanto che la macchina puo offrire. Alla Fine credetemi,quelli a prenotarlo non sono piu del 10-15% ma almeno questi possono andare in pista e dare il massimo_Ormai il grande numero di alfisti doc,non esiste piu e quelli che ci sono piace piu volersi godere la macchina piu da gran turismo e sound che mettersi di traverso in piu curve.
Questa possibilitá peró,si dovrebbe dare ai nuovi alfisti che almeno cosi possono capire col cuore perché gli alfisti doc, parlano di piacere di guida e di Alfa Romeo.
 
la macchina si riallinea perchè la centralina ha tagliato potenza e in simbiosi con esp e abs ha "corretto" la traiettoria. Dal posto guida è una sensazione molto, molto negtiva.

Comprendo perfettamente la sensazione.
E' una cosa che va bene quando ai controlli si chiede di intervenire per riprendere l'auto per motivi di sicurezza, cioè quando la perdita di aderenza non è voluta.
Ovviamente non va bene per niente quando tali interventi non sono voluti.

Per chi continua a dire che è un'auto da famiglia, posso solo ribadire un grosso mah.. non è la Regata, chi compra auto del genere compra un oggetto ludico. Altrimenti c'è tutta una schiera di Toyota pronta ad aspettarlo. :D
 
Come ho detto più di una volta, per mercati "disgraziati" tipo l'Italia, sarebbe stata opportuna una versione, l'ho sempre definita "Scattante" in maniera ironica, da affiancare alla "Veloce" e con una potenza di 240/250 cv, tanto per sfuggire al superbollo.

Assolutamente sì.
Tra l'altro è la normalità avere versioni leggermente depotenziate per questo motivo, dalla Ghibli diesel alla Bmw serie 5.
Anzi, c'è tutta una storia di auto con versioni fatte per l'intelligentissimo fisco che caratterizza il mercato italiano, esempio illustre la 320is per sfuggire alla criminale iva al 38% della prima M3.

Qui mi sembra quasi ovvio fare tale versione.
 
rmai il grande numero di alfisti doc,non esiste piu e quelli che ci sono piace piu volersi godere la macchina piu da gran turismo e sound che mettersi di traverso in piu curve.

Questo è vero, ma vale anche per Bmw.
Quello che è meno chiaro, è che l'immagine di auto "superiore" viene costruita con un comportamento stradale superiore, ed anche con questo aspetto ludico.
Bmw deve la sua immagine a queste cose, mica a quelli che si comprano la 316 con assetto nonno per fare scena.
 
Per chi continua a dire che è un'auto da famiglia, posso solo ribadire un grosso mah.. non è la Regata, chi compra auto del genere compra un oggetto ludico. Altrimenti c'è tutta una schiera di Toyota pronta ad aspettarlo. :D

Premetto che la discussione non mi appassiona, ma comunque ritengo opportuno dire che il mercato ed il mondo sono un po' cambiati dai tempi della Regata...

Presumo che qua, in questo forum, parliamo tra appassionati ed amanti di auto, sarebbe strano il contrario, ma mi domando: di noi che seguiamo questa discussione e ci scriviamo, quanti vanno in concessionaria a comprare una Giulia, magari proprio la Veloce da 280 cv? Io per primo no, con Alfa ho già dato, e di sicuro se anche fossi colpito da schizofrenia e decidessi di "impiccarmi" per acquistare una Giulia, sicuramente non prenderei la Veloce. Questa di certo non è un'auto da famiglia, quella che 30 anni fa comprava la Regata, magari in versione Weekend 70 Mare.... oggi la famiglia compra la 500X, il Qashqai, il Kadjar, la Tiguan, chi è più tradizionalista l'Astra Sports Tourer o l'Octavia Wagon, la 500L o la C4 Picasso. La Giulia è, a mio modo di vedere (ma penso di non sbagliarmi in assoluto), un'auto di categoria premium, al pari delle varie A4, serie 3, classe C ed affini, che indubbiamente fa sfoggio delle sue caratteristiche dinamiche, ma che più che all'appassionato o al "malato di motori" si rivolge all'Azienda, al professionista, alla partita IVA che se l'acquista in leasing, NLT o magari pure in contanti, ma che se la può permettere...io ho provato a configurare or ora la Giulia, e cercando di stare piuttosto contenuto, e sicuramente rimanendo neanche troppo soddisfatto del risultato, sono arrivato a 46.350 Euro per una 180 cv manuale: posto che magari a 40.000 la porto via, è una pazzia, non ci penserei neanche per scherzo. Per cui, una volta che abbiamo stabilito che il 98% degli acquirenti di una Giulia saranno professionistoni, credo sia gente che magari si accontenti di fare l'autostrada a 200 all'ora addebitando alla nonna eventuali tutor, e se ne frega che, per dire, sulla Futa sia più o meno soddisfacente da guidare. Chi magari apprezza la guidabilità sulla Futa, sogna la Giulia, ma magari si accontenta di una Toyota....
 
Scusate ragazzi, ci sono otto pagine piene e un vero accordo non c'é
cosa che ci puo stare.
Io da vecchiotto sportivegiante direi che la soluzione , per tutti,sarebbe quella che: Alfa offrisse come optional il sistema disattivante almeno abbinato ad un cambio manuale, per quelli che vogliono sfruttare tutto il divertimanto che la macchina puo offrire. Alla Fine credetemi,quelli a prenotarlo non sono piu del 10-15% ma almeno questi possono andare in pista e dare il massimo_Ormai il grande numero di alfisti doc,non esiste piu e quelli che ci sono piace piu volersi godere la macchina piu da gran turismo e sound che mettersi di traverso in piu curve.
Questa possibilitá peró,si dovrebbe dare ai nuovi alfisti che almeno cosi possono capire col cuore perché gli alfisti doc, parlano di piacere di guida e di Alfa Romeo.

Hai ragione in tutto. Purtroppo io appartengo al 10% (forse anche 5%) e non al 90. :);) Quindi forse alla fine ha ragione la casa. Perderà qualche cliente, ma il grosso di sicuro lo porta a casa.
 
Premetto che la discussione non mi appassiona, ma comunque ritengo opportuno dire che il mercato ed il mondo sono un po' cambiati dai tempi della Regata...
...

Io interpreto diversamente i dati che citi: chi vuole un mezzo di trasporto per una famiglia "da Regata" compra le auto che citi, vero.
Chi compra auto diverse, è perchè vuole, appunto, un oggetto diverso, più divertente. Ed è proprio per questo che i controlli hanno ben poco senso.
Poi comunque hanno famiglia anche questi, tutte le station tedesche servono per questo, non credo sia questo il punto.
 
Io interpreto diversamente i dati che citi: chi vuole un mezzo di trasporto per una famiglia "da Regata" compra le auto che citi, vero.
Chi compra auto diverse, è perchè vuole, appunto, un oggetto diverso, più divertente. Ed è proprio per questo che i controlli hanno ben poco senso.
Poi comunque hanno famiglia anche questi, tutte le station tedesche servono per questo, non credo sia questo il punto.



Anche l' offerta di sempre piu' segmenti:
segmenti sempre piu' diversificati, ha inciso
sulle vendite delle auto di questa tipologia,
comprese pure le versioni SW.
Ieri ( anni 80 ) la 164 vendeva DA SOLA nei momenti di massimo fulgore circa 4000 pezzi il mese.
Oggi a 4000, ci si arriva sommando tutte le concorrenti di 2000 cc.
 
Io interpreto diversamente i dati che citi: chi vuole un mezzo di trasporto per una famiglia "da Regata" compra le auto che citi, vero.
Chi compra auto diverse, è perchè vuole, appunto, un oggetto diverso, più divertente. Ed è proprio per questo che i controlli hanno ben poco senso.
Poi comunque hanno famiglia anche questi, tutte le station tedesche servono per questo, non credo sia questo il punto.
Al riguardo le Station, non credo sia cosi come tu pensi e qua viene il brutto pensiero se,dare il via libera per tutti e il 100% di potere disattivare l'elettronica che in veritá é stata creata come evoluzione dell'automoile e la sua sicurezza ( dove di se la BMW si é salvata dal simpatico detto"Saponetta) oppure dire no per tutti ma darlo solo a chi veramente la desidera questa voglia di disinserire l'elettronica.Come in Germania, si puo dimostrare in teoria,al riguardo la sportivitá e piacere di guida che c'é pochissima diferenza tra una Station per la famiglia e una berlina piu adatta al piacere di guida, cio lo vediamo che queste(Station) non sono messe su strada con solo 150 CVche servono per trainare la famiglia e basta ,ma chiaramente sono dotate dagli stessi CV delle berline dimenticandosi che le famiglie di queste sono piu a rischio delle famiglie sulle berline. Qui sta ,la veritá , se un costruttore é davvero troppo onesto col suo prodotto per tutto cio che concerne la sicurezza acquisita negli ultimi 30 anni o pensa solo alla nomea.Che la BMW come esempio, sia andata ai ripari lo abbiamo notato tutti, difatto l'elettronica non é piu possibile disinserirla per tutte le sue macchine al 100% ma solo li dove ritiene
sia , per vari motivi necessario di richiesta.
L 'Alfa da parte sua ,ha adottato il suo sistema con la levetta del DNA questo piccolo cambiamento da una normalissima andatura dell automoile a quella sportiva senza doversi addossare qualche morto
innoccente ( ma qui ognuno la puo vedere come gli pare, spero solo che l'onestá mentale prevale a quella selvaggia e poco rispettosa) Con cio , si puo notare pure con sto piccolo sistema che anche nelle normali Alfa ci sia una parte di questo piu elevato piacere di guida con (DNA) .
Io penso che al momento sulla QV sia possibile ed é giusto cosi almeno a parte,visto che chi compra tale macchina ha il tempo di andare a provare in pista e sono molto rari in giro,con la 280CV o le 200-210 si ci potrebbe pensare ma al momento credo sia meglio cosi
al massimo un ripensamento per la 280 CV.
 
Al riguardo le Station, non credo sia cosi come tu pensi e qua viene il brutto pensiero se,dare il via libera per tutti e il 100% di potere disattivare l'elettronica che in veritá é stata creata come evoluzione dell'automoile e la sua sicurezza ( dove di se la BMW si é salvata dal simpatico detto"Saponetta) oppure dire no per tutti ma darlo solo a chi veramente la desidera questa voglia di disinserire l'elettronica.Come in Germania, si puo dimostrare in teoria,al riguardo la sportivitá e piacere di guida che c'é pochissima diferenza tra una Station per la famiglia e una berlina piu adatta al piacere di guida, cio lo vediamo che queste(Station) non sono messe su strada con solo 150 CVche servono per trainare la famiglia e basta ,ma chiaramente sono dotate dagli stessi CV delle berline dimenticandosi che le famiglie di queste sono piu a rischio delle famiglie sulle berline. Qui sta ,la veritá , se un costruttore é davvero troppo onesto col suo prodotto per tutto cio che concerne la sicurezza acquisita negli ultimi 30 anni o pensa solo alla nomea.Che la BMW come esempio, sia andata ai ripari lo abbiamo notato tutti, difatto l'elettronica non é piu possibile disinserirla per tutte le sue macchine al 100% ma solo li dove ritiene
sia , per vari motivi necessario di richiesta.
L 'Alfa da parte sua ,ha adottato il suo sistema con la levetta del DNA questo piccolo cambiamento da una normalissima andatura dell automoile a quella sportiva senza doversi addossare qualche morto
innoccente ( ma qui ognuno la puo vedere come gli pare, spero solo che l'onestá mentale prevale a quella selvaggia e poco rispettosa) Con cio , si puo notare pure con sto piccolo sistema che anche nelle normali Alfa ci sia una parte di questo piu elevato piacere di guida con (DNA) .
Io penso che al momento sulla QV sia possibile ed é giusto cosi almeno a parte,visto che chi compra tale macchina ha il tempo di andare a provare in pista e sono molto rari in giro,con la 280CV o le 200-210 si ci potrebbe pensare ma al momento credo sia meglio cosi
al massimo un ripensamento per la 280 CV.
Ripensamento almeno per la 280 cv. Siiiiiiiii aspetto solo quello, c...!!!
 
Back
Alto