<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bus usati | Il Forum di Quattroruote

Bus usati

se non sbaglio per uno nuovo a milano prima dell'expo sono stati spesi sui 230mila euro....
quelli piu' a basso prezzo sono stati scartati perche' appunto troppo basso di prezzo e non soddisfacenti la richiesta...
 
A Genova, Taranto (AMAT), e altre città, nel 2012, sono stati acquistati alcune decine di autobus Bredamenarini, provenienti da Ctm Cagliari, che ha rinnovato quasi completamente il parco veicoli diesel (nuovi bus Citaro Mercedes).
Erano autobus molto sfruttati, comprati nuovi tra il 1999 e il 2003, quindi con su parecchi anni e diverse centinaia di migliaia di km. Lo so perchè ci ho viaggiato per anni, quotidianamente. Non erano fantastici da nuovi, ma al momento della cessione erano davvero usurati.
Per capirci, sono stati venduti solo i mezzi scartati dalla rottamazione (erano una cinquantina in tutto).
Oltre quelli, sono stati venduti anche dei bus Renault. Comprati usati dalla Francia, sono rimasti in Ctm per 2-3 anni, e hanno preso anche loro la via di altre città italiane.
In questa foto si vedono entrambi i modelli, il Renault è il primo, il Breda il secondo, molti lo riconosceranno dalle doppie porte centrali.
23vkvpg.jpg

(fonte foto: http://forum.busbusnet.com/viewtopic.php?t=5033&start=750)

Tornando all'articolo, immagino saranno i Solaris Urbino. Tutto sommato un buon mezzo, accesso ribassato, aria condizionata e rampa disabili e trovo che la scelta dell'usato non sia affatto scandalosa. In Campania i parchi mezzi delle aziende sono piuttosto anziani, e per me è una polemica davvero inutile.
Il prezzo è buono, e i mezzi con cui i cittadini viaggiano ora e che saranno accantonati non hanno nè aria condizionata nè pianale ribassato (cioè senza gradini interni). Senza contare l'età, minimo tripla rispetto ai veicoli in arrivo, con tutto quello che ne consegue.
 
Questa a mio parere è una polemica un po' inutile.
Nel campo dei mezzi di trasporto collettivi, di qualsiasi genere (terra, acqua, aria, rotaia....), il ricorso all'usato c'è sempre stato.
Avete idea di quanti precedenti proprietari ha avuto l'aereo sul quale avete appena volato? O il traghetto dal quale siete appena sbarcati?
Si tratta di mezzi molto costosi progettati per utilizzi intensi e di lunga durata, è normale che durante la loro lunga vita si trovino a dover soddisfare le esigenze di varie comunità.

Nel caso degli autobus, con 1,2 milioni ne hanno acquistati 25 usati di circa 7 anni. Se avessero dovuto prenderli nuovi ne avrebbero acquistati, forse, 5. Mi pare che non ci sia proprio raffronto.
Questa logica la si applica anche per gli autobus GT che vengono spesso ritargati, riverniciati e restaurati fino a sembrare nuovi di pacca ma poi se si fruga bene si scopre che sono ultramaggiorenni.
Quel che conta in un autobus è la manutenzione, se è in buono stato può avere anche 15 anni ed un milione e mezzo di km e garantire comunque un ottimo servizio. Anche se vengono dalla Polonia.

Saluti
 
Siccome parlo del mio pane quotidiano, io su bus con 100/200 mila km più di quelli acquistati per la Campania ci lavoro tutti i giorni, e mezzi del genere sono parecchio difformi, per usare questo termine, da com'erano da nuovi. Poi va vista la manutenzione, vanno visti i percorsi fatti, per cui ci sta che quei bus siano parecchio meglio tenuti che i nostri. Ma a me non convincono per nulla, perché io i Solaris all'estero ne ho visti, forse una versione più moderna di quella presa in Campania, e non erano brutti mezzi, anzi, ma quelli campani invece, lasciano parecchio a desiderare, anche solo per quella bestialità del parabrezza diviso in due con tanto di tergicristalli verticali, soluzione che qua non si vede dalla fine degli anni '70. Fossi un lavoratore di tale azienda, mi inalbererei non poco, ma vedendo come tanti conciano i mezzi, beh....c'è pure da capirli.
 
Posto che 50mila euro siano il "prezzo giusto" per un autobus di 7 anni, non mi scandalizza che un'azienda pubblica con budget di 1,2 milioni preferisca comprare 25 mezzi, purchè efficienti, piuttosto che sei o sette nuovi. Quello che mi addolora è che la Polonia sia riuscita a farsi finanziare i mezzi nuovi.....
 
Posto che 50mila euro siano il "prezzo giusto" per un autobus di 7 anni, non mi scandalizza che un'azienda pubblica con budget di 1,2 milioni preferisca comprare 25 mezzi, purchè efficienti

Posto che il prezzo possa essere giusto, ma mi ronzano nelle orecchie che un nuovo, magari cacciando qualche finanziamento, potrebbe anche costare circa 200.000 Euro, un mezzo con 600.000 km in 7 anni (85.000 annui, che sono tantini pure per un bus, per il quale si ipotizzano come normali 50.000 annui) la vedo dura che sia efficiente, proprio perché vedo come stanno bus con una percorrenza annua molto minore (750.000 in 13 anni). Poi, ripeto, io alcuni Solaris che ho avuto modo di vedere mi sono parsi eccellenti, ma li ho visti da seminuovi...questi come saranno? E se fossero tanto validi, perché i polacchi li cambiano? Soldi da buttare via? Mah...
 
280-01-800.jpg

materiale di fine anni 80-inizio anni 90, ancora circolante.....[/QUOTE]

......e mai lavato/manutenzionato dal giorno dell'entrata in servizio.

Meno male che dove è stata scattata la foto ci sono i treni della circumvesuviana a ricordare come si viaggiava nel XX secolo :confused::confused::confused:
 
Back
Alto