alfalele
0
Il problema della 159 non era il suo peso(o meglio anche) ma era la sua taglia a cavallo tra il seg.D e E dell'epoca.
Infatti le Seg.D arrivate successivamente avevo massa simile.
Oltre ai motori inadeguati di inizio commercializzazione.
La scocca dovrebbe essere il più indeformabile possibile per garantire lo spazio vitale agli occupanti,oltre a migliorare la guidabilità,il confort e la mancanza di rumorosità degli interni.
Poi sta alle parti defomabili di muso e coda a dissipare più energia possibile,infatti è meno sicura una vettura di piccole dimensioni rispetto ad una di grandi dimensioni grazie alle ampie superfici deformabili di quest'ultima.
Poi sta alle cinture,airbag e poggiatesta limitare le accelerazioni subite dagli occupanti.
Nell'urto laterale infatti cercano di evitare il più pssibile l'intrusione nell'abitacolo e poi limitare i danni alle persone con airbag laterali sempre più estesi.
I cofani per le norme per i pedoni devono essere "morbidi"..
ps.la smart ha una scocca rigidissima,non avendo spazi di deformazione,poi chiaramente le cinture e gli airbag devono provvedere a limitare i danni alle persone.
Con la Giulia utilizzando al meglio i vari materiali disponibili sono riusciti a creare un mezzo leggero che va a favore di Handling,Consumi e prestazioni mantenendo nel contempo il massimo nel crash test che tra l'altro rispetto a quelli della 159 sono diventati più severi.
Infatti le Seg.D arrivate successivamente avevo massa simile.
Oltre ai motori inadeguati di inizio commercializzazione.
La scocca dovrebbe essere il più indeformabile possibile per garantire lo spazio vitale agli occupanti,oltre a migliorare la guidabilità,il confort e la mancanza di rumorosità degli interni.
Poi sta alle parti defomabili di muso e coda a dissipare più energia possibile,infatti è meno sicura una vettura di piccole dimensioni rispetto ad una di grandi dimensioni grazie alle ampie superfici deformabili di quest'ultima.
Poi sta alle cinture,airbag e poggiatesta limitare le accelerazioni subite dagli occupanti.
Nell'urto laterale infatti cercano di evitare il più pssibile l'intrusione nell'abitacolo e poi limitare i danni alle persone con airbag laterali sempre più estesi.
I cofani per le norme per i pedoni devono essere "morbidi"..
ps.la smart ha una scocca rigidissima,non avendo spazi di deformazione,poi chiaramente le cinture e gli airbag devono provvedere a limitare i danni alle persone.
Con la Giulia utilizzando al meglio i vari materiali disponibili sono riusciti a creare un mezzo leggero che va a favore di Handling,Consumi e prestazioni mantenendo nel contempo il massimo nel crash test che tra l'altro rispetto a quelli della 159 sono diventati più severi.