<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 408 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Il problema della 159 non era il suo peso(o meglio anche) ma era la sua taglia a cavallo tra il seg.D e E dell'epoca.

Infatti le Seg.D arrivate successivamente avevo massa simile.

Oltre ai motori inadeguati di inizio commercializzazione.

La scocca dovrebbe essere il più indeformabile possibile per garantire lo spazio vitale agli occupanti,oltre a migliorare la guidabilità,il confort e la mancanza di rumorosità degli interni.

Poi sta alle parti defomabili di muso e coda a dissipare più energia possibile,infatti è meno sicura una vettura di piccole dimensioni rispetto ad una di grandi dimensioni grazie alle ampie superfici deformabili di quest'ultima.

Poi sta alle cinture,airbag e poggiatesta limitare le accelerazioni subite dagli occupanti.

Nell'urto laterale infatti cercano di evitare il più pssibile l'intrusione nell'abitacolo e poi limitare i danni alle persone con airbag laterali sempre più estesi.

I cofani per le norme per i pedoni devono essere "morbidi"..

ps.la smart ha una scocca rigidissima,non avendo spazi di deformazione,poi chiaramente le cinture e gli airbag devono provvedere a limitare i danni alle persone.

Con la Giulia utilizzando al meglio i vari materiali disponibili sono riusciti a creare un mezzo leggero che va a favore di Handling,Consumi e prestazioni mantenendo nel contempo il massimo nel crash test che tra l'altro rispetto a quelli della 159 sono diventati più severi.
 
Qualche tempo fa anch'io facevo la pressione abbastanza più alta rispetto a quella dichiarata per migliorare la tenuta di strada (anche 0,3-0,4 bar).

Così tanto più di quanto prescritto?

Sulla mia Brera 1.750 Tbi (con le 19") ora la faccio 0,1-0,2 bar in più come massimo, anche perchè se si fanno troppo gonfie si consumano di più nella parte centrale del battistrada.

Rispetto a quale indicazione? In genere c'è una forchetta, tra minimo e massimo carico.
Comunque mi fa piacere che ci sia qualcuno che nota che 0.1/0.2 bar di differenza si sentono.
 
Così tanto più di quanto prescritto?



Rispetto a quale indicazione? In genere c'è una forchetta, tra minimo e massimo carico.
Comunque mi fa piacere che ci sia qualcuno che nota che 0.1/0.2 bar di differenza si sentono.


Io dopo svariate prove tengo quella del medio carico,perchè già le spalle sono basse e rigide se poi si gonfiano troppo diventano troppo rigide!

Ho provato con le invernali a metterle 0.2bar in più della pressione come da consigliato ma per me diventano troppo scivolose.
 
Così tanto più di quanto prescritto?

Rispetto a quale indicazione? In genere c'è una forchetta, tra minimo e massimo carico.
Comunque mi fa piacere che ci sia qualcuno che nota che 0.1/0.2 bar di differenza si sentono.

Diciamo che a minimo carico uso quella del massimo carico, che dovrebbe dare anche un minimo risparmio sul consumo di benzina (peggiorando appena leggermete il comfort).
 
Ultima modifica:
Diciamo che a minimo carico uso quella del massimo carico, che dovrebbe dare anche un minimo risparmio sul consumo di benzina (peggiorando appena leggermete il comfort).

Urca. Io sulla Giulietta a minimo carico uso le pressioni da basso/medio carico, ossia 2,4 davanti e 2,2 dietro. Sulle invernali 2,5-2,3.
Sulla MiTo usavo 2,3-2,1 con le estive ed avevo dovuto scendere a 2,4-2,2 con le invernali perché altrimenti si consumavano male. C'è da dire che faccio sempre la pressione a freddo (ossia prima di usare l'auto durante la giornata) ed in garage (quindi all'ombra d'estate ed un po' più al caldo di fuori d'inverno). La MiTo scalda molto le gomme anche senza guidare come disperati. La Giulietta sembra le scaldi un po' meno.
 
Urca. Io sulla Giulietta a minimo carico uso le pressioni da basso/medio carico, ossia 2,4 davanti e 2,2 dietro. Sulle invernali 2,5-2,3.
Sulla MiTo usavo 2,3-2,1 con le estive ed avevo dovuto scendere a 2,4-2,2 con le invernali perché altrimenti si consumavano male. C'è da dire che faccio sempre la pressione a freddo (ossia prima di usare l'auto durante la giornata) ed in garage (quindi all'ombra d'estate ed un po' più al caldo di fuori d'inverno). La MiTo scalda molto le gomme anche senza guidare come disperati. La Giulietta sembra le scaldi un po' meno.

Penso che le sospensioni della Brera, dallo schema decisamente più nobile, possano fare la differenza nel fare lavorare meglio le gomme ed anche nel farle consumare meglio.
Certo per Sergio magari bastano cuscinetti più rigidi, ma non è così. :D
 
Penso che le sospensioni della Brera, dallo schema decisamente più nobile, possano fare la differenza nel fare lavorare meglio le gomme ed anche nel farle consumare meglio.
Certo per Sergio magari bastano cuscinetti più rigidi, ma non è così. :D

Veramente era la MiTo che con pressione troppo elevata consumava male le gomme...

Per il resto, in svariati anni di MiTo e di Giulietta, mai avuti problemi con le gomme e sulla MiTo ho sistemato la convergenza una volta sola in 6 anni.
 
Con le Giulietta avute finora (e anche con le mie altre auto...) ho solitamente fatto l'inversione gomme ogni 10K km, con riscontri ovviamente positivi sul consumo omogeneo delle stesse.Certo la stessa cosa non potrò farla con la futura Giulia, vista la misura differenziata fra ant. e post.In tal caso credo basti limitarsi ai controlli su cerchi e pressione, anche se mi chiedo così quanto possa durare un treno di gomme....
Saluti
 
Back
Alto