<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Parabrezza rotto, consigli? | Il Forum di Quattroruote

Parabrezza rotto, consigli?

Venerdì in un tratto di autostrada in discesa (quando accadono i distacchi dai mezzi pesanti che riescono ad aumentare la loro velocità) ho visto un sasso cadere dal cassone del camion davanti a me, rimbalzare sulla carreggiata e poi non ho visto la fine della traiettoria, ma ho sentito un forte colpo.

Giunto in garage ho ispezionato l’auto e mi è parso tutto a posto. Al che ho pensato
- un miracolo
- non era un sasso ma un pezzo di legno o qualcosa di meno duro che, rimbalzando, mi ha colpito sul tetto senza lasciare segni.

Purtroppo mi sbagliavo. La botta c’è ed è sul parabrezza; non l’avevo vista perché è nella zona annerita dove c’è il sensore della luminosità. Oltre a un bel “cratere” di 3 o 4 mm di diametro e 1 o 2 di profondità ci sono due crepe a 90°, di 5 e 10 cm circa, che mi paiono in espansione.

Il parabrezza è ovviamente da sostituire.

Le mie domande sono:
- Quanto posso viaggiare così? Lunedì devo fare oltre 500 km per un appuntamento di lavoro e poi non so quando potrò passare a fare la sostituzione.
- C’è qualche precauzione o attenzione particolare per la sostituzione? Che so, evitare la riparazione a domicilio, verificare qualche aspetto del montaggio, ecc.

Grazie per i vostri suggerimenti!
 
Ultima modifica:
Con una crepa di 10 centimetri io non viaggerei nemmeno per 50 km:
altro che 500.
P.s.: l' unica volta che l' ho sostituito, ho lasciato la' la vettura e son tornato dopo 3 ore
 
Venerdì in un tratto di autostrada in discesa (quando accadono i distacchi dai mezzi pesanti che riescono ad aumentare la loro velocità) ho visto un sasso cadere dal cassone del camion davanti a me, rimbalzare sulla carreggiata e poi non ho visto la fine della traiettoria, ma ho sentito un forte colpo.

Giunto in garage ho ispezionato l’auto e mi è paro tutto a posto. Al che ho pensato

- un miracolo

- non era un sasso ma un pezzo di legno o qualcosa di meno duro che, rimbalzando, mi ha colpito sul tetto senza lasciare segni.


Purtroppo mi sbagliavo. La botta c’è ed è sul parabrezza; non l’avevo vista perché è nella zona annerita dove c’è il sensore della luminosità. Oltre a un bel “cratere” di 3 o 4 mm di diametro e 1 o 2 di profondità ci sono due crepe a 90°, di 5 e 10 cm circa, che mi paiono in espansione.


Il parabrezza è ovviamente da sostituire.

Le mie domande sono:

- Quanto posso viaggiare così? Lunedì devo fare oltre 500 km per un appuntamento di lavoro e poi non so quando potrò passare a fare la sostituzione.

- C’è qualche precauzione o attenzione particolare per la sostituzione? Che so, evitare la riparazione a domicilio, verificare qualche aspetto del montaggio, ecc.

Grazie per i vostri suggerimenti!
Credo che tu lo sappia ma se giri così sei a rischio ritiro libretto....
 
Credo che tu lo sappia ma se giri così sei a rischio ritiro libretto....

Lo so, lo so... hai ragione anche tu.
Vedo se riesco a organizzare qualcosa di alternativo, grazie.

EDIT: potenza di WhatsApp, ho rimediato un'auto dell'ufficio. Mi rimane il casa-lavoro fino alla riparazione.
 
Ultima modifica:
non hai provato a rivolgerti ad uno dei centri specializzati in riparazione o sostituzione tipo, vado a memoria ma puoi cercare in internet, Car Glass o Dr Glass?
Magari potresti scoprire che non è necessaria la sostituzione ma si può riparare.
Inoltre, hai provato a controllare sulla tua polizza se per caso hai pure la polizza cristalli?
A volte ci si scorda di aver diritto a certe riparazioni perchè magari si rinnova di anno in anno in automatico e ci si scorda di aver inserito certi pacchetti.
 
non hai provato a rivolgerti ad uno dei centri specializzati in riparazione o sostituzione tipo, vado a memoria ma puoi cercare in internet, Car Glass o Dr Glass?
Magari potresti scoprire che non è necessaria la sostituzione ma si può riparare.
Inoltre, hai provato a controllare sulla tua polizza se per caso hai pure la polizza cristalli?
A volte ci si scorda di aver diritto a certe riparazioni perchè magari si rinnova di anno in anno in automatico e ci si scorda di aver inserito certi pacchetti.

Sì, ho i cristalli in polizza e la sostituzione è gratuita per me. Ho chiamato l'assicurazione ma fino a lunedì non registrano il sinistro,e lunedì sono in viaggio. Il parabrezza è assolutamente da sostituire, quand'anche mi dicessero che è riparabile (dubito fortissimamente) io non circolerei mai con una riparazione del genere.
Fino a martedì o mercoledì non posso sostituirlo, e mi è pure venuto in mente che domani ho altri 100 km da fare... la mia sfig@ quando colpisce prende sempre la mira...
 
Mi rimane il casa-lavoro fino alla riparazione.
Io non rischierei nemmeno su quello. Meglio il taxi. Con le temperature rigide di questi giorni rischi di vederti "esplodere" il parabrezza alla prima buca, restando cieco per qualche secondo e rischiando seriamente di fare del male a te o ad altri.

Lascia perdere anche i tentativi di riparazione: la resina funziona solo per lesioni non più grandi di una moneta da 2 euro.
 
non hai provato a rivolgerti ad uno dei centri specializzati in riparazione o sostituzione tipo, vado a memoria ma puoi cercare in internet, Car Glass o Dr Glass?
Magari potresti scoprire che non è necessaria la sostituzione ma si può riparare.
Inoltre, hai provato a controllare sulla tua polizza se per caso hai pure la polizza cristalli?
A volte ci si scorda di aver diritto a certe riparazioni perchè magari si rinnova di anno in anno in automatico e ci si scorda di aver inserito certi pacchetti.
Quando c'è una crepa non lo riparano
 
Io non rischierei nemmeno su quello. Meglio il taxi. Con le temperature rigide di questi giorni rischi di vederti "esplodere" il parabrezza alla prima buca, restando cieco per qualche secondo e rischiando seriamente di fare del male a te o ad altri.

Lascia perdere anche i tentativi di riparazione: la resina funziona solo per lesioni non più grandi di una moneta da 2 euro.

Quanto mi dici mi allarma.
Pensavo che almeno le commissioni del fine settimana e il casa-lavoro fossero possibili per un paio di giorni, dicendo in caso di controlli che ho l'appuntamento per la sostituzione.
Ma i parabrezza scoppiano ancora? Io sapevo che sono fatti in modo da creparsi ma non esplodere.

Ad una riparazione non ci penso neppure, c'è l'assicurazione proprio per questo.
Temo solo qualche incauta manovra o danno da parte di un addetto poco capace.
 
Quanto mi dici mi allarma.
Pensavo che almeno le commissioni del fine settimana e il casa-lavoro fossero possibili per un paio di giorni, dicendo in caso di controlli che ho l'appuntamento per la sostituzione.
Ma i parabrezza scoppiano ancora? Io sapevo che sono fatti in modo da creparsi ma non esplodere.
È vetro temperato e stratificato. Grazie agli strati di intercapedine adesiva i frammenti di vetro non si staccano, ma la visibilità si può azzerare nel giro di un attimo.

Ad una riparazione non ci penso neppure, c'è l'assicurazione proprio per questo.
Diciamo che, fino a quando la lesione resta nell'ambito di un paio di cm di diametro, la riparazione ha senso e convenienza (anche per l'assicurazione, che infatti la prevede) ma se la lesione è più grande non viene neppure proposta.

Temo solo qualche incauta manovra o danno da parte di un addetto poco capace.
In che senso, scusa?
 
Sì, ho i cristalli in polizza e la sostituzione è gratuita per me. Ho chiamato l'assicurazione ma fino a lunedì non registrano il sinistro,e lunedì sono in viaggio. Il parabrezza è assolutamente da sostituire, quand'anche mi dicessero che è riparabile (dubito fortissimamente) io non circolerei mai con una riparazione del genere.
Fino a martedì o mercoledì non posso sostituirlo, e mi è pure venuto in mente che domani ho altri 100 km da fare... la mia sfig@ quando colpisce prende sempre la mira...

Se hai la polizza non devi denunciare niente, vai con il foglio dell'assicurazione da chi ripara/sostituisce, dove compaiono le assicurazioni accessorie, l'operatore fa fotocopia, ti prende i dati e buonanotte, fanno tutto loro, tu l'assicurazione manco la senti.
Ovvio che se il parabrezza non è uno di facile reperibilità, conviene chiamare il centro e prenotare l'intervento, per non aspettare, ma normalmente nel giro di 1 massimo 2 gg, il parabrezza è disponibile, salvo casi impossibili o di sfiga cosmica.

Poi la sostituzione sei obbligato a farlo immediatamente se compare in una determinata zona, che normalmente è davanti al guidatore, da metà in poi verso il passeggero ha diversi gradi di intervento via via meno urgente diciamo.

A me si era crepato in basso a dx dal passeggero (vedendo da dentro la vettura), ho aspettato 4 o 6 mesi, a sostituirlo, la crepa si è allungata ma niente di che... non mi impediva ne di vedere ne era un rischio particolare... poi se il vetro si crepa non esplode, se non è esploso quando hai preso il sasso non lo fa di sicuro adesso... agli sbalzi termici la crepa aumenta, tutto qui
 
Buongiorno a tutti
Per onore della verità , va detto che i parabrezza non esplodono perchè non sono vetri temperati. Si tratta di due vetri curvati e ricotti , accoppiati tra di loro da un foglio plastico che ha tre funzioni, insonorizzare assorbendo le vibrazioni prodotte del vetro esterno colpito dal vento della corsa, assorbire i piccoli urti, e mantenere incollati i frammenti in caso di urto tale da provocarne il collasso.
Quindi se è vero che con un parabrezza crepato non si dovrebbe viaggiare , va detto che non vi sono pericoli immediati, spesso poi la crepa si produce solo sul vetro esterno mentre quello interno resta intatto...
 
Buongiorno a tutti
Per onore della verità , va detto che i parabrezza non esplodono perchè non sono vetri temperati. Si tratta di due vetri curvati e ricotti , accoppiati tra di loro da un foglio plastico che ha tre funzioni, insonorizzare assorbendo le vibrazioni prodotte del vetro esterno colpito dal vento della corsa, assorbire i piccoli urti, e mantenere incollati i frammenti in caso di urto tale da provocarne il collasso.
Quindi se è vero che con un parabrezza crepato non si dovrebbe viaggiare , va detto che non vi sono pericoli immediati, spesso poi la crepa si produce solo sul vetro esterno mentre quello interno resta intatto...

Giusto, credo che per esplosione, si intenda, almeno io intendo, il fatto che si crepi tutto rendendo impossibile la vista, non che va in mille pezzi come i vetri laterali...
 
Grazie a tutti per le risposte!

Per Pandemonio: per manovra incauta intendo uno smontaggio fatto male che poi compromette la tenuta, un danneggimento del veicolo, ecc. Volevo far fare la riparazione nell'autorimessa dell'ufficio ma è un po' scura. Sarebbe comodissimo, ma non so se fidarmi.

Per rickyjungle: devo chiamare l'assicurazione per conoscere i centri convenzionati con loro.

Per drusus: mi pari ben informato. Sei forse del mestiere? Un viaggio di 100 km oggi e 500 domani è un azzardo? Tutta autostrada. Preferirei usare la mia auto, dato che rischio di trovare neve.
Le crepe fino a ieri erano due, praticante all'attaccatura dello specchietto.
Una orizzontale di 10cm è una verticale di 5 cm. Tra loro sono a circa 90 gradi.
 
Back
Alto