<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 402 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
albertof24 leggendo il tuo post mi e' ritornato in mente quando alfa nel 63 si presento negli stati uniti con la giulia per un crash test,tutti i giornalisti che ridevano cosa ci fa questa scatoletta contro le nostre di 6 metri,ando a finire che la giulia si dimostro la piu sicura per i passeggeri mentre le americane erano mattoni la giulia fu la prima auto progettata per assorbire gli urti con la cellula abitativa indeformabile,poi sai quanto e' importante la qualita percepita e non quella reale
 
Ma il cofano e la carrozzeria esterna dell'attuale 159 di che materiale sono fatti ? E' acciaio ? Quello della Giulia penso sia una lega di alluminio. Forse sarà una questione psicologica, non confortata dai fatti, ma "saggiando" la carrozzeria con le nocche la 159 dà l'impressione di maggiore resistenza, cioè che in caso d'urto anche il cofano e le portiere facciano la loro parte. Poi ho anche sentito dire che in caso d'urto prevale di regola il veicolo più peso.
Però faccio l'avvocato, quindi le rassicurazione di Omniae, che è un ingegnere, mi hanno un po' tranquillizzato.
Tuttavia ricordo che alcuni anni fa ho curato una causa contro un'Assicurazione che lamentava il fatto che il carrozziere avesse sostituito una portiera per un lieve urto anziché ripararla, perché costituita da leghe metalliche non riparabili. Mi pare si trattasse di una Mercedes. Quindi, forse, lo stesso suono sentito battendo le nocche sulla Giulia si sente anche su altre auto moderne.
Mi interesso a questi aspetti perché per me la sicurezza passiva è prioritaria, più di quella attiva, perché mi fido più di me stesso che degli altri, sempre più intenti a guidare spedendo SMS. E di recente ho incontrato sulla SR 2 Cassia anche un "pirata della strada" che sorpassava in curva, fortuna che lui ha tagliato la strada al veicolo che sorpassato ributtandosi sulla sua destra e che la strada era abbastanza larga per consentirmi di spostarmi anch'io il più a destra possibile e che ho evitato l'urto.
@omniae: rispetto alla 159 ci sono sensibili miglioramenti in termini di confort ed insonorizzazione ?
 
Ultima modifica:
Ma il cofano e la carrozzeria esterna dell'attuale 159 di che materiale sono fatti ? E' acciaio ? Quello della Giulia penso sia una lega di alluminio. Forse sarà una questione psicologica, non confortata dai fatti, ma "saggiando" la carrozzeria con le nocche la 159 dà l'impressione di maggiore resistenza, cioè che in caso d'urto anche il cofano e le portiere facciano la loro parte. Poi ho anche sentito dire che in caso d'urto prevale di regola il veicolo più peso.
Però faccio l'avvocato, quindi le rassicurazione di Omniae, che è un ingegnere, mi hanno un po' tranquillizzato.
Tuttavia ricordo che alcuni anni fa ho curato una causa contro un'Assicurazione che lamentava il fatto che il carrozziere avesse sostituito una portiera per un lieve urto anziché ripararla, perché costituita da leghe metalliche non riparabili. Mi pare si trattasse di una Mercedes. Quindi, forse, lo stesso suono sentito battendo le nocche sulla Giulia si sente anche su altre auto moderne.
Mi interesso a questi aspetti perché per me la sicurezza passiva è prioritaria, più di quella attiva, perché mi fido più di me stesso che degli altri, sempre più intenti a guidare spedendo SMS. E di recente ho incontrato sulla SR 2 Cassia anche un "pirata della strada" che sorpassava in curva, fortuna che lui ha tagliato la strada al veicolo che sorpassato ributtandosi sulla sua destra e che la strada era abbastanza larga per consentirmi di spostarmi anch'io il più a destra possibile e che ho evitato l'urto.
@omniae: rispetto alla 159 ci sono sensibili miglioramenti in termini di confort ed insonorizzazione ?
Ti rispondo io che sono un ingegnere meccanico:

- Confort: miglioramenti percettibili sia per sospensioni che per assemblaggio;
- Insonorizzazione: molto migliorata e nettamente percettibile intorno ai 130 km/h;
 
Non so in che materiale sia il cofano della 159, ma ti assicuro che quello della Giulietta, se fai un po' di pressione con la mano, si piega. Come ho già detto, non è solo un problema di leggerezza, ma anche di capacità di far meno male possibile alle persone investite (vedi schema: https://it.wikipedia.org/wiki/Euro_NCAP#/media/File:Euroncap_pedestrain_impact.png ).

Riguardo alla massa... Se vuoi stare sicuro sicuro, restando in casa FCA suggerirei questo: http://goo.gl/mF0Csz
:D:D:D:D:D


Ma il cofano e la carrozzeria esterna dell'attuale 159 di che materiale sono fatti ? E' acciaio ? Quello della Giulia penso sia una lega di alluminio. Forse sarà una questione psicologica, non confortata dai fatti, ma "saggiando" la carrozzeria con le nocche la 159 dà l'impressione di maggiore resistenza, cioè che in caso d'urto anche il cofano e le portiere facciano la loro parte. Poi ho anche sentito dire che in caso d'urto prevale di regola il veicolo più peso.
Però faccio l'avvocato, quindi le rassicurazione di Omniae, che è un ingegnere, mi hanno un po' tranquillizzato.
Tuttavia ricordo che alcuni anni fa ho curato una causa contro un'Assicurazione che lamentava il fatto che il carrozziere avesse sostituito una portiera per un lieve urto anziché ripararla, perché costituita da leghe metalliche non riparabili. Mi pare si trattasse di una Mercedes. Quindi, forse, lo stesso suono sentito battendo le nocche sulla Giulia si sente anche su altre auto moderne.
Mi interesso a questi aspetti perché per me la sicurezza passiva è prioritaria, più di quella attiva, perché mi fido più di me stesso che degli altri, sempre più intenti a guidare spedendo SMS. E di recente ho incontrato sulla SR 2 Cassia anche un "pirata della strada" che sorpassava in curva, fortuna che lui ha tagliato la strada al veicolo che sorpassato ributtandosi sulla sua destra e che la strada era abbastanza larga per consentirmi di spostarmi anch'io il più a destra possibile e che ho evitato l'urto.
@omniae: rispetto alla 159 ci sono sensibili miglioramenti in termini di confort ed insonorizzazione ?
 
Esatto.
Anche per questo un piccolo busso costa un mezzo patrimonio

Eeeh si, vantaggi e svantaggi delle tecnologie moderne. La scelta è tra far assorbire l'urto agli elementi deformabili o farlo assorbire agli occupanti del veicolo. Non sono un esperto di materiali, ma non vedo altre soluzioni pratiche e realistiche, tranne materiali futuristici, se esistono, che siano in grado di deformarsi e poi tornare alla forma iniziale se la deformazione non è troppo importante.
 
Eeeh si, vantaggi e svantaggi delle tecnologie moderne. La scelta è tra far assorbire l'urto agli elementi deformabili o farlo assorbire agli occupanti del veicolo. Non sono un esperto di materiali, ma non vedo altre soluzioni pratiche e realistiche, tranne materiali futuristici, se esistono, che siano in grado di deformarsi e poi tornare alla forma iniziale se la deformazione non è troppo importante.
Sarebbe il massimo, materiali sempre elasticamente deformabili, con memoria che ritornano allo stato inziale al termine della sollecitazione...poveri carrozzieri....

Concordo con il collega ingegnere meccanico (io sono civile edile), confortevole sia in autostrada che su strade dissestate. Aggiungo che a 2500 km percorsi segnalo 0 rumorini/scricchiolii.
 
Ultima modifica:
Tuttavia ricordo che alcuni anni fa ho curato una causa contro un'Assicurazione che lamentava il fatto che il carrozziere avesse sostituito una portiera per un lieve urto anziché ripararla, perché costituita da leghe metalliche non riparabili. Mi pare si trattasse di una Mercedes. Quindi, forse, lo stesso suono sentito battendo le nocche sulla Giulia si sente anche su altre auto moderne.
Mi interesso a questi aspetti perché per me la sicurezza passiva è prioritaria, più di quella attiva, perché mi fido più di me stesso che degli altri, sempre più intenti a guidare spedendo SMS. E di recente ho incontrato sulla SR 2 Cassia anche un "pirata della strada" che sorpassava in curva, fortuna che lui ha tagliato la strada al veicolo che sorpassato ributtandosi sulla sua destra e che la strada era abbastanza larga per consentirmi di spostarmi anch'io il più a destra possibile e che ho evitato l'urto.
@omniae: rispetto alla 159 ci sono sensibili miglioramenti in termini di confort ed insonorizzazione ?
Che le assicurazioni "invitino" a risparmiare sui ricambi me ne sono accorto quando, a causa del solito sasso lanciato da un veicolo che mi precedeva, il parabrezza scheggiato della mia precedente auto fu sostituito con uno che non presentava nella marchiatura il logo AlfaRomeo. Quando ho chiesto il motivo, ovvia risposta: a parita' di prestazioni le Assicurazioni consigliano il ricambio non originale chiaramente meno costoso. Si entra nel complesso mondo della ricambistica (originale, non originale, rigenerato, recuperato), dei componenti oggetto di brevetto industriale e quindi non riproducibili salvo licenza. Nel caso della portiera che citavi e' vero, capisco il carrozziere alle prese con lamierati a deformazione programmata. Nel dubbio ha preferito non rischiare: un punto di saldatura in piu' o una pezza di lamiera qualsiasi potrebbe cambiare il comportamento della struttura soprattutto in caso di deformazione. Le case distribuiscono manuali di officina ma sono spesso top secret e diffusi solo nella rete ufficiale di assistenza. Li forse sono presenti indicazioni su come procedere in caso di riparazioni. Tra l'altro se possibile come e' finita la causa?
 
Riguardo alla massa... Se vuoi stare sicuro sicuro, restando in casa FCA suggerirei questo: http://goo.gl/mF0Csz
:D:D:D:D:D

E 'uno scherzo fino ad un certo punto .... infatti mi occupo anche, per interesse personale, di mezzi militari e sono rimasto uno dei pochi sostenitori del carro armato pesante, ritenendo che 50 tonnellate di corazza costituiscano la migliore protezione dell'equipaggio, mentre oggi, anche in quel settore, vanno di moda mezzi più veloci e leggeri su ruote (blindo da 24-25 tonnellate, tipo il Freccia). Comunque anche i Russi, che hanno progettato il nuovo T14 Armata, pur non abbandonando come mezzo il carro armato hanno concentrato le protezioni in una sorta di nicchia protetta per l'equipaggio, per non far salire troppo il peso complessivo. E l'acciaio viene affiancato da altri materiali più leggeri, tipo il kevlar.
Mi fermo qui, sennò vado troppo "O.T." ..... per rientrare in tema, il carro armato Ariete penso di no (tra l'altro all'epoca costava 6 miliardi di lire), però quasi quasi quando cambierò la 159 prenderò lo Stelvio. D'altra parte sono stato uno dei pochi a non contestare la 159 per il peso .... a me il peso andava anche bene, però magari con il motore da 170 Cv. Il 136 è un po' sottodimensionato. Purtroppo mi decisi a comprarla ad inizio 2012 ed il 170 sulle nuove era ormai introvabile.

Quanto alla causa con l'Assicurazione, in questi casi viene nominato un CTU o Consulente tecnico d'ufficio .... per quello che posso ricordare, ha dato ragione nella sostanza ai Carrozzieri, anche se di solito i periti tolgono sempre qualcosa e quasi mai danno ragione al 100%.
 
Ultima modifica:
Ma il cofano e la carrozzeria esterna dell'attuale 159 di che materiale sono fatti ? E' acciaio ? Quello della Giulia penso sia una lega di alluminio. Forse sarà una questione psicologica, non confortata dai fatti, ma "saggiando" la carrozzeria con le nocche la 159 dà l'impressione di maggiore resistenza, cioè che in caso d'urto anche il cofano e le portiere facciano la loro parte. Poi ho anche sentito dire che in caso d'urto prevale di regola il veicolo più peso.
Però faccio l'avvocato, quindi le rassicurazione di Omniae, che è un ingegnere, mi hanno un po' tranquillizzato.
Tuttavia ricordo che alcuni anni fa ho curato una causa contro un'Assicurazione che lamentava il fatto che il carrozziere avesse sostituito una portiera per un lieve urto anziché ripararla, perché costituita da leghe metalliche non riparabili. Mi pare si trattasse di una Mercedes. Quindi, forse, lo stesso suono sentito battendo le nocche sulla Giulia si sente anche su altre auto moderne.
Mi interesso a questi aspetti perché per me la sicurezza passiva è prioritaria, più di quella attiva, perché mi fido più di me stesso che degli altri, sempre più intenti a guidare spedendo SMS. E di recente ho incontrato sulla SR 2 Cassia anche un "pirata della strada" che sorpassava in curva, fortuna che lui ha tagliato la strada al veicolo che sorpassato ributtandosi sulla sua destra e che la strada era abbastanza larga per consentirmi di spostarmi anch'io il più a destra possibile e che ho evitato l'urto.
@omniae: rispetto alla 159 ci sono sensibili miglioramenti in termini di confort ed insonorizzazione ?

Ti rispondo da ingegnere meccanico: se ti cade un mattone sul cofano, hai ragione tu, il cofano in acciaio è meglio. Ma se vai a sbattere, l'alluminio ha una maggiore deformabilità, quindi una maggiore capacità di assorbimento d'energia rispetto all'acciaio, anche se pesa meno. Inoltre l'auto, pesando meno, possiede essa stessa meno energia da dissipare in caso d'urto, con minor rischio di deformazione della cellula abitativa.
 
Eeeh si, vantaggi e svantaggi delle tecnologie moderne. La scelta è tra far assorbire l'urto agli elementi deformabili o farlo assorbire agli occupanti del veicolo. Non sono un esperto di materiali, ma non vedo altre soluzioni pratiche e realistiche, tranne materiali futuristici, se esistono, che siano in grado di deformarsi e poi tornare alla forma iniziale se la deformazione non è troppo importante.
Ok, i deflettori dell'astronare Enterprise...ahahahah
 
Ti rispondo da ingegnere meccanico: se ti cade un mattone sul cofano, hai ragione tu, il cofano in acciaio è meglio. Ma se vai a sbattere, l'alluminio ha una maggiore deformabilità, quindi una maggiore capacità di assorbimento d'energia rispetto all'acciaio, anche se pesa meno. Inoltre l'auto, pesando meno, possiede essa stessa meno energia da dissipare in caso d'urto, con minor rischio di deformazione della cellula abitativa.

Mah... Da collega posso dirti che il discorso teorico che tu hai fatto non sta tanto in piedi...
Prima di tutto, un materiale che, a parità deformazione, richiede uno sforzo minore per deformarsi assorbe meno energia, dal momento che quest'ultima è data dall'area sottesa dalla curva sforzo-deformazione. Negli incidenti i cofani di acciaio si deformano tanto quanto quelli in alluminio, ma richiedono un maggiore sforzo, quindi assorbono una maggiore energia. Il tuo discorso avrebbe senso se i cofani di acciaio non si deformassero, ma ciò non avviene. Inoltre il fatto che un cofano motore in alluminio pesa meno è ininfluente per la non deformabilità dell'abitacolo, dal momento che sta davanti; un peso inferiore è, in questo senso, utile per le parti dall'abitacolo in dietro, le quali, però, farebbero bene a deformarsi il meno possibile. Tutto questo discorso, poi, vale per un urto contro un muro, ma, in un incidente contro un'altra macchina, più si pesa meglio è...
 
Mah... Da collega posso dirti che il discorso teorico che tu hai fatto non sta tanto in piedi...
Prima di tutto, un materiale che, a parità deformazione, richiede uno sforzo minore per deformarsi assorbe meno energia, dal momento che quest'ultima è data dall'area sottesa dalla curva sforzo-deformazione. Negli incidenti i cofani di acciaio si deformano tanto quanto quelli in alluminio, ma richiedono un maggiore sforzo, quindi assorbono una maggiore energia. Il tuo discorso avrebbe senso se i cofani di acciaio non si deformassero, ma ciò non avviene. Inoltre il fatto che un cofano motore in alluminio pesa meno è ininfluente per la non deformabilità dell'abitacolo, dal momento che sta davanti; un peso inferiore è, in questo senso, utile per le parti dall'abitacolo in dietro, le quali, però, farebbero bene a deformarsi il meno possibile. Tutto questo discorso, poi, vale per un urto contro un muro, ma, in un incidente contro un'altra macchina, più si pesa meglio è...

Una curiosità, ma quando smerd.vano la 159 per il peso dove eri?
No perchè il discorso del peso non farebbe una grinza, però se la leggerezza è dovuta all'uitilizzo di meno acciaio non è positivo rispetto alla giulia dove la leggerezza è dovuta all'utilizzo di leghe e carbonio.

p.s. da quando la 159 non viene più prodotta quelli che una volta erano i suoi difetti stanno diventando i pregi.

Sarà così anche per la Giulia?
 
Back
Alto