<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 401 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
GTA:cool:
data quasi per certa!!

Uhm, la GTA posizionata sotto la Quadrifoglio? Non mi torna! Se non sbaglio, e Wikipedia mi dà ragione [https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia_GTA], la Giulia GTA andava a migliorare la TI Super che era chiamata anche "Quadrifoglio".

Intendiamoci, io spero la facciano la versione da 350cv, dico solo che mi pare improbabile (non impossibile). Considerato che si vocifera di turbo comandato da motore elettrico, potrebbero coniare una nuova sigla... Boh...
 
Ultima modifica:
Uhm, la GTA posizionata sotto la Quadrifoglio? Non mi torna! Se non sbaglio, e Wikipedia mi dà ragione [https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Giulia_GTA], la Giulia GTA andava a migliorare la TI Super che era chiamata anche "Quadrifoglio".

Intendiamoci, io spero la facciano la versione da 350cv, dico solo che mi pare improbabile (non impossibile). Considerato che si vocifera di turbo comandato da motore elettrico, potrebbero coniare una nuova sigla... Boh...


:D:D:D la chiameranno velocissimissima :p:p:p
 
Stamattina ho visto una delle poche Giulie in circolazione ferma in un parcheggio. Mi sono fermato accanto per confrontarla con la mia Alfa 159, volevo vedere soprattutto l'altezza da terra che, ad occhio, mi pare più o meno la stessa. E' arrivato il conducente della Giulia e gli ho chiesto come si trovava. Per le prestazioni nulla da dire però ..... ad un certo punto ha battuto con le nocche sul cofano della mia 159 e poi sul cofano della sua Giulia. Mi ha fatto notare la differenza di rumore. Sordo e cupo quello della 159, tipo lamiera che rimbomba quello della Giulia. Gli ho detto che per quanto riguarda la sicurezza passiva dicono che la scocca è rigida e che la sicurezza è stata mantenuta ..... lui mi ha detto "sì, ci sono i longheroni ....", ma se ne è andato poco convinto. Forse se ne è accorto dopo averla comprata o gliela hanno assegnata come auto aziendale. Ora ho visto che la Giulia ha avuto dei riconoscimenti e che questo utilizzo di alluminio e carbonio sia, secondo alcuni, una buona cosa:
http://www.omniauto.it/magazine/41573/alfa-romeo-giulia-eurocarbody2016
Però mi ha fatto sorgere dei dubbi, perché la differenza di suono l'ho sentita con le mie stesse orecchie. Parlo di dubbi ..... nessuna volontà di attaccare l'Alfa per esaltare le tedesche. Come vedete ho la 159.
Però non sono tra quelli che sono per le tedesche o per l'Alfa "a prescindere". E i dubbi mi sono venuti. Capisco che dovevano rispondere alle critiche sulla 159 troppo pesante, ma non è che la Giulia l'hanno alleggerita troppo ? Qualcuno potrebbe dire che non siamo mai contenti (la 159 no perché troppo pesante, la Giulia no perché troppo leggera), ma la classica via di mezzo no ?
 
Perdonami, ma questo parte dal semplicistico ed anacronistico concetto di "duro/pesante=resistente". I materiali di ora non sono quelli di vent'anni fa e si può ottenere maggior rigidezza con minor peso.

Inoltre il cofano motore, ed in generale la carrozzeria esterna, ha zero influenza sulla rigidezza della scocca e sulla resistenza agli urti. Anzi, il cofano motore delle auto moderne è fatto per deformarsi in caso di urto con pedoni per proteggerli.

Stamattina ho visto una delle poche Giulie in circolazione ferma in un parcheggio. Mi sono fermato accanto per confrontarla con la mia Alfa 159, volevo vedere soprattutto l'altezza da terra che, ad occhio, mi pare più o meno la stessa. E' arrivato il conducente della Giulia e gli ho chiesto come si trovava. Per le prestazioni nulla da dire però ..... ad un certo punto ha battuto con le nocche sul cofano della mia 159 e poi sul cofano della sua Giulia. Mi ha fatto notare la differenza di rumore. Sordo e cupo quello della 159, tipo lamiera che rimbomba quello della Giulia. Gli ho detto che per quanto riguarda la sicurezza passiva dicono che la scocca è rigida e che la sicurezza è stata mantenuta ..... lui mi ha detto "sì, ci sono i longheroni ....", ma se ne è andato poco convinto. Ora ho visto che la Giulia ha avuto dei riconoscimenti e che questo utilizzo di alluminio e carbonio sia, secondo alcuni, una buona cosa:
http://www.omniauto.it/magazine/41573/alfa-romeo-giulia-eurocarbody2016
Però mi ha fatto sorgere dei dubbi, perché la differenza di suono l'ho sentita con le mie stesse orecchie. Parlo di dubbi ..... nessuna volontà di attaccare l'Alfa per esaltare le tedesche. Come vedete ho la 159.
Però non sono tra quelli che sono per le tedesche o per l'Alfa "a prescindere". E i dubbi mi sono venuti. Capisco che dovevano rispondere alle critiche sulla 159 troppo pesante, ma non è che la Giulia l'hanno alleggerita troppo ? Qualcuno potrebbe dire che non siamo mai contenti (la 159 no perché troppo pesante, la Giulia no perché troppo leggera), ma la classica via di mezzo no ?
 
Prenotato test drive per sabato mattina. Mi fanno provare la 2.2 180 super AT. Vista da vicino e dentro devo dire che mi piace molto. Posto guida bello. Sono alto 184 cm e mi sono trovato subito bene. Anche dietro c'è spazio sufficiente per le gambe, con il sedile anteriore impostato sulla mia altezza. Secondo me c'è posto solo per 2 adulti. Il terzo sarebbe proprio "incomodo". Bagagliaio in linea con la concorrenza. Vediamo come va la prova e che offerta sparano sabato.
 
Perdonami, ma questo parte dal semplicistico ed anacronistico concetto di "duro/pesante=resistente". I materiali di ora non sono quelli di vent'anni fa e si può ottenere maggior rigidezza con minor peso.

Inoltre il cofano motore, ed in generale la carrozzeria esterna, ha zero influenza sulla rigidezza della scocca e sulla resistenza agli urti. Anzi, il cofano motore delle auto moderne è fatto per deformarsi in caso di urto con pedoni per proteggerli.

Concordo in pieno. Purtroppo alcuni luoghi comuni sono "duri" a morire soprattutto quando si parla di materiali (e lo dico da ingegnere).
Pensa un po': proveniente pure io da 159 passando a Giulia le impressioni che ho toccando la carrozzeria sono esattamente il contrario. Per non parlare poi della rigidezza e solidità del telaio che si percepisce guidandola. E poi, sensazioni personali a parte, non vedo perché mettere in dubbio le 5 stelle Euroncap, non credo le regalino.
 
Perdonami, ma questo parte dal semplicistico ed anacronistico concetto di "duro/pesante=resistente". I materiali di ora non sono quelli di vent'anni fa e si può ottenere maggior rigidezza con minor peso.

Inoltre il cofano motore, ed in generale la carrozzeria esterna, ha zero influenza sulla rigidezza della scocca e sulla resistenza agli urti. Anzi, il cofano motore delle auto moderne è fatto per deformarsi in caso di urto con pedoni per proteggerli.
C'è da aggiungere, anzi, che più rigida è la scocca, più l'urto si ripercuote fortemente negli occupanti.
Infatti, più si deforma la scocca, più assorbe l'urto e meno quest'ultimo si ripercuote negli occupanti.
 
Sono scocche a deformazione programmata, soprattutto sull' anteriore e il posteriore, che combinando forme, spessori e anche diversi materiali assorbono l'energia dell' impatto. Per l' abitacolo il discordo e' un po' diverso, si cerca anche l' indeformabilia' ad esempio del giro porte in modo da permettere l'apertura delle portiere dopo l' urto.
 
Back
Alto