<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

DIESELGATE: Prestazioni e consumi prima e dopo aggiornamento

Le brochure credo che riportino la dicitura " i dati ed equipaggiamenti possono cambiare senza preavviso"
Inoltre esiste una percentuale di tolleranza tra dati dichiarati e reali. Intendo anche a vettura nuova.

Se questo non bastasse spetta al proprietario dimostrare che le prestazioni sono diminuite. Ovviamente replicando le condizioni di omologazioni.
Poi stabilire se la diminuzione rientra tra le tolleranze.
La vedo durissima....
Hai per caso un link dove poter leggere cosa ha dimostrato la VW a seguito dell'aggiornamento?

Ciao.
 
Salve a tutti. Ho letto minuziosamente l' intetessante prova di Quattroruote riguardo i test prima e dopo l' aggiornamento. Una cosa non mi ha convinto tanto: ma le prove le hanno effettuate con quei 3-4 grossi tubi che passano attraveso il finestrino anteriore lato passeggero lasciato aperto? Se così fosse, i dati del consumo e prestazioni non risultano un tantino influenzati dal vento? Secondo me sì. Strano, inoltre, che non abbiano effettuato prove sulla rumorosità della vettura prima e dopo l' aggiornamento.
Penso che i consumi li abbiano rilevati senza PEMS, nella foto si vede la fase di controllo emissioni.

Il vero problema, forse, è un altro:
qual'è la pressione al rail prima e dopo l'aggiornamento?
e quella della turbina?

Perché, fosse vero che bastava solo un piccolo ritocchino sw, invariato il resto, per rientrare nei parametri, dubito fortissimamente che in VW avessero voluto aggirare le omologazioni per puro divertimento e gusto dell'azzardo. Se invece la rimappatura prevede l'aumento delle pressioni per compensare le perdite di potenza derivanti dall'incremento di Egr, ci sarebbero da fare due considerazioni sull'affidabilità a medio-lungo termine di un impianto di iniezione e di alimentazione progettati per X bar e che si ritrovano a lavorare a X+n bar :cool:
 
Agli enti TEDESCHI preposti... Fa una certa differenza....

E comunque alla faccia della trasparenza

Purtroppo è una questione di normative e leggi. Quando tu compri una macchina nuova questa deve essere omologata da un ente di qualsiasi Stato del contesto geografico/politico.
Nel caso specifico Europeo.....il gruppo PSA esegue le omologazioni in Francia , Fiat in Italia, Vw in Germania. ....è sono tutte valide in tutta Europa.
 
Penso che i consumi li abbiano rilevati senza PEMS, nella foto si vede la fase di controllo emissioni.

Il vero problema, forse, è un altro:
qual'è la pressione al rail prima e dopo l'aggiornamento?
e quella della turbina?

Perché, fosse vero che bastava solo un piccolo ritocchino sw, invariato il resto, per rientrare nei parametri, dubito fortissimamente che in VW avessero voluto aggirare le omologazioni per puro divertimento e gusto dell'azzardo. Se invece la rimappatura prevede l'aumento delle pressioni per compensare le perdite di potenza derivanti dall'incremento di Egr, ci sarebbero da fare due considerazioni sull'affidabilità a medio-lungo termine di un impianto di iniezione e di alimentazione progettati per X bar e che si ritrovano a lavorare a X+n bar :cool:

Sì ma non stiamo parlando di far diventare euro 6 un motore di in trattore degli anni 60.
Stiamo parlando di superare una ridicola prova di omologazione ( al banco ) a regimi ridicoli ed a carichi motore ridicoli.

Condizioni che per strada nessuno riesce a replicare. Oltre quelle particolari condizioni tutto rimane uguale.

Non dimentichiamo che i motori VW fuori legge hanno poi dimostrato di inquinare, in condizioni di guida reali, molto meno di altri motori perfettamente regolari per legge...
Questo si è letto abbondantemente.
 
No non lo ho ma penso che non esista.
La vw ha presentato le modifiche agli enti preposti.....è questi hanno approvato anche a nome dei cittadini coinvolti senza pubblicare nulla.
Però se io voglio contestare le modifiche devo dimostrare e, tra l'altro, andare contro gli "enti" preposti. Insomma, si parte già dal 2 a 0 a favore della VW con l'arbitro (ente preposto) che dovrebbe dare torto a se stesso.
La tutela dei cittadini dovrebbe seguire altre strade: VW che paga per la truffa (risarcendo il cliente truffato con una cifra non simbolica), VW che trova la soluzione, VW che dimostra di averla trovata, VW che si assume le responsabilità nel caso in cui le modifiche creino, anche nel tempo, dei problemi e, ovviamente, VW che dimostra che eventuali problemi non sia stati causati dalle modifiche.
In sintesi: VW si deve assumere tutte le responsabilità del caso.

Ciao.
 
da quando ho fatto l'aggiornamento, le "rigenerazioni" del fap sono diventate più frequenti, a parità di utilizzo e carburante utilizzato.
 
Negli USA si avvicinano a quello che ho penso io: non è poi tanto utopico.
A dimostrazione di quanto l'Europa sia poco democratica....

Ciao.

Bisogna sempre riferirsi ad un contesto, in questo caso geografico.
Il sinonimo di utopia potrebbe essere.....praticamente irrealizzabile.

Quindi....nel contesto europeo è irrealizzabile praticamente.
 
Domanda... Da quel che sapete è normale che, se non voglio che l'aggiornamento venga fatto sulla mia auto, mi chiedano di firmare una specie di "liberatoria"? Ed è normale che, a quanto dicono, io non possa più decidere di farlo tra qualche mese?
 
Back
Alto