Dyavel
0
Quando arriva il freddo è sempre la stessa storia, il parabrezza si appanna e non c'è verso di farlo disappannare.
Per il lunotto post. non ci sono problemi, premo l'apposito tasto e in un paio di minuti è "pulito".
I vetri laterali fanno un po' di fatica ma bene o male dopo un po' riesce a disappannarsi la parte davanti in modo che possa vedere gli specchietti.
Il parabrezza fa bestemmiare. Si appanna da bestia, allora accendo l'aria (tutta sul vetro ovviamente) con ventola al massimo e clima rigorosamente attivo; si disappanna abbastanza dalla parte del passeggero e invece davanti a me rimane il "nuvolone".
Ho provato con aria calda e fredda a livelli massimi e intermedi, con ricircolo interno e non, niente da fare. Ho sempre questo alone sul vetro che sembra come una patina grassa; provando a mandarla via sul momento con un panno si peggiora la situazione perchè lascia la scìa un po' dappertutto (e di notte o quando piove fa ancora più riflessi).
L'aria dalle bocchette passa tranquillamente in tutti i punti.
Per pulire il vetro internamente uso sempre l'alcol (quello comune, rosa), che dicono che sgrassa, ma non ho visto benefici.
A me sinceramente sembra più un problema del vetro che dell'impianto di climatizzazione; c'è da considerare che la macchina ha 20 anni.
Non so più cosa fare...
Per il lunotto post. non ci sono problemi, premo l'apposito tasto e in un paio di minuti è "pulito".
I vetri laterali fanno un po' di fatica ma bene o male dopo un po' riesce a disappannarsi la parte davanti in modo che possa vedere gli specchietti.
Il parabrezza fa bestemmiare. Si appanna da bestia, allora accendo l'aria (tutta sul vetro ovviamente) con ventola al massimo e clima rigorosamente attivo; si disappanna abbastanza dalla parte del passeggero e invece davanti a me rimane il "nuvolone".
Ho provato con aria calda e fredda a livelli massimi e intermedi, con ricircolo interno e non, niente da fare. Ho sempre questo alone sul vetro che sembra come una patina grassa; provando a mandarla via sul momento con un panno si peggiora la situazione perchè lascia la scìa un po' dappertutto (e di notte o quando piove fa ancora più riflessi).
L'aria dalle bocchette passa tranquillamente in tutti i punti.
Per pulire il vetro internamente uso sempre l'alcol (quello comune, rosa), che dicono che sgrassa, ma non ho visto benefici.
A me sinceramente sembra più un problema del vetro che dell'impianto di climatizzazione; c'è da considerare che la macchina ha 20 anni.
Non so più cosa fare...